Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2221-2240 di 10000 Articoli:
-
Cenerentola. Le mie prime fiabe pop-up. Ediz. a colori
Una fiaba tra le più belle e conosciute con un testo semplice in stampatello maiuscolo adatto alle prime letture. Con grandi pop-up che si aprono a ogni pagina. Età di lettura: da 3 anni. -
Animali supercoccolosi. Colorissimi. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 3 anni. -
Animali supersimpatici. Colorissimi. Ediz. illustrata
Età di lettura: da 3 anni. -
Leggo & scrivo. Non solo a scuola. Ediz. a colori
Libro prescolare coloratissimo dedicato a lettura e scrittura, alla conoscenza dei numeri e alle prime operazioni: un apprendimento graduale delle fondamentali competenze cognitive e linguistiche con tanti giochi e attività. Età di lettura: da 5 anni. -
Addizione & sottrazione. Non solo a scuola. Ediz. a colori
Libro prescolare coloratissimo dedicato a lettura e scrittura, alla conoscenza dei numeri e alle prime operazioni: un apprendimento graduale delle fondamentali competenze cognitive e linguistiche con tanti giochi e attività. Età di lettura: da 5 anni. -
La notte prima di Natale. Le mie prime fiabe pop-up. Ediz. a colori
La storia del lungo viaggio di Babbo Natale la notte della vigilia con grandi pop-up che si aprono in ogni pagina: una magnifica fiaba in rima per tutti i bambini! Con testo scritto in stampatello maiuscolo adatto alle prime letture. Età di lettura: da 3 anni. -
Storie felici di simpatici animali! 12 racconti di gioia, serenità e allegria. Ediz. a colori
Una raccolta di storie semplici e gioiose che hanno come protagonisti tanti simpatici animali del bosco e della fattoria. Leggendo questi racconti i bambini impareranno a riconoscere i pensieri negativi trasformandoli in pensieri positivi e felici. Età di lettura: da 4 anni. -
Il regalo di Natale! Libro sonoro. Ediz. a colori
Una divertente e coloratissima storia di Natale per le prime letture da leggere... e da ascoltare: basta premere il tasto del modulo sonoro e il libro racconta la storia! Età di lettura: da 3 anni. -
È arrivato Babbo Natale! Libro sonoro. Ediz. a colori
Una divertente e coloratissima storia di Natale per le prime letture da leggere... e da ascoltare: basta premere il tasto del modulo sonoro e il libro racconta la storia! Età di lettura: da 3 anni. -
Il mio quaderno per imparare a scrivere in stampatello. Impara&scrivi. Ediz. a colori
Prime competenze di scrittura prescolari: un libro coloratissimo, un modo semplice per imparare a scrivere le prime parole in stampatello maiuscolo e minuscolo in modo graduale e divertente. Età di lettura: da 5 anni. -
La renna di Babbo Natale. Primefiabe pop-up. Ediz. a colori
È la notte della vigilia di Natale: una fiaba magica con testi semplici, pensati apposta per i più piccoli, e impreziosita dalla magia dei pop-up. Età di lettura: da 3 anni. -
Il raccontastorie di Babbo Natale. Finestrelle in puzzle. Ediz. a colori
Prime storie di Natale per i bimbi più piccoli, semplici e magiche, e i puzzle da fare per rendere Natale ancora più meraviglioso e divertente! Età di lettura: da 4 anni. -
Il libro della giungla. Finestrelle in puzzle. Ediz. a colori
Voli di fantasia, un mondo di immaginazione, tanta meraviglia: le più belle fiabe classiche con un testo semplice per i più piccoli e 7 puzzle da completare! Età di lettura: da 4 anni. -
L' ultimo bacio. Gabriele Muccino
Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano. -
Annali dell'Università per stranieri di Perugia. Anno XI. Vol. 30
Questo volume segna la ripresa e il rilancio della prestigiosa collana ""Annali dell'Università per Stranieri di Perugia"""", ideata e pubblicata per la prima volta nel 1981, con la convinzione che la ricerca scientifica sia una componente fondamentale dell'attività accademica e che il patrimonio di competenze ed esperienze di docenti e studenti debba essere sempre sostenuto da strumenti di aggregazione e condivisione delle esperienze scientifiche e didattiche. Il volume, suddiviso in quattro sezioni - istituzionale, linguistica, letteraria, storico-artistico-culturale - raccoglie trenta contributi offerti da personalità legate all'Università da incarichi istituzionali e da studiosi di fama nazionale ed internazionale."" -
Io e l'Italia
Il volume, consigliato per adolescenti e adulti con competenze in italiano a partire dal livello B1, ripercorre tratti della storia culturale italiana attraverso documenti e testimonianze autentici. Può essere utilizzato come manuale per corsi di lingua e cultura italiana, come materiale propedeutico a corsi di letteratura e storia italiana o per autoapprendimento. Le unità sono costituite da testi e approfondimenti sui quali lo studente è portato a riflettere con procedure didattiche che stimolano ipotesi e interesse per gli aspetti linguistico-culturali e favoriscono il confronto interculturale. Il volume presenta un duplice approccio: quello cognitivo-induttivo fornito dalle Attività nelle quali è lo studente stesso che scopre l'Italia e gli italiani e quello tradizionale-informativo attraverso le letture della Revisione delle ipotesi elaborate nelle attività. Ciascuna delle cinque unità, ricche in immagini, contiene spiegazioni del lessico non di base, elementi di curiosità e rimandi ad altre unità. Chiude il volume un glossario (italiano-inglese) nel quale è riportato in elenco alfabetico il lessico spiegato nelle unità. -
L' italiano e l'Italia. Grammatica con note di stile
L'opera è composta da 15 Unità didattiche e ognuna si articola in: Un brano introduttivo d'autore contemporaneo. Si presentano le nuove strutture e gli ambiti lessicali con l'obiettivo di tener desta la motivazione ed il coinvolgimento psicologico; verifica della comprensione del testo attraverso scelta multipla e questionario; pratiche per l'Autoapprendimento, l'Autocorrezione e l'Autovalutazione; suggerimenti per l'avviamento al testo scritto; ""Sintesi grammaticale"""". La norma e il riferimento grammaticale sono introdotti in testi di larga frequenza e autenticità; """"Elementi di Civiltà"""". Gli spaccati di vita e di civiltà italiana sono stati raccolti con accorto dosaggio fra tradizione e contemporaneità: Scienza e tecnica; Come sposarsi in Italia; Gastronomia; Realtà sociale italiana; Mondo giovanile; Restauro e conservazione delle opere d'arte; Storia della lingua italiana; Posizione strategica dell'Italia; italiani che hanno fatto fortuna; l'Italia del turismo; assistenza sociale e servizio sanitario; realtà politico-amministrativa dell'Italia contemporanea; ecologia, difesa dell'ambiente e qualità della vita; la musica leggera italiana; l'opera lirica."" -
Le fate ignoranti. Ferzan Ozpetek
Far vedere un film agli studenti che stanno imparando italiano è molto motivante, ma anche abbastanza difficile. Questa collana cerca di venire incontro a questo problema con una serie di Quaderni dedicati ai film italiani più famosi. Si individuano alcune scene chiave che vanno viste insieme alla classe. Gli studenti quindi entrano dentro la storia, conoscono i personaggi, si abituano alla varietà di italiano usata nel film, ci lavorano sopra - e poi possono passare alla visione completa del film, basandosi sulla comprensione globale delle scene non incluse nel quaderno. Questi volumetti comunque non riguardano solo il film, ma anche l'autore, il regista, i luoghi: interviste, snelle biografie, link su internet per approfondimenti, oltre che tutta una serie di attività relative all'analisi e revisione morfologica e sintattica e momenti di riflessione sul lessico, sui modi di dire e le frasi idiomatiche presenti nel film. In tal modo l'esperienza di qualche scena diventa una chiave d'accesso alla cultura italiana degli ultimi cinquant'anni, quelli che hanno visto sia la grande stagione neorealista, ma anche quelli del nuovo cinema italiano. -
Praticamente dimmi... Grammar notes. Glossario
Le Grammar notes, ideate come supporto ai testi Dimmi... e Praticamente dimmi... contengono schede di grammatica italiana di base (livelli A1/A2) spiegate in lingue inglese. Il volume è diviso in 7 unità didattiche parallele ai due testi ed è corredato da un glossario essenziale con traduzione in inglese. -
Educazione permanente. Linguaggi, culture e formazione (2008). Nuova serie. Vol. 2
In questo numero: Cosimo Scaglioso, Introduzione; Massimo Vedovelli, L'Università per Stranieri di Siena. Un destino internazionale; Silvia Schirone, Analisi delle relazioni interculturali tra cittadini pontederesi e immigrati: l'importanza delle emozioni nell'approccio psicopedagogico alla mediazione culturale; Anna Whittle, Dove abiti? Abiti a Grenoble. L'acquisizione della morfologia verbale in italiano L2: analisi di materiali didattici. Recensione.