Sfoglia il Catalogo ibs014
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3241-3260 di 10000 Articoli:
-
Il pugno nel cuore. La conoscenza e le competenze per contrastare la violenza di genere
In Italia, quasi una donna su tre dichiara di aver subito una violenza fisica o sessuale. E ogni tre giorni, sempre in Italia, una donna viene uccisa. Oltre alla ferocia di queste aggressioni, ciò che colpisce della violenza contro le donne è la sua ostinata presenza nella realtà quotidiana di questo Paese. È questo il «pugno nel cuore», una violenza che coinvolge nel profondo gli affetti, i sentimenti, le emozioni di chi la subisce ma anche di chi entra in contatto con le vittime per il ruolo che è chiamato a rivestire. Dal rapporto sulle attività svolte nelle reti territoriali da operatori qualificati (medici, assistenti sociali, magistrati, agenti di polizia), in costante dialogo interdisciplinare e multiprofessionale fra loro, emerge un quadro completo sulla violenza di genere nella sua complessità e nelle possibili aree di intervento idonee a prevenirla. -
Un inafferrabile momento di felicità. Eros e sopravvivenza in Isaac B. Singer
Nel trentennale della morte dell’ultimo grande scrittore della letteratura yiddish, un saggio che «con pacata emozione ed esauriente eleganza», come scrive Antonia Arslan nella sua postfazione, affronta le fonti remote della passione vitalistica di Singer: le donne, Dio e la letteratura. E il mondo della yiddishkeit guardato con nostalgia etica, attraverso l’affabile e premuroso narcisismo dei suoi personaggi, vittime e contemporaneamente carnefici, animati da un’insaziabile fame carnale e dal bisogno di riscattare la vergogna di essere rimasti in vita.rnrn«In questo saggio di carattere volutamente divulgativo, dopo un riesame dell'opera del prolifico scrittore Diwan passa ad analizzare i due romanzi recuperati adesso chea suo parere offrirono nuovi elementi per esplorare un ""Singer nascosto"""", e inquadrarlo sotto una diversa angolatura» - ANSArnSoltanto il racconto delle passioni umane non risulta noioso, scrive Isaac Bashevis Singer, a interessarlo, sono «le infinite variazioni e tensioni proprie dei rapporti tra i sessi», l’abisso delle superfici carnali, l’idea che l’eros sia l’unica fiamma di candela nel buio della sopravvivenza. Eros in forma di caos, storie e vite di esuli la cui esistenza si contorce in un mal di vivere che trova pace solo nel vitalismo amoroso, eroi rotolati a New York e sopravvissuti alla Shoah che hanno perso tutto e a cui resta soltanto la vitalità del desiderio. Perché, per questi profughi, in definitiva, l’eros diventa il solo lenimento possibile al dolore di vivere.rnBulimia erotica, pulsioni distruttive, ironia, humour, tutto trova spazio per Singer in una dimensione spirituale, scrive Fiona Diwan, poiché da sempre Singer si focalizza sull’aspetto mistico dell’esperienza.rn"" -
Vento dal Sud. Logistica, infrastrutture e mercato per una nuova Europa
Qual è il male oscuro che affligge le infrastrutture italiane? Con questo dialogo semiserio, gli autori, come detective, cercano di trovare gli indizi per una risposta che possa essere la base di una grande occasione: ripartire dal Mediterraneo. rnMai come oggi l’Italia è chiamata, forse costretta, a interrogarsi sui suoi mali atavici, sul malfunzionamento della pubblica amministrazione e sull’incapacità di compiere scelte nei tempi che il mercato – ma anche il buon senso – imporrebbe. Gli autori evidenziano come le infrastrutture nazionali non abbiano mai conosciuto uno sviluppo organico e di lungo periodo, restando ingessate nella burocrazia senza via d’uscita.rnLa cartina al tornasole è il sistema della logistica e del trasporto delle merci, a partire dai porti: un sistema che produce inefficienza, devasta risorse pubbliche, genera una costanternerosione di entrate fiscali. Miliardi di introiti «regalati» al Nord Europa e un progressivo declassamento del ruolo politico ed economico dell’Italia nel Mediterraneo.rnE ora? La grande occasione del Mediterraneo che colloca il Mezzogiorno nella posizione inusuale di dettare le linee guida di una nuova Europa, in grado di dialogare con altri continenti e di essere preda di altri burocrati. -
Le donne dei papi
Raffinate intellettuali e scaltre diplomatiche, confidenti intime e fedeli consigliere: negli ultimi centocinquant'anni ogni papa, da Pio XI a Francesco, ha avuto al suo fianco almeno una donna eccezionale. Grazie alla loro presenza silenziosa ma insostituibile, si sono spesso delineate le sorti del mondo cattolico così come noi lo conosciamo.Sono cinque le vite raccontate in questo libro, che insieme compongono un secolo di storia del Vaticano. Sono l'archeologa ebrea tedesca Hermine Speier (1898-1989) e Pascalina Lehnert (1894-1983), segretaria di Pio XII e prima donna a partecipare a un conclave; Wanda Półtawska, amica del cuore di Giovanni Paolo II sopravvissuta ai campi di sterminio, e Madre Tekla Famiglietti, astuta staffetta da San Pietro a Cuba; e infine la storica e giornalista Lucetta Scaraffia, voce femminista dell'Osservatore Romano. Dipingendo il ritratto di queste preziose suggeritrici, la giornalista Bénédicte Lutaud scrive al contempo anche un avvincente racconto di palazzo, dei rapporti internazionali che legano la Chiesa al resto del mondo, da Roma a Cuba, passando per Polonia, Germania e Stati Uniti. Un'inchiesta affascinante, attenta alla ricostruzione storica ma sempre ispirata da un profondo spirito di empatia con i suoi protagonisti (e, soprattutto, protagoniste), che affronta da una prospettiva inedita la questione femminile all'interno della Chiesa. -
Discutere in nome del cielo. Dialogo e dissenso nella tradizione ebraica
Una prospettiva originale sul rapporto incandescente tra ebraismo, cristianesimo e islām.rnIl dialogo nasce in Grecia e la sua polifonia è una regolata forma di lotta. Nella Bibbia non incontriamo una teoria del dialogo, ma una sua particolare pratica, non conoscitiva ma etica, tesa a interpellare l’interlocutore, chiamandolo in causa. Tuttavia, i primi dialoghi che troviamo nella Torah sono quelli con il serpente, sotto forma di seduzione, l’inquietante dialogo ‘abortito’ tra Caino e Abele e il celeberrimo e serrato confronto tra Dio e Abramo, un appello a un’assunzione reciproca di responsabilità.rnVi è poi la forma caratteristica di dialogo strutturante l’identità ebraica: la disputa rabbinica, con discussioni, opposizioni e dissensi.rnEsplorando i testi antichi con uno sguardo rivolto alla tesa attualità dei nostri giorni, Ugo Volli e Vittorio Robiati Bendaud prendono per mano il lettore e lo guidano su sentieri che la contemporaneità ci impone di riscoprire e comprendere. -
Studenti a tutto mondo. Cosa sapere, come scegliere, come prepararsi per l'università all'estero
La guida completa per l'orientamento universitario all'estero.Formarsi all'estero è una scelta che cambia la vita. Un grande investimento sul proprio futuro, personale e professionale, che apre nuove prospettive in un mondo sempre più complesso e in continua trasformazione. Per questo, è una scelta che accende l'entusiasmo ma nondimeno va ponderata con grande realismo. Qual è il college giusto per me? Quanto costa? Come posso prepararmi al meglio per essere ammesso? Questo volume è un vademecum fondamentale per affrontare i temi, i problemi, le opportunità di chi vuole intraprendere un percorso di studi universitari in un altro Paese del mondo. Uno strumento che a tante domande e dubbi pratici offre risposte e soluzioni concrete. La guida accompagna il lettore passo passo dalla fase di prima analisi dell'offerta universitaria fino alla partenza per la destinazione scelta ponendosi dal punto di vista dello studente e della famiglia, entrando nel merito di casi reali, definendo i tempi e i modi dell'attivazione e riportando, a chiusura di ogni capitolo, la testimonianza di ragazzi e ragazze che hanno già vissuto questa esperienza. -
Pensare e fare economia circolare. Dal Green new deal europeo ai territori, come trasformare la strategia in impianti
Dal dire al fare c'è di mezzo il mare, recita un vecchio adagio. Parlando di economia circolare il mare non c'è, ma si tratta pur sempre di imponenti volumi d'acqua con cui fare i conti: spostare ogni giorno metri cubi di oro blu dal sottosuolo alle case dei cittadini comporta un dispendio di energia altissimo oltre alla generazione di emissioni e sostanze di rifiuto. Diventa importante allora capire quali sono le reali opportunità offerte dall'economia circolare e come tradurre le strategie in pratiche concrete. Per creare un sistema integrato e sinergico è necessario adottare un approccio dal basso che parta dalle reti territoriali, tanto della grande città metropolitana quanto delle aree rurali situate nelle periferie urbane. Il volume raccoglie le testimonianze di importanti organizzazioni che, facendo proprio questo principio, hanno portato alla realizzazione di casi di successo e sono diventate driver di sviluppo per un intero ecosistema sociale. -
Rapporto Lombardia 2021. Un new normal ancora da costruire
A oltre 18 mesi dall'inizio della pandemia, il ritorno a una piena normalità sembra ancora distante. Dopo mesi di sofferenza e la rincorsa ai vaccini, non è chiaro se la Lombardia si è definitivamente lasciata alle spalle il periodo emergenziale e soprattutto quali scenari l'attendono. Il Rapporto Lombardia, giunto alla sua quinta edizione, si interroga sullo scenario di nuova normalità, sospeso tra le sfide della digitalizzazione e le incertezze di un sistema sanitario, economico, politico e sociale che si è scoperto vulnerabile alle minacce globali e che cerca faticosamente di recuperare una nuova identità. Oltre a offrire la consueta lettura dell'evoluzione della situazione della Lombardia rispetto ai Goal dell'Agenda ONU 2030, la nuova edizione del Rapporto Lombardia dedica ampio spazio alle domande che ci interrogano tutti da vicino, dai policy maker ai cittadini, su quello che succederà adesso e su come potrebbero (o non potrebbero) cambiare le nostre abitudini nei prossimi anni. Perché una cosa è certa: la pandemia ha sovvertito le nostre certezze, aprendo scenari inediti in cui si ""celano"""" opportunità che vanno colte e tra queste quella di una crescita sostenibile, duratura e rispettosa dell'ambiente, dell'uomo, delle attività economiche, dei rapporti sociali, già profondamente radicata nella storia della Lombardia. PoliS-Lombardia – Istituto regionale per il supporto alle politiche della Lombardia – ha come mission il servizio e l'accompagnamento alla implementazione (e valutazione) delle politiche della Regione Lombardia, con particolare riferimento agli aspetti economici, sociali e territoriali."" -
Giustizia. Ultimo atto. Da Tangentopoli al crollo della magistratura
Quindici anni fa l’ottanta per cento degli italiani confidava ancora nei magistrati. Oggi, dopo gli ultimi scandali emersi nella Procura di Milano, le faide tra le correnti interne e gli innumerevoli episodi di protagonismo dei Pm, non solo la percentuale è crollata, ma a documentare la sfiducia dei cittadini è anche un mezzo milione di firme raccolte per il referendum «Giustizia giusta». Indipendentemente dalla formulazione dei quesiti, imperfetta e spesso incomprensibile, il messaggio sottostante è chiarissimo: occorre una rivoluzione copernicana del sistema giudiziario, perché il tempo sta per scadere. Siamo ormai all’ultimo atto.«Tangentopoli era la malattia, e Mani Pulite la cura. Anche se quest’ultima, come spesso capita, si è rivelata più dannosa della prima.»A trent’anni da Tangentopoli, siamo ben lontani dal progetto di ripristinare la legalità nelle istituzioni. I rimedi messi in atto coi processi di Mani Pulite si sono rivelati peggiori del male che dovevano curare: la corruzione non è diminuita, come dimostra il caso del Mose, anzi ha aumentato i suoi introiti. Ma l’effetto collaterale più pernicioso è stato portare la magistratura al controllo dei partiti e alla tutela del Paese, fino al punto di sovvertire il responso delle urne e modificare gli equilibri parlamentari. Un’investitura permessa dalla subordinazione codarda della politica, che ha voluto assegnare alle toghe un ruolo salvifico e dirimente. In questo modo alla divisione dei poteri, invocata dalla Costituzione, è subentrata invece la loro confusione pressoché totale. -
Draghi o il caos. La grande disgregazione: l'Italia ha una via d'uscita?
Con stile insieme analitico e diretto, Lodovico Festa e Giulio Sapelli conducono un'acuta disamina dell'attuale situazione sociale, economica e politica italiana: una realtà ricca di contraddizioni e questioni aperte, in cui si intravedono fenomeni di coesione, resistenza e ripresa, che però richiedono di trovare uno sbocco.Mentre tutto il mondo lotta per riprendersi dalla crisi pandemica, l'Italia affronta anche una specifica e profonda disgregazione, anzitutto del suo tessuto politico e istituzionale: un processo nato con la crisi del rapporto tra istituzioni elettive e ordine giudiziario, con lo sbandamento delle forze politiche costituenti e arrivato fino alla progressiva perdita di funzione del Parlamento. La disgregazione si è allargata alla società e gli autori ne leggono i collegamenti con la storia dello Stato unitario, con particolari sistemi di influenza straniera, con l'avanzare di un'integrazione europea fondamentale e, però, in parti significative ancora non risolta. In questo contesto, Mario Draghi offre una chance eccezionale: economista di qualità, civil servant stimato in Europa, banchiere legato alla finanza americana, garanzia per scelte tecniche e relazioni internazionali. Ma nemmeno una personalità di questa levatura arresterà il disfacimento della nostra democrazia se non ci sarà un ritorno alla discussione pubblica, cioè alla politica. Ecco perché la «carta Draghi» può essere giocata solo eleggendolo a presidente della Repubblica e consentendo al popolo sovrano di aprire una nuova fase come base per ricostituire «veri» partiti. Con stile insieme analitico e diretto, Lodovico Festa e Giulio Sapelli conducono un'acuta disamina dell'attuale situazione sociale, economica e politica italiana: una realtà ricca di contraddizioni e questioni aperte, in cui si intravedono fenomeni di coesione, resistenza e ripresa, che però richiedono di trovare uno sbocco. -
Materia rara. Come la pandemia e il green deal hanno stravolto il mercato delle materie prime
Dagli acciai al rame, passando per i beni energetici, il comparto delle commodities risponde alle crescenti tensioni sull'economia mondiale derivanti dalla pandemia e dall'eccesso di zelo con cui si perseguono le politiche climatiche. Ad alimentare il rialzo dei prezzi delle materie prime giunge anche la crescente competizione geostrategica tra Usa e Cina, le cui vittime eccellenti sono proprio quelle lunghe catene di fornitura su cui poggia il processo di globalizzazione degli ultimi venti anni. Il risultato sarà un cambio di paradigma dello scenario economico contraddistinto da un generale aumento delle pressioni inflazionistiche con effetti che, se non gestiti, potrebbero tradursi in una pesante perdita del potere di acquisto per le famiglie e un forte calo delle marginalità per le imprese. Prefazione di Lorenzo Castellani. Postfazione di Giampiero Massolo. -
Credibile e imparziale. La dirigenza pubblica alla prova del conflitto di interessi
In base all’articolo 97 della Costituzione, il dirigente pubblico deve svolgere la sua funzione in modo neutrale e indipendente rispetto ai diversi interessi in gioco. In caso contrario, si ha un conflitto di interessi che danneggia e mette in pericolo l’imparzialità della pubblica amministrazione. La complessità del dato normativo e giurisprudenziale, a più livelli e in continuo divenire, concorre a delineare un quadro già di per sé molto articolato, rendendo oggi ancora più attuale l’obiettivo di eradicare quella sempre più diffusa percezione che «qualsiasi fatto della vita possa dar luogo a conflitto di interessi» e che, al solo verificarsi di una situazione di conflitto, «automaticamente si instauri un procedimento penale, in assenza di qualsiasi forma di dialogo con la struttura regionale». Questo volume è strutturato nella veste di vademecum operativo, nell’intento di offrire uno strumento di indirizzo per l’attività amministrativa e di accompagnamento della dirigenza pubblica, in un’ottica di conoscenza e di garanzia del rispetto delle regole: dalla tempestiva e corretta comunicazione della dichiarazione di assenza di un conflitto di interessi all’attivazione degli strumenti previsti per far fronte a tali situazioni, fino alle sanzioni. -
Perché non basta dirsi democratici. Ecosocialismo e giustizia sociale
Ha ancora un senso oggi parlare di socialismo? No, se lo si ritiene un’esperienza politica oramai esaurita storicamente, appartenente a un altro secolo. Ma il socialismo è prima di tutto una forma di pensiero, una chiave di interpretazione della realtà e della società di cui abbiamo urgente bisogno per non essere schiacciati dalle logiche del capitalismo, della globalizzazione e della digitalizzazione tecnologica. E in questi tempi incerti il tema della giustizia sociale sta travalicando i confini dentro cui è sempre stato collocato; ora che le sorti della natura e degli umani sono intrecciate insieme in un unico destino, è necessario aggiornare le definizioni e iniziare a parlare semmai di «ecosocialismo». -
Concorso a cattedra 2020. Per discipline STEM. Scuola secondaria. Con webinar di approfondimento online. Vol. 2C: Ambito scientifico-matematico.
"Questo manuale, contenente unità di apprendimento di discipline di ambito scientifico-matematico (classi di concorso A-20, A-26, A-27, A-28, A-50) destinate alla scuola secondaria di primo e di secondo grado, intende suggerire piste di lavoro, proposte argomentate e suggestioni operative a quanti, cimentandosi nelle prove concorsuali, intendano diventare gli attori, insieme alle studentesse e agli studenti, del processo di insegnamento/apprendimento. rnA fare da coach sono professionisti del mondo della scuola che, con i loro contributi, invitano a riflettere sui fondamenti e sulla struttura della progettazione curricolare disciplinare e interdisciplinare della classe, il cui solido possesso è un elemento indispensabile per chi voglia insegnare. Dalla riflessione si perviene alla definizione concreta di esperienze di apprendimento significativo che tengono costantemente conto del curriculum per competenze, affinché gli studenti siano protagonisti del loro percorso formativo e acquisiscano piena consapevolezza di quale importante ruolo rivesta ciò che hanno appreso, interiorizzato e agito nel contesto scolastico ai fini della conquista dell’autonomia e della maturazione personale.rnGli autori propongono scenari e modelli sostenuti da robuste conoscenze psicopedagogiche e normative, con lo scopo di rispondere sia all‘esigenza di innovare le pratiche didattiche, sia alla richiesta di sperimentare modalità diversificate per l’efficace gestione degli ambienti di apprendimento.rnLe unità di apprendimento nascono dall'esperienza diretta di chi opera quotidianamente a contatto con gli studenti. Rappresentano la viva espressione di una pluralità di percorsi possibili in cui anche le tecnologie, insieme ai processi logici e comunicativi, agli aspetti metacognitivi e alla cura della relazione educativa, possono giocare un ruolo rilevante nell'azione didattica e formativa quotidiana.""""" -
Concorso a cattedra 2020. Scuola secondaria. Con espansione online. Vol. 1: Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale.
Un unico manuale per la scuola secondaria di primo e secondo grado, per prepararsi alla prova preselettiva, alla prova scritta e alla prova orale, ricco di contributi di insegnanti e dirigenti di scuole secondarie, impegnati nel rinnovamento della didattica. Il quadro legislativo parte dalla Costituzione per arrivare alle indicazioni nazionali sul curriculum e alla certificazione delle competenze, compresi gli esami finali di ogni ciclo; gli aspetti psicopedagogici sono approfonditi con apposite schede modulate sulle età degli studenti; la progettazione educativo-didattica esplora i diversi ambiti, dall'ambiente di apprendimento ai bisogni educativi speciali, alla prevenzione del bullismo, al potenziamento delle competenze digitali. La cassetta degli attrezzi indispensabile per la preparazione a tutte le prove del concorso. -
Concorso a cattedra 2020. Scuola primaria. Con espansione online. Vol. 2: Esempi pratici di progettazione curriculare e realizzazione interdisciplinare per UDA.
Secondo volume della serie di manuali curata da Antonello Giannelli per il Concorso a Cattedra 2020, Scuola primaria. Contiene una raccolta di esempi pratici, che rappresentano il frutto del lavoro decennale di insegnanti e presidi all’avanguardia nel rinnovamento della scuola italiana. A partire dalle indicazioni per costruire un’UDA (Unità Didattica di Apprendimento), il volume presenta numerosi esempi pratici di progettazione curricolare e interdisciplinare, con l’illustrazione puntuale dei casi. Vengono poi trattati gli aspetti specifici delle diverse aree disciplinari, come da Indicazioni Nazionali 2012. Per essere pronti ad affrontare tutti i quesiti relativi agli aspetti pratici dell'insegnamento. -
Concorso a cattedra 2020. Scuola primaria. Con aggiornamento online. Vol. 1: Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale.
Antonello Giannelli, autore dei più venduti manuali per il concorso Dirigenti Scolastici, ha curato la realizzazione di un manuale integrato, con la collaborazione di insegnanti e presidi che rappresentano le realtà più innovative e consapevoli della scuola italiana. A partire dal quadro di riferimento legislativo e normativo, si procede con schede sui fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione, per concludere con la programmazione e progettazione educativo-didattica. La cassetta degli attrezzi necessaria alla preparazione approfondita e completa per tutte le prove del concorso. -
Concorso a cattedra 2020. Scuola dell'infanzia. Con aggiornamento online. Vol. 2: Esempi pratici di progettazione curriculare e realizzazione interdisciplinare per UDA.
Secondo volume della serie di manuali curata da Antonello Giannelli per il Concorso a Cattedra 2020, Scuola dell'infanzia. Contiene una raccolta di esempi pratici, che rappresentano il frutto del lavoro decennale di insegnanti e presidi all’avanguardia nel rinnovamento della scuola italiana. A partire dalle indicazioni per costruire un’UDA (Unità Didattica di Apprendimento), il volume presenta numerosi esempi pratici di progettazione curricolare e interdisciplinare, con l’illustrazione puntuale dei casi. Vengono poi trattati gli aspetti specifici delle diverse aree disciplinari, come da Indicazioni Nazionali 2012. Per essere pronti ad affrontare tutti i quesiti relativi agli aspetti pratici dell'insegnamento. -
Concorso a cattedra 2020. Scuola dell'infanzia. Con espansione online. Vol. 1: Manuale integrato per la preparazione: prova preselettiva, prova scritta, prova orale.
Antonello Giannelli, autore dei più venduti manuali per il concorso Dirigenti Scolastici, harncurato la realizzazione di un manuale integrato, con la collaborazione di insegnanti e presidi che rappresentano le realtà più innovative e consapevoli della scuola italiana. A partire dal quadro di riferimento legislativo e normativo, si procede con schede sui fondamenti della psicologia dello sviluppo, della psicologia dell’apprendimento scolastico e della psicologia dell’educazione, per concludere con la programmazione e progettazione educativo-didattica. La cassetta degli attrezzi necessaria alla preparazione approfondita e completa per tutte le prove del concorso. -
Zero
"Lo vuoi lo scoop dell'anno?"""" è la domanda che ogni reporter di cronaca nera sogna di sentirsi rivolgere. Se poi a offrirla su un piatto d'argento è uno sbirro onesto non c'è giornalista che rinuncerebbe a cogliere l'occasione al volo. Un po' meno però D.G.M. Stone, cronista del Courier di San Francisco. Italo-americano atipico con tre primi nomi impronunciabili in inglese, da tempo vivacchia annoiato, si nutre di colesterolo e perde tempo col suo barista preferito, DeLano, nel suo bar a downtown. Quando l'amico d'infanzia Harry Dugan, capo della squadra omicidi della città californiana lo invita a presenziare sulla scena di un delitto e a scriverne un articolo da prima pagina, ci va con i piedi pesanti e molto scetticismo. Il quadro che si presenta a Stone è a dir poco inquietante. La vittima, Julius Sinter, è un noto uomo d'affari con fisico palestrato e conoscenze influenti, innanzi tutto quella con il Presidente degli Stati Uniti. La morte è avvenuta per dissanguamento dopo due colpi di pistola ai genitali. Sul petto del cadavere l'assassino ha scritto col sangue un misterioso messaggio: """"Meno uno"""". Mentre il capitano Dugan indaga, Stone avanza sul suo giornale l'ipotesi più probabile alla luce del teatro del crimine: quella di un omicidio commesso da un killer omofobo che si aggira per la tollerante San Francisco. Ma nulla è mai facile come sembra, specialmente in un mondo dove ricchezza, sesso e politica sono strettamente legati."