Sfoglia il Catalogo ibs006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2121-2140 di 10000 Articoli:
-
Il mandato
L'obbligazione di compiere uno o più atti giuridici nell'interesse di un altro soggetto è il tratto distintivo del contratto di mandato: ad essa si riconnette la causa del contratto e da essa muove questo volume, con il fine di analizzare il fenomeno della cooperazione gestoria nel nostro ordinamento, attraverso l'esame dei più recenti approdi giurisprudenziali e dottrinali. La figura del contratto di mandato viene ricostruita anche mediante il richiamo a figure affini, onde delinearne in maniera compiuta i contorni. Ampio spazio è dedicato al profilo della rappresentanza, in una visione dinamica (in ottica processuale nonché di considerazione dei diritti dei terzi) degli obblighi assunti dalle parti e, conseguentemente, alle problematiche legate all'esecuzione ed alla conclusione del rapporto gestorio. -
Foreste e filiere forestali
L'opera contiene il commento, dettagliato ed approfondito, al nuovo testo unico sulle foreste e sulle filiere forestali. È un ""corpus"""" legislativo che stabilisce i princìpi relativi al patrimonio forestale, le norme fondamentali per l'indirizzo unitario, le finalità e le rilevanti definizioni e la programmazione e definizione forestale."" -
Il reato di stalking tra profili teorici e applicazioni giurisprudenziali. Un viaggio tra procedure e diritto
Tutti parlano di stalking miscelando problematiche differenti e anche non giuridiche. Sfaccettati sono gli ambiti latu sensu ""relazionali"""" in cui può manifestarsi il fenomeno asfissiante: l'opera cerca di delineare con rigore i profili teorici ma di calarli sul piano pratico grazie all'esame delle applicazioni giurisprudenziali, anche recentissime, che stanno disegnando i contorni di una norma non sempre di chiara esegesi. A raccontare gli sforzi del legislatore per una tutela sinergica della vittima completa il quadro un breve capitolo sul procedimento amministrativo di ammonimento mentre a testimoniare le aperture della giurisprudenza - nei limiti del principio di legalità - un capitolo a parte è dedicato allo stalking condominiale; infine, ampio spazio è dedicato ai rapporti tra stalking e reati in vario modo """"satelliti"""" rispetto ad un fenomeno largamente diffuso nella società contemporanea."" -
I gruppi di società. Direzione e coordinamento di enti. Diritti, oneri e responsabilità
L'opera consiste in un commento alla disciplina dei gruppi di società, alla responsabilità civile connessa alla tutela delle posizioni giuridiche coinvolte, e ai vari diritti ed obblighi previsti, il tutto seguendo l'impostazione sistematica del Codice civile, nella successione di articoli e commi dedicati a questi istituti (art. 2497-2497 septies, c.c.). -
L' azienda e i segni distintivi dell'impresa
L'opera consiste in un commento sistematico alle norme degli artt. 2555-2574 cod. civ. che disciplinano l'azienda ed i segni distintivi dell'impresa. Il commento è aggiornato ai più recenti orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione e dei giudici di merito. -
Il dibattito pubblico. Problemi e casi pratici
L'opera contiene un commento dettagliato al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 16 maggio 2018, n. 7, che prevede che per determinate opere pubbliche vi deve (o, in alcuni casi, vi può) essere un ""dibattito pubblico"""". Questo dibattito consiste in un esame approfondito, anche con opposte tesi, sull'opportunità di realizzare queste opere che sono di particolare rilievo economico. Ma il dibattito pubblico può essere esteso ad altre opere e diventare un metodo costante della partecipazione alla realizzazione di opere minori che interessano le collettività e gli Enti locali."" -
Le misure di prevenzione patrimoniali antimafia
Tra norme interne e prospettive sovranazionali. -
L' indennità risarcitoria da licenziamento illegittimo. Tra jobs act e ordonnances Macron
La riforma italiana del diritto del lavoro, il cd. « Jobs Act » promosso dal governo Renzi nel 2015, al pari della « Loi Travail » del 2016 del Ministro francese El Khomri e delle « ordonnances Macron » del 2017, hanno profondamente modificato il diritto del lavoro dei rispettivi Paesi. L'opera non aspira a presentare uno studio comparato generalizzato delle due grandi riforme quanto piuttosto si prefigge l'obiettivo di esaminarne un tema specifico, quello dell'inquadramento dell'indennità risarcitoria in caso di licenziamento illegittimo. In particolare l'elaborato confronterà attentamente gli accesi dibattiti giurisprudenziali e dottrinali che si sono sviluppati in Italia ed in Francia. -
Migrazioni e diritti umani lo straniero nella giurisprudenza CEDU
Il momento presente pare caratterizzato da una profonda contraddizione di fondo: se da un lato si ricerca il superamento dei confini tradizionali, costantemente indeboliti dalla modernità, dall'altro le frontiere continuano ad essere motivo di scontro e linee di separazione tra mondi diversi. In questo contesto, i grandi flussi migratori verso l'Europa e all'interno del continente tornano a dividere e ad alimentare il dibattito pubblico. L'opera cerca di delineare il rapporto giuridico che intercorre tra le moderne migrazioni e i diritti umani, con specifico riferimento all'approccio adottato dalla Corte europea dei diritti dell'uomo e dal diritto internazionale in senso lato. Il testo presenta una panoramica dei principali concetti legati alle migrazioni e si propone di analizzare alcuni degli sviluppi più importanti e recenti relativamente alla protezione e all'allontanamento -individuale o collettivo- degli stranieri dal territorio nazionale. -
I cimiteri
L'opera ha come oggetto l'analisi del Piano regolatore cimiteriale e delle Concessioni e dei servizi cimiteriali. Il diritto al sepolcro che sorge con la stipula della relativa concessione comunale ha causato, con la riduzione dei tempi delle concessioni disposta dai regolamenti comunali, il sorgere di numerose controversie. L'opera considera tutti questi problemi, individua i principali casi pratici, e fornisce la soluzione, sulla base della più recente e qualificata giurisprudenza. -
Equità e autonomia privata
La tesi centrale della monografia, pubblicata nel 1970, è che il richiamo all'equità integrativa di cui all'art. 1374 c.c. legittima l'intervento del giudice sul contratto, con un giudizio individualizzante, basato sulle circostanze del caso concreto, alla luce delle direttive costituzionali. Il giudice può pertanto, da un lato, dichiarare la nullità di una singola clausola reputata iniqua, o, ove essa sia essenziale, dell'intero contratto, e dall'altro ricostruire il regolamento, nel rispetto delle disposizioni di legge e dell'interesse perseguito dalle parti. La tesi ha anticipato la giurisprudenza che, a partire dagli anni '90, ritiene possibili, in virtù peraltro della clausola di buona fede, quegli stessi interventi. -
Le origini di una lingua quasi universale
"Dialetto o lingua. È questo il dilemma di chi si pone a risolverlo. Che si tratti di una lingua non pare vi siano, a parere dell'Autore, dubbi considerata la premessa al presente scritto"""". Con brevi cenni di grammatica e glossario." -
Il testamento
L'opera mira ad approfondire, in uno sguardo analitico d'insieme, le più importanti figure testamentarie e successorie del nostro ordinamento, non tralasciando di esaminare l'evoluzione storico-giuridica dei più importanti istituti riconnessi al fine di un utilizzo pratico e di immediata consultazione. -
Verso un pilastro sociale europeo
Dopo la Dichiarazione di Göteborg la Fondazione Basso ha organizzato a Roma presso la sua sede un Convegno sul tema Verso un pilastro sociale europeo? Dopo la Joint Declaration di Göteborg. Il Volume raccoglie i contributi ( aggiornati) al Convegno che intendeva provocare una discussione aperta e non aprioristica su questo scenario riflettendo, senza alcun pregiudizio, sui più rilevanti limiti dell'ordinamento europeo in campo sociale ed il significato che le proposte che sono emerse dal dibattito precedente e successivo alla Dichiarazione possono avere nel rilanciare un garantismo sociale all'altezza delle intervenute trasformazioni sia produttive che degli stessi stili di vita soggettivi, sul ruolo delle parti sociali, sul significato oggi della formula della flexicurity ed infine sul nesso prioritario tra la democratizzazione e razionalizzazione del ""governo dell'euro"""" e un rilancio delle protezioni sociale su scala continentale .Il volume ospita contributi di carattere più generale che valutano l'idea di un social pillar nell'attuale contesto di crisi dell'Unione (Giubboni, Dastoli e Fabbrini) anche in rapporto alla revisione da molti prevista del """"patto europeo"""", contributi più mirati ad approfondire singoli aspetti dei Documenti ufficiali ed il loro eventuale impatto sulle politiche (nazionali e sovranazionali) esistenti del social pillar (D'Onghia sulla sicurezza sociale, Guarriello sul ruolo delle associazioni sindacali, Caruso sulle protezioni dei lavoratori digitali, Orlandini per il contrasto del dumping sociale, De Michele sull'impatto della giurisprudenza della Corte di giustizia), si esamina la proposta di un reddito minimo per i cittadini del'Unione (Allegri) e quella di un Progetto di finanziamento Ue delle infrastutture sociali (Reviglio), si ricostruisce, infine, la posizione di apertura del sindacato europeo (Monaco)."" -
Delle opere dell'ingegno
In un sistema commerciale ed industriale moderno non può mancare l'esaltazione della genialità individuale e/o collettiva di soggetti che, o per passione o per lavoro, mettono a disposizione di altri i risultati di quella inventiva, meritevole di tutela in maniera sempre più crescente ed insistente. In sommi capi si vuole offrire una visione generale delle opportunità che ciascuno di noi può avere sviluppando le proprie potenziali genialità e dei limiti che oggi sempre più riconosce la legge all'uso improprio dei diritti altrui. -
Le sanzioni disciplinari negli enti locali. Procedimento. Problemi e casi pratici
L'opera esamina la disciplina normativa delle sanzioni e del procedimento disciplinare negli Enti locali, con i numerosi problemi e casi pratici che si sono presentati e che sono stati valutati dalla giurisprudenza e dalla dottrina. Sono qui approfonditi, in termini chiari e comprensibili, i rapporti del procedimento disciplinare con l'eventuale procedimento penale, i problemi del regolamento comunale, e sono illustrate le diverse fasi dall'inizio del procedimento sino alla sua conclusione, che consiste nell'archiviazione o nell'applicazione della sanzione, e sono illustrate le eventuali impugnazioni in sede giurisprudenziale. L'opera, redatta da esperti qualificati sui problemi del pubblico impiego, fornisce le soluzioni sui principali problemi del procedimento disciplinare, ed è quindi di particolare utilità per tutti coloro che si devono occupare di questa complessa e delicata materia. -
L' ipoteca. Trattato sull'ipoteca aggiornato alle ultime novità giurisprudenziali e dottrinarie
L'opera offre un approfondimento aggiornato sull'ipoteca, attraverso gli orientamenti espressi dalla dottrina e dalla giurisprudenza, di legittimità e di merito. Il trattato presenta diversi spunti di riflessione sulla materia, anche attraverso la rielaborazione in chiave critica delle pronunce più controverse, costituendo un valido strumento di approfondimento professionale. Il volume nasce dall'esperienza dell'Autore in materia civile e dal suo costante aggiornamento teorico - pratico, offrendo al lettore una prospettiva nuova, senza trascurare le elaborazioni classiche in materia. Il formato e_book consente, inoltre, un approccio più pratico e moderno al codice civile, così da risultare più congeniale alle mutate esigenze professionali. -
Il sequestro conservativo
L'opera tratta del sequestro conservativo, illustrando campi e problematiche di applicazione e comparazioni con altri istituti conservativi e cautelari, evidenziando criticità e soluzioni offerte sia dalla dottrina che dalla giurisprudenza. -
Lezioni di informatica giuridica
Con tale opera si cerca di fare il punto della situazione nel mondo variegato e multidisciplinare dell'informatica giuridica, intesa in senso ampio, offrendo una guida indispensabile che possa aiutare il lettore nella conoscenza di quelle dinamiche che costituiscono il motore della società dell'Information Communication Technology. Vengono esaminati ed approfonditi tutti i principali strumenti ed istituti come le banche dati, la robotica e l'intelligenza artificiale, i contratti informatici, l'amministrazione digitale, il documento informatico, la privacy contraddistinta dall'entrata in vigore del Regolamento europeo sulla protezione dei dati personali, i reati informatici. Il volume caratterizzato da una facile lettura e da un taglio pratico, recepisce gli ultimi sviluppi sia legislativi che tecnologici della nostra società dell'informazione che tende sempre più a trasformarsi in una società tecnologica della comunicazione digitale. -
La filiazione. I diritti del minore al riconoscimento della sua famiglia e univocità dello status di figlio
Il volume si occupa del titolo VII del Codice civile che disciplina la filiazione. In particolare si è voluto tenere conto delle importanti novità legislative apportate con le riforme del 2012 e del 2013 e degli approdi giurisprudenziali sul punto. Tema centrale dell'impianto normativo è la considerazione del legislatore dello status di figlio come univoco e l'interesse del minore come primario interesse da garantire e tutelare. Sono stati commentati tutti gli articoli più rilevanti con una speciale attenzione alla normativa previgente per capire la dinamicità e l'importanza del diritto positivo in un ambito, come quello della filiazione, dove le garanzie di legge devono permettere una tutela globale del minore.