Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9221-9240 di 10000 Articoli:
-
FIS 100. Vol. 2
Con questo secondo volume si conclude la ricerca di Giancarlo Toràn sulla storia centenaria della Federazione. La trattazione riprende dal periodo del secondo conflitto mondiale, per arrivare fino ai giorni nostri. Accanto alle fonti documentarie inedite e al vasto apparato iconografico, compaiono anche in questo secondo capitolo i ritratti dei Presidenti e degli atleti che hanno fatto la storia della Scherma Italiana. Grande spazio è dedicato al ricchissimo medagliere olimpico. -
Istruzioni per gli usi. La geometria come modello morfogenetico
L'architetto Giorgio Faccincani si sofferma sul rapporto diretto ed evidente tra geometria e progetto. La geometria è lo strumento ideale per individuare e sottolineare i rapporti che esistono tra le forme in ambiti apparentemente molto distanti tra loro, come la biologia, l'economia, l'arte e l'architettura stessa. -
Le metafore del risparmio. Il salone del risparmio 2011
Catalogo a cura di Assogestioni e Accademia delle belle arti di Brera, in occasione del Salone della gestione del risparmio 2011 (dal 6 all'8 aprile 2011 presso l'Università Bocconi, Edificio Grafton, Milano). Venti giovani allievi dell'Accademia di Brera hanno partecipato al concorso dedicato al tema del risparmio e al ruolo della cultura finanziaria nell'ambito del processo di risparmio/spesa/investimento. Il risultato è un insieme articolato ed eterogeneo di lavori, in grado di suggerire allo spettatore riflessioni e sfumature sul rapporto arte e finanza. -
Il silenzio e le voci
Alida Airaghi è nata a Verona nel 1953 e risiede a Garda. Dopo la laurea in Lettere Classiche a Milano, è vissuta e ha insegnato a Zurigo dal 1978 al 1992. Ha collaborato a diverse riviste e quotidiani italiani e svizzeri. Tra le sue pubblicazioni: ""L'appartamento"""", in Nuovi Poeti Italiani, 3 (Einaudi 1984), """"Rosa rosse rosa"""" (Bertani 1986), """"Appuntamento con una mosca"""" (Stamperia dell'Arancio 1991), """"Il peso del giorno"""" (La Luna - Grafiche Fioroni 2000), """"Un diverso lontano"""" (Piero Manni 2003), """"Frontiere del tempo"""" (Piero Manni 2006); inoltre, per le edizioni LietoColle, le plaquettes: """"Il lago"""" (1996), """"Sul pontile, nell'acqua"""" (1997), """"Litania periferica"""" (1998), """"Le mura di Verona"""" (1998)."" -
I simboli del sacro. Ediz. illustrata
Mostra ""I simboli del sacro"""" inaugurata presso 68metriquadri il 1 Dicembre 2011.Attraverso una selezione di opere si pongono a confronto due modi di rappresentare il sacro. Partendo dalle icone su vetro legate alla tradizione popolare della Romania realizzate da Teodora Rosca, si passa alle interpretazioni intimistiche degli artisti non figurativi, che danno """"corpo"""" al divino tramite il segno e la forma che li contraddistingue. Ferro, acciaio, cera, resina, tessuto sono le materie privilegiate: sfruttandone le caratteristiche gli artisti si lasciano condurre dalla propria sensibilità, dalla lettura dei testi sacri, dall'incapacità di spiegare razionalmente ciò che è chiamato """"Dio"""", nella realizzazione di opere quasi tutte nate appositamente per la mostra. Artisti: Paolo Bonaldi, Claudio Borghi, Alina Margulescu Stroie, Albano Morandi, Daniela Nenciulescu, Daniele Nitti Sotres, Simona Teodora Rosca, Daniele Salvalai."" -
David Tremlett. The thinking in space. Ediz. illustrata
"L'homme est là, léger comme le vent, libre et fou, solide comme un roc, à la derive comme un satellite"""", scrive David Tremlett nel 1985 sulla parete del Centre Pompidou di Parigi. A distanza di tempo questa frase è il simbolo della sua poetica. Tremlett è un nomade contemporaneo. È un viaggiatore, ama l'imprevisto e il caso. La sua stanza d'artista sono i viaggi, il suo studio è il mondo. The Thinking in Space ripercorre il suo cammino dalle prime sperimentazioni concettuali, in uno studio-garage alla periferia di Londra, alle registrazioni dei suoni della natura nella campagna inglese, dal viaggio a piedi fino in Australia ai wall-drawings dipinti sui muri con le mani nelle zone remote della Tanzania e nel deserto del Texas, a quelli nelle cappelle di campagna come la Madonna delle Grazie sulle colline delle Langhe e Notre-Dame-des-Fleurs a Moric in Francia, che si raggiunge solo a piedi. Il suo lavoro può durare un giorno o per sempre: ora la Tate Britain per la sua collezione permanente gli ha commissionato una grande opera, """"Drawing for free Thinking""""." -
Il belpaese dell'arte. Etiche ed estetiche della nazione. Ediz. illustrata
Il volume è il catalogo della mostra di Bergamo (Gamec, 28 settembre 2011 - 19 febbraio 2012). L'esposizione, a cura di Giacinto Di Pietrantonio e Maria Cristina Rodeschini, vuole riproporre l'immagine dell'Italia nel mondo nella molteplicità delle sue espressioni visive: dal cinema all'arte, dalla letteratura al Made in Italy, dalla cultura d'élite a quella popolare, attraverso 200 opere di artisti italiani e internazionali, ma anche di 'cose e fatti' - come gli scritti di Rita Levi Montalcini grazie ai quali le è stato assegnato il premio Nobel - dall'Ottocento ai nostri giorni. -
Animalidiversi
Questa speciale antologia di poesie contemporanee sugli animali, curata da Eloisa Guarracino, raccoglie oltre 250 poesie di artisti italiani e stranieri, presentando sia i testi poetici sia, in molti casi, la riproduzione del manoscritto originale, mettendo così il lettore in diretto contatto con il poeta, colto nella sua più riservata operosità, amanuense della propria poiesis. Il risultato è un vero e proprio coro di versi, in diversi idiomi e grafie: una sorta di internazionale di autori e di animali al tempo stesso. Tra gli autori presenti nell'antologia: Maurizio Cucchi, Emilio Isgrò, Vivian Lamarque, Franco Loi, Giorgio Luzzi, Alberto Mari, Alda Merini, Raffaele Nigro, Guido Oldani, Giancarlo Pontiggia, Paolo Ruffilli, Maria Luisa Spaziani. -
Amate sponde. Ediz. illustrata
Catalogo della mostra a cura di Emma Zanella, presso La sciabica - Ispica e Torre Colombera - Gorla Maggiore dal luglio 2011 a novembre 2011. La mostra raccoglie tele, sculture e installazioni sul tema del dialogo interculturale. Opere di: Selim Abdullah, Loriana Castano, Azelio Corni, Carmela Corsitto, Markus Daum, Ferdinando Greco, Salvatore Lovaglio, Francesco Marelli, Antonio Maria Pecchini, Francesco Rinzivillo, Jano Sicura, Federico Simonelli, Annibale Vanetti. -
Melting pot
L'immagine del Melting pot, che dà il titolo alla raccolta, rinvia a un crogiolo metaforico nel quale prende forma la globalizzazione ma dove resiste l'aspirazione del poeta a trovare, nel pieno della modernità contemporanea, una parola distinta e pregnante. Attraverso quattro sezioni che corrispondono ad altrettanti timbri della sua attenzione poetica l'autore mette a fuoco l'esperienza della vita quotidiana (""Nel vivo del mondo""""), la meraviglia della natura (""""I monti""""), l'amore romantico (""""Un amore lontano"""") e la sofferenza del mondo (""""Planctus""""). Qualcosa tuttavia, dopo la condivisione del dolore, resta: """"sono i fiori, rinati in autunno alla montagna, per una seconda primavera"""" (""""Dopo il pianto"""")."" -
L' impresa del talento. I territori creativi delle aziende italiane
Ora che la crisi si è insediata al centro delle economie dell'Occidente ed ha distillato tutti i suoi veleni è di stringente attualità ragionare su come uscirne, su come riprendere in mano le sorti dell'economia reale. Uscirne non significa ripercorrere le solite strade ma inventare nuovi paradigmi, imparare nuove culture. Applicare al modo di fare impresa la lezione della nostra storia. La bellezza prima di tutto. La bellezza del prodotto quale che sia il suo uso, la straordinaria passione che i nostri artigiani hanno sempre messo nel produrre oggetti quotidiani, passione che in molte forme e modelli si è trasferita alle imprese. È la verità, la semplice verità che l'impresa non è un modello di arroganza ma un modello di comunità dove contano le persone, le architetture, le querce e l'energia che circola tra queste cose. Il senso di questa ricerca, ora al secondo anno e al secondo libro, e di far vedere quel che il paese ai suoi piani alti (istituzionali o finanziari) ostentatamente ignora: la vitalità e la tenacia delle imprese italiane. Barbanera, Brosway, ICR, Irsap, Marramiero, Robilant Associati, Stone Island, Santa Maria Novella, Ermes Ponti, Foscarini. -
Isia 30 years of design. Trent'anni di progetti all'Isia di Faenza
Questa pubblicazione dedicata ai trent'anni dell'ISIA, facoltà del design di Faenza vuole restituire, tramite un doppio registro testuale e iconografico, lo spirito sperimentale e la molteplicità di personalità, ognuna portatrice di filosofie e approcci progettuali differenziati, che vi hanno operato e che vi operano. L'articolata presentazione dei progetti realizzati nel corso di oltre tre decenni evidenzia la peculiarità fabbrile dell'ISIA, peculiarità che condivide col proprio territorio, e soprattutto mostra la sua capacità di rinnovarsi interpretando i cambiamenti in atto nella società, in una prospettiva di ricerca sempre in connessione col mondo del lavoro e in un contesto internazionale. -
Barbablù
E' la storia del terribile Barbablu, che uccideva le sue mogli, sebbene l'ultima, nonostante un peccato di curiosità, o forse proprio per questo, si salva. L'illustrazione, invece, è decisamente moderna, risultato di un'interpretazione originale da parte di Eric Battut che ridà vigore alla vecchia fiaba attualizzandola. Età di lettura: da 6 anni. -
Dodo
Dodo piove sulla terra dentro un uovo. Patatrac! L'uovo si rompe e questo strano animaletto si ritrova in una foresta dove vivono tanti altri animali. Tutti gli dicono che è uno strano animale, ma anche lui nota negli altri qualcosa di strano: la tartaruga che viaggia con la casa sulle spalle, il camaleonte che cambia colore, i serpenti che si appendono ai rami a testa in giù... Dodo nota che anche l'uomo è uno strano animale... ""ma questa è un'altra storia"""". Età di lettura: da 3 anni."" -
Vienna
Bambini siete pronti per una magia? Bene, allora saliamo in una delle cabine della ruota panoramica del Prater, il famoso luna-park di Vienna e, girando lenti lenti, percorriamo un viaggio indietro nel tempo. Un tempo in cui nel cielo non volavano ancora gli aerei ma solo le mongolfiere. Scopriremo gli Asburgo e il meraviglioso Castello di Schönbrunn, il Duomo di Santo Stefano, la Scuola di Equitazione spagnola con i suoi bei cavalli Lipizzani. Ascolteremo musica, balleremo il walzer e ci mangeremo quell'irresistibile torta Sacher, tutta piena di cioccolato. Età di lettura: da 4 anni. -
Berlino
A Berlino, ad attendere i bambini ci sarà un orsetto, l'orsetto di Berlino. Sarà la loro guida in questa grande città. Ci sono tante cose importanti da non perdere come per esempio: il palazzo di Charlottemburg, il viale dell'Unter den Linden, Gendarmenmarkt, Potsdamer Platz... ma l'orsetto sa dove i bambini si divertiranno di più. Ed eccolo accompagnarli anche nel Parco di Friedrichshain dove racconta loro il segreto della Fontana delle Fiabe, oppure nella Zitadelle Spandau a vedere le prigioni segretissime, oppure nella torre della televisione, il Fernsehturm, alta 368 metri, dove potranno ruotare attorno a se stessi. Età di lettura: da 4 anni. -
Amsterdam
Amsterdam apparirà ai bambini una città molto speciale perché si riflette nell'acqua e nel cielo volano i gabbiani. Navigheranno in battello lungo i canali della città, passeranno sotto il ponte Magere Brug, vedranno le originali case galleggianti, i bellissimi palazzi dell'Herengracht, le tipiche casette di Amsterdam, fino a sbarcare nel Dam, la grande piazza dove si affaccia superbo il Palazzo Reale. Ma saranno attratti anche dalla musica degli organetti da strada e dal carillon delle campane della Oude Kerk e da tante altre cose. Età di lettura: da 4 anni. -
Atene
Una guida illustrata dall'architetto Michal Brix. Un volume con cui i bambini potranno viaggiare nel passato, dai giorni nostri al tempo degli antichi Greci, e scoprire come viveva questo mitico popolo. Visiteranno l'Acropoli con i suoi templi, lo stadio Kallimarmaro, che ha visto nascere le Olimpiadi e ora si sta preparando a ospitarle di nuovo, e tutti gli splendidi e importanti monumenti di cui è ricca Atene. -
Bau cerca casa
Arriva l'autunno e il piccolo Bau ha bisogno di stare al caldo e al sicuro. Cerca una casa. Ogni animale del bosco lo aiuta come può e tutti insieme gli costruiscono una nuova casa. Età di lettura: da 3 anni. -
Tommaso! Dove sei? Ediz. illustrata
Tommaso è un bambino fortunato: ha un grande amico. È il suo cane, che ogni giorno lo accompagna a scuola e ai giardinetti, gioca con lui ai suoi giochi preferiti, lo consola se è triste... Ma quando un giorno compare Miranda, la cagnetta più chic del quartiere, si scorda di lui e perde le sue tracce nel grande parco. ""Tommaso, Tommaso, dove sei?"""" Il pappagallo ha fatto un annuncio con il microfono. Perfino i pavoni e i cigni cercano Tommaso. Ma dove sarà finito? Età di lettura: da 3 anni.""