Sfoglia il Catalogo ibs013
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3001-3020 di 10000 Articoli:
-
Il gatto con gli stivali. Con adesivi. Con poster. Ediz. illustrata
La classica fiaba del Gatto con gli stivali con la possibilità di proseguire la storia grazie agli sticker decorativi da parete contenuti nel libro e agli sfondi del poster incluso nella confezione. Un modo nuovo di leggere, inventare e contemporaneamente decorare anche le pareti. Età di lettura: da 4 anni. -
Animali mare oceano. Con adesivi. Con poster. Ediz. illustrata
Due simpatici amici, Froggy e Spinny, accompagnano i bambini alla scoperta del mondo marino e degli animali che lo popolano. Grazie agli adesivi murali attacca stacca i bambini potranno ricreare a parete, mentre sul poster siliconato potranno inventare tante storie con i protagonisti attacca stacca. Età di lettura: da 6 anni. -
Cenerentola. Con adesivi. Con poster. Ediz. illustrata
La classica fiaba di Cenerentola con la possibilità di proseguire le storie grazie agli sticker decorativi da parete contenuti nel libro e agli sfondi del poster incluso nella confezione. Un modo nuovo di leggere, inventare e contemporaneamente decorare anche le pareti. Età di lettura: da 4 anni. -
Grandi predatori nel mondo. Con adesivi. Con poster. Ediz. illustrata
Due simpatici amici, Froggy e Spinny, accompagnano i bambini alla scoperta dei grandi predatori e del loro habitat. Grazie agli adesivi murali attacca stacca i bambini potranno ricreare a parete le ambientazioni, mentre sul poster siliconato potranno inventare tante storie con i protagonisti attacca stacca. Età di lettura: da 6 anni. -
Il mondo dei dinosauri. Con adesivi. Con poster. Ediz. illustrata
Due simpatici amici, Froggy e Spinny, accompagnano i bambini alla scoperta dei dinosauri e del loro habitat. Grazie agli adesivi murali attacca stacca i bambini potranno animare le loro pareti con fantastici dinosauri, mentre sul poster siliconato potranno inventare tante storie con i protagonisti attacca stacca. Età di lettura: da 6 anni. -
Fallimento e concordati. Le soluzioni giudiziali e negoziate delle crisi d'impresa dopo le riforme
La disciplina del fallimento, del concordato fallimentare e del concordato preventivo contenuta ancora nel vecchio r.d. 267/1942 è stata recentemente oggetto di una ventata riformatrice, avviata con il d.l. 35/2005 e sfociata, prima, nel d.lg. 5/2006 e, quindi, nel d.lg. 169/2007, che l'hanno sensibilmente modificata, risolvendo alcuni vecchi - ma anche ponendo molti nuovi - problemi interpretativi ed applicativi. L'individuazione e le possibili soluzioni di questi problemi costituiscono l'obiettivo di questo volume, che raccoglie - sia su argomenti classici della disciplina delle procedure concorsuali (giudiziali e negoziate) sia su tematiche di carattere interdisciplinare - contributi di magistrati con pluriennale esperienza nel campo delle procedure concorsuali. L'opera si propone di fornire un concreto ausilio agli operatori professionali che devono e dovranno confrontarsi con il nuovo, non proprio organico, scenario normativo in un momento in cui sono forzatamente ancora scarse ed incerte le indicazioni della giurisprudenza e della prassi. -
Manuale di diritto internazionale pubblico. Parte generale
Il Manuale, rivisto ed aggiornato dal Prof. Curti Gialdini, si presenta alla terza edizione ancora come quello più completo e prestigioso nel panorama editoriale italiano -
Gli accertamenti tecnici irripetibili
Il volume presta grande attenzione agli aspetti pratici sul tema molto attuale degli accertamenti tecnici irripetibili nel procedimento penale -
Diritto privato. Vol. 3
La seconda edizione del Manuale di Diritto Privato (terzo tomo) ha ad oggetto la parte riguardante i diritti reali ed il possesso, la famiglia e le successioni a causa di morte -
Cellule staminali. Etica e qualità della vita. Normativa europea e le gislazione internazionale
Il volume raccoglie il lavoro di esperti giuristi che indicano quali siano possibilità e limiti giuridici delle staminali sul doppio binario del fascino di nuove ed importanti scoperte in ambito scientifico e delle perplessità dell'opinione pubblica sul loro immenso spettro di capacità evolutiva. I capitoli del libro accennano agli aspetti etici focalizzando, al contempo, l'attenzione sugli aspetti di carattere più squisitamente giuridico. Viene inoltre fatto cenno, a prescindere dalle staminali embrionali, a quelle soluzioni, già apprezzabili dal punto di vista scientifico, il cui impiego è consentito - e regolamentato - dalla legge, riguardanti le cellule staminali fetali e quelle da cordone ombelicale. Vengono anche analizzate le esperienze legislative europee più significative, comparando le legislazioni assai liberali della Spagna e della Gran Bretagna con quelle ben più rigide di Paesi come la Germania e la Francia. Infine, per ciò che concerne la fase dell'applicabilità in concreto e della operatività della tecnologia in questo campo, si fornisce una panoramica sullo stato dell'arte in materia di brevettazione e applicazioni industriali secondo la normativa comunitaria sul brevetto europeo, con cenni sull'etica del brevetto biotecnologico. II problema pertanto, che il volume cerca di dirimere riguarda, più in generale, i rapporti tra scienza, etica e diritto. -
I crimini dell'individuo nel diritto internazionale
Il volume è dedicato alla disciplina giuridica internazionale relativa ai crimini dell'individuo. Essi si collocano nell'ambito del diritto internazionale umanitario dei conflitti armati, una parte «speciale» del diritto internazionale, che ha caratteri peculiari e che ha vissuto un'intensa stagione di formazione, di evoluzione e di consolidamento a partire dalla seconda guerra mondiale. -
Gli amministratori di S.p.A. A dieci anni dalla riforma del 2003
Il volume offre una trattazione sulla disciplina del consiglio di amministrazione e degli amministratori delle società per azioni. -
Diritto dell'immagine nella comunicazione d'impresa e nell'informazione. Con aggiornamento online
La seconda edizione completamente rivista ed aggiornata, mantiene, introducendo importanti elementi di novità, l'impostazione sistematica della complessità degli aspetti del diritto dell'immagine delle persone fisiche e delle imprese (corporate identity) nell'ambito della comunicazione d'impresa e dell'informazione sociale. L'argomento è di scottante attualità perché mai come nel XXI secolo il diritto all'immagine ha assunto valore di scambio e rischia di subire aggressioni tramite i nuovi mezzi di comunicazione. Il volume è utile per gli operatori del settore, le imprese e i comunicatori, per i giuristi e gli studenti. L'autore individua l'oggetto del diritto, la sua tutela, gli ambiti di utilizzazione dell'immagine nel bilanciamento con i diritto all'informazione, nelle sue varie declinazioni tra cui cronaca e critica, e con il diritto della comunicazione commerciale; il testo affronta i principali contratti della comunicazione d'impresa. La presentazione dettagliata è arricchita da cospicui casi pratici. Il lavoro è completato da un'Appendice on-line contenente le immagini a colori degli esempi pratici più significativi, la normativa in materia e la giurisprudenza più significativa internazionale. -
La formazione del mediatore. Comprendere le ragioni dei conflitti per trovare le soluzioni
Un'interpretazione del conflitto in funzione dei soli parametri giuridici ed economici sarebbe destinata a lasciare in ombra realtà che sfuggono a spiegazioni razionali: la dimensione emotiva dei comportamenti delle parti in lite, producendo soluzioni 'di carta' che lasciano aperte le ragioni di fondo del conflitto. La mediazione, invece, conduce ad accordi tendenti a soddisfare appieno i bisogni delle parti. -
L' atto notarile di compravendita immobiliare. Profili civilistici, pubblicitari, fiscali, urbanistici, internazional-privatistici
Con la chiarezza espositiva che deriva da lunghi anni di professione, l'Autore affronta la tematica con lo scopo dichiarato di fornire uno sguardo d'insieme allo strumento dell'atto di compravendita immobiliare, mettendo in luce le molteplici attività (indagine prima e applicazione pratica poi del diritto vigente) necessarie ad esaminare le singole sfaccettature delle fattispecie, accompagnate da una grande ricchezza di esempi pratici. Largo spazio è stato dato anche alla dimensione giurisprudenziale, non tanto per rivisitare il contratto di compravendita immobiliare sotto il profilo civilistico, ma piuttosto perché sulla validità dell'opera del notaio, che dovrebbe e vorrebbe fornire certezze, l'ultima e decisiva parola, è quella del giudice. In tale ottica si esaminano i singoli aspetti del contratto: dall'accordo tra le parti alla normativa (nazionale e internazionale), dalla causa della compravendita all'oggetto della medesima, dalla forma dell'atto alle obbligazioni delle parti e agli obblighi del notaio. Ampio spazio viene dedicato infine alle norme urbanistiche ed edilizie, alle disposizioni valutarie e alla recente normativa fiscale introdotta dalla legge di stabilità 2014. -
I contratti agrari
L'opera analizza un argomento sempre attuale, quello dei contratti agrari in ogni loro aspetto, dai contratti costitutivi dell'impresa agricola ai contratti per l'esercizio dell'impresa agricola, al contratto di affitto di fondo rustico e di azienda agricola. Vengono inoltre esaminati i contratti di allevamento di animali, i contratti associativi di coltivazione della terra, i contratti costitutivi delle società agricole e il patto di famiglia per la conservazione dell'azienda agricola. Altro aspetto di grande attualità sono i contratti di cessione dei prodotti agricoli, che comprendono sia la vendita diretta dei prodotti agricoli ai consumatori, sia le cessioni di prodotti agricoli a industriali e/o a commercianti. Inoltre si analizza l'ambito di applicazione della nuova disciplina dettata dall'art. 62 del d.l. 24.1.2012, n. 1, l'area negoziale di applicazione e l'ambito soggettivo delle esclusioni dell'art. 62. -
Nuova regolazione delle crisi bancarie
A seguito del recente dibattito sulla regolazione in materia di gestione delle crisi bancarie, ci si pone il problema di verificare la possibilità di perseguire gli obiettivi previsti dal legislatore europeo. L'indagine, pertanto, si propone di analizzare in chiave critica le articolate tecniche interventistiche predisposte dalla direttiva 2014/59/UE e dal Regolamento n. 806 del 2014 i quali delineano un quadro normativo che inevitabilmente interagisce con la disciplina in materia di aiuti di Stato al settore bancario. L'opera, pertanto, è destinata all'ampia platea di studiosi e operatori del settore finanziario interessati all'analisi della complessa regolazione che ora disciplina la gestione delle crisi bancarie. -
Obbligazioni e contratti. Vol. 102
L'opera, frutto di una riflessione sviluppata da due dei maggiori esperti a livello nazionale e internazionale, offre un'analisi approfondita e ragionata delle disposizioni del codice civile relative agli elementi che costituiscono questi istituti, al fine di meglio comprenderne i contenuti normativi e le eventuali situazioni patologiche che possono diventare oggetto di contenzioso. Particolare attenzione viene poi riservata all'interpretazione offerta dalle pronunce della Cassazione e della Corte costituzionale al fine di coniugare l'inquadramento teorico con l'applicazione pratica e operativa. -
Diritto del lavoro. Vol. 1: Il diritto sindacale.
"Questo manuale di Diritto sindacale, ormai da più di un trentennio, costituisce per gli studenti uno strumento per la conoscenza dei principi giuridici e delle dinamiche delle relazioni collettive in Italia. Il volume conserva, dell'edizione precedente, la ricostruzione dei percorsi autoricompositivi intrapresi dal diritto sindacale nel triennia 2013-2015, in risposta non solo alla situazione di incertezza generatasi a seguito della vicenda Fiat, ma anche alle molteplici sollecitazioni provenienti dall'inquieto fronte dell'economia e della disciplina del rapporto individuale di lavoro, giunta ad un peculiare epilogo con il c.d. Jobs Act e le più recenti discipline complementari del lavoro autonomo e dello smart-working (legge n. 81/2017) nonché della prestazione occasionale (art. 54 bis, legge n. 97/2017). Quei percorsi parevano allora aver raggiunto un punto di approdo con il c.d. Testo Unico sulla rappresentanza sindacale del 10 gennaio 2014, facendo sperare nell'imminente perseguimento dell'obiettivo di una razionalizzazione del sistema su base volontaristico-autonoma, quasi un'attuazione in chiave contrattuale collettiva dell'art. 39 Cost., in linea di ideale continuità con il tradizionale astensionismo legislativo che da sempre connota la nostra materia."""" (Dall'avvertenza all'ottava edizione)" -
Sistemi giuridici comparati
Il volume, frutto di una lunga esperienza scientifica e didattica degli autori, offre una trattazione completa in tema di diritto comparato, confrontando tra loro i modelli di civil law con quelli di common law e post-socialisti. Esaminando le fonti, lo stile delle sentenze, il ruolo della dottrina ed il rapporto fra politica, diritto e tradizione di questi sistemi, gli autori ne delineano gli aspetti principali e peculiari.