Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1621-1640 di 10000 Articoli:
-
La maestra della memoria
Il ritrovamento di 40 diari di un'anziana signora che ha perduto la memoria a causa della demenza senile, dà l'opportunità alla figlia di fare un viaggio a ritroso nel tempo e di riappropriarsi di momenti di vita trascorsi insieme e sepolti nelle pagine ingiallite. Il viaggio nel passato è infarcito di ricordi che affondano nelle vite dei nonni, riportando alla luce tradizioni, eventi e feste che le due donne hanno vissuto, per poi confrontare le loro esperienze lavorative da insegnanti, mettendo in luce due diverse realtà scolastiche. Un libro che testimonia quanto la memoria sia necessaria, specialmente in questo periodo storico di pandemia, che ha imposto a tutti di riflettere sulle proprie radici e sull'importanza degli anziani, portatori di valori e di un bagaglio culturale che è e sarà sempre utile per la vita dei più giovani. -
Un sogno di Bob Dylan
Il romanzo si apre quando il protagonista, ormai trentenne, avverte il forte bisogno di raccontare la propria storia, per incontrare qualcuno con cui poter condividere il trauma subito. Un grande affresco sull'adolescenza, con i suoi primi amori, le speranze, le paure, ma anche il cinismo, il bullismo, il fallimento scolastico, la profonda solitudine e la disperazione. Una storia commovente, piena di mestizia e di ironia, di originalità e d'impatto emotivo. Un racconto sul dramma esistenziale della contemporaneità e sulle profonde ingiustizie della società in cui viviamo. -
Il silenzio orizzontale
Pietro è un insegnante, ma ogni definizione gli sembra stretta, che sia quella di uomo o quella di essere umano. Fuggire gli sembra l'unico modo per trovare il senso della propria esistenza. Si rifugia nel buio, dove tra allucinazioni, viaggi fisici e mentali, scava a fondo nella potenza della psiche umana. Ma ritrovare se stesso potrebbe condannarlo a una sofferenza diversa. ""Il silenzio orizzontale"""" si traduce in uno sforzo stilistico dalla morbidezza surrealista, un esempio su carta, parole dipinte, evocative oltre ogni dire. Lo stile dell'autore ha reso l'assurdo concreto, l'incoerenza ordinata. È una morsa allo stomaco, uno schiaffo in pieno volto, un rapido vorticare sotto al pelo dell'acqua: riemergere non sarà affatto semplice."" -
1968. La rivoluzione delle ragazze
Nel 1968 la vita di due ragazze è destinata a subire una profonda rivoluzione. Carlotta e Letizia, amiche da sempre, si ritrovano ogni anno a Riccione per le vacanze estive. Decidono di fare loro uno dei vizi più controversi del tempo: trasformano il fumo in una vera e propria arte. ""1968. La rivoluzione delle ragazze"""" è un racconto breve che parla di amicizia, amore ed emancipazione femminile. La scrittura incisiva, che profuma di tempi passati, ci trasporta in un'epoca familiare e lontana. Attraverso il lessico ricercato e la purezza di due giovani donne, è possibile assaporare l'amaro di una sigaretta e del nostro primo amore."" -
Venti metri
Davanti a me c'era uno specchio appeso al muro. Ero lì, riflesso nella mia interezza. È stata una frazione di secondo, mi è sembrato che la mia figura fosse rimasta cristallizzata nel vetro. ""Sono io quello con la calza calata sul viso e con la pistola in mano?"""" mi sono domandato in una frazione di secondo. Il vicecommissario Marlene Onofri viene scelta per un'indagine congiunta con la Guardia Civil spagnola. Un lavoro di routine, per lei: deve entrare in contatto con Maurizio Leone, ex-rapinatore latitante, fuggito a Madrid per rifarsi una vita. Ma stavolta niente va come previsto. L'indagine termina drammaticamente, Marlene sottrae delle prove e la sua intera vita sembra finire fuori dal tracciato. Ed è solo allora che, invece, tutto inizierà ad assumere un senso."" -
Il sentiero tra i faggi
"Il sentiero tra i faggi"""" parla delle piccole cose della vita, quelle tenerezze che riscoprono e motivano la nostra esistenza. Queste poesie ci accompagnano lungo un viaggio che sa di casa ma anche di terre straniere. Parole che si trasformano in versi, versi che diventano eventi, idee, occasioni, emozioni. Una raccolta di componimenti che riassume il nostro essere e che ci parla del nostro rimanere." -
Ombre dal futuro
2031. Il passato di Anselmo Pagani è fatto di ombre, dolori e quesiti insoluti. Il suo presente, in una Roma straziata dall'imperversare di bande criminali, è un amaro susseguirsi di indagini pericolose. Una loggia segreta, tramite il progetto Nuova Italia, tenta di riportare il paese all'antico splendore dell'Impero Romano, potenziato da una tecnologia sempre più forte e pervasiva. La futura società italiana assume tinte distopiche in ""Ombre dal futuro"""", un romanzo che riesce a proiettarci in un domani inquieto e turbolento, ma al tempo stesso vivido e credibile. Il potere e l'innovazione costituiscono un binomio che, tramite l'estro dell'autore, dà vita a un intreccio di conflitti e colpi di scena."" -
Outside
Outside è un romanzo distopico, ambientato in un futuro prossimo. L'Occidente è separato dal resto del pianeta da un muro che divide l'Europa: entro queste mura è racchiusa l'Unione. Un mondo apparentemente ameno e idilliaco, fondato su un oscuro segreto che ne mina le basi e la stabilità. Il bene e il male vengono a confondersi in una spirale crudele, che porterà il protagonista, Michael, a mettere in dubbio tutto ciò che credeva di conoscere. Un romanzo che guarda ai grandi modelli del genere e che trasporterà il lettore in un'avventura rocambolesca. -
Paci Peems. Ediz. illustrata
Paci Peems, è una raccolta di poesie e piccoli poemi che esplorano aspetti dal corporeo all'etereo, dallo psicoanalitico al mistico, passando per l'introspettivo, l'escatologico e lo spirituale. È un lavoro analitico profondo, di un'intera vita, pronto ad accompagnare verso la crescita interiore chiunque sia aperto al viaggio, realizzabile tramite la potente sublimazione dell'arte. I testi sono stati scritti dall'adolescenza a oggi, lasciando trapelare le origini della scrittura dell'autrice e si legano visceralmente ai dipinti, realizzati da un'artista a indirizzo psico-sintetico, che accompagnano ogni testo aprendo e chiudendo il sentimento e la riflessione. -
La cornacchia Camilla. Ediz. a colori
La Cornacchia Camilla ti dà il benvenuto in un mondo incantato, dove gli animali sono in completa armonia, dove una farfalla può amare un corvo, dove ciò che conta sono i sogni e ciò che siamo disposti a fare per realizzarli. Un libro con un messaggio profondo da cui trarre insegnamenti fondamentali che vanno oltre la realtà per andare a toccare il cuore delle cose. La bellezza del testo, accostata alla purezza delle illustrazioni, accompagnerà ogni lettore, grande o piccino, a volare sulle ali della fantasia. Età di lettura: da 4 anni. -
Il primo aereo arriverà da nord
Agosto 2011, New York. Tony Loschiavo è un impiegato che ha perduto la moglie Margot nell'attacco terrorista che dieci anni prima ha distrutto le Torri Gemelle, e che vive nel ricordo di lei, riascoltando spesso le registrazioni delle sue ultime telefonate dal grattacielo in fiamme. Una misteriosa stazione della metropolitana, ormai chiusa da anni, consente al protagonista di aprirsi un varco e compiere un viaggio nel tempo, nel folle tentativo d'impedire l'attacco e di salvare così la moglie. Ma forse il destino di Margot è ormai già segnato... -
Era destino
Buio. È questa la prima cosa che Mattia vede svegliandosi una sera di maggio. Non nel suo letto, ma sottoterra. Quello che Mattia capisce subito è che è morto, quello che non riesce a ricordarsi è come. Decide allora di compiere l'unica azione possibile: va a casa dei suoi genitori. Qui incontra la sorella e scopre di essere visibile ai vivi, ma anche ai morti: è così che incrocia un suo amico defunto tre anni prima. Inizia per lui un percorso introspettivo durante il quale riconsidererà il suo atteggiamento in vita, ripercorrendo momenti salienti e ricordi di un'esistenza che sente di aver vissuto senza coraggio. -
L' amore in greco
L'Amore è tutto: lo avevano capito bene i greci dell'antichità che utilizzavano termini diversi per definire le molteplici sfaccettature di questo sentimento da sempre incompreso, bramato ma anche odiato, voluto e respinto, divinizzato e umanizzato. Nell'antica Grecia si parlava infatti di Agape in riferimento all'amore incondizionato, spesso verso Dio, o di Storge per indicare l'amore di appartenenza, quello che troviamo all'interno di una famiglia o in un luogo a noi caro, o ancora di Philia, l'amore tra gli amici, Eros, quello sessuale, per arrivare fino ad Anteros, quello corrisposto. Scavando nel passato culturale dell'antica Grecia, l'autore tenta di decifrare i termini e i valori connessi a questo splendido sentimento, dedicando a ognuna delle rispettive forme d'amore elleniche alcune poesie a esse ispirate, nel tentativo di distaccarsi dalla visione razionale e pragmatica dell'uomo moderno e di recuperare una visione multiforme dell'universo delle emozioni. -
Dal finestrino
Francesca viaggia. E lo fa anche per rifuggire un quotidiano che le sta stretto. Se non può viaggiare, allora corre con la mente a quei ricordi felici, a quei paesi lontani, a quella Francesca libera. E così, anche seduta nel suo appartamento, sfiora le leggere stoffe marocchine, gusta la polpa succosa del jackfruit in Uganda, carezza uno dei cani colorati di Kalighat, scorge lo sguardo furbo di un bambino di Calcutta, respira l'aria pulita di Monte Nebo, osserva le luci di Parigi dall'alto della torre Eiffel. Francesca viaggia per sentirsi viva, per conoscersi, per ritrovarsi. Tra le pagine di questo diario di bordo, gesti e abitudini ordinari trovano il loro rovescio nella straordinaria esperienza del mondo. -
Libellule dell'ombra
Le anime, libellule dell'ombra, mosche crepuscolari, fremono fra tutti questi canneti neri che chiamiamo passioni ed eventi, scriveva Victor Hugo. Tommaso ha quarant'anni, un matrimonio fallito alle spalle e si trascina in un quotidiano grigio. Elisa ha la metà dei suoi anni, è bella, intelligente e carica di aspettative per il futuro. I due, uniti da una forte passione per la lirica, l'arte, l'architettura e la bellezza, conversano sulle note di Debussy e Ravel, ammirano i contorni scolpiti di una Firenze liberty, per poi, però, perdersi irrimediabilmente, come sconosciuti in vite distanti. Un evento (non del tutto) fortuito, porterà le loro armonie a suonare in accordo ancora una volta... Un amore fragoroso come una sinfonia concertante, che rimbomba tra le ville lussuose dell'Art noveau fiorentina. -
Una rosa al padrone
Sogno e desiderio, malinconia e nostalgia, verità e dolore, solitudine e amore: queste le parole che percorrono le liriche di Giovanni Luca Valea. Nella sua poesia troviamo impalpabili figure femminili, uomini di oggi ed eroi del mito e della storia. Le parole dell'autore raccontano l'essere umano, versi in cui affiora la voce di qualche antico poeta e grazie ai quali noi esseri umani, pur sapendo che un giorno verranno a prenderci, possiamo ancora dirci: ""Senti come siamo eterni, oggi""""."" -
La cura della follia
A Palazzo Strozzi si sta svolgendo una mostra dedicata ai maestri del Medioevo fiammingo, fra i quali spicca Bosch con ""La cura della follia"""", nella quale un sedicente medico abbindola un povero paziente estraendo dalla sua testa la cosiddetta """"pietra della follia"""". Quando questo quadro scompare, nei pressi del luogo della mostra viene trovato il cadavere di una donna da tempo ospite di una clinica psichiatrica. L'ispettore Davide Zordi si troverà a fronteggiare tre quesiti: chi è l'assassino? Chi il ladro? Ma soprattutto, c'è un legame fra di loro? Con l'aiuto non richiesto di una giovane laureanda in Storia dell'Arte, Cristina Borghese, l'ispettore entrerà nel mondo di Bosch e delle malattie psichiatriche per cercare una soluzione, mentre il serial killer continuerà a uccidere inscenando sempre lo stesso modus operandi, mutuato proprio dal quadro scomparso dell'artista fiammingo..."" -
Illusi. Diario di favole mai raccontate
Martin, un ragazzo toccato dalla magia in giovane età, viene arruolato nel Primo Squadrone Cacciatore di Illusioni, i cosiddetti Illusi. Il loro compito è quello di gestire e risolvere le interferenze tra le creature magiche del Sottomondo che abitano le terra e gli essere umani, ai quali ne è preclusa la vista. Il caos, generato dalla Prima guerra mondiale, dall'avanzare del progresso e della modernità, ha infatti turbato la stabilità tra i due mondi, creata agli albori dell'universo dagli Antichi. Quando l'equilibrio fra Sottomondo e umani si incrina, spetta proprio al giovane far fronte alla situazione, tentando di scongiurare una guerra di proporzioni catastrofiche. -
La controra
La poesia è un luogo del cuore, cui far ritorno in tempi infelici: rifugio sicuro, grembo materno, sale della vita. Così la poesia di questa raccolta si fa terra natia, polverosa e genuina, esplora memorie lontane rilegate in fondo all'anima, vivifica ricordi cari e anima diatribe secolari. Versi liberi in ordine sparso che riflettono il corso di una realtà che non segue regole, ma obbedisce solo a se stessa. In queste pagine si avvicendano cori popolari e assoli aulici, si rincorrono detti quotidiani e riflessioni segrete. -
La danza degli scorpioni
Sguardi taglienti, rimproveri sibilati, grugniti sprezzanti. Risposte melliflue, amara accondiscendenza, sorrisi stirati. Questo riserva Thomas alla moglie, che non sopporta più. Cosa fare, però, se è lei che tiene le redini economiche di casa e fa il bello e il cattivo tempo nell'agiata e comoda vita di Thomas? Liberarsi di lei, senza perdere il denaro... Rimane un'unica soluzione.