Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7181-7200 di 10000 Articoli:
-
Manuale di sopravvivenza per genitori e figli. Come gestire le tensioni in famiglia e favorire una crescita serena
Attraverso il racconto di aneddoti divertenti, esempi concreti e situazioni quotidiane, questo libro vuole essere una sorta di «guida amorevole» per aiutare voi genitori a gestire i momenti di crisi ed evitare che i conflitti con i figli si trasformino in esplosioni impossibili da controllare. Nel manuale vengono forniti a papà e mamme consigli pratici per affrontare un ragazzino ribelle (viziato?) anche grazie all'aiuto di strumenti della Comunicazione Non Violenta e dell'intelligenza emotiva. L'obiettivo è fondamentale: se durante la sua crescita avrete posto buone basi, saputo valorizzare la scuola, instillato in lui il senso del dovere, rendendolo un giovane empatico, generoso, dotato di intelligenza emotiva e positivo, sicuramente la fase adolescenziale sarà serena e armoniosa. E voi potrete risparmiarvi mal di testa e gastriti assortite... -
Dante e Sant'Umiltà. Alighieri e Rosanese Negusanti: analogie e collegamenti testuali, dalla «selva oscura» al «volar senz'ali»
La formazione culturale di Dante e in particolare il ruolo dei mistici sulla sua opera è oggetto da anni di attenzione da parte degli studiosi: nonostante gli sforzi compiuti, la critica ha più volte sollecitato studi sull'ambiente religioso in cui il Poeta è vissuto. Per alcuni di questi ricercatori è addirittura impossibile continuare a studiare le opere di Dante senza tener presente questo particolare aspetto. Il libro allora affronta i contatti tra Alighieri e Umiltà da Faenza, al secolo Rosanese Negusanti, monaca benedettina vallombrosana, dotata di eccezionali carismi, vissuta a Firenze dal 1226 al 1310 e autrice di quindici componimenti, da lei stessa ritenuti ispirati, che farebbero della Santa la prima ""dottoressa cristiana"""" italiana."" -
Frammenti di vita per gli altri
L'origine e la vocazione di questo libro è dare voce a chi, ricostruendo episodi ed eventi della propria vita in sedia a rotelle, ha creato e vissuto momenti di condivisione con coloro che - dalla famiglia, al campo da hockey, passando per l'Università - hanno dato una continuità ai frammenti dell'esistenza. -
Capire gli altri. Comunicazione, diversità e pratiche interculturali nel mondo cattolico
Il valore aggiunto dell'opera emerge lungo tutta la narrazione puntuale e l'analisi dei fatti e dell'esperienza vissuta in prima persona nei diversi contesti geografici del mondo cattolico, prendendo spunto dalla metodologia della comunicazione multiculturale, dal resoconto dei soggiorni in Italia, Spagna, Portogallo e Brasile si evincono le opportunità, i limiti e le difficoltà del dialogo tra persone diverse, che mettono in luce questioni attuali ancora non risolte (dalla Prefazione). -
Chissà cosa stai pensando. Ediz. CAA
«Uffa! La mamma e la sua amica non smettono più di chiacchierare! Quand'è che andiamo?! Qui impalato io mi annoio... Quasi quasi le lascio qui e vado a farmi un giro...». Un'avventura onirica in che con splendide illustrazioni divertirà tutta la famiglia. Contiene il QR code per accede alla versione audiolibro. Età di lettura: da 7 anni. -
La giustizia non può attendere! A proposito di persone, carcere, diritti, democrazia in tempi di pandemia
Questo saggio affronta con un linguaggio semplice ma senza reticenze i temi più importanti della giustizia nell'anno del Covid-19, mostrando le insopportabili disuguaglianze innescate dalla pandemia tra i diversi gruppi sociali. L'autrice è animata dalla convinzione che esiste un'alternativa: la giustizia sociale. Il lavoro apporta un contributo di indagine e di approfondimento al dibattito scientifico con la lente della Costituzione, quale strumento di tutela della dignità della persona umana, di liberazione, di riscatto sociale e di partecipazione civile. -
La via dell'armonia. La pratica del Karate Wado Ryu come disciplina per lo sviluppo personale e sociale
Gli episodi di cronaca hanno presentato certi individui autori di fatti criminosi come «praticanti di arti marziali». Tali eventi hanno stimolato la realizzazione di questo libro, che era già stato concepito per dare un contributo alla presentazione del Karate Wado Ryu come disciplina di sviluppo personale e sociale, centrata sul recupero del ""concept"""" etico ed educativo delle arti marziali. Il libro presenta innanzitutto gli scopi della pratica, le caratteristiche spirituali/psicologiche collegate e la sua contestualizzazione nella società giapponese. Sono poi illustrati i criteri dell'apprendimento del Karate Wado Ryu e il modello di ricerca dell'alta prestazione. Vengono infine svolte una serie di valutazioni che consentono di utilizzare questa pratica come una vera disciplina per lo sviluppo personale e sociale, sottolineandone il valore nei sempre più necessari processi educativi di qualità. Il testo si conclude con due contributi relativi alla storia e alla tecnica del Karate Wado Ryu."" -
Mobility management e mobilità ciclistica
La figura del Mobility Manager è stata introdotta, in Italia, con D.M. 27/03/1998 (meglio conosciuto come ""Decreto Ronchi"""") che ha introdotto politiche ed interventi finalizzati a limitare le emissioni inquinanti a seguito degli impegni presi con la ratifica del Protocollo di Kyoto. Figura fondamentale per l'adozione di forme di mobilità ambientalmente più sostenibili ed efficienti nell'ambito dei luoghi di lavoro e degli istituti scolastici, il Mobility Manager non ha, purtroppo, supporti normativi adeguati per portare avanti la propria missione. Questo volume, oltre ad indagare le normative vigenti in materia, esplora il rapporto tra l'attività del Mobility Manager e la promozione dell'uso della bicicletta, quale strumento di incentivazione della mobilità sostenibile e di una migliore qualità della vita e dell'ambiente, cercando di fornire un supporto a chi è investito da questo importante ruolo."" -
A tu per... te
Uno scambio epistolare, in tempo di pandemia, tra due amiche, fatto di domande e riflessioni sull'infanzia e l'adolescenza. Ne scaturiscono diverse chiavi di lettura, basate sulle esperienze che le due protagoniste, una maestra e l'altra psicoterapeuta, hanno vissuto grazie anche alle loro professioni. Emerge la forte necessità di sintonizzarsi con i vissuti di bambini/e, ragazzi/e per osservare e comprendere ciò che stanno vivendo, in particolare in questo periodo di emergenza sanitaria che ha privato tutti noi di occasioni di relazione e confronto. -
Scuole per bambini dai tre ai sei anni alla ricerca di un metodo. Riflessioni ed esperienze
Una direttrice didattica, due scuole dell'infanzia e un formatore si incontrano, si capiscono e aprono una storia di innovazione pedagogica e didattica durata dalla metà degli anni '90 fino al 2010. Sullo sfondo delle vicende di una maggiore emersione della scuola materna poi dell'infanzia come scuola rilevante per i bambini che la frequentano, si dipana oltre un decennio di aggiornamento e formazione, di cambiamenti delle pratiche educative, di produzione di documenti, di convegni, cercando di mettere a fuoco un metodo di lavoro con i bambini a partire dalle suggestioni della ""scuola attiva"""". Il volume rende conto di questo lungo percorso dando voce a chi lo ha vissuto con diversi ruoli e punti di vista volendo contribuire a mantenere viva l'attenzione su questa scuola ma anche consegnando contributi si spera utili a chi ci lavora."" -
La bussola dei valori. Come la centralità della persona, l'apprendimento, l'innovazione e il senso del futuro hanno orientato la vita professionale di un leader d'impresa
Due generazioni a confronto, il passaggio del testimone per non perdere la lezione della storia e riprendere la via verso una società serena e responsabile. Attraverso un racconto autentico, questo libro affronta la centralità dell'organizzazione come fattore indispensabile nello sviluppo di un'azienda. Lo scopo principale del testo è quello di ristabilire la centralità dell'individuo e del suo benessere come diritto fondamentale, con la consapevolezza che la vera ricchezza di un Paese corrisponde al valore del capitale umano che possiede. Mai come oggi l'innovazione tecnologica e quella di processo, di cui lo ""smart working"""" è esempio attuale, giocano un ruolo fondamentale, unitamente ad una chiara visione del futuro. È un percorso complesso che richiede pluralità di competenze e passione per le sfide da affrontare. Questa è la bussola valoriale che ci darà la rotta da seguire. I diritti d'autore del libro sono devoluti alla ONLUS Medici Volontari Italiani."" -
Storie di Querciantica. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa). InBook. Ediz. a colori
Tra i boschi di una terra abitata da un solo essere umano, si snodano le avventure di una comunità di animali, scandite dal ritmo delle stagioni. Al barbagianni Cuorbianco spetta l'arduo compito di guidare questa truppa variegata, nella quale fa il suo ingresso Pascal, procione fuggito da uno zoo. Accompagnato da splendide illustrazioni a tutta pagina e dai simboli della Comunicazione Aumentativa, questo libro appassionerà ogni bambino! Età di lettura: da 5 anni. -
Liberate il cuore bianco. Le mie poesie. Nuova ediz.
Laura Bernini si avvicina al mondo della danza e dell'arte fin da piccola, per poi incontrare sul suo cammino diverse discipline olistiche, che l'hanno condotta alla ricerca di sé stessa e alla scoperta del suo mondo interiore; all'ascoltare le proprie emozioni, a sentire l'importanza e la necessità di entrare in contatto con il sentire di altri esseri umani, al credere profondamente nel legame che la unisce a loro: poiché come recita un verso di una sua poesia ""Siamo uteri diversi con lo stesso respiro""""."" -
Orlando non è più furioso. In CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa)
Ti canterò ora, caro lettore / le gesta di un eroe dal duplice umore. / Orlando è un fanciullo che ama sognare / le audaci imprese da cavaliere. / Ma nel mondo reale è un bambino impaziente: / per una sciocchezza diventa furente! Così comincia il primo poema cavalleresco in Comunicazione Aumentativa della Storia. Un modo divertente per avvicinarsi alla grande Letteratura... imparando a gestire i piccoli momenti di rabbia. Età di lettura: da 6 anni. -
La salute SiCura. Oltre il covid 19
L'esperienza pandemica da SARS-CoV-2 impartisce precise lezioni: costruire gli Stati Uniti d'Europa e, in tale contesto, organizzare il SSSRE: Servizio sociosanitario regionale europeo anche, ma non solo, per superare la frammentazione organizzativa del sistema sanitario regionale italiano. Uscire dalla dimensione ospedalocentrica, riportare al centro il Distretto sociosanitario, anteporre la salutogenesi alla patogenesi sono imperativi categorici. Partendo da un'ecologia del pensiero, va riformulata e aggiornata la formazione e la collocazione del personale affinché l'organizzazione, extraospedaliera e ospedaliera, possa entrare in osmosi e quindi agire come soggetto unitario. Il digitale dev'essere lo strumento attraverso il quale promuovere questa nuova dimensione organizzativa e la comunità locale, l'agente che concorre alla sua realizzazione. -
Il nuovo ruolo dell'educatore di plesso. Ricerca sul campo e indicazioni operative
È ormai riconosciuta l'importanza di interventi educativi personalizzati per rafforzare i processi di integrazione e inclusione sociale, facilitare gli apprendimenti, migliorare il sostegno ai minori in varie condizioni di difficoltà. In tutto questo l'Educatore assume naturalmente un ruolo centrale. Questo libro intende esplorare una peculiare modalità di organizzazione del lavoro educativo focalizzata sull'Educatore di Plesso/Istituto. Sulla base del coinvolgimento diretto di educatori e personale scolastico viene effettuata una analisi di questa funzione professionale, ancora poco conosciuta, che si concretizza nel mettere insieme le azioni educative a sostegno dei singoli con attività laboratoriali e di piccolo gruppo in favore di tutta la classe e del contesto scolastico. Tramite il confronto con esperti e studiosi dei processi educativi vengono esplicitati i pregi ma anche le criticità da superare per rendere tale modalità organizzativa efficace e realmente generalizzabile. -
Epidemia e panico morale
Il testo dell'autore, corredato e arricchito anche da un ulteriore contributo di Gianluca Piscitelli, concentra l'attenzione sui profondi processi di trasformazione che sta provocando il passaggio da uno stato di epidemia, di solito isolato e di breve periodo, alla condizione di una pandemia in progressiva crescita e con effetti imprevisti e imprevedibili di cambiamento di vita e di ordine sociale. Da ciò la necessaria attenzione a tutti gli effetti di disorientamento, di isolamento, di vero e proprio panico che le vicende attuali stanno provocando. Se gli effetti di disordine sociale sono evidenti e facilmente riscontrabili, diviene più forte l'attenzione, la diagnosi da indirizzare verso la dimensione morale della vita delle persone, delle famiglie, delle comunità; e ciò per individuare le vie e i percorsi possibili di una costruzione diversa dei rapporti sociali. -
Il paese delle granite. Appunti di un viaggio in Sicilia
"Il paese delle granite"""" è un diario che profuma di emozioni, ricordi ed immagini. È il breve racconto di un pezzettino di vita vissuta tra scorci mozzafiato, terre sincere che raccontano in un attimo ciò che furono e sono. È il racconto di un lungo attimo di Sicilia, che - così descritta e dipinta - è difficile da non desiderare. Il libro contiene 11 cartoline illustrate su carta pregiata dei luoghi siciliani più evocativi descritti nel diario di viaggio." -
Viola può fare la musica!
Viola è una bambina molto curiosa, ama i colori, le stelle filanti del Carnevale, ama i cuccioli dei cani che si fanno grandi grandi, il gelato al cioccolato con una punta di pistacchio sopra. Con i compagni di giochi e con l'aiuto di Nonna Margherita, Viola scoprirà la musica, non solo come arte ma anche come professione. Un grosso libro pieno di appunti le permetterà di scoprire l'incontro tra questo meraviglioso linguaggio e alcune donne del passato, perché la musica è di tutti ed è per tutti, senza alcuna esclusione. Come tutte le passioni, anche questa va coltivata con impegno, determinazione e tanto lavoro. All'interno della storia illustrata sono presenti anche alcune schede di approfondimento che aiutano bambine e bambini ad avvicinarsi ad alcuni concetti dello sterminato universo che è la musica. Per scoprire cosa ci insegna la storia di Viola occorre arrivare fino alla fine. Pronti? Bene! Buona lettura. Età di lettura: da 5 anni. -
La LIS come «strumento». Introduzione per un trattamento non verbale per i soggetti comunicopatici. Nuova ediz.
La relazione sociale è la nostra vita. La realizziamo attraverso la comunicazione, l'empatia, l'imitazione. La LIS è protagonista della Comunicazione non verbale. Cos'è? Come nasce? Si evolve socio-biologicamente? Queste pagine rappresentano una sorta di sintesi dell'evoluzione di ciò che in materia di Lingua dei Segni Italiana, ma soprattutto di sordità e inclusione sociale è accaduto nell'ultimo mezzo secolo. Non manca nel testo l'analisi dei concetti basilari della LIS attraverso esplicative illustrazioni realizzate dall'Accademia del Fumetto di Pescara. Il recente riconoscimento ufficiale della LIS da parte dello Stato italiano è solo l'ultimo passo di un percorso difficoltoso e lungo decenni: l'affermarsi ed affinarsi di certi valori e sensibilità un tempo sconosciuti (o misconosciuti) è venuto formandosi pian piano. Eppure, alcune consapevolezze sono ancora oggi incerte perché una serie di pregiudizi, oltre che di meschine convenienze, restano ancora ben radicati ed impediscono che, finalmente, le comunità dei Sordi possano pienamente rivendicare e vedere realizzati ed affermati i loro diritti sociali, civili e morali.