Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 301-320 di 10000 Articoli:
-
Shakespeare: i sonetti della menzogna
Capolavoro della letteratura di ogni tempo, i Sonetti cantano la sofferenza di un amore che si divide fra omosessualità ed eterosessualità e interrogano il lettore su alcuni quesiti irrisolti: la voce lirica è quella dell'autore? Chi sono i personaggi? Chi fu, poi, ""Shakespeare""""? Il valore dei testi va, tuttavia, al di là del dettaglio biografico. Una lettura attenta dei sonetti rivela una coscienza poetica intenta ad affermare con coraggio uno schema di valori propri che persegue il mascheramento della biografia e dei sentimenti. Con elaborata strategia di contraddizioni interne, il testo nasconde le proprie verità dietro il velo della menzogna più spudorata, sfidando con silenzi e ambiguità ogni tentativo di chiusura interpretativa. Il libro presenta inoltre, commentandoli, 47 sonetti in lingua inglese con traduzione dello stesso Calimani in versi a fronte."" -
Il cibo flessibile. Nuovi comportamenti di consumo
A quali bisogni risponde il cibo oltre a quello primario del sostentamento? In che modo la crisi in corso modifica i comportamenti di consumo? Il cibo è al crocevia di nuove contraddizioni: la sua importanza cresce quanto l'attenzione verso il corpo. Così può essere veicolo di salute e fonte di malattia, via di benessere e occasione di paure collettive. Il cibo è flessibile. Si adatta alle situazioni in cui è consumato, da luogo a variegati fenomeni di ibridazione, si scompone in porzioni sempre più piccole e meglio trasportabili, si trasforma continuamente in altro: spettacolo, simbolo, cura, socialità, comunicazione. Accompagna gli individui in un perenne pendolarismo tra luoghi, esigenze e desideri in contrasto. Le imprese devono dunque interpretare le ambivalenze, inventare prodotti e messaggi in grado di corrispondere alle nuove situazioni del cibo, sempre meno circoscritto al pasto e più mobile e frammentato. Il libro propone una chiave di lettura unitaria dei fenomeni che ruotano attorno al cibo, situandone il carattere culturale nel contesto sociale odierno. -
Lontani dal centro. Gli interventi pubblici nelle periferie
La condizione periferica è la condizione di milioni di esseri umani. Non è legata soltanto ai luoghi dell'abitare, ma anche ad una situazione esistenziale. Quanto questa condizione sia vissuta come minorazione, come tensione inconciliata, come estraniamento e come conflitto o, invece, come opportunità, come spazio di libertà, come disponibilità verso scelte consapevolmente non omologate, verso nuove logiche e diverse interpretazioni del vissuto quotidiano, è tema che interessa non solo le scienze sociali, ma anche gli studi politici. Dal punto di vista soggettivo, non si tratta del tema dell'esilio o dell'isolamento quanto piuttosto del distacco e della riappropriazione. Sotto il profilo delle istituzioni l'analisi coinvolge l'organizzazione, i metodi, le risorse approntate per gli interventi nelle periferie urbane. Quello che emerge, anche dallo studio delle politiche pubbliche intraprese in ambito europeo, è la diversa capacità dei governi nazionali e locali di interpretare le nuove istanze di autonomia degli individui e di porsi verso i cittadini non tanto come istituzioni che semplificano il peso della burocrazia, ma come soggetti ""facilitatori di capacità"""" individuali e collettive."" -
Imparare a insegnare. La pratica riflessiva nella professione docente
Dopo aver definito quali conoscenze e competenze sono indispensabili per insegnare, il volume tratta la delicata questione del rapporto tra l'identità personale e l'identità professionale del docente. Il libro propone un percorso formativo di sviluppo individuale che vada al di là del mero potere, del controllo e della manipolazione, e che sia invece rivolto a mantenere la giusta distanza emozionale, ad assumersi le proprie responsabilità professionali, a salvaguardare il riconoscimento dell'altro. Nel testo viene inoltre affrontato il problema di come documentare la pratica riflessiva, mettendo l'accento in particolare sull'importanza dello sviluppo personale e professionale. Viene esaminata la testimonianza documentata di tale pratica sia sotto il profilo di ""prodotto"""" sia sotto quello di """"processo"""" con la metodologia della contentanalysis (text mining: parole chiave, contesti elementari; textmapping. associazioni, somiglianze e differenze, e analisi del contenuto: analisi delle corrispondenze)."" -
La fiction televisiva
La fiction ha avuto una posizione cardine nella produzione e nella programmazione televisiva fin dagli esordi del mezzo, eppure viene spesso liquidata come un genere di scarsa qualità artistica, considerata poco rappresentativa della realtà. Ma è veramente così? Il testo intende fornire le coordinate per orientarsi in un genere articolato e composito come quello della fiction, non solo italiana, e di evidenziare le profonde implicazioni economiche, culturali, narrative di un prodotto che più di altri influenza l'immaginario collettivo. Un percorso che trova la sua conclusione nella proposta di uno schema di analisi dei testi fictional che permetta di assumere uno sguardo critico ma consapevole su uno dei capisaldi dell'offerta televisiva. -
La schizofrenia: diagnosi, teorie, terapie
Che cos'è la schizofrenia? Quali sono i suoi sintomi? Quali gli interventi psicoterapeutici e farmacologici utili ad affrontarla? Il libro, nel dare risposta a questi interrogativi, evita letture parziali o unilaterali, offrendo un quadro articolato di un universo, quello della schizofrenia, che appare oggi in continua evoluzione, in cui cambiano rapidamente conoscenze, modelli interpretativi, parametri terapeutici e assistenziali. Il testo fornisce allo studente o anche al semplice lettore un concentrato di informazioni per conoscere meglio questa complessa patologia. -
Che cos'è il capitale sociale
Il capitale sociale può essere definito come l'insieme delle reti di relazioni cooperative tra individui o organizzazioni che facilitano il raggiungimento di uno scopo. Il concetto si è affermato nella seconda metà degli anni ottanta del secolo scorso e da allora ha attirato l'attenzione di un pubblico sempre più vasto ed eterogeneo. Nel corso di questi anni si sono sviluppati diversi approcci e definizioni che sottolineano la dimensione relazionale e multidimensionale del capitale sociale, la varietà di forme che può assumere e i suoi effetti. Questo testo è una guida chiara e sintetica ai diversi approcci, ne analizza gli autori e le ricerche principali considerando i punti di forza e le questioni che restano da chiarire. -
Le identità di genere
Genere, generi. Diventare donne e uomini. Cosa si intende con genere? Quale relazione esiste tra sesso e genere? Le differenze tra mascolinità e femminilità sono naturali, universali e immodificabili oppure si tratta di una costruzione sociale? Questo libro risponde a tali domande prendendo in esame una importante dimensione della socializzazione: la trasformazione del corredo biologico femminile e maschile in donne e uomini capaci di rispondere ai modelli di comportamento socialmente attesi. Il testo si sofferma anche nel trattare alcuni fenomeni di disuguaglianze legate all'appartenenza di genere. -
Che cos'è l'educazione informale
La scuola è una realtà importante e consolidata, ma non costituisce l'unica esperienza educativa in una società. Ne esistono altre, come ad esempio quelle relative ai mass media, alle relazioni all'interno di gruppi e organizzazioni, agli stili di vita proposti a giovani, adulti, anziani che, pur non facendo dell'educare la loro missione, incidono profondamente sulla vita degli individui. Il libro intende approfondire questo variegato e mutevole insieme di esperienze, che va sotto il nome di educazione informale, indagandone la rilevanza e la problematicità soprattutto in una società come quella contemporanea, in cui l'educazione è interessata da profonde e contraddittorie trasformazioni, e illustrando quelle esperienze e quei climi che rappresentano veri e propri fenomeni educativi di massa: riformulazione del rapporto tra locale e globale, flessibilità e precarietà dei corsi di vita, cultura della paura e dell'insicurezza ecc. -
Breve storia di Atene
Perché diciamo che la democrazia nacque ad Atene nel V secolo a.C? Come funzionava quel regime? Quali erano i diritti e i doveri dei cittadini? Perché quell'esperienza fu così fondamentale? Gli antichi Ateniesi furono i primi a porsi queste domande: per essi la democrazia non era soltanto un regime politico, ma un vero e proprio modo di vita, il risultato di un lungo e spesso faticoso percorso, che culminò con le grandi vittorie di Maratona e Salamina. Gli Ateniesi, quasi da soli, riuscirono a sconfiggere gli eserciti dell'impero persiano; da quel momento Atene fu un modello per tutti i Greci. Ripercorrendo le vicende dell'antica Atene dagli albori fino alle conquiste di Alessandro Magno, questo libro vuol essere un invito per il lettore curioso ma non necessariamente esperto di storia antica a interrogarsi sulle origini della più antica democrazia e sui suoi valori. -
Roma, dall'acqua alla pietra
Il testo, che affronta il grande tema della storia di Roma dalla sua mitica fondazione ad oggi, sceglie un'angolazione narrativa raramente frequentata ma di grande rilevanza: quella del rapporto genetico che lega la città di pietra all'acqua. L'insolito taglio offre la possibilità di una selezione diacronica di momenti e di vicende di particolare significatività, ciascuno dei quali rappresenta uno snodo storico-antropologico che, concatenandosi con i precedenti e i successivi, intesse una particolarissima ma attendibile storia della città. L'idea è quella di richiamare alla memoria nomi ed eventi noti a tutti, fornendone però una lettura insolita, che susciti nuovo interesse e curiosità circa le vicende storiche, nella loro portentosa varietà e, soprattutto, in relazione ai luoghi e ai monumenti. -
Las lenguas de especialidad en español
I linguaggi specialistici sono varietà funzionali della lingua usate nei diversi settori scientifico-professionali per la comunicazione riservata agli esperti, nonché a scopo divulgativo; sono contraddistinti da una propria terminologia, ma anche dallo sviluppo di forme testuali peculiari, rispondenti alle esigenze comunicative della comunità che le ha generate. Il volume propone uno sguardo panoramico sulla comunicazione specialistica in lingua spagnola; dopo una parte di carattere teorico, vengono messi a fuoco i linguaggi di settori quali i mezzi di comunicazione, la scienza, l'economia, il diritto, la politica e il turismo. L'analisi prende in considerazione sia gli aspetti lessicali sia quelli testuali e pragmatici, nonché la dimensione evolutiva, e ogni capitolo è corredato di una parte applicativa. Si offre così una visione ampia e aggiornata di questo settore della lingua, di interesse per il linguista ma anche per lo studente, che viene accompagnato in un percorso di scoperta e di riflessione su una dimensione oggi fondamentale della competenza linguistica. -
Valutare le competenze sociali. Strumenti e tecniche per l'età prescolare
Il volume analizza lo sviluppo sociale nei bambini di età prescolare, partendo da una riflessione teorica sul ruolo che le caratteristiche individuali, familiari e, più in generale, contestuali giocano nell'influenzare tale sviluppo. Dopo aver analizzato gli specifici ambiti relazionali all'interno dei quali il bambino costruisce la propria competenza sociale, ampio spazio è dedicato alle questioni relative alla valutazione e misurazione di tale costrutto. Il lettore viene, infine, guidato nella scelta degli strumenti più idonei a cogliere aspetti specifici del funzionamento sociale del bambino e nell'utilizzo del metodo osservativo nei contesti in cui l'individuo sperimenta gli scambi sociali, primo fra tutti la scuola dell'infanzia. -
La questione indigena in America latina
L'America latina sta vivendo oggi un'interessante stagione ""multiculturalista"""", e l'intenso protagonismo degli attori sociali e politici autoctoni ha riportato di grande attualità la cosiddetta """"questione indigena"""". Il libro ripercorre alcuni momenti della storia latinoamericana (e internazionale), soffermandosi soprattutto sull'ultimo secolo, alla ricerca di eventi, processi, significati, interpretazioni, attori e istituzioni che hanno definito le peculiari configurazioni della questione indigena nel subcontinente. Nell'analizzare le vicende attuali e il nuovo indigenismo sorto in un contesto multiculturalista e all'ombra del modello neo-liberista, il libro illustra gli elementi di rottura e di continuità, proponendo una lettura critica delle sfide del tempo presente e del futuro immediato."" -
Identità e gerarchia. Per una sociologia del risentimento
Nelle democrazie capitalistiche le tendenze egualitarie e concorrenziali hanno messo in crisi le gerarchle, esplicitando le contraddizioni interne ai process sociali. Tutto ciò ha comportato uno stravolgimento emotivo, che le scienze um chiamano modernità, e con cui ancora oggi dobbiamo fare i conti. Una delle dim emotive più significative, in tal senso, è il risentimento. Il risentimento è un'emozione invadente: non si limita a intaccare la vita privata, ma domina anche, in maniera subdola o esplicita, la sfera pubblica. Figlio delle promesse mancate della modernità, il risentimento è una risorsa energetica ambigua: si può trasformare in forza disgregante o in tendenza aggregante, può aprire ferite non rimarginabili o accendere il desiderio di un cambiamento radicale. Non riconducibile a un fenomeno psichico meramente intraindividuale, è un'emozione sociale contrassegnata da peculiari dinamiche storicamente e culturalmente situate. Numerosi sono gli studiosi delle scienze umane che hanno dato vigore alla fenomenologia del risentimento, da Friedrich Nietzsche a Max Scheler, da Thomas H. Marshall a Rene Girard. Il libro ne da conto per tratteggiare una visione d'insieme e avviare un'analisi delle modalità di autoregolazione sociale di questa emozione specifica delle società plurali e globali. -
Studi storici (2008). Vol. 3
La rivista affronta i maggiori quesiti storico-storiografici nell'arco cronologico dall'età antica a quella contemporanea. I temi che hanno costituito il filo conduttore della sua storia sono stati: la formazione dello Stato italiano a partire dalle origini del processo di unificazione nazionale al regime fascista, fino al secondo dopoguerra; le grandi trasformazioni economiche a livello italiano e internazionale; la storia del movimento operaio e del socialismo, sia dal punto di vista della storia del pensiero (con particolare attenzione alla figura di Antonio Gramsci), sia dal punto di vista di ricostruzione storica dei partiti e dei movimenti in Italia, nei paesi dell'Est europeo e nell'Unione sovietica. -
L' economia italiana del nuovo millennio
II consolidarsi della globalizzazione dei mercati, l'irruzione sulla scena internazionale dei giganti asiatici, la flessibilità del mercato del lavoro, l'adozione dell'euro hanno profondamente cambiato l'economia italiana degli ultimi anni. Il libro descrive questi mutamenti e i tratti più caratteristici della nostra economia, guardando alla struttura produttiva, al mercato del lavoro, al settore pubblico e al sistema finanziario. Fornisce inoltre un'interpretazione e una valutazione di questa evoluzione recente, esaminando sia le potenzialità di crescita economica del nostro paese sia la crisi finanziaria attuale. -
Le guerre galliche di Roma
I rapporti tra Roma e il mondo celtico sono una costante della storia romana dal IV secolo a.C. sino alla fine dell'impero. Questi rapporti sfociarono nella creazione della civiltà galloromana, uno degli esiti più nobili della storia antica, eppure essi furono scanditi per quattro secoli da una sequela interminabile di guerre, all'inizio guerre d'invasione dei Galli in Italia, poi a mano a mano guerre d'espansione e di conquista dei Romani, tesi a edificare un impero che ovunque si volgesse trovava nei Galli tenaci e valorosi avversari; all'inizio metus Gallicus, terrore suscitato dai Galli, poi anche metus Romanus, terrore provocato dai Romani nei Galli. In ogni caso scontri di eccezionale intensità, dove si combatteva più per sopravvivere che per vincere, ma anche dove si imparava a conoscere il nemico e, per molti aspetti, a stimarlo: preludio feroce, ma fecondo, alla successiva convivenza. -
Agostino
"Non andare fuori, ritorna in te stesso. La verità abita nell'uomo interiore. E se avrai trovato mutevole la tua natura, trascendi anche te stesso. Ma ricorda, quando ti trascendi, che stai trascendendo un'anima che ragiona. Tendi dunque lì donde si accende il lume stesso della ragione."""" (S. Agostino)" -
Cartesio
"Considerando che tutti i pensieri che abbiamo da svegli possono venirci in mente anche quando dormiamo senza che, peraltro, nessuno sia vero, decisi di fingere che tutto ciò che mi era passato per la mente non fosse più vero delle illusioni dei sogni. Ma subito dopo mi resi conto che mentre io volevo pensare così, che tutto era falso, bisognava necessariamente che io, che lo pensavo, fossi qualcosa. E osservando che questa verità, penso dunque sono, era così salda e certa che tutte le più stravaganti supposizioni degli scettici non erano capaci di scuoterla, giudicai di poterla accettare senza scrupolo come il primo principio della filosofia che cercavo"""" (G. Mori)."