Sfoglia il Catalogo ibs011
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5461-5480 di 10000 Articoli:
-
A song for you. 50 canzoni per vincere le sfide della vita-Una canzone per te. Viaggio musicale per diventare grandi
Un atlante dei sentimenti che diventa un percorso emotivo sulle note di brani della giovinezza dei genitori, ormai entrati nella memoria collettiva. Cento classici indimenticabili della musica italiana e internazionale da proporre ai ragazzi in veste di narrazioni capaci di aprire mondi per loro ancora da scoprire. Per facilitare adulti e giovani nell'affrontare temi molto complessi e spesso difficili. Ogni canzone prevede una serie di approfondimenti e offre una visione di alcuni momenti storici e di alcuni cambiamenti sociali che solo la musica ha saputo raccontare attraverso le sue canzoni più belle. A firma di una coppia di esperti dell'educazione, un vero e proprio dizionario della vita, un viaggio in cinquanta tappe nelle sfide dell'esistenza. Età di lettura: da 10 anni. -
Il mondo finisce all'orizzonte
Mar dei Caraibi, 1739. Nelle colonie infuria la guerra tra inglesi e spagnoli, quando il giovane avvocato Colin Kipling giunge da Londra inseguendo una promessa di lavoro nelle Antille. La nave su cui è imbarcato fa un'ultima sosta al largo di Norman Island e il capitano Blackmore decide di scendere a terra, insieme a pochi altri passeggeri e membri dell'equipaggio, per far visita a un amico che non vede da anni, il francese Olivier Rozier. Ma ad attenderli trovano solo il cadavere del vecchio lupo di mare con la gola tagliata. Nel villaggio abitano solo dodici persone e nessuno ha lasciato Norman Island. L'assassino è ancora lì tra loro. Blackmore decide di restare sull'isola fino a quando il colpevole non sarà individuato. Colin, però, capisce presto che il suo capitano è mosso da altri interessi e non ha intenzione di fare davvero giustizia. Rischiando la vita, Colin decide allora di indagare da solo per cercare il vero assassino. Con l'aiuto della giovanissima Ellen e dell'affascinante Susan, scopre che l'isola nasconde una serie di segreti e di misteri, che portano fino a un leggendario tesoro. Ma di lì a poco la situazione precipita, e le conseguenze sono terribili: mettendo alla prova i suoi sentimenti e il suo coraggio, Colin deve lasciarsi alle spalle la giovinezza e l'innocenza per oltrepassare la sua personale linea d'ombra. -
Home sweet home. Il planning. Prenditi cura della tua casa ogni giorno dell'anno
Luca Guidara ci propone un planning per non farci travolgere dalla frenesia del nostro ritmo di vita e non ritrovarci con una montagna di faccende domestiche arretrate da smaltire nel weekend. Niente di impossibile: un programma flessibile che ognuno di noi potrà adattare alle proprie esigenze. Perché il problema non sono tanto le cose da fare in casa, quanto sapersi organizzare.Mantenere la casa sempre pulita e in ordine, a prova di ospite inatteso, è il sogno di molti. Diciamo pure di tutti, anche di quelli che dicono di vivere bene nel loro disordine. Il problema è che i sogni sono tali proprio perché realizzarli è difficile. Come si fa a occuparsi della casa tra il lavoro, la famiglia, la passeggiata del cane, i mille impegni quotidiani e magari anche un pizzico di vita sociale? Ogni giornata dovrebbe avere quarantotto ore, giusto? Forse sì, o forse no. Luca Guidara, ""il Coach dell’Ordine"""", ha messo a punto un sistema per tutti noi. Basta fare poco ogni giorno, ma farlo con metodo e regolarità, per ottenere il massimo risultato nel minor tempo. Nel suo primo libro, Home sweet home, Luca ci ha fatto scoprire quanto possa essere bello e gratificante prenderci cura con amore di ogni ambiente della nostra casa. Ora ci propone un planning per non farci travolgere dalla frenesia del nostro ritmo di vita e non ritrovarci con una montagna di faccende domestiche arretrate da smaltire nel weekend. Niente di impossibile: un programma flessibile che ognuno di noi potrà adattare alle proprie esigenze. Perché il problema non sono tanto le cose da fare in casa, quanto sapersi organizzare, e in questo Guidara è un maestro. Ci aiuterà a impostare il nostro personale calendario delle pulizie, da quelle più frequenti a quelle che rimandiamo da troppo tempo. Per ciascun compito ci svelerà tutti i suoi trucchi per ottenere un risultato perfetto, i passaggi da non scordare, i metodi per risparmiare tempo e molti altri consigli preziosi. Noi ci sentiremo molto più sereni e leggeri, e la nostra casa ci ringrazierà."" -
Insegna al cuore a vedere. Il bello è oltre la superficie delle cose
Vedersi dentro è un'arte, ma anche una disciplina da apprendere e un ""muscolo"""" da allenare. Per arrivare a giocare a cuore libero e mente aperta la partita più importante: quella della vita.Può un non vedente insegnare a chi vede come guardarsi dentro? Sì, proprio chi vive al buio dalla nascita può diventare la nostra miglior guida per imparare a vedere """"oltre"""". Perché la cecità interiore è un ostacolo molto più insidioso di quella degli occhi: rabbia, vittimismo, senso di colpa e frustrazione offuscano la nostra lucidità e ci impediscono di compiere le scelte davvero giuste per noi. Daniele Cassioli ha raccolto storie, esempi, riflessioni nate dalla sua esperienza personale di sportivo e di formatore per poi offrircele, non come un maestro che sale in cattedra ma come un amico che ci accompagna col sorriso in un percorso di crescita e consapevolezza. Un percorso che parte dalla teoria del """"piano inclinato"""", che ci porta a ripetere una routine anche se per noi è dannosa, e arriva a riconoscere la paura come la vera """"disabilità"""", per poi focalizzarsi sulle passioni che muovono i nostri istinti migliori e individuare infine un """"equilibrio dinamico"""" che rappresenta il giusto approccio mentale alle situazioni che ci troviamo di fronte. Insegnare al cuore a vivere in armonia con il mondo e valorizzare quelle qualità che ci rendono unici è meno difficile di quanto si creda comunemente, occorre solo decidere di fare il primo passo."" -
Uno chef per amico. La mia cucina tra tradizione e innovazione
A chi non piacerebbe, mettendosi ai fornelli, avere accanto un vero chef che ci guidi passo passo e magari ci dia l'ispirazione per tentare qualcosa di mai provato prima? Ecco che Daniele Rossi, un po' come il genio della lampada magica, esce dalle pagine di questo libro per entrare nelle nostre cucine e prenderci per mano, accompagnandoci in un percorso sorprendente.Dai preparati di base (immancabili nel repertorio di ogni appassionato di cucina) ai classici senza tempo della tradizione toscana, dai piatti più easy e di sicuro effetto alle raffinate creazioni della food illusion, dalle suggestioni della cucina orientale alle tecniche più moderne, come la cottura a bassa temperatura: nel ricettario di chef Rossi, tradizione e innovazione convivono in un gioco continuo. Uno chef per amico è rivolto sia a chi desidera fare pratica con le basi della cucina e affinare le proprie competenze, sia a chi si sente pronto a raccogliere la sfida delle ricette più estrose e originali di Daniele: per tutti, è garantita una spiegazione chiara di ogni passaggio, con schede di approfondimento sulle diverse tecniche impiegate e tanti consigli e ""chicche"""" che di solito gli chef non rivelano. Con due attenzioni speciali in più: da un lato, all'estetica e alla presentazione (purché tutto ciò che si trova nel piatto sia commestibile), e dall'altro ad azzerare gli sprechi e utilizzare al cento per cento la materia prima, con tante soluzioni creative per non buttare via nulla, ma proprio nulla. Pronti a rimboccarvi le maniche e mettervi in gioco?"" -
La salute comincia dai piedi. Un programma di quattro settimane per piedi più sani e felici
Sarà capitato a tutti, almeno una volta, di sentire le gambe rigide o la schiena dolorante quando camminiamo, o di provare un fastidio insistente quando indossiamo le scarpe per alcune ore di fila. E a quel punto ci rivolgiamo al nostro medico o prendiamo un antidolorifico, ma raramente riusciamo a risolvere il problema alla radice. Quello a cui non pensiamo, tuttavia, è che il benessere di cui siamo in cerca possa partire ""dal basso"""", da quella parte del nostro corpo che ci sostiene costantemente, ma che consideriamo così poco: i piedi. Costretti tutto il giorno in calzature non sempre confortevoli, deputati a scarrozzarci di qua e di là, gravati dal peso del corpo intero, i piedi meritano di essere curati come ogni altra parte della nostra persona. Anzi, di più. Perché, come ci mostra Yamuna Zake, è proprio dai piedi che dipende gran parte del nostro benessere fisico: un modo corretto di poggiare il piede a terra e di camminare può portare benefici sorprendenti non solo alle gambe, ma a tutta la schiena, dalla zona lombare al collo, fino ad alleviare o addirittura eliminare i dolori alle ossa e ai muscoli. Per raggiungere questo obiettivo, non c'è bisogno di ricorrere a trattamenti medici complicati e costosi: con questo programma di quattro settimane bastano quindici minuti al giorno per allenare correttamente i nostri piedi e prendere sempre più consapevolezza del loro potenziale. Attraverso semplici e rapide sessioni di esercizi, saremo in grado di farne lavorare al meglio tutte e quattro le parti (tallone, bordo esterno, avampiede e dita) e di curarne i disturbi più diffusi (dalla fascite plantare all'alluce valgo) per ottenere in poco tempo grandi miglioramenti nella postura, nel modo di camminare e nella funzionalità del nostro fisico."" -
Lettere da Auschwitz. Storie ritrovate nella corrispondenza inedita dal lager
«Immagino, mia cara Yvonne, che il tuo naso e la tua gola stiano meglio. Io sto bene», scrive Sylvain Bloch in una lettera vidimata ufficialmente dal campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Sarà l'unica che invierà. Yvonne gli risponderà trentadue volte senza ottenere mai risposta. In pochi lo sanno, ma tra il 1942 e il 1945 fu attiva la Brief-Aktion, un sistema ufficiale di corrispondenza tra circa tremila ebrei francesi deportati ad Auschwitz e le loro famiglie. Cartoline brevi, che in un'Europa segnata dalla guerra riuscivano incredibilmente ad arrivare a destinazione, rappresentando spesso per chi era rimasto o era riuscito a nascondersi l'unica occasione di contatto con i propri cari. La Brief-Aktion è un capitolo della Shoah poco noto ma sorprendente, e a più di settant'anni dalla liberazione dei campi queste testimonianze aiutano a far luce su zone ancora inesplorate della macchina propagandistica nazista. Strani messaggi di speranza scritti sotto costrizione, obbligatoriamente in tedesco e vagliati dalla censura, utili forse a rassicurare il mondo sulla clemenza dei campi di lavoro, o forse a stanare altri ebrei da deportare. E infatti i prigionieri si abituavano a un linguaggio cifrato, a complesse macchinazioni per recapitare queste lettere a casa di amici così da non mettere in pericolo la propria famiglia. Non c'erano solo queste cartoline ufficiali, però, perché dal campo partivano anche lettere clandestine che a volte riuscivano a evitare i controlli, portando notizie assai meno speranzose sul destino dei deportati. In una di queste, Sally Salomon scrive poche, dolorose parole: «È solo la speranza di rivederti che mi dona la forza di vivere e di abbracciarti presto». Le Lettere da Auschwitz ci immergono così nella realtà terribile del campo di concentramento, mostrandoci la vita quotidiana al suo interno, le speranze e le preoccupazioni di chi sapeva che non avrebbe più rivisto la propria casa e i propri cari. Scavando negli archivi inediti del memoriale della Shoah di cui è responsabile, Karen Taïeb alterna cartoline ufficiali e carteggi clandestini, riuscendo a ricostruire tassello dopo tassello la storia personale di ventidue deportati. Questo libro è la storia di ventidue persone, strappata all'oblio dell'Olocausto e riconsegnata finalmente alla nostra Storia e alla nostra memoria. -
Storia della medicina del lavoro. Da Bernardino Ramazzini a Salvatore Maugeri
L'autore ripercorre la nascita di una disciplina fondamentale per comprendere la società. All'inizio del Settecento, Bernardino Ramazzini, celebre medico e accademico emiliano, dà alle stampe un testo destinato a cambiare il rapporto tra medicina e politica della salute: il ""De morbis artificum diatriba"""". Seguendo un'intuizione originaria di Ippocrate, Ramazzini considera salute e lavoro due elementi inscindibili: ogni diagnosi deve passare per la conoscenza approfondita delle mansioni quotidiane del paziente. Così, con approccio preilluminista, entrando nelle case e nelle botteghe, Ramazzini inizia a studiare le condizioni di vita e lo svilupparsi di patologie in oltre cinquanta tipi differenti di lavoratori. È la nascita della medicina del lavoro. Già sul finire del XVII secolo, del resto, si era arrivati all'idea che l'aver cura della salute dei lavoratori non implicava soltanto benefici 'ad personam', ma era utile ad societatem. La forza lavoro, motore imprescindibile del nuovo sistema produttivo industriale, andava tutelata. Le classi più povere, che per secoli erano state ignorate dalla medicina in nome di un pregiudizio aristocratico, irrompono nelle aule accademiche, diventano oggetto di studio. La medicina del lavoro emerge dal mero ambito tecnico, entrando in un chiaroscuro di scontro e incontro politico e filosofico. Dalla teorizzazione dei concetti di """"igiene pubblica"""" e """"medicina preventiva"""", alla fondazione della Clinica del Lavoro voluta da Luigi Devoto, fino ai fondamentali progressi apportati da Salvatore Maugeri - che tra i primi parlò del bisogno di un percorso riabilitativo per i lavoratori che hanno subito infortuni -, Giorgio Cosmacini ricostruisce il percorso di una disciplina angolare dello stato moderno. Ne indaga i presupposti filosofici e ne ripercorre la storia, fatta di medici visionari e accademici reazionari, di """"padroni"""" tutelati e lavoratori debilitati, restituendoci l'affascinante storia del rapporto indissolubile tra salute e lavoro."" -
Indice, storia dell'. Dai manoscritti a Google, l'avventurosa storia di come abbiamo imparato a orientarci nel sapere
La storia di come abbiamo imparato con fatica e ostinazione a rendere leggibile il grande e vitale caos di conoscenza che ogni giorno produciamo.Più di 2300 anni fa veniva edificata la biblioteca di Alessandria, pronta a raccogliere in un unico luogo migliaia di papiri. Questa concentrazione mai vista prima di opere pose dei problemi pratici: come orientarsi tra file e file di rotoli all'apparenza tutti uguali senza doverli srotolare uno per uno? Come dividerli tra gli scaffali, come raggrupparli? Fu il poeta Callimaco a trovare una soluzione semplice ma geniale: catalogare alfabeticamente le casse contenenti i rotoli e stilare a parte un volume che raccogliesse l'elenco delle opere presenti nella biblioteca. Man mano che la produzione di testi scritti aumentava, il libro stesso iniziò a cambiare, per rispondere alla domanda che tormentava già Callimaco: com'è possibile trarre velocemente un'informazione in questa selva di pagine? I libri iniziarono così a essere divisi in capitoli che scandivano i temi tenendo conto del tempo effettivo di una singola sessione di lettura, mentre la divisione dei paragrafi sorse insieme alle prime università, per fornire agli studenti una scansione visiva più rapida ed efficace. A partire dalle concordanze delle bibbie medievali, questo inesausto processo di affinamento tecnologico del libro si raddensò intorno a uno strumento oggi spesso sottovalutato, nascosto com'è nelle ultime pagine di ogni volume: l'indice analitico. Pochi lo sanno, infatti, ma è per rendere efficienti gli indici che sono nati i moderni numeri di pagina. E questa centralità segreta dell'indice nell'ecosistema del sapere arriva fino a oggi: ogni volta che sfruttiamo la barra di ricerca di Google stiamo solo accedendo a una forma avanzatissima di indice analitico, non poi troppo diverso da quelli che con l'invenzione della stampa presero a corredare la moltitudine di copie che affollavano le biblioteche del mondo. Dennis Duncan ci racconta l'avventurosa storia dell'indice analitico, di come abbia salvato eretici dai roghi, influenzato la politica e provocato risse tra scrittori. Scopriremo un regno di improbabile ossessione e piacere che accomunò nei secoli tipografi tedeschi e monaci medievali, Virginia Woolf e Vladimir Nabokov, filosofi illuministi e ingegneri informatici della Silicon Valley. Perché Indice, Storia dell' è in fin dei conti la storia di come abbiamo imparato con fatica e ostinazione a rendere leggibile il grande e vitale caos di conoscenza che ogni giorno produciamo. -
Senza distogliere lo sguardo. Una storia di impegno civile
Tutti abbiamo visto le immagini dei corpi dei migranti che galleggiavano nel Mediterraneo, i bambini morti sulle spiagge, i visi smagriti e timorosi di chi ha messo la propria vita nelle mani del mare, sognando di navigare verso un paese capace finalmente di restituirgli sicurezza e dignità. Nel 2015, davanti all'ennesima macabra cronaca di un disastro, Antonio Silvio Calò ha sentito la sua coscienza gridare. Voltarsi dall'altra parte non era più possibile. Mentre la politica si divideva tra indignato immobilismo e odio virulento, Calò e la sua famiglia hanno deciso di aprire la propria casa a sei migranti. Da quel momento la loro vita è cambiata in modo radicale. La conoscenza dei ragazzi e lo studio di un programma di inserimento sono andati nel corso degli anni di pari passo con un'attenta riflessione sui concetti di accoglienza e integrazione, libertà e privilegio. -
Il caso Madison
Una piccola insignificante truffa informatica ai danni della filiale italiana della Madison Bank porta alla luce un intricato caso internazionale che coinvolge potenti organizzazioni criminali italiane e asiatiche, scaltri mercenari, grandi multinazionali e istituzioni pubbliche. Una brutta faccenda che sarebbe finita in tragedia se non fosse stato per il coraggio e la determinazione del giovane capitano della Guardia di Finanza Salvatore Esposito. Districandosi tra una difficile situazione familiare e un'indagine sempre più impegnativa, il giovane ufficiale scopre quello che forze oscure avevano tentato in tutti i modi di occultare. Il suo istinto lo porta a lanciarsi in una caccia all'uomo in giro per il pianeta incurante di dover piegare le regole ufficiali e scendere a qualche compromesso con la propria coscienza. Lo scenario che si va a comporre tra le sue mani è davvero incredibile: una storia in cui il caso e l'avidità diventano efferati complici al servizio del male. -
Casamonica. Viaggio nel mondo parallelo del clan che ha conquistato Roma
È il 20 agosto 2015 quando per la prima volta l'Italia si accorge dell'esistenza del clan Casamonica. I petali piovono sul piazzale davanti alla chiesa di San Giovanni Bosco, mentre le note del Padrino accompagnano l'arrivo di una carrozza funebre scortata dai vigili urbani. Sulla facciata della chiesa, c'è un grande ritratto di Vittorio Casamonica su cui campeggia la scritta ""Re di Roma"""". Da allora, abbiamo visto al telegiornale video di pestaggi efferati, giornalisti minacciati e percossi, ruspe e abbattimenti nelle periferie romane. Eppure a Roma tutti conoscono i Casamonica già da decenni. Sono sempre stati lì, piccoli faccendieri durante il dominio della Banda della Magliana, amici di boss che arrivavano dal sud in cerca di un porto sicuro all'ombra del Cupolone, o di politici e uomini dello spettacolo bisognosi di droga o di un prestito. Per tutti sono i Nullatenenti, gli zingaracci. Mentre le istituzioni si limitavano a derubricarli a fenomeno minore, i Casamonica prosperavano: sulle minacce e la violenza cieca hanno edificato un impero fatto di discoteche, locali, palestre, concessionarie di lusso e ville sontuose. Si sono accreditati come agenzia criminale di servizi, vera e propria cerniera tra il mondo di sotto, della periferia disagiata, e il mondo di sopra, dei circoli esclusivi ai Parioli e dei salotti bene di Via Veneto. Partendo da testimonianze inedite e resoconti giudiziari, Nello Trocchia costruisce l'inchiesta: il primo ritratto della famiglia criminale a capo di Roma. Districandosi nel complesso albero genealogico raccoglie le storie di boss pittoreschi e spietati, e di donne feroci e manesche; di vittime coraggiose e di uomini che, nonostante abbiano perso tutto, vivono ancora nel terrore della famiglia. Il risultato è una radiografia impietosa di una città in fin di vita, invasa di metastasi in ogni organo, in ogni tessuto: una malattia estesa, a cui lo Stato non sembra capace di trovare rimedio."" -
Come due spine
Veronica Lodi sa che non troverà mai l'amore. Lo sa perché ha già guardato in faccia il ragazzo più bello del mondo e lui ha riso di lei. Lo sa perché quel ragazzo la conosce da sempre, l'ha vista correre nei sacchi durante i giochi delle suore, l'ha vista sporca di cioccolato e in tutti i modi più imbarazzanti. Ci sono solo ostacoli tra Veronica e Gabriele. Lui è il migliore amico di suo fratello. Lei è minorenne. Ma quando Veronica compie quindici anni le cose sembrano poter cambiare. Anche il corpo di Veronica però cambia. Un corpo che è sbocciato, ma che all'improvviso rischia di sfiorire. Come una rosa. E così, quando finalmente Veronica capisce che cosa significa amare la paura la trattiene: non riesce a dire ti amo, non è mai il momento giusto. O forse non è più il momento giusto. A volte, per andare avanti bisogna tornare indietro, ma per tornare indietro occorre tempo, e ormai Veronica non ne ha più. È davanti a un bivio e deve scegliere. Lasciare che sia il suo corpo traditore a dettare le regole, o lanciarsi nel vuoto e permettersi di amare ancora, perché farlo è l'unico modo per vivere davvero. -
Gossip girl
Gossip Girl sa tutto, può tutto, condivide tutto, soprattutto… ciò che si vorrebbe restasse nascosto. Torna in libreria la serie di libri che ha innescato un fenomeno di costume a livello mondiale, ora anche su Sky e NOW TV.Ricchi, belli, innamorati e cattivi. Sono i ragazzi dell’Upper East Side. Sempre all’ultima moda, sempre pronti a giudicare ed escludere gli outsider dal gruppo. Fino a che… un individuo misterioso che si fa chiamare Gossip Girl e che conosce tutti i pettegolezzi dell’élite di Manhattan inizia a smascherarli pubblicamente sulla sua pagina social, innescando faide e intrighi nella New York bene. Più il segreto è pruriginoso, più il trionfo di Gossip Girl è plateale. Ma chi si cela dietro il misterioso personaggio di Gossip Girl e che cosa vuole? -
Il diario dell'amicizia. Isadora Moon. Nuova ediz.
Un diario con giochi, parti da leggere, tanti test e attività per scoprire se sei più fata o vampira! Età di lettura: da 7 anni. -
Il giocalibro della famiglia GBR
Quante volte hai pensato: «Uffa, che barba! Non so proprio a cosa giocare»? Niente paura, con questo Giocalibro c'è sempre un'idea pronta per divertirti e metterti alla prova, magari anche con gli amici o in casa con mamma e papà! Scopri insieme a Davide, Ale, Nicolò e Matilde, la famiglia più giocherellona di YouTube, tantissime idee pratiche per divertirti. Imparerai a organizzare una caccia al tesoro, troverai giochi da fare in viaggio, challenge per usare questo libro come un gioco, esperimenti per sorprendere tutti e ricette deliziose per sorridere anche in cucina. Qui dentro c'è proprio tutto quello che ti serve per giocare per ore e ore... e occhio ai pollicioni! Età di lettura: da 7 anni. -
Non voglio la pappa! Ediz. a colori
Una storia illustrata per lui e una guida per voi: come sostenere vostro figlio nelle piccole, grandi sfide dell'infanzia. Tutto è pronto per la sfida della nanna: un lettino accogliente, il peluche del cuore e una bella storia da leggere... proprio come la filastrocca che trovate in questo libro speciale. Ogni volume di Piccole Grandi Sfide non è solo un libro illustrato, né solo un manuale, bensì entrambe le cose. Un doppio strumento per vincere le sfide evolutive su un terreno d'incontro fra i pensieri del bambino e quelli dell'adulto in cerca delle parole giuste da usare. Un alleato della crescita, perché i traguardi della vita valgono di più se raggiunti insieme. Età di lettura: da 4 anni. -
È ora del lettino! Ediz. a colori
Una storia illustrata per lui e una guida per voi: come sostenere vostro figlio nelle piccole, grandi sfide dell'infanzia. Tutto è pronto per la sfida della nanna: un lettino accogliente, il peluche del cuore e una bella storia da leggere... proprio come la filastrocca che trovate in questo libro speciale. Ogni volume di Piccole Grandi Sfide non è solo un libro illustrato, né solo un manuale, bensì entrambe le cose. Un doppio strumento per vincere le sfide evolutive su un terreno d'incontro fra i pensieri del bambino e quelli dell'adulto in cerca delle parole giuste da usare. Un alleato della crescita, perché i traguardi della vita valgono di più se raggiunti insieme. Età di lettura: da 4 anni. -
Spegni la TV! Ediz. a colori
Tutto è pronto per la sfida della tv: staccarsi dalla televisione è difficile, perché spinge a trovare distrazioni altrettanto affascinanti solo grazie alla fantasia! Che fare? Ogni volume di Piccole Grandi Sfide non è solo un libro illustrato, né solo un manuale, bensì entrambe le cose. Un doppio strumento per vincere le sfide evolutive su un terreno d'incontro fra i pensieri del bambino e quelli dell'adulto in cerca delle parole giuste da usare. Un prezioso alleato della crescita, perché i traguardi della vita valgono di più se raggiunti insieme. Età di lettura: da 4 anni. -
Manuale di diritto urbanistico. Con CD-ROM
Una guida alla pianificazione urbanistica e alla disciplina dell'attività edilizia: gli ampi riferimenti dottrinali e giurisprudenziali ed il continuo confronto con la normativa regionale offrono al lettore una panoramica organica della materia. Il volume tiene conto delle importanti modifiche derivanti dai Testi Unici in materia di esproprio (D.P.R. 321/2001) e in materia edilizia (D.P.R. 380/2001), nonché della legge di conversione del D.L. 269/2003 (maxi-decreto sul condono edilizio). Il testo dedica particolare attenzione all'evoluzione della legislazione nazionale e regionale, anche alla luce delle più recenti sentenze della Corte Costituzionale. Il Cd Rom allegato al volume contiene una completa e ricca banca dati.