Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1281-1300 di 10000 Articoli:
-
Un percorso affermato? La formazione a 50 anni dal Concilio
Guardando al cammino di rinnovamento dal Vaticano II ad oggi,il testo, intende fare un primo bilancio sulla formazione nella Vita Consacrata, fra risorse, proposte, aspettative, tensioni e problemi. Non si tratta però di una semplice descrizione panoramica o di una rassegna documentaria delle vicende degli ultimi 50 anni in ordine alla tematica, ma si tenta di ripensare in modo sapientemente critico l'impegno di formazione che ci si è dati e si è di fatto prodotto, in vista di un percorso di qualità per il futuro. -
Parole in libertà. Diario semiserio della madre di un disabile
È il diario di Lara, madre di un figlio disabile grave. Lei e il marito, entrambi in pensione, gestiscono il figlio fra mille difficoltà, supportati dal Centro Diurno Disabili dal gruppo di auto-mutuo aiuto, dall'ANFFAS e dal sostegno saltuario del loro secondo figlio, fortunatamente sano.Lara raccoglie i suoi pensieri in prima persona, intercalati da rime giocose e leggere, con uno stile particolare di dialogo tutto interiore, in cui lei è interlocutrice di se stessa e in cui i personaggi ruotano come attori di una sceneggiatura che è la sua vita quotidiana. -
Stupore di Natale. Un adorato incontro
I testi poetici di questo libro scandiscono alcune tappe di avvicinamento all'evento del Dio con noi in Gesù. Anzitutto, l'Attesa. Che affina il desiderio dell'incontro, e diventa struggente invocazione perché Colui che viene affretti la sua presenza, a placare la sete del nostro cuore, a salvarci dalle nostre tristezze. Poi, la Madre, Maria, la Donna bellissima, che genera il Figlio dell'Altissimo e lo rende prossimo a noi, preparando l'incontro. Ed ecco, tra le sue braccia possiamo contemplarlo, il Verbo eterno fatto uomo. Ha un volto, un cuore. Il cuore e il volto di Dio reso visibile. Un mistero immenso per i nostri occhi. Un piccolo Figlio adorabile. E questo Bambino ci fa esultare di gioia, perché è l'ineffabile Parola d'amore del Padre del cielo per ogni suo figlio della terra. E questo misterioso Bambino è la splendida Luce di vita nuova, che ci fa rinascere alle dimensioni di Dio. Incontrare Dio in Gesù, nel Natale, è il dono e lo stupore di sentirci amati da sempre e per sempre. -
Quel poco di fede che mi porto dentro. Il sacerdote e lo scrittore. Pagine scelte
Tre sono le parti che raccolgono questi scritti: pagine tratte da scritti religiosi e omiletici; tratte da scritti letterari, per lo più ritratti di autori del Novecento e analisi delle loro opere; pagine autobiografiche o tratte da scritti occasionali, tra cui molte dedicate agli amici illustri, da Santucci a Ravasi, da Bearzot al pittore Nastasio. Maestro di spiritualità religiosa, nei suoi numerosi libri e saggi, don Luigi Pozzoli ha percorso la letteratura del Novecento, di cui era appassionato cultore. -
Cristo vive in me. La proposta spirituale di Don Alberione
In queste pagine l'autore, con rara capacità, offre una attenta ""lettura"""" dell'esperienza spirituale di Don Giacomo Alberione, fondatore della Famiglia Paolina, racchiusa nel libro Donec formetur Christus in vobis..., cogliendone le linee essenziali e ricavandone una """"rielaborazione intelligente"""", così da poterla porgere al lettore come invito persuasivo a entrare più profondamente nel cuore di questa eredità."" -
Il Vangelo buona notizia per la città. Un vescovo parla al suo popolo
Raccoglie le omelie alla città di Vercelli ogni 1°agosto, nella festa di Sant'Eusebio, patrono della città, dell'arcidiocesi e per volontà del beato Giovanni XXIII della Regione conciliare piemontese. L'omelia è caratterizzata dalla riflessione pastorale in duplice modo: da una parte,essa ha come destinataria la città, la comunità dei credenti, fedeli al dies Domini e i cristiani saltuari, e in particolare i rappresentanti delle Istituzioni civili; dall'altra, la proposta, attesa e ascoltata con palese interesse, è attenta ai problemi della città e del contesto culturale odierno, con un evidente sviluppo del rapporto tra fede e storia, Chiesa e mondo. -
I misteri di gioia. Nel dialogo tra una nonna e una bambina
Il testo in oggetto spiega i misteri del Rosario, precisamente i misteri della gioia, dal punto di vista di una donna adulta, nel ricordo delle spiegazioni che sua nonna le forniva da bambina a tale riguardo. I misteri raccontati si fondono con la storia di Gesù e offrono alla nonna occasione per svelare alla nipotina la sua vita, ricca di esperienze umanamente difficili e impegnative, sostenute dalla fede e aperte al ""mistero"""" dell'Assoluto. Il libro è pervaso dal sentimento della gioia (quello proprio dei misteri gaudiosi, appunto), cui la protagonista, ieri bambina e oggi donna, si abbandona. Ogni meditazione è chiusa da una breve preghiera per le mamme, anche adottive o affidatarie."" -
Maria di Nazareth. I luoghi, i tempi, le persone della sua vita
L'autore compie un grande viaggio alla ricerca della vera identità di Maria, di quella giovane donna che tutta la chiesa venera come Madre di Dio. Un viaggio compiuto anche realmente e in prima persona nei luoghi che secondo i vangeli e secondo la tradizione sono stati al centro della sua esistenza, da Gerusalemme all'Egitto, all'attuale Turchia. Davanti agli occhi del lettore, si apre un panorama man mano sempre più ricco di innumerevoli dettagli, alcuni dei quali sorprendenti, tutti intrecciati con il contesto storico dell'epoca. Ma anche gli aspetti più inediti della vita di Maria contribuiscono a presentarla sempre più chiaramente con quel volto di Madre di Dio, amato e invocato dai cristiani di tutti i secoli. -
Il Vaticano II e la comunicazione. Una rinnovata storia tra Vangelo e società. Con DVD
Dopo la descrizione della complessità del contesto storico e religioso nel quale si colloca l'annuncio del Concilio Vaticano II l'autore fa rilevare come il Concilio si avvia con uno stile di pontificato assolutamente nuovo e in un'epoca in cui, in Europa e in Italia, si registra un cambio sociale reso evidente dai consumi culturali e dal processo di sviluppo del sistema dei media. Il volume si chiude evidenziando l'eredità del Concilio, in particolare per quanto riguarda la teologia della comunicazione. -
Tonino Bello maestro di non violenza. Pedagogia, politica, cittadinanza attiva e vita cristiana
Il volume presenta una riflessione realista e creativa sulla pace da costruire con mezzi di pace, con spirito critico e appassionato, affrontando i conflitti con animo costruttivo.La scelta nonviolenta di don Tonino è presentata spesso con le sue parole-immagini, perché possiamo penetrarvi come in un grembo generatore. Cuore del suo pensiero attivo: la nonviolenza e il processo di pace. -
Era un ragazzo si chiamava Gesù. Ediz. illustrata
Il libro presenta la vita quotidiana di Gesù, ragazzino di 10-11 anni. Attraverso il racconto del suo primo viaggio a Gerusalemme per la Pasqua, affronta molti aspetti della vita quotidiana del tempo e offre molte notizie sulle tradizioni religiose e gli aspetti culturali. Il libro contiene in appendice alcune cartine disegnate: l'Impero romano, la Palestina e Gerusalemme ai tempi di Gesù. Il testo è arricchito da alcuni box contenenti le citazioni bibliche di riferimento per il capitolo in questione, e inserti di testo che spiegano la vita quotidiana al tempo di Gesù, approfondendo i seguenti argomenti: la vita quotidiana, il villaggio, i lavori (in particolare il falegname), le case, i pasti, il ruolo della donna e della madre. -
Città amata e temuta. Una via urbana alla spiritualità
Il volume raccoglie cinque interventi realizzati da altrettanti relatori a un ciclo di incontri tenutosi presso il Centro culturale Corsia dei Servi, a Milano. Il tema: il rapporto tra l'uomo e la città. Al centro della trattazione c'è la metropoli, con il suo tessuto di difficoltà ma anche di opportunità. L'intento non è di elaborare un manuale per il buon uso della città, amata e temuta, quanto piuttosto di prospettare una via urbana alla spiritualità, perché ognuno possa dilatare i propri orizzonti oltre i luoghi comuni. -
I salmi nello specchio della creazione. Vol. 3
Il terzo volume completa la serie di ""I salmi nello specchio della creazione"""", che ripropone un successo editoriale firmato Gianfranco Ravasi. È dunque la terza e ultima tappa di quello che Ravasi definisce «un itinerario illustrato nell’interno di quella splendida collezione di liriche-preghiere che è il Salterio». Il viaggio testuale parte con il salmo 87, da Sion, la città della pace e dello spirito in cui ogni uomo può dire: «Là sono nato!». Ogni salmo è preceduto da un breve testo che immette nello spirito del messaggio veicolato dall’autore sacro, invitando a riscoprirne il senso e l’attualità, ed è accompagnato da un’immagine che, evocando ambienti e situazioni di vario genere, intende muovere il lettore orante alla preghiera."" -
Il decalogo, la donna e Dante
Questo volume, che chiude la serie ""Il decalogo oggi"""" è composto da tre parti. La prima parte (di M. Signoretto) riguarda i due comandamenti dell'amore che Gesù cita quale sintesi di tutta la legge e prende in esame l'episodio del giovane ricco, considerato immagine di chi non si accontenta dei comandamenti, ma desidera qualcosa in più dalla propria vita. Nella seconda parte (di C. Militello) si affronta una rilettura dei comandamenti per valutare se le donne siano incluse tra i loro destinatari, dal momento che per lunghissimo tempo la presenza delle donne nella storia è stata considerata irrilevante. Nella terza parte (di E. Pasquini) si prende in considerazione la Divina Commedia di Dante, alla ricerca dei riflessi dei dieci comandamenti in essa contenuti."" -
La sapienza del sorriso. Il martirio di don Giuseppe Puglisi
La beatificazione di don Pino è sempre stata rimandata perché la sua uccisione era letta come motivata dal suo aver agito contro la mafia. E quindi la sua morte non sarebbe stato martirio. Proprio gli approfondimenti di Bertolone hanno permesso il cambio di amgolatura. E in questo testo l'autore dimostra, attraverso la vita, gli insegnamenti, l'agire tutto di don Puglisi, come egli sia stato ucciso ""in odio alla fede"""". Il tutto sempre attraverso le parole di don Puglisi e le molteplici testimonianze da parte di esponenti di diverse categorie di persone e istituzioni."" -
Pensieri e parole di Tonino Bello
I pensieri qui raccolti dalle sue più diverse pubblicazioni o interventi intendono esprimere l'integrale generosità di una vita spesa per Dio e per altri, in particolare per la dignità e la difesa dei più bisognosi, degli ultimi, degli indifesi. Don Tonino Bello è stato una spina nel fianco, se così possiamo dire, sia per la Chiesa sia per la società. La sua parresia evangelica è andata oltre ogni confine. -
Pensieri e parole di Carlo Maria Martini
La raccolta, qui fatta, di pensieri sparsi e disseminati in tanti testi del cardinale Carlo Maria Martini (1927-2012), ha l'intento di focalizzare in sintesi questo uomo di Dio unificato dalla Parola e profondamente dedito a condurre ""la gente tutta"""" all'incontro con Gesù di Nazaret, rivelazione del Dio vivente, che è Padre e ha cura di ogni persona."" -
Ai greci. Testo greco a fronte
Quando Taziano decise di convertirsi al cristianesimo egli era un apprezzato intellettuale, membro di una ristretta cerchia di uomini di cultura stimati e riconosciuti dal corpo sociale. Divenuto cristiano, allievo di Giustino di Roma, egli ne fu in qualche modo l'erede, impegnandosi intensamente nella difesa della propria fede, all'epoca derisa intellettualmente e sanzionata giuridicamente. Nel suo ""Ai greci"""" Taziano compone un appassionato discorso rivolto a quanti si professavano assertori dell'ellenismo, inteso come patrimonio culturale prima ancora che come deposito religioso e mitologico: ribaltando i ruoli di imputato e di accusatore, egli mostra come, sotto ogni punto di vista, le Scritture e la tradizione di cui i cristiani erano custodi fedeli fossero superiori rispetto a quell'intera e millenaria cultura che aveva plasmato il mondo classico greco-romano. L'""""Ai greci"""", qui proposto in un'accuratissima edizione, è un testo provocatorio, a tratti volutamente spigoloso: in esso si legge chiaramente la determinazione e la sicurezza di una professione di fede che vuole essere riconosciuta e che rivendica la propria dignità su un piano innanzi tutto razionale e culturale. Essere cristiani, per Taziano, non significa soltanto """"credere""""; vuol dire innanzi tutto """"conoscere"""", """"sapere"""" e """"pensare""""."" -
La salvezza è vicina. Novena di natale
Il periodo di preparazione al Natale, che va dal 16 al 24 dicembre, è uno dei momenti più sentiti dell'Anno liturgico; il mistero del Dio-bambino tocca le profondità del cuore umano. I testi che la liturgia offre sono densi di significato teologico e spirituale. -
Il ventaglio dell'educazione. Genitori e figli: crescere insieme
La nostra epoca è caratterizzata da una grande incertezza educativa: le teorie sono tante e il più delle volte parziali, per cui c'è il rischio di cadere in una ragnatela paralizzante di proposte. L'autrice, attraverso un percorso che tocca molti temi correlati alla quotidianità dell'esperienza familiare (crescita, fraternità, ruoli genitoriali, relazione educativa, amicizia, maturazione affettiva, comunicazione...), mette in evidenza l'importanza della virtù come conquista della capacità di scegliere fattivamente il bene. Incoraggia i genitori a non desistere e a valorizzare il vissuto familiare, la ferialità e la festa, come opportunità per crescere insieme ai figli, esercitando il ruolo di guida che tocca all'educatore.