Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 941-960 di 10000 Articoli:
-
Secretum
Marty, uomo schivo e solitario, vive nel microcosmo delimitato dalle mura del suo appartamento. Mosso da un senso di rivalsa e dalla necessità di sfidare se stesso, partecipa a un macabro gioco di ruolo online. Unica regola: obbedire agli ordini inviati dagli ideatori del gioco che, cuciti ad arte sulla psiche del giocatore, mirano a distruggerlo totalmente. Catapultato in un universo violento e senza via di fuga, rinchiuso nel suo appartamento contro la sua volontà e rimasto solo con i suoi aguzzini, Marty deve trovare un modo per fronteggiare le terribili prove a cui è costretto. La sua unica via di fuga risiede nello scoprire l'identità dei suoi carcerieri, ma scoprirà presto, attraversando l'oscurità più profonda, che il nemico è più vicino di quanto pensi. -
Storie di donne
Elena, Lucrezia, Margherita: tre donne molto diverse fra loro. Nulla apparentemente le accomuna, né l'età, né il grado di istruzione e nemmeno il lavoro. La prima è una simpatica vecchietta, la seconda una donna in carriera mentre la terza è una mamma innamorata della propria bambina. Non si conoscono nemmeno. Eppure hanno tanto in comune: sono combattive, tenaci e tutte hanno dovuto affrontare grandi dolori. Hanno sofferto e pianto, ma alla fine hanno saputo cogliere una nuova occasione dal destino, perché grazie alla loro forza hanno fatto sì che le lacrime versate, anziché inaridire, scaldassero i loro cuori e trasformassero la rabbia e il dolore in un nuovo e ancora più grande amore. -
Cambio di corsia
È venerdì notte. Per pura cortesia Andrea si offre di ospitare Ludmilla, cantante conosciuta al termine di un'esibizione. Il giorno dopo lei deve essere a Bologna per un'audizione e non ci sono più treni. Pur temendo la reazione della fidanzata, Andrea approfitta della sua assenza per aiutare l'artista che l'indomani, anziché accontentarsi di un passaggio in stazione, chiede di essere portata in auto e che lui, la sera stessa, la segua a una festa di nozze. La richiesta è sfacciata, ma per Andrea è tempo di togliere grigiore alla vita e sarà l'inizio di un viaggio che gli cambierà l'esistenza. Alla festa conoscerà Aldina, donna eclettica e seducente, ma anche persone che, come stadi di un razzo vettore, lo condurranno verso il vero, inatteso obiettivo. Ma prima, dovrà chiudere i conti col passato. -
La ragazza dagli occhi verdi, e altri racconti
Storie vere giunte all'autrice attraverso rievocazioni dei familiari, come nel caso della Zia Trisina, l'Occhio del Falco, Vittorina, Storia di un caruso, La Bussola; altre vissute, ma il cui ricordo è ancora denso di emozioni difficili da cancellare come L'Io e L'Ufo, Una gita a Palermo. In altri ancora regna libera la fantasia, alla ricerca di magnificare la sua terra, che ne diventa filo conduttore. La Sicilia come denominatore comune, immersa in paesaggi, colori, immagini, frammenti di storia, leggende e tradizioni. Aspetti che hanno fatto parte della sua vita, un insieme inscindibile da raccontare e vivere. -
L' ultima soglia
Nel 2030, in una terra ammalata, a Cefalù, Samuele, erede degli antichi Custodi della Fede, inizia come ogni anno la catechesi ai bambini sopravvissuti, spiegando la storia dell'Umanità. Ripercorrendo le vicende dell'ultima sfida di Satana, egli narra come la temporanea liberazione dalle catene concessagli da Dio ogni mille anni, conduca Satana a sottoporre l'Umanità a dieci giorni di tribolazione. Samuele propone la lettura di un libro, come rivisitazione delle scelte compiute nell'ultima sfida dai loro predecessori. Ed è così che prende corpo la storia di Alfredo Notaro, predestinato a generare il figlio di Satana e, tra culti segreti, antiche confraternite fondate per combattere Lucifero e il famoso Alisteir Crowley insediatosi a Cefalù nell'Abbazia di Thèlema, la storia dei dieci giorni insegnerà come sia necessario essere consapevoli delle proprie scelte affinché trionfi il Bene. -
Un' amara Polonia
Jan e Andrej sono due ragazzi omosessuali di Chelmek, in Polonia, che durante la seconda guerra mondiale vengono deportati ad Auschwitz, come molte altre vittime innocenti. I due riusciranno, nonostante le rigide norme del campo, a instaurare un rapporto epistolare, prosieguo della loro storia d'amore e che li aiuterà a resistere alle torture e alle ingiustizie. Un rapporto epistolare conciso, ma caldo come un fuoco in un inverno rigido, lettere scritte velocemente, di nascosto, ma con spontaneità innamorata, fra i bombardamenti aerei e i tedeschi che proveranno in ogni modo a privarli della loro umanità. -
Tutto fa brodo
Quattro racconti che condividono la disomogeneità e nessun genere letterario di riferimento in un mix narrativo peculiare. Il titolo rappresenta l'elemento unificante ed esemplificativo della raccolta: così come in tempi passati si soleva recuperare gli ""scarti"""" dalla dispensa per cuocere un brodo serale ristoratore, anche queste storie sono state attinte dalla dispensa della creatività. Come gli elementi diversi che un tempo si univano assieme in un buon brodo caldo, anche i racconti di questo libro si uniscono tra loro in un volume saturo di spunti riflessivi, in cui si addensano modelli tradizionali e altri innovativi."" -
L' ultima domenica
Ryan Norrell è un dipendente del ""Palmer & sons"""", un noto negozio di antiquariato della città di Newdroit. L'equilibrio instabile della sua vita routinaria e intrisa di apatia viene messo a repentaglio quando, giunto tra le sue mani un misterioso oggetto per una sua valutazione, riceve una telefonata anonima da parte di uomo che lo informa sulla sua particolarità. Tra conflitti interiori, una donna di nome Elaine - che appare solo nei suoi sogni -, e la necessità di scoprire l'identità dell'uomo e la verità su una presunta maledizione che colpisce i precedenti proprietari dell'oggetto, si troverà a rivalutare ogni aspetto della sua vita."" -
Bed & breakfast «Sant'Orsola»
Paolo, calabrese emigrato a Bologna per lavoro, decide di aprire, insieme a suo padre Vincenzo, un bed and breakfast, sicuro potrà essere un'attività proficua in grado di dargli indipendenza. La struttura è vicina all'ospedale Sant'Orsola e la clientela, scoprirà Paolo, sarà quasi esclusivamente composta da meridionali che nel nosocomio bolognese cercano cure migliori rispetto a quelle che riceverebbero nelle loro regioni di provenienza. Conosciamo così i coniugi Luciano e Concetta, siciliani; il napoletano Massimo e la sua inseparabile madre e i calabresi Michele e Laura che, insieme al piccolo Tony, hanno intrapreso un viaggio ricolmo di speranza. Tutti, tra le mura del B&B, scopriranno come le loro storie saranno capaci di intrecciarsi e darsi forza perché quel bed and breakfast non è come tutti gli altri. -
Sentiero verde
Dalila vive in un piccolo paese stretto tra boschi e montagne, in un tempo indefinito, ma non così lontano dal presente. Ha il dono oscuro di ""sentire"""" le cose e le persone e questo potere suscita i sospetti, la diffidenza, i pregiudizi e la paura dei suoi compaesani ma, allo stesso tempo, ha l'effetto di raccogliere intorno a sé un gruppo di giovani donne segnate, chi per un verso chi per un altro, dal marchio dell'esclusione. Sullo sfondo di una natura selvaggia e ancora incontaminata, che tuttavia richiede ai propri abitanti ogni giorno un enorme costo in sacrificio e sudore, la voce e il comportamento di queste ragazze si impongono come una nota stonata e arbitraria in uno schema ripetitivo e consolidato di abitudini e regole che non è consigliabile violare."" -
Delitto in vetrina
Otto racconti legati da un filo conduttore mai banale: l'essere umano che mostra debolezze e dilemmi, dal classico patto col diavolo ad altri di più stretta attualità come l'eutanasia. Personaggi che si muovono tra paure, drammi, ambizioni e conflitti interiori, al punto da essere talvolta antagonisti di sé stessi e persino imprigionati nella negazione della realtà. Le scelte dell'uomo sono al centro delle storie e cambiano totalmente il destino come in una partita a scacchi, gioco che fa da sfondo ad alcuni dei racconti. -
Il vento dell'Est
La periferia di Parigi non è mai stata interessante per Marcel, che dopo lunghe giornate di lavoro non vede l'ora di lasciare casa dei suoi genitori adottivi per recarsi in centro città insieme a Héloïse, la sua ex compagna di scuola poi diventata una delle sue migliori amiche. Il ritrovamento di un pianoforte e di lettere datate nel 1953, culleranno Marcel sulle note dell'opera di Chopin, Notturno, rievocando sentimenti e nuove passioni che condurranno il ragazzo a fianco dei suoi nuovi amici, Léo, Claude e Pierre. Nel frattempo, Héloïse scompare misteriosamente. Le giornate, scandite sullo sfondo del teatro dell'opera di Parigi, diventeranno sempre più difficili e Marcel imparerà finalmente a conoscere sé stesso. -
Miguel, il drago e le lettere impossibili
Lettere ""impossibili"""" perché mai inviate né ricevute, sono questi racconti brevi autobiografici in forma di epistolario. Infiniti sono i respiri e i luoghi attraversati, i movimenti dell'anima nell'universo nascosto tra i piccoli gesti e le piccole cose: tra le partenze e gli arrivi, le fini e gli inizi, i dubbi e le certezze. Sono messaggi e confessioni di pensieri profondi, emozioni e ricordi, mancanze e vicinanze; sono richieste di aiuto, desideri e sogni che si porgono tra le gioie e le difficoltà della vita, tra i momenti di smarrimento e quelli di coraggio, tra la tenerezza e l'amarezza - la più grande di queste ultime sempre quella che riguarda l'incomunicabilità. Resta nel cuore la notte trascorsa con """"Miguel e il drago"""", emblematica della comunicazione perfetta."" -
Athena
Gabriel può sembrare un adolescente come tanti altri, e invece no, perché fa parte di Athena, una società segreta che ha come scopo quello di aiutare il mondo nel progresso scientifico. I membri che ne fanno parte sono capaci di sfruttare il proprio intelletto in modo diverso dalle persone comuni. Gabriel, affiancato da una guardia del corpo, dovrà recuperare uno dei loro agenti dalle grinfie di Ares, l'esatta antitesi di Athena. Tra avventure e peripezie di ogni tipo, i protagonisti si troveranno a fronteggiare pericoli di ogni sorta perché Ares non è così facile da sconfiggere. -
Anche Apollo beve mirto
"Anche Apollo beve mirto"""" non è solo un'esperienza poetica, ma parte di un'esperienza di vita. Come svela l'autore: """"L'occasione contingente che sta dietro al primo componimento è la fine di un amore forte, ma puerile, ancora non nobile, grezzo, ma che è servito a giungere alla rinascita sotto un'altra forma: da qui la scoperta di un amore nuovo e la necessità di servirmi di forme poetiche diverse, libere, sciolte, sgravate dalle convenzioni, ma possibili all'utilizzo proprio perché attraverso le ristrettezze delle convenzioni formali ci ero passato"""". È la redenzione dal peccato necessario, il viaggio che porta a nuove spoglie più leggere, limpide, ripulite, più pure. Questo è lo spirito più puro del verso che si fa carne, della vita che si fa poesia." -
Lei mi vedeva
Evan Bennett è un talent scout letterario dal passato difficile. In seguito alla tragica morte della madre, ha passato l'infanzia in un orfanotrofio, il St. Vincent, nel quale gli ""ospiti"""" subivano ogni tipo di violenza. Evan tenterà la fuga, ma da quel giorno la sua vita cambierà per sempre. Uscirà dal St. Vincent pagando un caro prezzo e, addirittura, preda di quelle che sembrano allucinazioni, tanto da vedere, o credere di vedere, un bambino che era nella sua stessa camerata dell'orfanotrofio. Ma sono davvero allucinazioni? O il passato nasconde segreti che è bene dimenticare? A Evan non resterà che calarsi negli abissi della propria mente, alla disperata ricerca di ciò che è sepolto. Ammesso sia la verità."" -
La filosofia della merla
In quanti modi si può declinare il concetto di femminilità? Troppo spesso per farlo ci rifugiamo in frasi a effetto od ovvietà che hanno il sapore del politicamente corretto. In questa antologia - attraverso la descrizione di piccole realtà, grazie a un linguaggio apparentemente crudo ed essenziale, ma con il sapore della verità - scopriremo un diverso punto di vista, che va addirittura oltre il concetto di femminilità ""fisica"""" per sublimarsi in un messaggio d'amore nei confronti dell'universo donna. Piccole vite ai margini e modeste quotidianità descritte con spietatezza, condurranno il lettore a vivere situazioni di degrado solo apparente, dalle quali emergeranno tutte le inquietudini che sono connesse al rapporto, spesso tormentato, tra la sensibilità femminile e il concetto puro ed essenziale dell'amore."" -
Un vetro di Mirò
Tutti abbiamo, o abbiamo avuto, un amico immaginario al quale confessare tutto quel che non si dice, quel che non si fa, quel che non si sa. A volte, però, un amico immaginario può essere una voce scomoda e fuori dal coro, specialmente se si chiama Diogene ed è fatto di vetro. ""Un vetro di Mirò"""" è un viaggio nelle consuetudini, narrate a volte con il sorriso, altre con rabbia, ma sempre sul filo di realtà raccontate con scarnificante sincerità. Dialoghi muti e confessioni estorte si avvicendano sul confine tra la veglia e il sonno, in attesa che la carne diventi vetro, e il vetro diventi carne."" -
Frammento e ferita
Una silloge vibrante di tensione emotiva e creativa che percorre i versi e attraversa le parole. Uno scavo interiore si cela dietro ogni singola immagine, nelle pieghe di scene di vita intrise di sofferta esistenza, e che sostiene la fatica di esorcizzare il dolore per le assenze e per i sentimenti troncati all'improvviso. Versi come ricerca di un equilibrio, non già smarrito, ma agognato nella instabilità dei sentimenti. La ricerca poetica dell'autrice indaga l'essenza primordiale dei sentimenti, dall'infanzia sino alla manifestazione violenta nell'età della consapevolezza, che dischiude al suo sguardo verità taciute e sempre note. L'esito è quello di un'anima che imprime sulla pagina un frammento di esistenza. -
Donne nella storia. Interviste impossibili
Alcune interviste impossibili a donne, note e meno note, che, protagoniste o vittime, hanno condizionato la storia d'Italia dal XV al XVII secolo. Una lettura educativa e che sa incuriosire e affascinare. Le protagoniste: Clarice Orsini: la moglie, Caterina Sforza: la guerriera, Caterina De' Medici: la regina, Veronica Franco: la cortigiana, Beatrice Cenci: la vittima, Artemisia Gentileschi: la pittrice.