Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5041-5060 di 10000 Articoli:
-
Il vetro al Museo di Altare. Con adesivi
In un luogo magico fra il mare e la montagna, sta una villa incantata che oggi è un museo. Il luogo si chiama Altare, la villa, Villa Rosa. Nelle sue stanze, decorate con fiori e libellule, sono conservati oggetti di ogni forma e colore, ognuno con una storia da raccontare. Alcuni di questi oggetti hanno popolato case, cucine e tavole, altri sono bellissimi come gioielli, altri ancora sono strani, ma molto utili: tutti però sono di vetro, un materiale speciale. Partiamo dunque alla scoperta del vetro e degli innumerevoli tesori del museo del vetro altarese: esploreremo un mondo fatto di sabbia, di fuoco e di gesti antichi, capaci di affascinare, oggi come ieri, visitatori piccoli e grandi. Età di lettura: da 6 anni. -
Altre 50 storie a fumetti di Pimpa. Ediz. illustrata. Vol. 2
Viaggi fantastici, tanti buffi personaggi e coloratissime avventure. Una raccolta delle storie più belle e divertenti per farsi trasportare in un magico mondo dove tutto è possibile! Età di lettura: da 3 anni. -
Abc. Libro pop-up. Ediz. multilingue
Un libro pop-up per bambini grandi e piccoli. Età di lettura: da 3 anni. -
I sogni del serpente piumato. Fiabe e leggende dal Messico
Sogni di mitici serpenti piumati, splendidi pipistrelli e leggeri colibrì, dei che camminando creano il mondo, anime che ritornano come farfalle, misteriosi fantasmi e sciamani bambini. Miti, fiabe e leggende per raccontare sentimenti, colori e profumi del Messico. Età di lettura: da 6 anni. -
Giulio Coniglio e il pulcino Pio. Ediz. illustrata
Giulio Coniglio si imbatte in un curioso personaggio, Pio, un pulcino spaventato che si è perso nel bosco... Età di lettura: da 3 anni. -
Pimpa scopre le fiabe. Ediz. illustrata
Un viaggio alla scoperta dei protagonisti delle fiabe più belle, delle loro case e dei loro oggetti caratteristici. Un modo insolito per immergersi nell'immaginario fiabesco e imparare tante nuove parole con Pimpa. Età di lettura: da 3 anni. -
Pimpa scopre i mestieri. Ediz. illustrata
Un viaggio alla scoperta dei mestieri, dai più conosciuti ai più insoliti e curiosi. Tante immagini colorate per imparare nuove parole con Pimpa. Età di lettura: da 3 anni. -
Giulio Coniglio e le api. Ediz. illustrata
In questa colorata storia, il tenero Giulio Coniglio incontra una nuovo amica: la piccola ape Alì. Età di lettura: da 2 anni. -
Giulio Coniglio e le farfalle. Ediz. illustrata
In questa colorata storia, il tenero Giulio Coniglio litiga e si arrabbia con due farfalle molto birbone. Età di lettura: da 2 anni. -
Giulio Coniglio e il topo scomparso
Età di lettura: da 2 anni. -
Una Callas dimenticata
La vita straordinaria di Maria Callas, dai trionfi all'oblio, rivive in questo dialogo a tre voci, dove Maria racconta se stessa, le difficoltà per affermarsi, il successo, gli amori, le passioni. Una donna, il cui ruolo avrebbe dovuto essere ricoperto all'Arena di Verona da Franca Rame, che si mette a nudo, che si esplora, e che solo nel canto realizza la sua prorompente personalità. Il grande formato del volume dà spazio ai luminosi disegni realizzati da Dario Fo, che accompagnano e arricchiscono la narrazione. -
Orient Express
Aiuta il cavaliere Coraggio e la principessa Attacco a ritrovare il sole, che sembra essere scomparso in un lontano paese d'Oriente... Ci riuscirai? In ogni pagina, dalle fitte foreste di loto all'ingannevole palazzo dei Kimono, troverai un gioco di osservazione. E, in ogni pagina, dovrai fare una scelta per continuare l'avventura. Sul tuo cammino affronterai astuti spiritelli, terribili guerrieri Samurai e potenti draghi... Compagno di viaggio del cavaliere e della principessa sarai artefice del loro destino e potrai ricominciare a giocare quante volte vorrai. Età di lettura: da 5 anni. -
Colori. Ediz. illustrata
È proprio il libro a parlare direttamente al lettore coinvolgendolo in un viaggio appassionante tra i colori. Il libro suggerisce al bambino di utilizzare il dito come fosse un pennello e toccare i colori nella pagina che è la tavolozza. All'inizio sono solo tre, il giallo, il rosso e il blu poi, poco a poco, si svela la magia dei colori primari che uniti tra loro si trasformano in secondari... e cosa succede se si scuote il libro? E se con la mano si mischiano i colori? E se improvvisamente si aggiungono il bianco e il nero? Un libro semplice che stimola l'immaginazione. Età di lettura: da 3 anni. -
Gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena
Gli Este furono tra i maggiori promotori delle arti nella storia d'Italia. Il libro, catalogo della mostra ""Splendori delle corti italiane: gli Este. Rinascimento e Barocco a Ferrara e Modena"""" (Venaria Reale, 8 marzo - 6 luglio 2014) celebra il loro mecenatismo, seguendo per la prima volta il percorso artistico della famiglia attraverso il Cinquecento e il Seicento. Il catalogo presenta e descrive analiticamente le opere esposte in mostra, ripercorrendo così due secoli di capolavori, da Cosmè Tura a Dosso Dossi, da Correggio a Tiziano, da Guercino a Velázquez. I saggi ricostruiscono la storia della dinastia estense dal Cinquecento al Settecento, indagando il ruolo del mecenatismo nel quadro delle ambizioni politiche dei duchi, la storia delle collezioni, la magnificenza della corte di Francesco I, il rapporto con la casata Savoia e la straordinaria ricchezza della libreria ducale. Il catalogo approfondisce inoltre alcuni temi più specifici della storia degli Este: le genealogie della famiglia; le donne del casato; il devastante terremoto del 1570, per contrastare il quale gli scienziati del tempo proposero al duca di allagare le zone appena bonificate; la musica nel Cinquecento a Ferrara e nel Seicento a Modena. Nel volume non manca infine un approfondimento sulle gravi conseguenze del sisma che ha colpito l'Emilia-Romagna nel maggio 2012 e sul recupero delle opere d'arte danneggiate o messe in pericolo dal terremoto."" -
Giulio Coniglio e Vasco Scoiattolo
La matita di Nicoletta Costa illustra le avventure di un tipico coniglio dalle lunghe orecchie pelose. In questa avventura Giulio Coniglio si trova a una festa organizzata dallo scoiattolo Vasco. Età di lettura: da 3 anni. -
Giulio Coniglio e la renna in vacanza
La matita di Nicoletta Costa illustra le avventure di un tipico coniglio dalle lunghe orecchie pelose. Per un'intera settimana Giulio Coniglio andrà in vacanza con la sua nuova amica, la renna Renata... un'amica piuttosto ingombrante! Età di lettura: da 3 anni. -
Storie a fumetti di Giulio Coniglio
Nel Bosco delle Allodole vivono un gentile coniglio, dalle lunghe e morbide orecchie, e i suoi allegri amici. Ogni giorno, seguendo il ritmo quieto delle stagioni, vivono piccole e grandi avventure, piene di colore e di tenerezza. Le loro storie più belle sono raccolte in questo libro. Età di lettura: da 6 anni. -
Gli animali della montagna da toccare. Ediz. illustrata
Un libro di scoperta per i piccoli, tutto da toccare, per esplorare il mondo degli animali della montagna... con la punta delle dita! Età di lettura: da 3 anni. -
Giulio Romano e l'arte del Cinquecento
Giulio Romano: ""that rare italian master"""" lo definì Shakespeare che lo citò, unico artista italiano, nel suo teatro. Vasari lo elogiò come uomo virtuoso e lo esaltò come artista; sommi architetti e pittori, in Italia e oltralpe, ne emularono le prodigiose invenzioni. Allievo prediletto ed erede di Raffaello, accettò di trasferirsi a Mantova su invito di Federico II Gonzaga nel 1524 e il piccolo principato, illustrato nel Quattrocento dall'arte di Pisanello, Alberti e Mantegna, tornò ad essere teatro di creazioni d'avanguardia. Palazzo Te, i nuovi appartamenti di Palazzo Ducale, la cattedrale, i disegni e i progetti che scaturivano copiosi dalla sua mente assunsero rilievo esemplare nella storiografia e nella prassi dell'arte. Si fa giustamente risalire alla tesi di laurea di Ernst Gombrich (1933) il rinnovamento degli studi su Giulio, ma le pubblicazioni e i restauri succeduti a quella coltissima premessa hanno rivelato, e stanno ancora ponendo in risalto, ininterrotte e complesse trame che dagli exempla del maestro si estendono a vari campi dell'espressione figurativa e del pensiero critico, sino ai nostri giorni. Lo hanno dimostrato tappe miliari come la mostra e il catalogo curati da Tafuri nel 1989, la monografia di Belluzzi su Palazzo Te nei """"Mirabilia Italiae"""" (1998), e le recenti indagini, esposte nel convegno """"Giulio Romano e l'arte del Cinquecento"""", del quale si pubblicano ora gli atti."" -
Arti in dialogo. Studi e ricerche sul Duomo di Pisa. Ediz. illustrata
"Fedele alla sua città, anche negli anni in cui ha insegnato a Genova che ne fu rivale, Anna Rosa Calderoni Masetti non ha mai smesso di pensare a Pisa. Al contrario, ha puntato molte carte sui rapporti culturali tra Pisa e Genova, raccogliendo pensieri, dati e ipotesi intorno al nome di un grandissimo artista pisano attivo anche a Genova, Giovanni figlio di Nicola, o alla coppia imperiale Arrigo VII (sepolto a Pisa) e Margherita di Brabante (sepolta a Genova), ma parlando anche di bronzi islamici fra Genova e Pisa. L'Italia dei Comuni e delle sanguinose contese dei mercati e del potere si mostra così anche il teatro di una vastissima, minuta trama di rapporti artistici e culturali, che si spinge fino al Vicino Oriente. Al centro di questo libro c'è il Duomo di Pisa, prodigiosa macchina architettonica e liturgica dove ogni pietra è intrisa della storia politica, culturale e religiosa della città; e anzi molte di quelle pietre parlano parole umane con le altisonanti iscrizioni che esse ancora ostentano, potente congegno mnemonico ancora attivo malgrado il nostro sguardo troppo spesso distratto. 'Architettura viva' come ha scritto Severino Dianich nella sua intensa prefazione: viva per la funzione liturgica dell'edificio niveo de marmore, ma anche per il suo nesso fortissimo con la memoria, l'esperienza e le ambizioni di una città sospesa fra la perpetua nostalgia dell'impero e le opzioni di una Realpolitik sintonizzata sulle ragioni dei mercati..."""" (Dalla prefazione di Salvatore Settis)"