Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 901-920 di 10000 Articoli:
-
De rerum natura iuxta propria principia. Libri IX
In questo quarto (e penultimo) volume della serie della ristampa anastatica di tutte le opere di Bernardino Telesio (Cosenza, 1509-1588) - promossa dal Comitato nazionale per le celebrazioni del V centenario della nascita pubblichiamo l'edizione definitiva del capolavoro di Telesio: ""il De rerum natura iuxta propria principia"""" (1586), infatti, amplia notevolmente le due edizioni precedenti (1565 e 1570), approfondendo temi già trattati e aggiungendone di nuovi (tra cui l'etica). Nella sua ampia introduzione, Guido Giglioni affronta alcuni dei nuclei fondamentali del De rerum natura, soffermandosi particolarmente sul rapporto tra spiritus e anima. Giglioni ha anche curato un indice analitico in cui figurano le parole chiave del lessico telesiano. Premessa di Nuccio Ordine"" -
Aby Warburg, antropologo dell'immagine
Se per molto tempo il suo apporto è stato trascurato dagli antichisti e dagli storici dell'arte, Aby Warburg è considerato oggi come colui che ha posto le premesse per un'antropologia dell'immagine, disciplina parallela alla storia dell'arte, che si occupa di delineare una storia più ampia dell'immagine come prodotto ""antropologico"""" e di tracciarne una vera e propria storia dello sguardo. Warburg ha rivoluzionato il quadro tradizionale di queste discipline e il rapporto, nello studio dell'immagine, fra l'apporto storico artistico e quello antropologico. La riflessione su alcuni aspetti centrali della sua ricerca è affrontata da A. Pinotti e A. Ducei, mentre il rapporto con l'antico è approfondito da B. Cestelli Guidi sul progetto di allestimento della Gipsoteca nella Kunsthalle di Amburgo, che fa riferimento a materiali inediti. G. Chiarini tratta il tema di Orfeo, centrale nel """"Bilderatlas"""". L'interesse per la circolazione delle immagini fra il Nord e il Sud dell'Europa e fra Oriente e Occidente e il rapporto fra i committenti e l'opera d'arte sono temi affrontati da E. Villari che ripercorre gli studi sugli arazzi come """"veicoli mobili di iconografie"""". Chiude il volume C. Cieri Via che traccia la storia della ricezione del rapporto fra Aby Warburg e l'antropologia attraverso gli studi degli ultimi decenni e analizza alcuni dei punti cruciali dell'antropologia delle immagini warburghiana."" -
La guerra civile spagnola. Una storia del Novecento
A sud dei Pirenei, fra il 1936 ed il 1939, i principali temi ed i conflitti sociali, culturali, economici, diplomatici, politici ed ideologici che hanno segnato il Novecento trovarono plastica rappresentazione nella guerra civile spagnola, evento che, al pari della Seconda guerra mondiale, ha suscitato l'interesse non solo degli storici contemporanei, ma anche di scrittori, cineasti, giornalisti, provocando dibattiti accesi e vivissimi nelle opinioni pubbliche dei più diversi paesi del mondo. Allo stesso tempo, quella guerra fu anche il risultato di dinamiche specifiche tutte interne alla storia della Spagna, nel momento in cui quest'ultima si affacciava alla contemporaneità. Questo libro, che nasce dall'esperienza di ricerca dell'autrice nel contesto spagnolo, rappresenta una sintesi che combina entrambi questi due piani di lettura. Da un lato, si inquadrano la vicenda e i suoi esiti nella storia spagnola, nella loro specificità nazionale. Dall'altro, si ricostruiscono le ripercussioni che la guerra ebbe nel contesto europeo e mondiale, analizzando il conflitto per ciò che esso in definitiva rappresentò: un avvenimento specifico, cruciale, decisivo della storia del mondo occidentale del secolo scorso. -
Il fato. Testo latino a fronte
Solo negli ultimi decenni si è cominciato a riconoscere il valore di Cicerone filosofo. Il ""De fato"""" è in questo senso una brillante conferma. In un testo concentrato (e breve, anche perché mutilo dell'inizio e della fine) sono affrontate questioni decisive, dalla dottrina della causalità nello stoicismo al fatalismo di Crisippo, dal libero arbitrio alla posizione di Cameade a confronto con quella di Epicuro. Il testo del """"De fato"""", criticamente rivisto, è accompagnato da una nuova traduzione e, per la prima volta, da un commento italiano integrale."" -
La probabilità fa al caso nostro. Le leggi del caso
Pur rimanendo una delle nostre aspirazioni più grandi, la certezza di ciò che avverrà è quasi sempre impossibile da garantire. D'altro canto, da Galileo in poi si è sviluppata l'idea che gli eventi accidentali - ""il caso"""", insomma siano una modalità intrinseca dell'ambiente in cui viviamo. Ciò nonostante, se per gli eventi naturali la casualità ha un significato strettamente fenomenico, per gli eventi sociali essa è fortemente determinata da scelte illusorie, pregiudizi e aspettative irrazionali. Che cosa si può realisticamente fare? Gli autori provano a rispondere a questo interrogativo a partire dall'esempio di fatti della vita comune, come i giochi d'azzardo, o di eventi naturali pericolosi, come i terremoti, o delle fonti di energia e del loro consumo. Prefazione di Carlo Rovelli."" -
Tu sei il re dei Giudei? Storia di un profeta ebreo di nome Gesù
Convinti che i Vangeli non hanno carattere storico, ma teologico, e che la loro narrazione non offre coordinate plausibili di tempo e di luogo, gli studiosi di Gesù presentano i diversi aspetti della sua personalità (profeta, maestro, messia) o i diversi temi della sua predicazione (il regno, la legge, il tempio), ma quasi sempre rinunciano a fornire una ricostruzione complessiva della sua vicenda. In tal modo, però, Gesù diventa un personaggio fuori dal tempo e la sua immagine unisce fatalmente con l'assumere un carattere ideologico, non storico. Convinto invece che dopo la ""riscoperta"""" del Gesù ebreo lo studioso non possa esimersi dal collocarne la vicenda nel contesto storico, e che le nostre fonti, pur con tutti i loro limiti, forniscano tuttavia alcuni dati storici essenziali, Jossa delinea uno sviluppo coerente della sua vita e del suo pensiero, in cui gli aspetti della personalità e i temi della predicazione non soltanto si intrecciano strettamente ma si modificano anche progressivamente. Ne risulta un'immagine complessiva in grado di spiegare in maniera convincente l'azione, i contrasti e la morte del profeta ebreo di nome Gesù."" -
L'opera italiana. Vol. 1: Dalle origini alle riforme del secolo dei Lumi (1590-1790)
Il volume si propone come una narrazione e, insieme, un inquadramento critico delle principali vicende che hanno caratterizzato l'opera italiana nei primi due secoli della sua storia: dalla nascita nelle corti del Centro-Nord della penisola all'istituzionalizzazione nei teatri impresariali di Venezia, dai tentativi di riforma ispirati al razionalismo classicista alle suggestioni europee a ridosso degli eventi rivoluzionari di une Settecento. Nell'affrontare questi snodi storici l'autrice analizza in particolare i fattori di cambiamento del sistema operistico, ossia le trasformazioni che subiscono le strutture drammatico-musical-sceniche nel loro rapporto dialettico con i fermenti culturali, i contesti produttivi, le dinamiche socio-politiche. In quest'ottica, si sofferma sulle strategie compositive degli autori, illuminate grazie allo scandaglio delle caratteristiche stilistico-formali di alcune opere esemplari. Ciò che ne emerge è il vivace affresco di un fenomeno d'arte che fin dalla sua nascita è stato in grado di sfidare, e a volte di vincere, tanto il teatro di parola quanto la letteratura. -
Epicuro
Epicuro è uno dei più significativi filosofi antichi di età ellenistica, il cui pensiero ha influenzato in modo rilevante la storia della filosofia occidentale successiva. Questo volume intende essere un'introduzione alla filosofia di Epicuro che si struttura in un sistema coerente e ordinato, costituito da tre parti distinte ma connesse fra loro: la parte epistemologica del sistema, la scienza della natura e, infine, l'etica, che rappresenta l'autentico coronamento e il fine unico e privilegiato a cui la filosofia mira. -
I giardini di Saffo. Profumi e aromi nella Grecia antica
Strettamente collegate con i raffinatissimi regni d'Egitto, Lidia e Persia, e con terre lontane come Arabia e India, le sostanze aromatiche furono per i greci elemento di offerta agli dei prima di divenire parte della toeletta quotidiana. Il libro ricostruisce un universo di spezie fragranti ed esotiche, ma anche di oli, polveri e vini aromatici creati per gente facoltosa e per potenti sovrani, inventati da noti ""nasi"""", preservati da trucchi e segreti di un'arte che autori come Saffo, Anacreonte, Erodoto e soprattutto Teofrasto non mancarono di svelare."" -
Società, Stato e Chiesa in Italia. Dal tardo Settecento a oggi
Il libro offre alcune chiavi di lettura per cogliere, risalendo nel tempo, il cammino di una nazione che, come entità statale unitaria sotto il profilo territoriale e politico, è sorta centocinquant'anni or sono attraverso un intreccio di problematiche e di opportunità, ora colte ora mancate, che se da un lato presentano analogie con il percorso coevo di altre nazioni europee, dall'altro evidenziano condizioni uniche. Tra queste emerge la presenza del vertice istituzionale e di governo della Chiesa cattolica, con tutte le connesse implicazioni di potere, spirituale e ideologico. Lo si consideri un valore aggiunto o un problema, con esso l'intera storia dell'Italia unita si è dovuta inesorabilmente misurare. -
Breve storia della letteratura a fumetti
Uscita dall'infanzia visionaria e a volte ingenua dei suoi primi sessant'anni, la letteratura a fumetti ha raggiunto, nell'ultimo mezzo secolo, una maturità che a molti rimane ancora ignota. La sua storia racconta come un modo di comunicare nato per la società illetterata e multietnica degli Stati Uniti di fine Ottocento si sia progressivamente trasformato in un linguaggio raffinato e a volte difficile, in cui si esprimono sia autori che si rivolgono al grande pubblico sia autori d'elite. In America come in Giappone, in Argentina e in Europa, le istanze più diverse convergono nella letteratura a fumetti, dal teatro di piazza dei cantastorie, dalla vignetta satirica, dal racconto illustrato per bambini al cinema, alla pittura e alla narrativa di avanguardia. Questa nuova edizione, oltre a contenere un più ampio corredo iconografico, esplora autori e tendenze degli ultimi anni. -
Le guerre macedoniche
A partire dal 314 a.C, Roma affrontò a più riprese le monarchie di Macedonia e di Siria, eredi dell'impero di Alessandro Magno. In meno di un secolo, sconfitti i re macedoni Filippo V e Perseo, vinto Antioco III il Grande e umiliato suo figlio Antioco IV, il dominio diretto di Roma si estese alla Macedonia e all'Asia Minore, unificando per la prima volta le due metà del bacino mediterraneo. Il travaglio di quest'epoca tormentata portò alla nascita del mondo greco-romano, destinato a lasciare un'impronta duratura nella cultura europea; ma non fu un parto indolore. Nello scontro fra le superpotenze, gli sforzi disperati di città e stati federali del mondo ellenistico per garantirsi la sicurezza e preservare la propria autonomia risultarono spesso vani; la guerra per l'egemonia produsse ovunque conflitti civili, lutti, distruzioni e sofferenze. -
Semiotica dell'investigazione
Cosa sono le orme e le impronte rilevate sulla scena del crimine, se non segni del passaggio di qualcuno? Cosa sono gli indizi e le piste da seguire, se non possibili percorsi interpretativi e ricostruzioni narrative? In generale, la semiotica si occupa di tutte le relazioni che è possibile istituire tra elementi presenti e qualcosa di assente, ancora da scoprire. Questo volume vuole allora essere una guida alla semiotica per tutti coloro che vogliano avvicinarsi ai suoi temi attraverso questa particolare prospettiva. -
Linguistica dei corpora
L'era digitale ha rivoluzionato anche la ricerca linguistica: enormi quantità di testo, i corpora, oggi in formato elettronico consentono di studiare la lingua viva, scritta e orale, le specificità dei generi e di seguirne le rapide evoluzioni nel tempo, con metodi quantitativi e statistici. Il libro offre un primo orientamento sull'ampia varietà dei corpora, sulle loro specificità tecniche, come quella dei database relazionali e della pratica dell'annotazione secondo lo standard XML. Nel volume, che indica le molte strade della disciplina, il lettore troverà spunti per iniziare un proprio progetto e, perché no, aprire un ramo nuovo della ricerca linguistica. -
Come si realizza una campagna pubblicitaria
Una campagna pubblicitaria nasce da un processo sistematico e articolato, più complesso di quanto generalmente si creda. Il libro, in una nuova edizione aggiornata e ampliata, descrive in modo agile e puntuale tutti i momenti di questo processo. Si rivolge a chi si occupa di comunicazione e a chiunque desideri capire i meccanismi di un'attività impegnativa e affascinante. -
La scultura
Il volume è dedicato alla scultura greca, etrusca e romana in marmo e altre pietre, bronzo e terracotta, nel periodo compreso tra il X secolo a.C. e il IV d.C. Le opere di scultura etrusca e greca vengono presentate in modo sincronico, così che il lettore possa sempre confrontarsi con quanto prodotto, nello stesso momento storico, dalle diverse civiltà che si affacciavano sul Mediterraneo. Per la scultura romana si è invece preferita un'organizzazione per temi, che meglio evidenzia la convivenza e l'intreccio di linguaggi figurativi diversi. Accanto alle opere maggiori, particolare attenzione viene riservata alla produzione di serie, importante veicolo di trasmissione di temi e iconografie. Alla discussione delle questioni riguardanti attribuzione, stile, committenza, funzione e significato delle sculture esaminate, si affiancano puntuali osservazioni sulle tecniche artistiche e le pratiche di bottega. Quattro appendici trattano nel dettaglio le fonti antiche che più si sono occupate della scultura, l'uso del colore, l'impiego di marmi e pietre colorati, la pratica delle copie. -
Salute e qualità della vita nella società del benessere. Prospettive interdisciplinari
Salute, benessere, qualità della vita e felicità costituiscono i temi principali del volume. Servendosi del più recente dibattito teorico come stimolo per leggere la realtà attuale, il volume si divide in due parti: la prima affronta i temi in oggetto secondo una prospettiva ecologico-sistemica volta ad analizzare le complesse relazioni tra individuo e contesto; la seconda approfondisce aspetti specifici relativi alla salute: in età pediatrica, secondo una prospettiva di genere e nella terza età. -
La ricerca di genere
Il volume riflette sulla metodologia gender-sensitive, ovvero le pratiche e tecniche di ricerca sensibili alle peculiarità, differenze e convergenze di genere. Dopo aver presentato i concetti chiave per capire tale prospettiva, il libro analizza il rapporto che essa intrattiene con la dicotomia ""qualitativo/quantitativo""""; ricostruisce la crescente sensibilità della produzione statistica verso gli indicatori di genere; descrive lo sforzo compiuto dalla sociologia contemporanea per superare il determinismo della prospettiva olistica e il soggettivismo di quella individualistica a favore di posizioni più aperte all'idea della contaminazione. Valuta infine il contributo che gli studi longitudinali possono offrire al paradigma gender-sensitive."" -
Il curricolo nella scuola dell'infanzia. Prospettive di ricerca e modelli operativi
Le bambine e i bambini d'oggi alla soglia del terzo anno di vita si presentano come soggetti in larga misura già formati, nell'ambito cognitivo e in quello emotivo, dall'esposizione precoce e intensa ai prodotti dell'industria culturale e dei consumi di massa, che li indirizzano verso atteggiamenti e abitudini mentali caratterizzati da conformismo, individualismo, narcisismo. Attraverso il recupero e il riadattamento dei dispositivi didattici tipici della pedagogia progressista (il gioco, i canti, l'animazione, la lettura, l'osservazione) la scuola dell'infanzia si configura come una possibilità di formazione diversa. Nel volume si propone di costruire curricoli evolutivi fondati sull'organizzazione condivisa tra bambini, insegnanti e genitori di tempi, spazi e attività didattiche. -
Sociologia della scienza. Capire la scienza per capire la società contemporanea
La sociologia della scienza studia i processi che legano scienza e società. Si tratta di un campo di studi fortemente interdisciplinare che si confronta con questioni sempre più spesso al centro del dibattito pubblico, dell'agenda politica dei governi e della vita quotidiana di ciascuno. Costituisce dunque un riferimento decisivo per comprendere le dinamiche di fondo della società contemporanea. Il volume introduce alla storia della disciplina, con particolare attenzione alle elaborazioni teoriche e alle scuole che più hanno contribuito al suo sviluppo, conduce quindi una panoramica sulle questioni più rilevanti nel rapporto fra scienza e società oggi. E propone, infine, una visione integrata sulla scienza nel quadro complessivo della ""knowledge society"""".""