Sfoglia il Catalogo ibs007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6481-6500 di 10000 Articoli:
-
Ricapitolazione. Affacciarsi sull'infinito
Il sistema di conoscenza tolteco si fonda sulla ricapitolazione; i guerrieri basano la loro forza interna sull'avere eseguito correttamente la ricapitolazione. Essa libera e apre tutti i varchi: del sognare, dell'agguato, dell'intento. La ricapitolazione è una realtà energetica fortemente connessa con il lato attivo dell'infinito. L’intento della ricapitolazione esiste come opzione di libertà per tutti gli esseri dotati di consapevolezza: è la parte attiva del passaggio oltre l’Aquila. -
Il secolo decisivo. Storia futura di un'utopia possibile. Nuova ediz.
A cavallo del XXII secolo l’umanità vive l’epoca più florida della propria storia. Le molteplici crisi che l’affliggevano a inizio millennio sono un ricordo lontano, economia e ambiente coesistono in equilibrio e il lavoro è divenuto una scelta personale. Ma come si è giunti a un tale risultato? Come furono risolti i gravi problemi del mondo contemporaneo, dal cambio climatico alla crisi occupazionale, dalle profonde diseguaglianze nella distribuzione globale della ricchezza al dilagare di populismi e nazionalismi? Attingendo da una vasta gamma di fonti accademiche e attraverso uno stile divulgativo e accessibile, Tabellini offre la visione di un futuro che affonda saldamente le radici nel presente. -
Il microcredito. Introduzione al credito per soggetti non bancabili
Il testo si concentra sull'esperienza del microcredito in Italia (microcredito sociale e microcredito d'impresa). La disamina avviene sulla base del dato normativo (e della sua evoluzione nel corso degli anni), così da: identificare i requisiti di cui deve godere il richiedente tale forma di finanziamento; analizzare i soggetti che ruotano attorno al microcredito (definendo per ognuno di essi ruolo e funzioni); fornire indicazioni pratiche su come comportarsi per richiedere un finanziamento. -
Una vita tutta mia
Alessandra tenta di ritrovare il suo equilibrio, dopo essere faticosamente uscita da una brutta storia, come ce ne sono tante, inciampando qua e là, cadendo e rialzandosi ogni volta. Una vita sempre in bilico fra legittime aspirazioni di carriera e il desiderio di corrispondere alle anacronistiche pretese di uomini, apparentemente evoluti, che dicono di amarla. Tante domande, pochissime risposte. A cinquant'anni dal '68, lo spaccato di una generazione di donne che ha raggiunto la parità solo sulla carta, ma non solo per colpa degli uomini. -
Attimi di ordinaria follia
Quando la vita reale si mescola a quella virtuale, si creano situazioni mai immaginate prima, e occorre capire e decidere chi si è ma soprattutto chi si vuole essere... -
Codice con rinvii. Nominativi, europei ed internazionali, processuali, storici e di principio. Civile-penale-amministrativo
Il codice con rinvii, già ammesso nella scorsa edizione del concorso di Magistratura, è stato attentamente rivisto nella struttura e nei contenuti, oltre che aggiornato fino alle ultimissime novità legislative. Tra le novità dell'edizione 2017 si segnala: il completamento dell'opera, con l'inserimento della Sezione di Amministrativo; l'inserimento di numerosi nuovi rinvii sotto le singole disposizioni; l'aggiunta (sotto ciascuna norma) ai già presenti rinvii normativi, europei, internazionali, processuali e storici, di quelli alle norme c.d. di principio; l'inserimento di tre appendici, autonome e separate dal codice e, precisamente contenenti: 1) un estratto ragionato di frammenti tratti dal ""Corpus iuris civilis"""" di Giustiniano e dalle """"Istituzioni"""" di Gaio, in conformità al disposto dell'art. 7 del R.D. 15 ottobre 1925, n. 1860 """"Modificazioni al regolamento per il concorso di ammissione in magistratura contenuto nel R.D. 19 luglio 1924, n. 1218""""; 2) i rinvii ed i collegamenti tra le norme del codice civile ed i principi Unidroit, i principi Aquis, i principi di diritto europeo ed il codice europeo dei contratti; 3) le massime della Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Le tipologie di rinvii che caratterizzano l'opera, rendendola strumento utilissimo per lo studio e per la prova concorsuale, si sono quindi arricchite con: i rinvii interni (inseriti nel corpo stesso delle norme), di tipo analogico, sistematico o volti a segnalare diversità di disciplina; i rinvii esterni indicati sotto l'articolo, utili per ricostruire l'evoluzione normativa ed i riferimenti alle leggi collegate; i rinvii storici, alle codificazioni precedentemente in vigore ed alle fonti del diritto romano; i nuovi rinvii c.d. """"di principio"""", evidenziati in grassetto, con richiamo delle norme che esprimono un connesso principio generale, di rango costituzionale o del sistema civilistico, penalistico ed amministrativistico; i nuovi rinvii ed i collegamenti tra le norme del codice civile ed i principi Unidroit, i principi di diritto europeo ed il codice europeo dei contratti (questi ultimi inseriti solo in appendice separata dal codice): i nuovi rinvii ed i collegamenti tra le norme codicistiche e le massime della Corte di Giustizia dell'Unione europea."" -
Codice di procedura civile. Annotato con la giurisprudenza
"I codici superiori"""" annotati con giurisprudenza si presentano come uno strumento per la professione e la redazione di atti e pareri. La nuova edizione è stata meticolosamente rivista al fine di conferirle omogeneità e uniformità ed agevolare il professionista nella consultazione della medesima. Il codice è aggiornato alle più recenti novità legislative introdotte e alle questioni giurisprudenziali emerse. I punti di forza sono: gli indici dettagliatissimi che consentono l'immediata individuazione delle questioni su cui si intende svolgere la ricerca; l'inserimento delle disposizioni di attuazione al codice di procedura civile. La particolare visibilità data alle decisioni più recenti e a quelle delle sezioni unite." -
40 pareri di civile-40 pareri di penale. Kit
Il kit contiene i due volumi ""40 pareri di civile"""" e """"40 pareri di penale"""". Sono state identificate e, quindi, trattate le questioni più attuali e dibattute in giurisprudenza, attraverso un inquadramento semplice e schematico degli istituti e l'esposizione semplice degli orientamenti giurisprudenziali e delle novità legislative. Per ciascuna, è elaborata e svolta una traccia d'esame, con l'indicazione dei riferimenti normativi rilevanti, delle opzioni giurisprudenziali e dottrinali, nonché della soluzione preferibile sulla base della giurisprudenza più recente. Ciascuna traccia è accompagnata da una vera e propria """"Guida ragionata al parere"""", che permette di acquisire una impostazione di metodo idonea ad affrontare ogni tipo di traccia."" -
Codice tributario
L'opera si apre con un ampio estratto della Costituzione, impreziosito da numerosi rinvii normativi ""mirati"""" concernenti l'ambito tributario e seguito, doverosamente, dalla L. 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente, recante i principi generali della materia), anch'essa corredata, per ciascun articolo, da un corposo apparato di rinvii. Segue, anteposto al resto della vasta raccolta normativa contenuta nella seconda parte dell'opera, un """"compendio"""" dei testi normativi costituenti il """"nucleo essenziale"""" della materia, ove un'ulteriore, amplissima serie di specifici rinvii articolo per articolo guida, in particolare, la consultazione sistematica del D.P.R. 600/1973 (recante la disciplina dei controlli e dell'accertamento delle imposte sui redditi), il D.P.R. 917/1986 (Testo unico delle imposte-sui redditi, recante la disciplina dell'I.r.p.e.f. e dell'I.r.e.s.), il D.P.R 602/1973 (recante la disciplina della riscossione in materia di imposte sui redditi), ed il D.Lgs. 472/1997 (recante la disciplina generale delle sanzioni amministrative tributarie)."" -
Codice di procedura penale
I codici sono volti ad accrescere, muovendo dalla norma e con l'utilizzo di collegamenti esclusivamente normativi e storici, la capacità di ricostruire discipline e istituti, consentendo di risalire in modo agevole ai principi costituzionali di riferimento, alla ratio, alla natura giuridica, alle discipline e agli istituti correlati (o meno), alle normative speciali collegate. Utili per affrontare lo studio, le prove concorsuali e la professione seguendo uno schema di richiami normativi costruito attorno a ciascuna disposizione. Corposo e dettagliato l'indice analitico. -
Codice amministrativo
L'opera è aggiornata a: L. 30 dicembre 2018, n. 145 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021; D.L. 14 dicembre 2018, n. 135 - Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione; L. 1° dicembre 2018, n. 132, di conv. del D.L. 4 ottobre 2018, n. 113 - Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonché misure per la funzionalità del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Normativa in materia di: Attività amministrativa, Liberalizzazioni, Semplificazioni, Revisione della spesa pubblica - Contabilità e finanze - Giustizia - Organizzazione amministrativa - Privacy - Responsabilità - Sanzioni Urbanistica, edilizia e ambiente. -
Principi e tracce. Civile. Vol. 1
I Principi e Tracce di Civile rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti e ""Tracce"""". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i """"principi"""" del sistema civilistico. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle """"tracce"""" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del primo torno sono: Il principio di adeguatezza delle misure di protezione dei soggetti deboli e della patrimonialità degli enti giuridici; I principi della solidarietà familiare e dell'unificazione dello status di figlio; Il principio di (a)tipicità dei negozi mortis causa; Il principio di (a)tipicità dei diritti reali. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cass. civ., SS.UU., 11 luglio 2018, n. 18287, relativa alla determinazione dei criteri di determinazione dell'assegno divorzile; Cass. civ., Sez. I, 6 giugno 2018, n. 14669, relativa al potere del tutore di chiedere la separazione giudiziale dell'interdetto; Cass. civ., Sez. II, 22 marzo 2018, n. 7178, in materia di azione di riduzione, con particolare riferimento alla divisione operata dal testatore; Cass. civ., Sez.1, 20 marzo 2018, n. 6963, che concorre a enucleare il c.d. diritto di accesso alle informazioni familiari; Cass. civ., SS.UU., 16 febbraio 2018, n. 3873, che ha risolto il contrasto giurisprudenziale emerso in relazione alla costruzione del comproprietario sul suolo comune; Cass. civ., Sez. Il, 18 gennaio 2017, n. 1210, che ha consentito di svolgere una riflessione in ordine alla tipicità delle azioni a tutela del diritto di proprietà."" -
Principi e tracce. Civile. Vol. 2
I Principi e Tracce di Civile rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti e ""Tracce"""". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i """"principi"""" del sistema civilistico. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle """"tracce"""" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del secondo torno sono: I principi delle obbligazioni: correttezza e buona fede, equità e apparenza del diritto; Il principio della libertà contrattuale; Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cass. civ., SS.UU., 24 settembre 2018, n. 22437 sulle clausole claims made; Cass. civ., Sez. Il, ord., 31 luglio 2018, n. 20061, con cui è stata rimessa alle Sezioni Uníte della S.C. di Cassazione la questione relativa alla nullità urbanistica; Cass. civ., Sez. Il, ord. 6 luglio 2018, n. 1789, sull'abuso del diritto; Cass. civ., Sez. II, 16 luglio 2018, n. 18835 e Cass. civ., Sez. Il, 11 giugno 2018, n. 15052, sulla gravità dell'inadempimento parziale e sulle caratteristiche del termine essenziale; Trib. Milano, Sez. VI, 6 giugno 2018, n. 6369, sull'usura originaria e sulla sommatoria dei tassi di interesse corrispettivo e di mora; Cass. civ., Sez. VI, ord. 18 maggio 2018, n. 12226, in ordine all'azione ex art. 2932 c.c. e ai profili di regolarità urbanistica; Cass. civ., Sez. III, 15 marzo 2018, n. 6390, sul rapporto tra contratto di locazione e contratto di sublocazione (autonomia di secondo grado); Cass. civ., Sez. Il, 12 marzo 2018, n. 5911, Cass. civ., SS.UU., 23 gennaio 2018, n. 1653 e Cass. civ., SS.UU., 16 gennaio 2018, n. 898 sul contratto d'investimento."" -
Principi e tracce. Civile. Vol. 3
I Principi e Tracce di Civile rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti e ""Tracce"""". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i """"principi"""" del sistema civilistico. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle """"tracce"""" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. L'opera è divisa in tre torni per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del terzo torno sono: Il principio dell'(a)tipicità delle garanzie; Il principio della risarcibilità dei danni mediati, indiretti e prevedibili. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cass. civ., Sez. III, ord., 12 luglio 2018, n.18328, in ordine al danno non patrimoniale; Cass. civ., SS.UU., 22 maggio 2018, n. 12565, Cass. civ., SS.UU., 22 maggio 2018, n. 12566, Cass. civ., SS.UU., 22 maggio 2018, n. 12567 - Cons. St., A.P., 23 febbraio 2018, n.1, in ordine alle condizioni di ammissibilità della compensati() lucri cum damno; Cass. civ., SS.UU., 8 maggio 2018, n. 11018, relativamente alla responsabilità dello Stato per inumana detenzione del carcerato (termine prescrizionale); Cass. civ., Sez. III, ord. 4 maggio 2018, n. 10608 - Cass. civ., 23 marzo 2018, n. 7260, relativa al consenso informato e al diritto all'autodeterminazione; Cass. civ., Sez. I, ord., 25 gennaio 2018, n. 1894, che ha preso in esame l'istituto dell'azione revocatoria ordinaria, con particolare riferimento agli atti dispositivi a titolo gratuito e all'esperibilità della stessa nei confronti di un soggetto già fallito; Cass. civ., Sez. I, 10 gennaio 2018, n. 371, ancora sul contratto autonomo di garanzia."" -
Principi e tracce. Amministrativo. Vol. 1
I Principi e Tracce di Amministrativo rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti ""Tracce"""". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i """"principi"""" informatori del diritto sostanziale e processuale amministrativo. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle """"tracce"""" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre tomi per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del primo tomo sono: Il principio di legalità; Il principio di legittimo affidamento; Il principio di consensualità dell'azione amministrativa; Il principio di semplificazione amministrativa. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cons. St., Sez. V, 10 ottobre 2018, n. 5834, in tema di revoca dell'aggiudicazione provvisoria; Cass. civ., Sez. V, 22 giugno 2018, n. 16533, relativa all'accordo endo-procedimentale di diritto pubblico volto al conseguimento dell'autorizzazione urbanistica ed edilizia; Cons. St., comm. spec., 27 aprile 2018, n. 1127, relativa alla figura del rappresentante unico; Cons. St., 23 aprile 2018, n. 2443, in tema di limite temporale per l'annullamento d'ufficio; Cass., Sez. Un., 16 aprile 2018, n. 9338, in tema di dissenso qualificato; Cass. civ., Sez. II, 22 gennaio 2018, n.1534, in tema di cessione volontaria e compravendita di diritto comune."" -
Principi e tracce. Amministrativo. Vol. 2
I Principi e Tracce di Amministrativo rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti ""Tracce"""". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i """"principi"""" informatori del diritto sostanziale e processuale amministrativo. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle """"tracce"""" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre tomi per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del secondo tomo sono: I principi di trasparenza e accessibilità; Il principio di concorrenza; Il principio di discrezionalità amministrativa; Il principio di responsabilità della p.a. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: Cons. St., sez. V, 7 gennaio 2019, n. 138 e Cons. St., sez. V, 15 gennaio 2018, n. 182, in tema di """"in house providing""""; Cons. St., sez. VI, 4 maggio 2018, n. 2651, sul diritto di insistenza nelle concessioni; Cons. St., Ad. Plen., 4 maggio 2018, n. 5, in tema di responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione; Cons. St., Ad. Plen., 26 aprile 2018, n. 4, in tema di impugnazione del bando di gara; Cons. St., Ad. Plen., 6 aprile 2018, n. 3, in tema di interdittive antimafia."" -
Principi e tracce. Amministrativo. Vol. 3
I ""Principi e Tracce"""" del diritto amministrativo rappresentano una significativa evoluzione delle precedenti """"Tracce"""". L'intento è quello di fornire uno strumento di preparazione diverso dall'impostazione manualistica o compendiale. A guidare la trattazione sono, infatti, i """"principi"""" informatori del diritto sostanziale e processuale amministrativo. Ciascuno di questi è analizzato in modo, al contempo, approfondito e schematico, con indicazione delle principali correlazioni e implicazioni, alcune delle quali approfonditamente esaminate nelle """"tracce"""" richiamate. Prende corpo, così, un vero e proprio sistema in cui il lettore può cogliere tanto le basi quanto le applicazioni sviluppate nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale. L'opera è divisa in tre tomi per una più agevole consultazione. I principi oggetti di trattazione del terzo tomo sono: Il principio di immodificabilità del giudicato; Il principio di effettività della tutela giurisdizionale e il principio di pluralità delle azioni; Il principio della domanda. Tra le sentenze recentissime segnalate nel volume, si indicano: C. Cost., 27 aprile 2018, n. 93, sui rapporti tra giudicato e Cedu; Cons. St., Ad. Plen., 30 luglio 2018, nn. 10 e 11, nonché Cons. St., Ad. Plen., 9 settembre 2018, n. 14 sull'ambito applicativo del rinvio al primo giudice di cui all'art. 105 c.p.a.; Cons. St., Ad. Plen., 11 maggio 2018, n. 6, sui rapporti tra ricorso principale e ricorso incidentale c.d. escludente; Cons. St., Ad. Plen., 23 febbraio 2018, n. 2 sulla rimessione ex art. 99, c. 4, c.p.a. all'Adunanza Plenaria."" -
Diritto penale. La prova orale con domande & risposte
L'opera consente di mettere alla prova la propria preparazione, confrontandosi con pressoché tutte le possibili domande di esame, tanto di concetto quanto di taglio pratico, ordinate seguendo un ordine crescente di complessità e difficoltà. A seconda del grado di preparazione, il volume può essere utilizzato per: apprendere concetti e ripercorre le nozioni della disciplina (a tal fine la struttura del volume segue l'ordine delle più classiche trattazioni manualistiche); verificarne la padronanza; simulare in forma realistica l'esame, anche concentrando l'attenzione sulle domande realmente formulate nella sede di esame. A tal fine, in modo del tutto originale e innovativo nel panorama editoriale, nella corposa appendice finale sono state raccolte in ordine alfabetico (con rinvio, per ciascuna, alla risposta di riferimento elaborata nel testo del volume), le domande formulate negli ultimi anni: nei singoli atenei e dai singoli professori; nelle ultime sessioni dell'esame di avvocato e del concorso in magistratura. Il volume è stato redatto tenendo conto delle più recenti innovazioni normative, oltre che delle principali pronunce giurisprudenziali e di talune posizioni dottrinali. Per la sua impostazione, il volume è utile anche per la preparazione ai quiz a risposta aperta. Completa l'opera un corposo indice analitico nel quale sono riportate tutte le domande, con l'indicazione del numero progressivo assegnato a ciascuna risposta. Le domande e le relative risposte sono state raccolte in capitoli. Per ciascuna domanda è indicato un numero progressivo, riportato in ciascuna voce dell'indice analitico, oltre che per ciascuna delle domande realmente formulate raccolte nell'appendice che completa l'opera. Il lettore dovrà, quindi, seguire i numeri progressivi assegnati alle domande e alle risposte, anziché, come di consueto, i numeri di pagina. -
Diritto processuale penale. La prova orale con domande & risposte
L'opera consente di mettere alla prova in modo innovativo la propria preparazione, confrontandosi con pressoché tutte le possibili domande di esame, tanto di concetto quanto di taglio pratico, ordinate seguendo un ordine crescente di complessità e difficoltà. A seconda del grado di preparazione, il volume può essere utilizzato per: apprendere concetti e ripercorre le nozioni della disciplina (a tal fine la struttura del volume segue l'ordine delle più classiche trattazioni manualistiche); verificarne la padronanza; simulare in forma realistica l'esame, anche concentrando l'attenzione sulle domande realmente formulate nella sede di esame. A tal fine, in modo del tutto originale e innovativo nel panorama editoriale, nella corposa appendice finale sono state raccolte in ordine alfabetico (con rinvio, per ciascuna, alla risposta di riferimento elaborata nel testo del volume), le domande formulate negli ultimi anni: nei singoli atenei e dai singoli professori; nelle ultime sessioni dell'esame di avvocato e del concorso in magistratura. Il volume è stato redatto tenendo conto delle più recenti innovazioni normative, oltre che delle principali pronunce giurisprudenziali e di talune posizioni dottrinali. Per la sua impostazione, il volume è utile anche per la preparazione ai quiz a risposta aperta. Completa l'opera un corposo indice analitico nel quale sono riportate tutte le domande, con l'indicazione del numero progressivo assegnato a ciascuna risposta. Istruzioni per l'uso: Le domande e le relative risposte sono state raccolte in capitoli. Per ciascuna domanda è indicato un numero progressivo, riportato in ciascuna voce dell'indice analitico, oltre che per ciascuna delle domande realmente formulate raccolte nell'appendice che completa l'opera. Il lettore dovrà, quindi, seguire i numeri progressivi assegnati alle domande e alle risposte, anziché, come di consueto, i numeri di pagina. -
La nuova disciplina del concordato preventivo
Quella che nell'intenzione del legislatore dovrebbe essere, nella sua declinazione di concordato in continuità aziendale, la procedura regina tra quelle destinate a risolvere la crisi di impresa è stata oggetto di un intervento che da un lato fornisce al giudice più poteri a tutela della serietà dell'iniziativa del debitore e di efficienza dell'esecuzione del piano finalizzata all'adempimento della proposta nell'interesse del ceto creditorio ma dall'altro, come si è illustrato nel testo, garantisce al proponente maggiori certezze circa il riconoscimento del requisito della continuità e dei conseguenti benefici al medesimo accordati nel caso, frequente nella pratica, di concordato misto. Il nuovo quadro normativo, di cui continua a far parte, sia pure in posizione defilata, il modificato concordato liquidatorio, in uno con l'inequivocabile imperativo di dare preminenza alla soluzione concordata nell'alternativa con la liquidazione coattiva, giudiziale o controllata, rende più certo e quindi appetibile per tutte la parti il percorso negoziale, che dovrebbe trovare una maggiore trasparenza grazie agli innovativi interventi sull'obbligatorietà di alcune classi, variamente motivata, e sulle esclusioni dal voto per conflitto di interesse cui è dedicata una specifica disamina. Aggiornato al D.Lgs. 12 Gennaio 2019 n. 14 ""Codice delle crisi d'impresa e dell'insolvenza"""".""