Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9821-9840 di 10000 Articoli:
-
La protesta è tutta un rap
Che sia sorto per la strada o nei centri sociali italiani, il rap è sempre stato uno dei principali protagonisti delle lotte sociali e politiche delle generazioni succedutesi in questi ultimi quarant'anni. Narrare fatti realmente accaduti nelle periferie delle grandi città americane: questa è la volontà che ha portato alla nascita della musica rap, di cui si ripercorrono gli sviluppi in questo breve saggio, mettendo a confronto l'esperienza americana e quella italiana. Partendo dalle sue origini di fenomeno sociale-musicale che aveva lo scopo di allontanare i ragazzi delle periferie dall'ambiente criminale delle gang, passando al rap politicamente schierato degli anni Ottanta americani (quello dei ""Public Enemy"""" e dei """"RUN DMC"""") e a quello italiano del fenomeno delle posse, fino ad arrivare all'attuale rap che continua a urlare e dichiarare stati d'animo dì insofferenza sociale e politica soprattutto del mondo giovanile, quello che emerge è come il rap si sia dimostrato e si dimostri tutt'ora come un efficace strumento di comunicazione culturale di disagio sociale. In appendice una breve analisi dei rapper """"Club Dogo"""", uno tra i gruppi italiani più rappresentativi, negli anni Duemila, del rap """"cattivo"""" e di protesta."" -
Il fatto che batta su una tastiera non ti autorizza...
Amanti dello humour, delle gag e dei calembour, ecco il libro che fa per voi. Non si tratta di una semplice raccolta di battute, ma di una dichiarazione di guerra alla tristezza, alla noia e al pessimismo. Oltre 200 frasi che rischiareranno la vostra giornata ogni volta che lo vorrete. Perché la felicità sta nelle piccole cose, sempre che facciano ridere. -
Sì, tu sei il prossimo
Miranda Owl vive a Roccantica ormai da dieci anni. Cresciuta tra New York e Milano, era diventata giornalista investigativa e aveva scritto, con sua somma sorpresa, tre libri di modesto successo. Un viaggio in Italia l'aveva convinta a trasferirsi nel piccolo borgo piemontese a scrivere di eventi e sagre. Ma quando la tranquillità del paese è sconvolta da tre omicidi apparentemente a sfondo rituale, la donna torna alla sua vecchia vita. Catapultata nel mondo delle indagini, sarà costretta a collaborare con l'ispettore Romano, che è anche il padre del suo capo. Tra interrogatori, tazze di karkadé, meridiane e stanze segrete, Miranda si troverà, sempre e comunque suo malgrado, a dover affrontare un'inquietante e assurda scoperta. -
L' Ulisse che perse la rotta
Quattro distinti racconti che formano un romantico e avventuroso ciclo vitale. Un'avventura adolescenziale in ""Il cat non soffia alla luna"""". Una poetica a introspettiva avventura in """"Come petali lievi"""". Il delicato racconto di un nonno a suo nipote in """"Capo Horn"""". La ricerca delle radici e la rinascita in """"Il ramo di corallo"""". Quattro distinti racconti che propongono il viaggio e la navigazione in """"mare aperto"""" come stile di vita e orizzonte di possibilità."" -
Bon voyage, Santa Claus
In una sperduta cittadina americana, Julius Caesar Grudziriski, un cinico nullafacente che odia se stesso e il mondo, accetta di impersonare Santa Claus in un centro commerciale per guadagnare in fretta pochi dollari. Julius vive con Amy, una minuta ragazza zoppa che lo ama ciecamente e che attenderà stoicamente il suo ritorno a casa per tutto il giorno, preparando la loro cena di Natale. Dopo alterne vicissitudini però Julius resterà coinvolto in una rete di equivoci e sarà costretto a passare la vigilia di Natale con Mimi, una bambina molto, molto speciale. Ricattato dalla madre di Mimi, che non ha mai visto la figlia così felice, e rimpinzato di birre, Julius trascorrerà una fatale vigilia di Natale, tra il grottesco e l'irreale, in un mondo immaginifico, fatto di musica, balene, sogni e un coraggio, o un cinismo, paradossale. Di fronte a Julius si schiuderà la possibilità di una redenzione, o di un'ultima illusione senza speranza. -
Cani soli di mezza taglia
Una malattia degenerativa agli occhi di un aspirante scrittore. La conseguente depressione del suddetto scrittore e la madre depressa dello scrittore depresso che gli regala un cucciolo di cane per ciechi. Ma KurtCobain, così si chiama il pastore australiano, è una creatura particolare: un cane parlante, profondo conoscitore del grunge e del cinema indipendente americano. Tra ii potenziale cieco, Elias, e la potenziale guida si instaura fin da subito un rapporto simbiotico. Così, mentre la patologia appare stabile, i due cercano di sfondare nel mondo dell'editoria e del cinema... -
In viaggio. Il cagnolino rise
Tutto ha inizio a Roma Fiumicino, quando Arturo, giovane ventisettenne, ha ormai oltrepassato il gate con uno zaino più alto di lui e un nodo in gola. Alle sue spalle Lita, statuaria e impotente, ha il volto rigato dalle lacrime che non può e non vuole controllare. Di fronte a questa immagine, Arturo riesce solo a prendere il suo diario e la sua matita. Prova a disegnarla, ma è una dote che non ha mai posseduto. Allora si concede a ciò che gli viene meglio: scrivere. Un diario - il cui titolo viene scritto e cancellato infinite volte - racconta un percorso umano che dall'umanità vorrebbe fuggire e all'umanità invece ritorna, è la decostruzione sapiente di ogni tipo di valore imposto e del senso pratico che in tutta questa avventura è il grande assente. Il prodotto, parola che risulta blasfema in questa storia, è proprio questo: nessun senso ultimo, nessuna morale, nessun prodotto. Tutti i percorsi sembrano ricondotti all'essenza, uscire dalla logica in cui sono solitamente declinati. Cosa sareste tutti fuori dai ruoli, anzi, fuori dal titolo? -
Seguimi con gli occhi
Emma è giovane, ma da due anni ha messo in stand by la sua vita. Per la precisione dal giorno in cui ha scoperto - troppo tardi - che suo fratello era malato di HIV. Nico si è spento rapidamente e l'ha lasciata sola all'improvviso. Con una rabbia primitiva verso una malattia che l'ha colta di sorpresa, senza darle il tempo di capire, Emma si è allontanata da tutto ciò che le era familiare. Durante un lungo percorso, insieme a Met, Carlo, Teresa, Camilla, Federico, Andrea e Adele, cercherà le risposte alle sue domande, scoprendo una realtà molto più ricca e profonda di quanto credesse. Prefazione di Diego Passoni. -
L' effetto Grant
A poche ore dal suo arrivo a Londra, sotto lo stupendo tetto di acciaio e vetro del British Museum, Aurora incrocia lo sguardo di Daniel Grant, il suo idolo, l'attore che ammira da sempre e che fino a quel momento ha solo potuto sognare. Ora è di fronte a lei, le sorride e si offre di farle da guida turistica per la città. Tra i due scatta la scintilla, ma i giorni volano e il rientro a Milano di Aurora è sempre più vicino. Ben presto i ragazzi dovranno fare i conti con le proprie emozioni e con una passione irrefrenabile, che rischia di travolgere tutto. Aurora però non vuole abbandonare la sua vita in Italia e deve trovare un equilibrio, tra incertezze, interrogativi, paure, dubbi... e il sorriso da svenire di Daniel! Vale forse la pena vivere il presente e affrontare le esperienze una alla volta, con il coraggio che solo chi si innamora sa trovare? -
Tutti i giorni della nostra vita
I giorni speciali li appuntiamo per sempre, e qualsiasi cosa accada dopo, torniamo continuamente lì. I! giorno in cui ci siamo innamorati e quello in cui ci siamo perduti. Il giorno in cui la vita ci ha messo alla prova, in una sala parto, in una piazza gremita, in un'aula d'esame, e il giorno in cui siamo stati costretti a partire e lasciare tutto. E poi il giorno in cui nessuno ha più firmato l'ennesimo rinnovo del contratto, e il giorno in cui non hai fatto altro che servire caffè. Fino al giorno in cui il mondo che hai osservato dal vetro di una portineria prende vita e quella vita inizia a raccontare di te. E tra l'inizio e la fine, tra il possìbile e l'impossìbile, restano a testimonianza tutti i giorni della nostra vita. Resta il lavoro quotidiano, silenzioso, incessante, fatto di piccoli gesti che si ripetono, scavando gli argini di un'apparente normalità. E la famiglia, il lavoro, i rapporti umani all'improvviso perdono la patina di perfezione per riportare, a tratti con sommessa intenzione, altri con veemente passione, il gesto all'amore e l'amore al sogno. -
Un momento di chiarezza
Daisy non ha ancora capito qual è il suo posto nel mondo. Ha buttato all'aria una promettente carriera come chimico e ora vive di lavoretti saltuari. Non ha rapporti con nessuno, neanche con la sua famiglia, di cui non si è mai sentita davvero parte, e abita in un monolocale che la nasconde come una tana dal resto del genere umano. Finché un giorno entra in una strana caffetteria e si avvicina a un ragazzo con lo sguardo triste. Improvvisamente il meccanismo della vita si rimette in moto. Un prete comprensivo, una vicina di casa con un brutto segreto e un cane intuitivo irromperanno nella fortezza di solitudine in cui Daisy ha vissuto negli ultimi dieci anni, portandola a confrontarsi con i genitori e la sorella e, soprattutto, con la persona che vede riflessa nello specchio ogni mattina. -
Il ladro di sogni e altre storie
"Il ladro di sogni e altre storie"""" è un viaggio per piccoli e grandi alla scoperta di personaggi curiosi e bizzarri, tra orologi magici, alberi stregati, fantasmi dispettosi, un Re che soffre di narcolessia e una Fata brontolona. Non mancano nemmeno le avventure per uno Spaventapasseri, per il coraggioso Serafino e per un tenace calzino spaiato alla ricerca del suo compagno. Andate anche voi all'inseguimento dell'Uccello dalle piume di fuoco, create qualcosa di nuovo con gli oggetti recuperati dalla spazzatura e mettete al sicuro i vostri desideri: c'è un ladro di sogni arrivato da poco in città!" -
Gambe d'albero
La seconda guerra mondiale fa da sfondo alla nascita di un'amicizia, quella di Andrea e Lorenzo, due ragazzini solitari e un po' speciali. Lorenzo è nato con una singolare caratteristica: due tronchi d'albero al posto delle gambe e la capacità di far fiorire primule dove poggia i piedi. Il ragazzo ha una connessione magica con la natura, che sembra assecondarlo e proteggerlo ovunque vada. Andrea non è affatto scoraggiato da questa stranezza, anzi, ne è affascinato, e ben presto aiuta Lorenzo a inserirsi in società e a fare nuove amicizie. Terminato il liceo, però, decide di studiare legge in un'altra città e diventare avvocato. Al suo ritorno, dopo cinque anni, ritrova la sua famiglia e l'amico Lorenzo ad aspettarlo. La distanza non ha mutato il sentimento di amicizia tra i due, che anzi sono più uniti di prima, nonostante ci sia una grande novità, che potrebbe sconvolgere le vite di entrambi... -
Tutto questo tempo
La vita di Giorgio, sessantacinquenne silenzioso e schivo, scorre tranquilla: una casa col giardino e un piccolo orto, la passione per la pittura, l’amicizia di Eugenia e Giancarlo, la presenza discreta di Jasmine, la vicina indiana. L’amore è un ricordo lontano, da accarezzare ogni tanto. L’arrivo di Ada, assistente sociale di quarant’anni, è una ventata d’aria fresca e ogni cosa sembra di nuovo possibile. Persino la nascita di un figlio. Tutto accade in fretta, ma la felicità presenta un conto molto alto da pagare. Tutto questo tempo è un romanzo che racconta il potere dell’amore, che in tutte le sue sfaccettature e a tutte le età scuote e vivifica, e il tempo ritrovato e recuperato dopo un apparente spreco. -
I gemelli Gheddafi
Milano, seconda decade degli anni Duemila. Mentre nel pieno della notte viene ritrovato il cadavere di un ragazzo mediorientale orrendamente mutilato, l'avvocato Matteo Riflessi riceve una telefonata. È Marco, il suo vecchio amico d'infanzia. Insieme erano ""i Gemelli Gheddafi"""", il terrore del quartiere. A distanza di anni, il suo compagno di giochi, diventato un prete di prestigio della Curia milanese, gli chiede aiuto: un anziano monsignore è accusato di ricettazione di antichi manoscritti e ha bisogno di un avvocato. Ma quando il prelato muore in circostanze sospette, Matteo resta intrappolato in una vicenda labirintica la cui unica certezza è un misterioso legame tra i due cadaveri. Circondato da illustri porporati, 'sciure' fattucchiere e fantasmi del passato, Matteo avrà l'ardito compito di ricomporre lo schema di omissioni al cui interno si cela un'unica sconcertante verità."" -
Frammenti di stelle
In un paese di montagna, durante una notte di fine anno accade qualcosa di inspiegabile: scoppiano le stelle e la loro polvere magica ricade su tutte le cose, gli animali, le persone. Da quel momento, tutto cambia: il dolore, la malattia e persino la morte scompaiono. Vecchie ferite si rimarginano, il perdono allevia i cuori, una strana empatia connette tutti gli esseri, l’amore si manifesta in ogni sua forma in un popolo da sempre avvezzo alla sofferenza. Uomini e donne della Montagna (ma anche un cane, il vulcano e l’alloro) raccontano il modo in cui i frammenti di stelle hanno cambiato la loro vita e ognuno prova a dare la propria interpretazione dell’accaduto. Un mattino, forse quello successivo alla notte del sogno, tutto torna alla normalità. Sarà stata un’illusione collettiva? Una magia? Un segno divino? -
All we need is love (prima o poi). Commedia semplice in due atti
E quindi questa storia che la pioggia è tristezza e malinconia è per colpa dell'arca di Noè? Sono stati salvati tutti gli animali, o no? Una crociera con il mare mosso come per il Titanic ma senza gli iceberg e Di Caprio. Non credo nemmeno fosse per colpa di My heart will go on... -
Il buco nel cielo
Il 17 ottobre dell'anno 2020 tutti i telegiornali trasmettono le immagini, subito virali, di un terribile evento catastrofico: si è creato un buco nell'atmosfera. Lo squarcio è proprio sopra la testa degli americani e l'ossigeno si sta disperdendo nello spazio. Scoppia il finimondo: i russi danno la colpa ai giapponesi, i giapponesi puntano il dito contro i coreani; il traffico aereo va in tilt e il costo delle bombole d'ossigeno sale alle stelle. I protagonisti del romanzo sono gli strani abitanti di un condominio in corso Casale, proprio nel centro di Torino, alle prese con il fantomatico buco nel cielo: l'anziano signor Losco, che si barrica nel suo appartamento dopo aver affogato il gatto della moglie e aver rubato tutte le piante dei vicini; Elisa, la portinaia con disturbi ossessivo-compulsivi, che vive indossando un paio di guanti per non contaminarsi; Giorgia, la moglie insoddisfatta che scrive una lettera a una vecchia amica per scusarsi di averle rubato il fidanzato dell'epoca, e tanti altri. Nelle settimane che seguono l'annuncio della fine del mondo, i personaggi si scontrano, le loro vite si intrecciano e non saranno più le stesse. -
Cari mostri
Racconti pulsanti di emozioni a volte crude e persino scostanti, a volte di introspezione toccante. Da Il pranzo è marcito a Via Praga, dall'allucinato “regard” nichilista del Sogno ci si immerge in un flutto profondo di valori cercati. Così come in altri racconti sono spiazzanti certe atmosfere orgiastiche in pendant con trapanature d’animo mai compiaciute e quasi sempre alla ricerca del positivo o della sua illusione... -
Una diagonale perfetta
In una piccola città l’esplosione di una bomba provoca la morte di una donna innocente. Il magistrato che doveva essere ucciso, invece, resta incolume. Anni dopo Eleonora, la figlia del giudice, sta trascorrendo la serata a casa dei suoi amici, Antonio e Lorenzo. Mentre ammira la congiunzione di tre astri nel cielo, dichiara con ironia che il raro evento potrebbe essere il segno di un cambiamento straordinario. Non si sbaglia. Un viaggio sulle strade d’Italia li condurrà a esplorare i ricordi e i disincanti di due ragazzi ormai cresciuti, ma sempre meno uguali agli altri.