Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1701-1720 di 10000 Articoli:
-
In viaggio verso Allah. Lettere di un prete a Monsef, giovane combattente islamico
«Ciao Burgio. Stammi bene e prega Allah che ti dia la sua retta via e ci guida verso sé nella sua luce inshallah il paradiso...». È l'ultimo messaggio inviato tramite un sms da Monsef a don Claudio Burgio. Porta la data di sabato 17 gennaio 2015. Monsef, che per quasi cinque anni ha vissuto nella comunità di accoglienza per ragazzi in difficoltà Kayròs, è partito all'improvviso, insieme con Tarik. Destinazione: Siria. Sono diventati combattenti di Daesh. Monsef è il più giovane jihadista partito dall'Italia alla volta dell'autoproclamato e sedicente Stato islamico. Tra l'incredulità e la riflessione, una lunga lettera del sacerdote formatore a Monsef per entrare senza reticenze nel dramma di questa storia e, al contempo, per invitare a riflettere sul senso dell'educare e del trasmettere la fede in Dio. -
Elogio della Costituzione
Il testo, grazie alla sapiente ed esperta mano di Giovanni Maria Flick, ripropone al lettore e cittadino italiano la centralità della Costituzione Italiana, a settanta anni dalla sua entrata in vigore (1 gennaio 1948).rnrnNon è un saggio, quello che il lettore avrà tra le mani, ma un elogio semplice e appassionato della Magna Carta della società italiana. L’autore ne ripercorre la storia, le sue origini, le motivazioni per cui è stata voluta e scritta. Ma, al tempo stesso, fa emergere anche la sua attualità e le sfide per una società che voglia dirsi davvero equa, giusta e solidale. -
Un miracolo per la vita. L'ultimo dono di don Oreste Benzi
Helvia è felice, sta aspettando una bambina, ma una notte si rompono le acque. I medici non la illudono: un aborto terapeutico salverà la mamma e porrà fine alle sofferenze di una bimba che non nascerà sana. Helvia non sopporta un dolore che ha già vissuto. A diciannove anni, infatti, era rimasta incinta e aveva abortito. Inizia per lei un cammino di immobilità, un tempo di redenzione. Manca poco alla nascita della bambina; dopo tanta fatica, Helvia precipita nello sconforto; in quel momento arriva la telefonata: ""Devi essere serena, perché Susanna è una protetta della Madonna, io l'ho vista e la rivedrò presto. Vedrai, nascerà sana e libera!"""". Era don Oreste Benzi, che morirà pochi giorni dopo. Susanna nascerà sana. Helvia ha deciso di rivelare e raccontare la grazia ricevuta tramite don Oreste Benzi, fondatore dell'Associazione Papa Giovanni XXIII."" -
Parrocchia: lavori in corso. La sfida del cambiamento
Chi frequenta la parrocchia con regolarità, che idea ha di Chiesa? Qual è il volto di Chiesa che vorrebbe testimoniare agli altri, a quelli che si dichiarano non credenti o, più semplicemente, che si sono allontanati dalla pratica religiosa? L'Autore, partendo da un'immagine ""ideale"""" di Chiesa (At 2,42-47), articola una proposta di riflessione che ha come protagonista la parrocchia, """"volto visibile a tutti della Chiesa invisibile"""". Dopo aver richiamato i fondamenti, le luci e le ombre della comunità ecclesiale (indifferenza dei cristiani che si sono allontanati, individualismo, delusione verso le istituzioni religiose), il volume è suddiviso in nove capitoli, relativi agli ambiti in cui la parrocchia deve tener presente la sfida del cambiamento pastorale e culturale: comunità che ascolta la Parola, vive unita a Cristo, testimonia la comunione, educa alla vita cristiana, promuove il servizio della carità, si fa ponte tra la Chiesa e la strada in particolare con l'oratorio, promuove tutte le vocazioni, amministra i beni, è sempre """"in uscita""""."" -
Guarire le ferite dell'amore. Nuova ediz.
È una riedizione ampliata, aggiornata e integrata del libro Mal d'amore. Come affrontare i problemi della vita sentimentale, del 1993. L'autore, pur lasciando intatta la struttura generale, ha aggiunto alcune considerazioni che ha maturato negli ultimi anni, in un nuovo capitolo sulla capacità di trasformazione della persona umana che nasce dalla consapevolezza delle proprie capacità e risorse psicospirituali. Per affrontare gli eventi della vita, a volte dolorosi, a volte condizionati dalla famiglia, dalla società, dagli ambienti di lavoro, dai gruppi di appartenenza, occorre imparare a conoscersi in profondità e a intraprendere un cammino di maturazione. Questa ricerca porta a divenire persone autentiche, libere e gioiose, capaci di superare gli inevitabili tradimenti, incomprensioni e distacchi propri dell'esistenza di ogni persona. -
Generare alla vita in Cristo. Paolo, il Vangelo e la comunità
Paolo è l'unico autore del Nuovo Testamento a utilizzare in maniera autoreferenziale le metafore paterna e materna per descrivere la profonda relazione che lo lega alle comunità da lui fondate. Il suo afflato materno si palesa nella cura con la quale egli nutre i suoi convertiti (1Ts 2,7-8) e nella disponibilità ad accettare la sofferenza, pur di generare i suoi figli spirituali alla fede (Gal 4,19). L'annunzio del vangelo fa di lui il padre nella fede (1Cor 4,15), sollecito nell'incoraggiarli, sostenerli e, se necessario, rimproverarli (1Ts 2,11-12) perché non si allontanino da Cristo. -
La discepola ribelle. Tecla di Iconio nel ciclo agiografico degli atti di Paolo
La figura di santa Tecla, straordinariamente rilevante nei primi secoli, viene qui presentata attraverso l'analisi e la descrizione del più antico testo che ne presenta i lineamenti: gli Atti di Paolo e Tecla. Ne emergono un modello di santità e la figura di una cristiana non convenzionali sia per la loro incredibile densità agiografica - Tecla riassume la figura del martire, dell'apostolo, del sacerdote e del discepolo - sia per l'autonomia nell'agire e nel pensare. Si tratta di un paradigma di ""donna cristiana"""", del tutto esente dall'idea della subalternità al maschile, che offre un esempio interessante, soprattutto per riconsiderare il ruolo delle donne nella Chiesa non a partire dalla loro """"virilizzazione"""" (una donna può valere solo se le si consente di fare ciò che fanno gli uomini) ma dalla loro libertà (una donna può valere se le si restituisce il diritto a un'opinione autonoma e alla libertà di coscienza e di azione)."" -
Una notte a Betlemme. Calendario di Avvento e Natale. Ediz. illustrata
Il calendario di Avvento accompagna il bambino durante l'intero tempo di Avvento e Natale, dal 1° dicembre al 6 gennaio. Giorno dopo giorno, un simbolo grafico o un'illustrazione insieme a un piccolo, ma concreto, impegno da vivere, aiuteranno i bambini a preparare il cuore per accogliere Gesù Bambino. Il formato orizzontale, non eccessivamente grande, e la possibilità di poter essere appeso nella propria cameretta favoriranno nel bambino una maggiore personalizzazione del suo cammino verso il Natale. Età di lettura: da 6 anni. -
Oscar A. Romero. Pastore di agnelli e lupi. Nuova ediz.
Il 24 marzo 1980 Óscar Arnulfo Romero, l’arcivescovo di San Salvador, venne assassinato mentre celebrava l’Eucaristia. Morte annunziata, per il suo popolo. Negli ultimi tre anni Romero era divenuto la «voce di denunzia più lucida e attendibile del Paese»: punto di riferimento obbligato e il solo capace di rendere la dignità rubata a migliaia di vittime, passate alla storia. Per comprendere la sua figura è necessario guardare al suo popolo. Lui, infatti, mai sarebbe diventato profeta se non gli fosse toccato d’essere vescovo di un popolo già profetico, né mai avrebbe avuto il coraggio di arrivare fino al martirio, se non gli fosse toccato d’essere vescovo di tal popolo martoriato. -
L' armonia interiore. Conoscersi, accettarsi, superarsi
C'è una domanda che ha il potere di coinvolgere ciascuno in prima persona, cioè: che cosa ti rende felice? A livello individuale, non esiste una ricetta valida per tutti: alcuni inseguono la tranquillità economica, altri il successo professionale, altri ancora il benessere affettivo o la salute o una vita ordinaria senza esperienze traumatiche. Oggi, più che di felicità, psicologi, sociologi, filosofi e neuroscienziati parlano di benessere psicofisico, inteso come effetto dell'armonia interiore. Questo libro, ponendosi nella ""terra di mezzo"""" tra psicologia, filosofia e sociologia, è pensato soprattutto come itinerario di consapevolezza e di accettazione di sé, come guida alla gestione del negativo e delle emozioni, in modo da integrare, tappa dopo tappa, le diverse componenti della propria personalità e realizzare l'armonia interiore."" -
Meditazione e contemplazione secondo l'ebraismo, il cristianesimo e l'islam
Questo libro tratta della meditazione e della contemplazione nella spiritualità delle tre religioni monoteiste: ebraismo, cristianesimo, islam. In ogni religione convivono due anime: l'essoterica e l'esoterica. La prima è esteriore, fondata sul ritualismo, sui testi scritturali (ma senza meditarne il senso nascosto) e la preghiera orale; la seconda è interiore, è nascosta ed è la penetrazione della prima, ossia svela il mistero della vita spirituale. Dopo l'introduzione, il testo si struttura in tre parti, secondo le tre fedi. In ogni parte, dopo una presentazione del tema nella religione di cui si tratta, c'è una parte antologica di testi. Presentazione di Marco Vannini. -
Vestirsi di luce. Introduzione pratica alla vita nello spirito
Come risvegliarsi dal torpore in cui è spesso immersa la vita spirituale? Come esporsi alla luce della grazia per uscire da una fede ""sonnacchiosa"""" e non in grado di rivestire di senso quello che si vive, quello che si muove dentro e attorno a noi? La risposta è forse da cercare nell'incapacità di prestare al sole divino il cuore - cioè tutto quello che si è, la totalità del corpo, della """"carne"""" - e non soltanto la testa, i pensieri. È quanto attesta la sapienza monastica che """"da sempre gusta Dio con il corpo perché cadenza il tempo con il suono della campana e ordina lo spazio intorno al chiostro"""". Rifacendosi all'esperienza dei padri monastici, l'autore propone un itinerario per trovare nel cuore il proprio chiostro e la propria campana. Il libro consta di tre parti, di sei capitoli ciascuna; ogni capitolo è autonomo e compiuto in se stesso, così da poter leggere il volume a seconda delle esigenze del proprio itinerario spirituale. Completano il testo due appendici: la """"Piccola Regola di vita"""" tratta dal Discorso ascetico di san Basilio Magno e indicazioni su: """"Modo di pregare la Parola"""", """"Esame di coscienza"""", """"Esame serale""""."" -
Abramo. Andare oltre
La proposta che si nasconde in un solo sussidio è quella di prendere per mano chi desidera percorrere i sentieri misteriosi della Bibbia. L'itinerario prevede per ogni testo biblico tre tappe: la prima si ferma soprattutto sul testo, rispettando le parole per quello che dicono; la seconda entra nelle dinamiche umane e spirituali, la terza apre alla preghiera e offre un apporto concreto affinché il tutto diventi esperienza. Abramo, l'amico di Dio ci aiuterà a non rimanere impantanati nei meandri di un tempo svuotato di senso, ma ci spingerà oltre il conosciuto, là dove Dio fa diventare protagonisti della nostra storia. -
Maria di Nazaret. La vita si fa risposta
Maria di Nazaret, donna della Galilea, diventa - nel profondo ascolto della Parola - il luogo dove il cielo bacia la terra e l'eterno abbraccia il tempo. Formata alla scuola delle Scritture e immersa nella storia del suo popolo sa cogliere, nel silenzio, il senso profondo di un messaggio inedito: ""Darai alla luce un figlio, lo chiamerai Gesù"""". La Parola rivela a Maria qualcosa d'inaudito, di sconvolgente! Il sussidio, nelle sue tappe di lettura del testo, di approfondimento delle dinamiche umane e di preghiera esperienziale, ci rivelerà il segreto di una vita che si fa risposta."" -
Via crucis via d'amore
Si tratta di una Via crucis molto essenziale, in cui i brani della Scrittura proposti nelle singole stazioni sono seguiti da una breve meditazione e da alcune intercessioni. Sia in queste ultime sia nei brani meditativi, l'autore ricorda numerose categorie di persone per le quali invoca la protezione divina, per esempio: chi pratica volontariato, chi è ammalato, chi opera nella sanità, chi è in crisi con la propria vocazione, chi è perseguitato a causa della fede, i bambini vittime di abusi sessuali, le donne vittime di discriminazione, i missionari, i cristiani tutti perché ritrovino l'unità. -
Nascere, vivere e morire oggi. Tra desiderio, diritti e dignità
Il volume cerca di dare cornici di senso in cui inserire i dibattiti odierni su vita e morte. Pur considerando le evoluzioni in corso, gli autori ritengono che ci siano paradigmi umani non suscettibili di ""aggiornamento"""". Il 1° cap. La dignità del nascere ripercorre le evoluzioni culturali e legislative dall'aborto alla fecondazione in vitro, all'utero in affitto (o maternità surrogata). Il 2° cap. La dignità del morire presenta le forme attuali di morte indotta, considerando la situazione giuridica in Italia, e sostiene un'etica dell'accompagnamento alla morte. Nel 3° cap. Dal generare al morire: per un recupero dell'umano si evidenzia che reagire alla crisi antropologica significa affermare la dignità umana (soprattutto quella di chi è in condizioni precarie) come valore assoluto che nessuno può togliere o misurare."" -
In un attimo l'infinito. Carlotta Nobile
Carlotta Nobile è morta a Benevento a ventiquattro anni, il 16 luglio 2013, a causa di un melanoma. Negli ultimi mesi di vita, in seguito alle parole rivolte da papa Francesco ai giovani di portare la croce con gioia (omelia del 24 marzo 2013), fa una profonda esperienza di fede. Il percorso umano che caratterizza questo periodo è il coronamento di tutta la vita di Carlotta: una vita bella, piena di luce e di amore, di arte e di cultura. Violinista di grande talento, critica d'arte e scrittrice, la sua conversione non è una rottura, ma piuttosto una illuminazione, un compimento, nell'incontro personale con Gesù. Il suo impegno nel periodo della malattia per sostenere gli altri ammalati di cancro (con il blog anonimo «Il Cancro E Poi» e i concerti negli ospedali con i «Donatori di musica») era già la manifestazione di una grande carità. Carlotta faceva parte dei cosiddetti «lontani». L'approdo a una vita in Cristo, a favore dell'umanità, avviene attraverso un cammino esistenziale, che la porta a svolgere una missione per i giovani, per gli artisti e per i malati. -
Giovanni il discepolo amato. A tu per tu con l'amore
L'amore, quello vero, ci fa paura. Non ci lascia inalterati. L'amore ci cambia. Per questo tentiamo sempre di mantenere le distanze. Amare significa avere il coraggio di reclinare ""il capo sul petto dell'amato"""" distogliendo l'attenzione dal nostro cuore. Il sussidio ripercorre in tre tappe i sentieri del discepolo amato nel Vangelo secondo Giovanni. Ciascuna tappa prevede: una sosta sul testo, un entrare in punta di piedi nelle profonde dinamiche umane e spirituali e un aprirsi alla preghiera affinché il tutto diventi esperienza di vita."" -
Sulla via della croce. Per un discernimento vocazionale
Quanti modi ci sono per vivere un discernimento vocazionale? Spesso si investono tempo e risorse su dinamiche e incontri, e si rischia di trascurare la fonte di ogni discernimento: la preghiera. L'autore, nell'anno in cui la Chiesa celebra il Sinodo su giovani, fede e discernimento vocazionale, propone a singoli e comunità ecclesiali di trasformare la Via crucis in un momento di riflessione e preghiera sul discernimento. Una proposta per chi vive concretamente quel particolare momento della vita; per chi, come fratello e sorella maggiore, accompagna nel discernimento; per le comunità parrocchiali e religiose perché divengano sempre più sensibili e sostenere con la preghiera chi vive il tempo della scelta vocazionale. -
Gesù, è bello incontrarti. Album ricordo della Prima Comunione. Ediz. illustrata
L’album costruito da Maria Vago esce un po’ fuori dalle consuete impostazioni. Pur prevedendo nella sua struttura spazi per foto-ricordo, per disegni o per testi scritti dai bambini per la specifica occasione, offre anche brevi, ma significativi, suggerimenti su come e dove ognuno possa incontrare Gesù. Si aprono così dieci sezioni: in primis i sacramenti, distributori della Grazia, che i bambini sono invitati a scoprire e a cui attingere; e quindi la preghiera, la famiglia, gli altri, la natura, i santi, la comunità parrocchiale, la celebrazione eucaristica, il dolore, la parola di Dio. La Prima Comunione diventa così solo il primo, anche se importantissimo, dei tanti momenti e delle tante possibilità che ogni bambino avrà per correre incontro a Gesù. Età di lettura: da 7 anni.