Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3301-3320 di 10000 Articoli:
-
Sintesi e discussioni su temi di chimica generale
Questo lavoro nasce dall'esigenza di fornire un sussidio didattico aggiuntivo, ad integrazione dei libri di testo e degli appunti presi a lezione, per gli studenti dei corsi di Chimica Generale e Inorganica. L'obiettivo è aiutare la comprensione di tre argomenti, presentati in maniera particolarmente sintetica, con qualche concessione ad alcune dimostrazioni (Chimica acido-base in acqua, Relazioni non additive fra potenziali standard di reazione) utili a chiarire alcuni aspetti problematici dei temi affrontati. -
Nuove città antichi segni. Tre esperienze didattiche
Il volume illustra i risultati di due Laboratori di Progettazione Architettonica del terzo anno della Facoltà di Architettura di Firenze (anni 2003-2005) dal tema ""Parti urbane ed edifici dell'istituzione"""". Agli studenti veniva chiesto di ipotizzare ampliamenti urbani in tre aree periferiche di Firenze, Pisa e Livorno; i lavori sono quindi stati condotti in stretta collaborazione tra docenti ed allievi, con uno spirito di vero """"laboratorio"""". Alla base delle ragioni del progetto la sfida a sapersi misurare con una specifica considerazione dei luoghi che tenga conto di quei valori e segni che hanno accompagnato nei secoli l'evoluzione delle città e delle architetture."" -
Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)
Il volume raccoglie gli Atti del convegno ""Formazione e società della conoscenza. Storia, teorie, professionalità"""" che si è svolto a Firenze nei giorni 9 e 10 novembre 2004 in occasione della celebrazione degli 80 anni dell'Università degli studi di Firenze. Il convegno si è occupato di ripensare la storia della Facoltà di Scienze della Formazione e le questioni della formazione nell'attuale fase di ripensamento degli studi universitari. Le quattro sessioni del convegno hanno affrontato temi come: la storia della Facoltà e della formazione di maestri e professori; processi, modelli e teorie della formazione; alcuni concetti/focus della formazione e le professionalità a cui la Facoltà prepara."" -
Storia delle donne (2006). Vol. 2
La rivista ""Storia delle Donne"""" nasce dalla collaborazione di studiose di varie università italiane, specialiste di epoche e discipline diverse. Al centro dell'indagine e della riflessione le donne e la loro storia muovendo dai problemi che le contingenze politiche e sociali del tempo presente propongono. Ogni numero si articola in due sezioni: una tematica, a carattere monografico, suddivisa tra saggi che illustrano il tema attuale e approfondimenti che ne restituiscono lo spessore storico e diacronico; l'altra destinata ad accogliere contributi di storia delle donne di argomento libero. In entrambe le sezioni potranno essere pubblicate parti di tesi di laurea o di tesi di dottorato ed anche studi da queste indipendenti."" -
Francesco di Marco Datini. L'uomo il mercante
Il volume è il frutto di specifiche indagini svolte da studiosi che da tempo si sono cimentati nei variegati temi in esso affrontati. Costituisce un'aggiornata messa a punto della figura di Francesco di Marco Datini come uomo e come mercante. Attraverso la storia interna del suo sistema di aziende e l'analisi del dibattito storiografico degli ultimi decenni, il volume ricostruisce aspetti fondamentali dell'economia del tempo; propone una rilettura della mentalità e degli strumenti adottati dai mercanti toscani negli anni a cavallo del Quattrocento; offre nuovi elementi e spunti di riflessione sulla vita di Francesco Datini, i suoi rapporti familiari, la sua idea di ricchezza, la costruzione del palazzo. -
Cultura. Economia & marketing
Questo volume considera il settore culturale ed artistico con un approccio marketing oriented. Si prende conoscenza di ciò che il pubblico desidera e si attende, per arricchire e migliorare la modalità di realizzazione dei beni/servizi e la loro erogazione. L'intento è di offrire un servizio d'informazione sulle peculiarità principali dei vari ambiti del settore culturale ed artistico, in particolar modo sulle strategie di marketing e come vengono applicate nei vari contesti. Si cerca di mettere in luce i modi e gli strumenti con cui porre in essere l'attività culturale ed artistica, tenendo in considerazione la complessità dell'offerta e non trascurando le variabili economiche, per un efficace ed efficiente esercizio d'impresa. Scorrendo i capitoli di questo libro, si può passo passo scoprire che il settore della cultura e delle arti è un mondo vivace, multiforme ed interessante, composto da personaggi vari ed eterogenei tra di loro, ma animati da interessanti passioni. -
Annali del Dipartimento di filosofia dell'Università di Firenze. Nuova serie (2006). Vol. 12
La rivista riflette le ricerche scientifiche e le iniziative di studio legate all'attività del Dipartimento. Pubblicata dal 1979 al 1984 con il titolo di ""Annali dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Firenze"""" (Olschki, voll. 1-6), ha successivamente assunto l'attuale denominazione (Olschki, 1985-1993, voll. 1-9). La nuova serie iniziata nel 1995 è pubblicata dalla Firenze University Press a partire dal vol. VIII del 2002."" -
Rivista di studi sudasiatici (2007). Vol. 2
La Rivista di Studi Sudasiatici (RiSS) è un'iniziativa di studiosi italiani di ambito sudasiatico, i quali ritengono che nel mondo accademico si avverta il bisogno di un nuovo veicolo di espressione e confronto dedicato allo studio di tutti gli aspetti delle civiltà dell'Asia meridionale (indiana, tibetana, singalese ecc.). Lo scopo della rivista è coinvolgere in un ampio dibattito studiosi interessati all'Asia meridionale da ogni prospettiva (filologica, antropologica, storica, glottologica, linguistica, sociologica, archeologica) così come studiosi che non siano specialisti di questa area geografica (filosofi, linguisti, sociologi ecc.). Inoltre gli obiettivi della rivista includono lo studio approfondito degli scambi culturali tra Asia meridionale e aree contigue quali Asia centrale, Sudest asiatico, penisola arabica ecc. Ancora, la rivista si occuperà di integrare i temi classici della filosofia sudasiatica nel dibattito filosofico contemporaneo. -
Storia delle donne (2007). Vol. 3
"Storia delle Donne"""" mette al centro dell'indagine e della riflessione le donne e la loro storia muovendo dai problemi che le contingenze politiche e sociali del tempo presente propongono." -
Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione
La via italiana allo sviluppo industriale è consistita, a partire dagli ultimi anni '60, nella diffusione di piccole e medie imprese, aggregate in reti distrettuali, con elevata propensione all'imprenditorialità e presenza forte di famiglie proprietarie. I distretti, insediati in sistemi locali, tendono a ""simulare"""" la grande impresa sfruttando costi più bassi. Questa realtà ha una caratterizzazione territoriale (Nord-Est e Centro) e settoriale: abbigliamento-moda, arredo-casa, agroalimentare, automazione-meccanica. Come valutare tale modello? Attorno a questo quesito si incardina il dibattito su stato e prospettive del sistema produttivo italiano, che oscilla tra sostenitori della sua capacità di adattamento e critici del nanismo economico. Il volume sviluppa riflessioni mostrando come sia possibile un'evoluzione del modello distrettuale puntando su: guadagni di produttività, economie di scopo (diversificazione e ampliamento della gamma), flessibilità, capacità di coniugare tradizione e innovazione, qualità dei prodotti, crescita dimensionale delle imprese, nuove forme di finanziamento, presenza sui mercati internazionali, valorizzazione delle risorse del territorio."" -
Il distretto delle donne
Il titolo di questo volume richiama quello del libro di Alain Touraine Le monde des femmes, e ne condivide le tesi principali. Si sostiene, infatti, che per cogliere i processi innovativi e di mutamento significativi per la società contemporanea, dobbiamo prestare una rinnovata attenzione alle donne come soggetti sociali, che agiscono in funzione di una ""ricomposizione del mondo"""". Questa tesi viene messa alla prova sul terreno empirico, con i risultati di alcune ricerche condotte nel """"distretto"""" pratese, una società in rapida trasformazione in cui le donne emergono come soggetto centrale del cambiamento in ambito lavorativo così come in quello culturale e politico proponendosi come agenti della trasformazione sociale ed economica. Il terreno di ricerca si concentra sul lavoro autonomo e imprenditoriale, sulle libere professioni e, in relazione a queste, prende in considerazione la famiglia, i processi di formazione del capitale sociale, il ricambio generazionale, includendo nell'analisi anche il fenomeno migratorio."" -
Lineamenti di infrastrutture ferroviarie
L'ingegneria ferroviaria è, contemporaneamente, campo specialistico e luogo di applicazione di tecnologie proprie di altri rami dell'ingegneria. Anche da questa complessità deriva il fascino della materia. In questo volume vengono delineate, in modo sintetico ma esauriente, le metodologie di progetto dei tracciati plano-altimetrici, le caratteristiche del corpo stradale, dell'armamento e dei deviatoi, le peculiarità dei viadotti e delle gallerie ferroviarie, le tipologie delle linee e delle stazioni con i relativi impianti viaggiatori e merci, le nozioni di base sui moderni impianti di alimentazione elettrica e di segnalamento, le specificità dell'Alta Velocità, delle metropolitane, delle tranvie e delle ferrovie speciali. Di particolare interesse ed utili da consultare risultano i richiami normativi, i costi parametrici ed il glossario ferroviario riportati in appendice. -
Introduzione alla lingua paleoslava
Alla metà del IX secolo i popoli di una Slavia recentemente cristianizzata entrano nella scrittura e nella storia grazie all'operato di due missionari bizantini, i fratelli tessalonicensi Costantino-Cirillo e Metodio, che, inventato un nuovo alfabeto, osano tradurre testi sacri e liturgici utili al giovane gregge in un vernacolo barbaro promosso a lingua colta e sacra. Di questa vicenda, che ha condizionato profondamente la cultura slava, il presente volume ripercorre le linee, raccontando la genesi, le trasformazioni e la funzione del paleoslavo all'interno della Slavia medievale e fornendone una accurata descrizione fonetica, morfologica e sintattica, corredata di numerosi esempi e di tavole morfologiche. -
Axmedis 2007. Conference proceedings
La serie di conferenze internazionali di AXMEDIS, iniziate nel 2005, si è focalizzata sulla ricerca, gli sviluppi e le applicazioni nel campo dei cross-media, esplorando le tecnologie innovative per rispondere alle sfide del settore. AXMEDIS2007 tratta tutte le materie e le questioni relative alla produzione, alla gestione, agli standard, alla rappresentazione, alla condivisione, all'interoperabilità, alla protezione e alla gestione dei diritti dei contenuti multimediali e digitali. La conferenza affronta gli ultimi sviluppi e le future tendenze delle tecnologie e delle loro applicazioni , il loro impatto e sfruttamento all'interno delle comunità accademica, commerciale e industriale. -
Ruggero Jacobbi. Prose e racconti inediti e rari
Il libro presenta le prose scritte da Ruggero Jacobbi a partire dalla precocissima giovinezza fino agli anni Sessanta. Le nove sezioni, nelle quali sono stati registrati frammenti di memorie, tracce di mistero, amare solitudini, si muovono tra cinema e teatro, ridestano i volti della guerra, le figure di scrittori e amici, suggeriscono percorsi di lettura. Non manca l'evocazione del Brasile, dove Jacobbi passò i quindici anni più importanti della sua vita: un paese ""grande da impazzire"""", con i suoi riti magici, il ritmo, la cultura (le musiche di Villa-Lobos, Vinícius de Morais, Dorival Caymmi, i versi dell'amico Murilo Mendes). Nell'accurato apparato di note e nell'appendice posti in calce al volume è offerta la storia di ogni testo e la ricostruzione dei progetti di romanzi e racconti rimasti incompiuti e ora finalmente restituiti, dalla mente e dal tavolo dell'autore, alla stampa."" -
Storia dei musei naturalistici fiorentini
Breve storia del Museo di Storia Naturale istituito dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo nel 1775, il volume abbraccia la dimensione più ampia degli interessi naturalistici a Firenze. La prima parte segue l'evoluzione e i cambiamenti nell'organizzazione del Museo, lungo due secoli di esistenza. Gli ultimi capitoli illustrano l'importanza delle sue collezioni e i possibili sviluppi futuri. -
La fiscalità nell'economia europea secc. XIII-XVIII
La fiscalità in Europa, tra il Medioevo e la fine del Settecento, era profondamente diversa da quella che connota la società contemporanea ed era caratterizzata dal prevalere delle imposte indirette rispetto a quelle dirette, connotate, queste ultime, da una sostanziale aperiodicità. Gli studi pubblicati in questi atti esaminano l'evoluzione comparata dei sistemi fiscali europei, le politiche fiscali e gli effetti della tassazione sull'economia. La ricchezza di contributi specifici ed originali, così come dei tentativi di sistemazione organica, mostrano una particolare vivacità della storiografia europea ed occidentale, offrendo un quadro complesso e articolato dei regimi fiscali europei in età preindustriale. Edizione in lingua italiana e inglese. -
Contributi italiani al XIV Congresso internazionale degli slavisti (Ohrid, 10-16 settembre 2008)
Il volume racchiude i contributi della delegazione italiana al XIV Congresso Internazionale degli Slavisti (Ocrida, 10-16 Settembre 2008). Suddivisi in tre macrosezioni (Filologia; Linguistica; Letteratura, cultura e folclore; Storia della slavistica) gli articoli appaiono rappresentativi delle principali direttrici della ricerca coltivata dalla slavistica: dalla linguistica tipologica alla paleografia, dai problemi dell'intertestualità e della multiculturalità alla storia della letteratura, dalla poetica storica all'analisi di testi poetici contemporanei. Chiudono il volume due saggi dedicati alla ricostruzione di alcune tappe fondamentali dei primi anni della Slavistica italiana e la Bibliografia della produzione slavistica italiana relativa al periodo 2003-2007 (a cura di Gabriele Mazzitelli), testimonianza eloquente della vivace diffusione e complessa ramificazione degli studi negli ultimi anni. -
Ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Principi e applicazioni
Il trattato, nuovo testo di riferimento per gli operatori del settore, offre una panoramica completa e aggiornata dei principi e delle applicazioni della ricostruzione della dinamica degli incidenti stradali. Lavoro unico nei suo genere nel panorama editoriale italiano, si indirizza in particolar modo ai professionisti che operano nel settore giudiziario/assicurativo e ai tecnici della sicurezza stradale. L'opera offre una panoramica sui modelli e sulle formulazioni empiriche generalmente utilizzati per l'analisi e la ricostruzione delle varie fasi degli incidenti stradali. Lo scopo è quello di fornire una base teorica che consenta l'applicazione dei modelli anche in casi non canonici, che nella ricostruzione degli incidenti sono spesso la norma. Con un'impostazione metodologica rigorosa, i fenomeni che intervengono in un sinistro vengono trattati come una branca della fisica e dell'ingegneria, senza limitarsi a un approccio semplicemente manualistico o alla collezione della casistica di incidenti tipo. -
Predicatori nelle terre slavo-orientali (XI-XIII sec.). Retorica e strategie comunicative
Il volume offre un quadro della letteratura omiletica del periodo kieviano (XI-XIII sec.) attraverso i profili di quattro predicatori: il metropolita Nikifor I (morto nel 1121), Serapion Vladimirskij (morto nel 1275), Luka Zidjata (morto nel 1059) e l'igumeno Moisej (morto nel 1187). Adottando una prospettiva che tiene conto da un lato delle metodologie recentemente applicate allo studio dell'omiletica medievale occidentale e bizantina, e dall'altro di alcuni recenti studi che concernono la forma retorica e l'uso delle citazioni, l'autrice indaga la funzione delle citazioni bibliche e liturgiche nei testi della tradizione omiletica slavo-orientale, proponendone un'interpretazione in chiave non soltanto retorica ma anche di linguistica pragmatica.