Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2981-3000 di 10000 Articoli:
-
Lovadina. Le immagini raccontano la storia del nostro paese
Il volume si può a pieno titolo definire un ""album di comunità""""; non è un libro di mera curiosità da sfogliare frettolosamente, pur essendo un libro di cose semplici, sul tipo del vecchio pane fatto in casa, che riempiva del suo profumo tutta la contrada. È un libro d'immagini ricche di suggestione e di affetto, un'occasione per ricordare persone, modi di vivere, situazioni, ambienti, natura ed altro ancora. Induce a pensare, a comprendere meglio la storia, da quella """"grande"""" della nazione a quella """"piccola"""" rispecchiata nel paese di Lovadina, in provincia di Treviso."" -
La valigia dei sogni. Una storia di coraggiosi migranti e nuovi esploratori
Con una valigia di cuoio piena di speranze Luigi Vettorello, piccolo imprenditore con un'officina metalmeccanica a Casale sul Sile, partì agli inizi degli anni '60 per il Sud America per cercar fortuna come operaio, lavorando nelle grandi opere appaltate dall'azienda che lo assunse e gli garantì buoni guadagni. Vettorello li investì, tornato in Italia, creando un'impresa, passata poi nelle mani dei figli Domenico e Sonia. Dopo una profonda trasformazione, ne hanno fatto un'azienda oggi all'avanguardia nel settore della produzione di centrali idroelettriche. La storia di Luigi, dei suoi figli ed i giudizi di chi dal di fuori ha assistito alla crescita della Vettorello sono nelle pagine di un libro che inaugura una collana dedicata alle eccellenze imprenditoriali del Veneto, note e meno note, indiscusse protagoniste dell'Economia italiana. -
Da Venezia all'oceano in 100 anni. Storia della «Carlo Tonolo fu Matteo»
Da 100 anni sui mari del mondo ogni giorno ci sono almeno due navi che vanno in giro garantite dalla ""Carlo Tonolo fu Matteo"""", Agenzia Marittima di Venezia. In una qualsiasi parte del mondo, su un Oceano a Est o a Ovest. Trasportano gas e petrolio, container e merci di ogni genere. I Tonolo vivono sul porto e del porto da un secolo, gli ultimi a Venezia a gestire sempre con la stessa famiglia l'azienda cresciuta con la città. Il volume, arricchito da un ampio corredo fotografico, narra le vicende dell'azienda che compie nel 2019 il secolo di attività e la cui storia coincide con quella della Venezia del Novecento."" -
Mariapia Fanna Roncoroni. Artista, chi sei? Ediz. illustrata
Il catalogo raccoglie oltre 200 opere dell'artista Mariapia Fanna Roncoroni, realizzate dal 1948 al 2018: lavori conosciuti e pezzi inediti, che generano un percorso che dai disegni degli esordi giunge, attraverso le sculture in terracotta, in legno, in ferro e iuta, in finta pelliccia, in bronzo, alle costruzioni strutturaliste e concettuali, fino ai Libri Muti degli anni più recenti. Al catalogo delle opere, seguono alcuni capitoli di approfondimento, come Mail Art, Libro d'Artista e Muta Protesta. -
Elio Armano. Dentro il paesaggio. Quasi un'antologica di sculture in occasione dei 75 anni dell'artista
Tanta terracotta, legno ferro e... cenere. Quasi un'antologica la singolare mostra di scultura che Elio Armano mette ""in scena"""" a Villa Brandolini di Pieve di Soligo (Treviso) in occasione dei suoi settantacinque anni. La sua ricerca artistica è da sempre attenta alla trasformazione della materia terra secondo tecniche naturali e antiche, per dare vita a terrecotte, per lo più simboliche, che rivelano il suo essere consapevolmente immerso nella natura. La sua creatività denuncia in modo evidentissimo il profondo attaccamento alla natura delle cose e la sensibile e preoccupata attenzione per l'incessante, convulso, cambiamento, laddove avvenga in contrasto con l'equilibrio dell'ambiente."" -
Güllüdere e Kizilçukur: la Valle delle Rose e la Valle Rossa in Cappadocia. Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino 2020-2021
Fondazione Benetton Studi Ricerche ha deciso di dedicare la trentunesima edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino a un luogo dell'Asia Minore che emerge dalla lunga vicenda storica e geografica della Cappadocia: due valli contigue scavate nella roccia vulcanica, la Valle delle Rose e la Valle Rossa, in lingua turca Güllüdere e Kizilçukur. Questa regione si estende con i suoi altipiani nel cuore della penisola anatolica, da sempre ponte di culture diverse. Il suolo è arido, scavato dall'acqua e dal vento, il clima difficile: uno scenario naturale che ha vissuto l'arrivo dei primi cristiani e, poi, il diffondersi della cultura bizantina, con insediamenti eremitici e monastici, chiese e santuari. A questa storia corrispondono spazi sorprendenti, edifici ricchi di dipinti, stalle, abitazioni rurali, cisterne, apiari e piccionaie, che continuano a comporre le tessere di un paesaggio coltivato straordinario. Nonostante i segni dell'abbandono dei paesaggi tradizionali e i nuovi usi del turismo di massa, queste valli rappresentano oggi la misura e il significato di luogo che è memoria di un'antica civiltà dell'abitare in equilibrio tra natura e cultura. -
Per la storia dei Musei Civici di Treviso. Documenti e testimonianze
Il volume ripercorre, per la prima volta, la lunga storia dei Musei Civici di Treviso, delle sedi in cui si articolano e delle più significative collezioni. Rigorosa nel metodo, ma cordiale e avvincente, la narrazione illustra la nascita nel 1851 - stanno giusto per scoccare i 170 anni di vita - e lo sviluppo della Pinacoteca e la creazione a fine Ottocento, ad opera di Luigi Bailo, del Museo Trivigiano. Vengono ricostruite le trasformazioni del convento di Santa Caterina nel corso del secondo Novecento e dei primi anni del nostro secolo, la lunga fase di progettazione, avviata da Carlo Scarpa, e i lavori eseguiti per realizzarvi una importante sede museale, aperta anche agli eventi culturali della città e attrezzata per grandi mostre. Se ne illustrano le raccolte esposte, in particolare la quadreria ultimata nel 2018, e le Storie di Sant'Orsola, capolavoro restaurato negli ultimi anni e riallestito nella chiesa. Non manca un capitolo dedicato alla collezione dei manifesti Salce e alle numerose mostre di cui è stata oggetto dal 1959 al 2019. Il lettore è infine guidato nella visita del Museo Bailo, la cui recente ristrutturazione (2015) ne ha fatto uno dei luoghi più suggestivi nel Veneto dedicati all'arte contemporanea. -
Accidenti. Ediz. a colori
Il piccolo protagonista di questo libro, Giovanni, si trova a vivere un evento inatteso, la caduta del primo dente da latte: «Cosa mi sta succedendo?». Una magica Dottoressa dei Denti accorrerà in suo aiuto e lo condurrà in un viaggio avventuroso alla scoperta dei denti nuovi che stanno per nascere, rivelandogli tutti i segreti per prendersene cura. Grazie ai suoi consigli, a filastrocche ballerine e a ""carte talenti"""", il bambino proverà a sconfiggere i temibili batteri della bocca... imparando una grande verità. Un libro educativo per i bimbi che offre anche tanti utili suggerimenti per gli adulti. I proventi del diritto d'autore del volume saranno devoluti all'Associazione di promozione sociale """"Un villaggio per crescere"""" unvillaggiopercrescere.it. Questo libro fa parte del progetto divulgativo viaggiinterdentali.it a cura della Dott.ssa Silvia Rapa Cocconi. Autori del volume: Silvia Rapa Cocconi, Davide Pocchiesa, Maria Marega, Paola Dus."" -
Terra ultima chiamata
Nelle terre tanto amate da Mario Rigoni Stern e da Ermanno Olmi, ad Asiago, Salvatore Giannella - giornalista e scrittore - conduce ricercatori e divulgatori scientifici, glaciologi, climatologi, fotografi e scrittori a una profonda riflessione sul cambiamento climatico e le sue conseguenze, dall'Amazzonia ai boschi del Nord Est d'Italia. La febbre del nostro pianeta sta salendo sempre più e l'emergenza climatica diventa anche economica e sanitaria. Che fare? E con quali tempi? Il libro ""Terra ultima chiamata"""", contiene gli atti del convegno """"Mai più l'ambiente preso in giro"""", organizzato dall'Associazione """"Premio Letterario Giuseppe Mazzotti"""" ed è dedicato al """"Global Warming Potential"""" sostenuto da Touring Club italiano, il Fondo Ambiente Italiano (F.A.I.) e il Club Alpino (C.A.I.). L'obiettivo è di informare e sensibilizzare le giovani generazioni sulla gravità dell'emergenza planetaria legata ai cambiamenti cimatici. Testi di: Salvatore Giannella, Luca Mercalli, Claudio Smiraglia, Richard Samson Odingo, Paola Favero, Giovanni Onore, Gianfranco Bologna, Dante Colli, Antonella Fornari, Davide Fiore, Enrico De Mori."" -
Giardini storici, verità e finzione. Letture critiche dei modelli storici nel paesaggio dei secoli XX e XXI
"Giardini storici, verità e finzione"""" allude, con uno sguardo apparentemente ironico e ai limiti dell'irriverente, a quei momenti del secolo scorso nei quali si è fatto uso della storia per replicarne forme e modelli, arrivando a produrre vere e proprie copie di giardini, """"falsi"""" che esprimono un'attitudine verso il passato che oggi possiamo rileggere con maggiore consapevolezza. Allo stesso contesto, tuttavia, appartengono anche molti esempi più convincenti, che rivelano sensibilità diverse, grazie alle quali il lavoro nel campo del giardino storico è avvenuto all'insegna della continuità, sviluppando interesse sia verso la conoscenza, sia verso un esercizio creativo di interpretazione critica della storia. A partire dai contenuti delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2019 e di altri """"cantieri"""" di ricerca e sperimentazione aperti dalla Fondazione nel periodo recente, si sono individuate alcune direzioni di approfondimento, sviluppate da diciotto autori in sedici contributi che ricostruiscono, per frammenti, una geografia complessa di relazioni, scambi e influenze reciproche molto fertili, che continuano ad alimentare anche la cultura contemporanea del giardino e del paesaggio e a ispirare interventi capaci di non congelare le forme del passato, ma di interrogarsi sulla continuità dei luoghi e dei contesti di appartenenza, e sulla presenza di coloro che li abitano e si prendono cura del loro futuro." -
Historical gardens, truth and fiction. Critical readings of historical models in the landscapes of the 20th and 21st centuries
"Giardini storici, verità e finzione"""" allude, con uno sguardo apparentemente ironico e ai limiti dell'irriverente, a quei momenti del secolo scorso nei quali si è fatto uso della storia per replicarne forme e modelli, arrivando a produrre vere e proprie copie di giardini, """"falsi"""" che esprimono un'attitudine verso il passato che oggi possiamo rileggere con maggiore consapevolezza. Allo stesso contesto, tuttavia, appartengono anche molti esempi più convincenti, che rivelano sensibilità diverse, grazie alle quali il lavoro nel campo del giardino storico è avvenuto all'insegna della continuità, sviluppando interesse sia verso la conoscenza, sia verso un esercizio creativo di interpretazione critica della storia. A partire dai contenuti delle Giornate internazionali di studio sul paesaggio 2019 e di altri """"cantieri"""" di ricerca e sperimentazione aperti dalla Fondazione nel periodo recente, si sono individuate alcune direzioni di approfondimento, sviluppate da diciotto autori in sedici contributi che ricostruiscono, per frammenti, una geografia complessa di relazioni, scambi e influenze reciproche molto fertili, che continuano ad alimentare anche la cultura contemporanea del giardino e del paesaggio e a ispirare interventi capaci di non congelare le forme del passato, ma di interrogarsi sulla continuità dei luoghi e dei contesti di appartenenza, e sulla presenza di coloro che li abitano e si prendono cura del loro futuro." -
La cura dell'orto e il mio campo dell'Agneda. Ediz. a colori
Acquerelli e chine, rastrelli e malerbe, rape e fagiolini, ricette e aneddoti, tutto sullo sfondo delle montagne della Valtellina. La cura dell'orto di Luisa Angelici è un racconto armonico, vivace e spontaneo, che oscilla, come una brezza leggera, tra erbe e fiori, verdure e ortaggi che l'autrice coltiva, da quando era ragazza, in un piccolo campo alla periferia di Sondrio, la città dove affondano le sue radici. Nella storia, Angelici alterna esperienze fatte ""sul campo"""" e pillole di saggezza, considerazioni personali e vicende famigliari che portano il lettore a riconnettersi con la natura e a riflettere sull'analogia tra la """"cura"""" delle piante e la """"cura"""" della propria vita. Ciò che rende questo libro particolarmente speciale è l'interpretazione in chiave pittorica che l'autrice fa di piante, fiori e montagne, fino a creare un oggetto d'arte di grande raffinatezza, che comprende più di cinquanta tra chine e acquerelli."" -
Gli alberi ricordano
Gli alberi ricordano: essi stessi ricordano oppure aiutano a ricordare? Una raccolta di racconti, come passi qua e là per il Veneto, a osservare e a capire qualche segno minuto lasciato sulle forme del territorio dalla storia, quella riportata nei libri che abbiamo studiato, ma più spesso quella che si è dipanata intorno alla casa, fatta col lavoro della gente, con le tradizioni d'uso della terra, con la vita, goduta o sofferta, delle famiglie. Sono pagine da affrontare con leggerezza, lasciandosi condurre dalla narrazione, che non vuole dare alcun insegnamento, ma solo condividere qualche fremito, qualche emozione, scoprendo il tesoro di vita e di esperienza racchiuso in ogni cantone della nostra terra. -
Dolomiti. 135 itinerari circolari
Quante volte, organizzando un'escursione, avete cercato nella cartina di chiudere un giro ad anello? Gli itinerari circolari esercitano sugli escursionisti un fascino particolare, poiché danno la possibilità di vivere la montagna senza ritornare sui propri passi e fare dei veri e propri viaggi ad alta quota. Nelle Dolomiti c'è una vasta scelta di itinerari con queste caratteristiche e obiettivo di questa guida è proporre una raccolta dei giri più interessanti, mettendo a disposizione di tutti le esperienze vissute in tanti anni tra le montagne. Sono stati inseriti alcuni nuovi itinerari, che rappresentano il meglio dell'escursionismo dolomitico, molto lunghi, complessi e in zone selvagge. L'impostazione della guida è volta a favorire il lettore nella scelta e nell'organizzazione degli itinerari: sono presenti delle informazioni immediatamente identificabili sulla difficoltà, sui tempi e sui dislivelli, come anche le coordinate GPS dei punti di partenza, per raggiungere il punto di partenza in auto senza incertezza. Si è voluto indicare in modo evidente la valutazione complessiva degli stessi, sulla base delle bellezze ambientali e del percorso, per evidenziare quelli che meritano più degli altri di essere presi in considerazione. -
Il mio posto al mondo-My place in the world. Ediz. bilingue
Il testo di Ippolito Pizzetti (1926-2007), pubblicato dalla Fondazione Benetton Studi Ricerche per la prima volta anche in inglese nell'ambito della collana editoriale ""Memorie"""", serie """"Minima"""", è stato scritto a Roma tra il dicembre 1981 e il 21 marzo 1982, come Introduzione al suo volume Pollice verde. Questa, che è molto più che un'introduzione, era già stata resa disponibile dalla Fondazione nel 2011, a cura di Domenico Luciani: «Ippolito Pizzetti è stato per tutti noi, dal 1988, un riferimento imprescindibile per acutezza critica, per ampiezza di interessi, per stile di vita. In tanti viaggi entusiasmanti e faticosi, in tante discussioni intense e fertili, in tante comuni battaglie, ci ha insegnato il gusto per il confronto di idee e di proposte. Ha donato alla Fondazione Benetton Studi Ricerche la sua biblioteca, con un gesto di generosità radicale e di raro disinteresse. I suoi pareri puntuali e i suoi consigli molto concreti, lontani da ogni intellettualismo, sono stati per noi preziosi in ogni situazione nella quale la Fondazione fosse alle prese con elaborazioni sul governo e sul disegno del paesaggio e del giardino. [...]»."" -
Carte da gioco e cartoleri trevisani
L'universo delle carte da gioco, da secoli protagoniste del folclore, della cultura e dell'arte popolare non solo italiana, è ancora in buona parte inesplorato. In tale contesto, si assume in genere che le carte siano pervenute in Italia nel Trecento, importate da paesi arabi, ove sarebbero giunte dall'India o dalla Cina; i documenti più remoti, che dettano imposizioni fiscali e divieti vari, risalgono appunto a quel tempo. Non fa eccezione la genesi delle Carte Trevisane, forse il tipo italiano più antico. Questo esauriente saggio di Andrea Piovesan, frutto di studi e approfondimenti, connotato da una ricca iconografia, contiene novità di assoluta rilevanza dal punto di vista storico e cartagiocofilo. La pubblicazione è dedicata all'evoluzione delle Carte Trevisane a doppia testa dall'esordio ai giorni nostri, analizzata senza trascurare i dovuti legami con il modello originario, né la fondamenta le opera dei cartai di Treviso. Affascinanti scoperte attendono il lettore: dalla biografia di Francesca Rind - della quale soltanto il nome era a oggi noto - alla storia reale e documentata della ditta trevigiana Teodomiro Dal Negro, la più antica azienda famigliare di cartai attiva in Italia e dalla paternità delle incisioni che tuttora elevano le Carte Trevisane a piccole opere d'arte fino all'interpretazione dei motti e dei simboli che ne sono peculiarità esclusiva ed essenziale. -
Terra e genio. Vite di valdobbiadenesi illustri. Ediz. illustrata
Preservare e divulgare l'eredità storica di una terra per trasmettere alle nuove generazioni il senso di appartenenza a una comunità e trarre insegnamento da chi ci ha preceduto. ""La storia di Valdobbiadene è intimamente connessa - spiega l'autrice Adriana Rasera - a quella dei suoi figli. Ho voluto raccontare di uomini e donne che sono nati, o che si sono fermati, in questa terra e che hanno saputo distinguersi per ingegno"""". Un distillato di vite che l'autrice, giornalista e docente di comunicazione, ha cercato di sondare, ricostruendone le biografie, condensando le informazioni e utilizzando un linguaggio quasi cronachistico, in modo da consegnare al lettore un quadro il più esauriente possibile, con pagine corredate da foto storiche, per lo più inedite, e da foto artistiche, realizzate dai fotografi dell'associazione IMAGO. L'autrice ha voluto mettere in evidenza i tratti umani dei personaggi, attraverso una complessa e impegnativa ricerca delle fonti, a volte mancanti altre volte contraddittorie. Questo libro vuole essere un omaggio a tutta la comunità valdobbiadenese, al suo passato e a chi lo ha onorato."" -
Scrivere per la TV. Come creare una fiction televisiva
Il volume offre una ricognizione delle regole che presiedono la scrittura di una fiction televisiva. Attraverso il ricorso ad alcuni esempi significativi tratti da recenti produzioni tv (tra le quali il Maresciallo Rocca), l'autore si sofferma sulle varie fasi del processo creativo, analizzandone le premesse in termini di osservazione della realtà e ideazione della storia e definendone i principi essenziali in fatto di linee e ritmi narrativi, delineazione dei personaggi e scansione temporale delle vicende. Particolare spazio viene dedicato ai vari passaggi 'operativi' per la creazione di una fiction (bibbia, soggetto, scaletta, scalettone-trattamento, sceneggiatura), dei quali vengono puntualizzate le caratteristiche di contenuto e gli aspetti formali. -
Dizionario del menu per i turisti. Per capire e farsi capire al ristorante. Francia
Un dizionario per capire e farsi capire nei ristoranti francesi. Consultando le sue pagine, sarà possibile destreggiarsi in tutte le situazioni gastronomiche che possono presentarsi in occasione di un viaggio. La guida comprende: un ampio panorama introduttivo della cucina locale e delle varie bevande; una serie di schede che raggruppano tutti i piatti più conosciuti (nazionali e regionali), con l'indicazione dei vari ingredienti; una selezione delle più rinomate ricette tradizionali, da preparare a casa propria una volta tornati dalle vacanze; numerose frasi di uso corrente, raggruppate per argomento e disposte in ordine alfabetico; un esaustivo dizionario, con centinaia di termini gastronomici francesi e italiani. -
Dizionario del menu per i turisti. Per capire e farsi capire al ristorante. Cina
Un dizionario indispensabile per capire e farsi capire nei ristoranti della Cina. Consultando le sue pagine, sarà possibile destreggiarsi in tutte le situazioni gastronomiche che possono presentarsi in occasione di un viaggio. La guida comprende: un ampio panorama introduttivo della cucina locale e delle varie bevande; una serie di schede che raggruppano tutti i piatti più conosciuti (nazionali e regionali), con l'indicazione dei vari ingredienti; una selezione delle più rinomate ricette tradizionali, da preparare a casa propria una volta tornati dalle vacanze; numerose frasi di uso corrente, raggruppate per argomento e disposte in ordine alfabetico; un esaustivo dizionario, con centinaia di termini gastronomici cinesi e italiani.