Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5921-5940 di 10000 Articoli:
-
Nell'anima della Cina. Saggezza, storia, fede
La Cina è la terra di una civiltà antichissima e complessa. Il presente volume intende essere un'introduzione al suo rapporto con il cristianesimo fatto di tensioni di opposizione e di attrazione estremamente vitali. Gli autori sono sia europei sia cinesi. La maggior parte degli europei ha lunga esperienza di Cina, e i cinesi hanno lunga esperienza di Europa e Stati Uniti. A dieci anni di distanza dalla Lettera di Benedetto XVI ai fedeli della Chiesa cattolica nella Repubblica Popolare Cinese, lo sguardo di Papa Francesco sulla Cina appare oggi sempre più aperto in funzione non solamente di risultati diplomatici, ma per il bene di tutti. La prima parte del volume si concentra su radici e fonti della cultura e della «spiritualità » cinese. La seconda parte su figure e tappe storiche notevoli della storia del rapporto tra cultura cinese e cristianesimo. La terza parte pone l'accento sulla Chiesa cinese oggi. Saggio introduttivo di Federico Lombardi. -
Vangelo secondo Marco
Il volume propone la traduzione e il commento del Vangelo di Marco, che viene letto durante la liturgia della Parola domenicale dell'Anno B nel rito romano. Il Vangelo di Marco è attualmente oggetto di una vera e propria riscoperta e di un grande interesse anche da parte di autori non cristiani o dichiaratamente non credenti, per la sua capacità di proporre un ritratto non convenzionale di Gesù. -
La vita consacrata tra conflitti e affetti. Incontri di formazione
Il libro raccoglie una serie di incontri di formazione tenuti negli ultimi anni alle Missionarie dell'Immacolata Padre Kolbe. I temi che di volta in volta sono trattati toccano aspetti molto vari della vita consacrata, e per questo sono offerte, oltre agli spunti di riflessione, anche tracce di laboratori interattivi. Gli aspetti toccati spaziano dalla responsabilità all'intercultura, dal mondo relazionale e affettivo alla dimensione dell'obbedienza, dai conflitti alla diversità, dall'identificazione con il carisma all'appartenenza a Dio. -
Lettera a Sila. Quale futuro per il cristianesimo?
«Il futuro, non solo del Cristianesimo ma del mondo intero, è legato alla nostra testimonianza da portare fino agli estremi confini della terra. La missione non è appannaggio di pochi eletti. È dovere di ogni credente, che è inviato a chi ancora non ha riconosciuto il Signore, fonte di salvezza per tutti». La forma letteraria scelta, tipica della Bibbia è la ""lettera pseudoepigrafa"""", che è cioè attribuita falsamente a un personaggio autorevole. In questo caso, l'apostolo Paolo. Così Fausti: «Il tono, familiare e diretto, di una lettera mi sembrava il più adeguato. L'attribuzione a Paolo, l'apostolo per antonomasia, era di dovere. Sila, al quale scrisse, fu discepolo suo e compagno di Pietro. Queste parole sono una confessione ad alta voce»."" -
Abusi sessuali nella Chiesa? Meglio prevenire
Il libro nasce da un convegno tenutosi a Milano nel maggio 2016 e raccoglie interventi sul tema della prevenzione di abusi sessuali nella Chiesa. Fondamentale è l'ascolto profondo che si deve alle persone che hanno subito violenze, senza forzature, ma creando le condizioni e favorendo il clima culturale. Particolare attenzione richiede il discernimento vocazionale, che porta a interrogarsi anche sulle dinamiche di potere e su aspetti legati all'intimità e alla sessualità. Il volume propone un modello di prevenzione già in atto in una diocesi, una filmografia sul tema e un'ampia bibliografia. Contributi di Enrico Parolari, Silvia Landra, Hans Zollner, Anna Deodato, Alessandro Manenti, Gottfried Ugolini. -
Nell'intimità della tua casa. La chiara parola dell'Amoris laetitia
Il libro è costruito sul dialogo tra le due autrici: Fersini descrive la situazione della coppia/famiglia oggi e chiede ""risposte"""". Virgili rintraccia queste """"risposte"""" nell'""""Amoris laetitia"""", illuminata dalle sue radici bibliche. Decisiva è la spiegazione del linguaggio e della prospettiva in cui l'Esortazione si pone: non imponendo una dottrina dall'alto, ma ascoltando e dialogando con la realtà e l'esperienza concreta delle persone. Il libro si propone da un lato di far conoscere ai laici cattolici (e non) il messaggio dell'""""Amoris laetitia"""" e la sua capacità di dialogare con la nostra cultura; dall'altro di mostrare l'ortodossia del documento e la sua assoluta fedeltà e ispirazione alla Parola di Dio."" -
Vedrai con gioia i figli dei figli. I nonni nella Bibbia
Nella Bibbia i padri - e i padri dei padri - sono testimoni di un amore che non passa e che vogliono trasmettere ai figli e ai figli dei figli. -
Il lavoro promesso. Libero, creativo, partecipativo e solidale
Il cosiddetto lavoro 4.0 è quello della quarta rivoluzione industriale: dopo l'epoca della macchina a vapore, dell'elettricità e del petrolio, del computer, siamo ora in quella dell'intelligenza artificiale, delle nanotecnologie e delle biotecnologie. Queste innovazioni applicate al mondo del lavoro portano con sé problemi e opportunità, che richiedono una riflessione non solo politica e socioeconomica, ma anche antropologica. Il volume affronta il tema del lavoro nel nostro tempo da diversi punti vista: le difficoltà degli ultimi anni, il precariato, le caratteristiche del lavoro 4.0, il ruolo dei sindacati, la riforma del terzo settore, esempi specifici. -
La mia prima Pasqua. Ediz. a colori
Sai perché Pasqua è la festa più importante dell'anno? Perché ci fa rivivere un fatto straordinario di cui Gesù è stato protagonista! Leggiamo insieme la storia della prima Pasqua. Età di lettura: da 5 anni. -
Matteo e Luca raccontano il Natale
Uno strumento per prepararsi e vivere le celebrazioni natalizie guidati dalla Parola di Dio. Per chi deve preparare omelie e meditazioni, ma anche per chi vuole soffermarsi in preghiera sui testi biblici proposti dalla liturgia del Natale. -
Di beltà e fortezza cinte
Una rilettura di un simbolo antico, dai molteplici significati, in un volume riccamente illustrato. Un viaggio tra storia dell'arte, esegesi biblica e antropologia culturale. -
Ha promesso che tornerà
Libretto per meditare e prepararsi al Natale. -
Il cielo è sceso sulla terra. Il mistero di Natale
Approfondimenti biblici, riflessioni ispirate alla parola dei Papi, meditazioni a partire da testi di scrittori, filosofi, teologi. Testi che offrono l'occasione di soffermarsi a riflettere sul Natale in modo profondo. -
Tolkien: il mito e la grazia
Si tratta di una rilettura dei temi cristiani nell'opera di J. R. R. Tolkien, autore universalmente noto. L'elemento religioso, fortemente radicato nelle storie di Tolkien e nel loro simbolismo, nasce dal desiderio di comunicare la Verità. Con una trattazione piuttosto agile, il volume presenta una visuale ampia sugli aspetti biografici di Tolkien e fornisce un aiuto alla comprensione del mondo simbolico da lui creato. -
Imitazione di Cristo
Una nuova versione pensata per la meditazione e la preghiera con una disposizione ritmica del testo, come versetti di un salmo.rnrn«Chi segue me, non cammina nelle tenebre, dice il Signore. Queste sono parole di Cristo, le quali ci esortano a imitare la sua vita e la sua condotta, se vogliamo essere veramente illuminati e liberati da ogni cecità del cuore. La nostra più grande cura sia, dunque, quella di meditare sulla vita di Gesù.»rnL'Imitazione di Cristo (De Imitatione Christi) è, dopo la Bibbia, il testo più diffuso di tutta la letteratura cristiana occidentale. Nata in un contesto monastico, l'opera ha per oggetto la via da percorrere per raggiungere la perfezione spirituale, seguendo le orme di Gesù. Come ricorda padre Antonio Gentili nell'introdurre il volume, «se è vero che il nostro testo è stato scritto da un monaco per dei monaci, è altrettanto vero - e lo dimostra la sua diffusione in ogni categoria di persone - che il suo messaggio riveste una portata universale e di perenne attualità». In questa nuova traduzione il testo è proposto con un'originale scansione tipografica, che si può definire ""ritmica"""": i paragrafi che compongono il testo sono infatti disposti come fossero versetti di un Salmo. Questo tipo di presentazione grafica è un invito a rallentare la lettura e ad approfondire il senso di ciascun versetto, favorendo la meditazione e la preghiera."" -
È ora di leggere la Bibbia (e ti spiego come fare)
«Questo libro ha una sola ragion d'essere: spingerti a leggere la Bibbia! Nella mia esperienza di sacerdote arrivo a dire che il 95 per cento dei cattolici non la legge. La maggior parte non la trova né utile né interessante, per molti è noiosa e complicata, per alcuni è solo una sorta di riparo dove trovare di tanto in tanto parole di conforto. E non se la passano bene nemmeno preti, frati e suore, che leggono la Bibbia ""a pezzettoni"""", seguendo la liturgia, e non provano quasi mai a leggere per intero i libri dell'Antico Testamento». Parola di don Federico Tartaglia. Eppure, lo si ripete da molti secoli, «ignorare le Scritture è ignorare Cristo». Come fare, allora? Si può provare con questo manuale di """"auto-aiuto biblico"""", in cui l'autore presenta uno per uno i 73 libri della Bibbia, mostrando - con linguaggio informale e brillante - perché non possiamo non leggere la Bibbia, e tutta la Bibbia, se vogliamo dirci cristiani."" -
Purgatorio. Invenzione medievale o ultima delle misericordie?
Il Purgatorio rivelato come una realtà bella, luminosa e consolante, un'esigenza dell'Amore, e non un castigo di Dio. -
Luce in sala. La ricerca del divino nel cinema
Virgilio Fantuzzi, gesuita, ha conosciuto i grandi maestri: Rossellini, Fellini, Pasolini. Si portano alla luce quei semi di trascendenza che a volte gli autori hanno sparso nei propri film. -
Liberare il silenzio
Il silenzio è un tema quaresimale. La definizione acustica, filosofica, sociologica, spirituale e religiosa del silenzio. -
La preghiera contemplativa
Nel classico saggio di Thomas Merton le intuizioni profonde di un uomo che ha sperimentato su di sé la forza e la difficoltà della preghierarnQuesto classico saggio di Thomas Merton sulla preghiera e la contemplazione permette di vivere la spiritualità basandosi su una tradizione che risale ai primi cristiani e ai Padri della Chiesa. Pensato per i religiosi ma rivolto anche ai laici, il testo offre le intuizioni profonde di un monaco che ha sperimentato su di sé la forza e la difficoltà della preghiera, cercando di approfondire giorno dopo giorno questa pratica sia a livello personale che collettivo, e di condividere poi con gli altri, nelle pagine di questo volume, le sue profonde intuizioni al riguardo.