Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9761-9780 di 10000 Articoli:
-
Le mani in pasta. Riconoscere e curare il disturbo selettivo dell'alimentazione in infanzia e prima adolescenza
Il libro, partendo dall'analisi della genesi precoce dei disturbi alimentari, si rivolge a educatori, pediatri e operatori della salute con l'obiettivo di aiutare i bambini e le loro famiglie nella difficile ricostruzione di un rapporto sereno con il cibo. Un'attenzione particolare viene prestata al disturbo selettivo dell'alimentazione e alle sue connessioni con eventi di vita traumatici e con l'autismo. -
Perché ci ribelliamo. Una rivoluzione per una cura attenta e premurosa
Attraverso le storie dei pazienti Montori propone una rivoluzione fatta di compassione e solidarietà, di conversazioni pacate e di cura attenta e premurosa. Il messaggio è semplice ed elegantemente provocatorio: smettere di rassegnarsi, ribellarsi, ma senza ricorrere alla violenza, bensì utilizzando le armi, assai più efficaci, della gentilezza, dell'ottimismo, della speranza. -
La via italiana alla dieta vegetariana
Il libro delinea il ruolo che i vari cibi, nutrienti e fitocomposti devono svolgere nell'organizzazione di una dieta vegetariana equilibrata che tenga conto della tipicità delle preparazioni. Il volume offre un ricettario ispirato, in particolare, alla tradizione pugliese e una serie di schemi dietetici per organizzare l'alimentazione quotidiana. -
Dietetica e nutrizione. Clinica, terapia e organizzazione
Un manuale pratico che costituisce un riferimento unico, per la completezza dei temi affrontati, non solo per i nutrizionisti, i dietologi e i dietisti, ma anche per tutti i medici che intendono approfondire gli aspetti preventivi e terapeutici della corretta nutrizione. Questa terza edizione di ""Dietetica e nutrizione. Clinica, terapia e organizzazione"""" si presenta completamente rinnovata grazie alla collaborazione di un ampio gruppo di esperti afferenti alle principali strutture ospedaliere italiane. Presentazione di Eugenio del Toma."" -
Manuale di ecografia vascolare
La SIECVI ha voluto inserire l’ecografia vascolare nella collana dei Manuali perché la ritiene ad oggi un compendio quanto mai necessario nella diagnostica cardiovascolare, capace di completare la competenza specialistica non solo del cardiologo prossimo e futuro, ma anche quella di numerosi altri specialisti tra i quali il medico di medicina generale, l’internista, il cardiochirurgo, il diabetologo, l’anestesista e il medico di pronto soccorso. -
Manuale pratico di risonanza magnetica cardiaca
Un manuale pratico di introduzione alla RM cardiaca scritto da cardiologi e radiologi che si rivolgono soprattutto ai medici in formazione e ai cardiologi non-esperti che si vogliono avvicinare alla metodica o più semplicemente conoscerne indicazioni, controindicazioni, valore aggiuntivo e limiti. -
La povertà vitale. Disuguaglianza e salute mentale
È ormai accertato che esistono determinanti di natura sociale e politica che, come altri determinanti di natura medica, sono in grado di avere un effetto diretto sulla salute di una persona. Tuttavia, oltre ai concetti di povertà economica, è necessario considerare la presenza di nuove forme di povertà: stati di privazione in cui la mancanza non riguarda solo gli aspetti quantitativi ma anche la dimensione relazionale, affettiva, valoriale e spirituale. Alberto Siracusano e Michele Ribolsi nel loro prossimo libro definiscono una simile carenza “povertà vitale”. Si tratta di un concetto nuovo, di tipo qualitativo, che permette di avere una visione più attenta e corretta dei fattori di disuguaglianza e svantaggio e di sviluppare interventi sociali e psicologici utili a migliorare la qualità di vita di coloro che vivono in uno stato di sofferenza mentale a vantaggio di una società sempre più civile. Dedicare un libro al rapporto tra povertà e salute mentale è un passo necessario per comprendere l’impatto dei grandi cambiamenti sociali sul benessere psichico e sulla qualità della vita quotidiana di tutti noi. -
Promuovere salute. Principi e strategie
Le sfide proposte dal rapido mutare dei profili epidemiologici e degli equilibri economico-sociali nel mondo richiedono a chi si impegna nella promozione della salute delle comunità di ampliare significativamente il raggio della riflessione. Il testo si rivolge ai professionisti che nelle Aziende Sanitarie si occupano di promozione della salute, ma è consigliato anche agli studenti di Medicina e delle lauree sanitarie, di Servizio sociale e di Psicologia. -
La medicina salvata dalla conversazione
Può la conversazione essere strumento e cardine della buona medicina? È quanto sostiene Spinsanti in questo volume che completa la sua trilogia dedicata ai modi della cura. L'idea, già ventilata al termine del primo volume , ""La medicina vestita di narrazione"""", e applicata al particolare momento del fine vita nel secondo, """"Morire in braccio alle Grazie"""", viene qui ripresa e approfondita, trasformata in progetto di nuova civiltà."" -
Coercizione e disagio psichico. La contenzione tra dignità e sicurezza
Cosa è cambiato nella prassi psichiatrica e nel ricorso alle misure coercitive a quarant’anni dall’introduzione della Legge 180? Quali sono gli aspetti legali e i profili etici di queste pratiche e che impatto hanno sulla relazione terapeutica? Per rispondere a questi interrogativi gli autori hanno intrapreso un percorso nei Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (SPDC), coniugando l’analisi teorica alla ricerca sul campo. La loro attenzione è stata catturata in particolare dalla massima forma di custodia privativa della libertà individuale, la contenzione meccanica, e dall’operato di quei professionisti sanitari che concretamente sono chiamati a praticarla: gli infermieri. Un testo esaustivo, ricco di testimonianze, rivolto a infermieri, psichiatri, medici di medicina generale, psicologi e operatori dei servizi sociali, orientato verso la creazione di una nuova prospettiva organizzativa per il superamento della contenzione. -
Attraverso lo schermo. Cinema e autismo in età evolutiva
Alle pagine del libro è affidata una rassegna ragionata e commentata della produzione cinematografica mondiale sul tema del disturbo dello spettro autistico. Un viaggio tematico attraverso la storia del cinema fatto di considerazioni, riflessioni e sensazioni per fare luce sul mondo dei disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva, i cui bisogni complessi sono ancora largamente inevasi. Maurizio Bonati invita il lettore ad acuire lo sguardo sul rapporto tra la settima arte e l'autismo, e l'invito non è rivolto soltanto a chi sperimenta quotidianamente la relazione con bambini e ragazzi autistici ma anche all'appassionato di cinema e allo spettatore occasionale. L'autismo è un modo diverso di percepire il mondo. Per comunicare con chi è in questa condizione è necessario cambiare attitudine e linguaggio, modificare il proprio sguardo, per vedere ""attraverso lo schermo""""."" -
Diete tra bufale e scienza
Il variegato panorama delle diete dimagranti comprende molte proposte bizzarre e senza alcun presupposto scientifico, che talvolta rasentano il ridicolo. Oltretutto, se le fake news sono sempre esistite, è indubbio che l'enorme audience offerta dai mezzi di comunicazione, in particolare dai social, e la quasi totale mancanza di verifiche delle notizie diffuse costituiscono una combinazione ideale per il proliferare delle bufale in tema di alimentazione. Questo volume offre una guida per orientarsi tra le tante proposte dietetiche più o meno stravaganti e capire come raggiungere e mantenere il proprio peso forma. Dopo aver spiegato perché, in campo nutrizionale, il confine tra informazione e disinformazione è tanto labile e come ci si può difendere dal proliferare delle bufale, il volume illustra quali meccanismi fisiologici rendono difficile ottenere effetti duraturi con le diete sbilanciate e come si può organizzare una dieta ipocalorica equilibrata ed efficace senza rinunciare al gusto. -
L' umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo
Gli appartenenti alla onlus Medici per i Diritti Umani raccontano le storie raccolte durante la loro attività di assistenza medico-psicologica ai migranti sopravvissuti a tortura e a trattamenti crudeli, inumani e degradanti. Con l'obiettivo di restituire la complessità del fenomeno delle migrazioni contemporanee attraverso testimonianze che seminano dubbi piuttosto che rafforzare certezze, pongono domande piuttosto che suggerire soluzioni, nella convinzione che dal dubbio può nascere la medicina migliore per ogni tipo di intolleranza. -
Il volo del calabrone. 40 anni di Servizio sanitario nazionale
La storia di un servizio sanitario nazionale, quello italiano, nato apparentemente per caso in un anno eccezionale, in realtà frutto maturo di trent'anni di preparazione. La riforma, alta nei principi ma approssimativa nei criteri, fu però attuata dall'unico partito di governo che l'aveva contestata prima e bocciata poi. Lo smantellamento ebbe inizio subito dopo l'approvazione della legge. Oggi sono vent'anni di continui aggiustamenti che hanno lasciato traccia nei nodi irrisolti e nelle tensioni che ancora resistono. Prefazione di Renato Balduzzi. -
Impazienti. La medicina basata sull'innovazione
Un libro dedicato a chi cerca un orientamento verso l'innovazione in medicina. Partendo dalla definizione del termine ""innovazione"""" - l'espressione di una cultura di gruppo che risulta nell'identificazione e nella realizzazione di soluzioni nuove e spesso creative - Alberto Tozzi cerca di spiegare come l'innovazione possa essere declinata nella pratica medica."" -
Liste di attesa in sanità. La soluzione dell'Open Access
Uno dei problemi più sentiti nella nostra Sanità riguarda le liste d'attesa. Una questione apparentemente insormontabile, che invece a Pisa è stata del tutto superata a partire dal 2015. Il metodo chiamato Open Access garantisce la prestazione entro i tre giorni successivi a quello della richiesta da parte del medico di medicina generale. L'autore, che per dieci anni ha diretto l'AOU di Pisa, ne descrive analiticamente la costruzione e il funzionamento. -
Alzheimer, badanti, caregiver e altre creature leggendarie
Attualmente i casi di demenza nel mondo sono circa 46,8 milioni e si prevede che siano destinati a raddoppiare ogni 20 anni a causa del progressivo invecchiamento della popolazione. A farsi carico della persona malata sono in buona sostanza le famiglie: un impegno che richiede ingenti costi economici, fisici e psicologici. Il volume mette a confronto le voci dei principali caregiver (familiari e badanti) con l'obiettivo di analizzare quali siano gli orizzonti comuni e quali le criticità. -
Pediatria e bioetica. Integrità, comunicazione, limite, uguaglianza, educazione
Un volume per tutti i pediatri, che prende spunto dalla constatazione secondo cui, negli ultimi anni, la complessità e il ruolo del pediatra si sono accresciuti di responsabilità e della necessità di possedere competenze olistiche. Dalla pedagogia alla demografia, dalla comunicazione alla bioingegneria, dalla sociologia all'economia, dallo sport all'arte, dalla politica alla tecnologia. -
Hepatitis D. Virology, management and methodology
Il virus dell'epatite D appartiene al piccolo gruppo di virus epatotropi che causa malattie del fegato negli esseri umani. Come i virus dell'epatite A, B, C ed E, provoca epatiti croniche e acute in tutto il mondo, ma si distingue per l'infausta prerogativa di essere il più patogeno del gruppo. Il volume, in lingua originale, fornisce una disamina esaustiva dell'attuale stato delle conoscenze sull'HDV nello scenario delle malattie infettive dell'uomo. Alla sua realizzazione hanno partecipato i maggiori protagonisti a livello internazionale, che negli ultimi decenni hanno definito la natura e le proprietà di questo insospettato agente infettivo, aprendo una nuova e appassionante prospettiva di ricerca nella virologia umana. -
Ibridazione. Politiche delle cure e delle culture
Prendendo spunto dal lavoro artistico di Jaswant Guzder, le cui opere sono state esposte al Museo della Mente nel 2013, il volume - che si avvale dei contributi di etnopsichiatri, psicologi, antropologi, epidemiologi, storici dell'arte e curatori museali - presenta una serie di riflessioni sui fenomeni di dislocazione culturale e ibridazione che si verificano nelle condizioni migratorie. Un volume sul futuro della psichiatria e su quanto la lezione delle precedenti generazioni di emarginati, isolati e pazienti psichiatrici possa contribuire a sviluppare politiche di inclusione sociale per la gestione e la cura di migranti e rifugiati.