Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1061-1080 di 10000 Articoli:
-
I malavoglia
Al centro della narrazione sta la ""Provvidenza"""", la barca più illustre della letteratura italiana, la più vecchia delle barche da pesca del villaggio. La vicenda ruota intorno alla sventura dei Malavoglia, innescata proprio dal naufragio della """"Provvidenza"""" carica di lupini presi a credito. Si snoda così tutta una trama straordinariamente complessa che non abbandona mai lo svolgersi doloroso del dramma. Il quale è una serie di rovesci, colpo su colpo contro i Malavoglia, ogni volta che a forza di rassegnazione e coraggio riescono a rialzarsi dal colpo precedente."" -
Il conte di Montecristo
Il romanzo fu pubblicato nel 1844. Edmondo Dantès, marinaio, prigioniero, misteriosamente ricco, mette a soqquadro l'alta società parigina. Imprigionato a Marsiglia nel 1815, il giorno delle nozze, con la falsa accusa di bonapartismo, rimane rinchiuso per 14 anni nel castello di If, vittima della rivalità in amore di Fernando e in affari di Danglars, odiato anche dal magistrato Villefort. Questi i tre nemici su cui, dopo l'evasione, cadrà la terribile vendetta di Dantès. Il romanzo associa, senza la preoccupazione di una trama logica e ragionata, le più incredibili avventure con l'aiuto anche di uno stile agile e incalzante. -
L' atlante degli animali per i ragazzi. Come si sono evoluti gli animali, dove vivono oggi, perché tanti sono in pericolo
Il volume risponde alle domande dei ragazzi sull'affascinante mondo degli animali. Come si sono evoluti, dove vivono oggi, perché tanti animali oggi sono in pericolo. Grande albo illustrato a colori, con testo rigoroso e chiaro. Un giusto equilibrio tra i testi e le immagini rendono quanto mai piacevole la lettura e stimolanti lo studio e la ricerca. Adatto a ragazzi dagli otto ai dodici anni. -
De Gasperi. Il volto cristiano della politica
Bisogna riconoscere in De Gasperi uno dei ""padri dell'Europa"""". Quello che si conosce meno di questo grande uomo, sono i trent'anni di difficoltà, di lotte, di persecuzioni che hanno preceduto la sua ascesa al potere. E' una storia che vale la pena rileggere, una eccezionale testimonianza di fede politica, umana e cristiana."" -
Teologia mistica. Testo latino a fronte
Sul finire del medioevo, mentre la cristianità è lacerata dal grande scisma e la Francia è in preda alla guerra dei Cento anni, Jean Gerson cancelliere dell'Università di Parigi, indica con la sua Teologia mistica non solo la strada per la pace della contemplazione, ma anche il modo per superare i conflitti, ritrovando quel senso più profondo della tradizione evangelica che le teologie scolastiche e bibliche avevano spesso perduto. -
Piccola introduzione alla fede
Dire la fede dei cristiani in modo semplice ed essenziale, a credenti e non credenti. Con questo intento l'autore, forse il teologo italiano più noto in tutto il mondo, segue lo sviluppo degli articoli del Simbolo Apostolico offrendo al lettore un conciso commento teologico e spirituale. Il risultato è una riflessione che abbraccia tutti i grandi temi dell'esperienza umana. Bruno Forte è uno dei teologi più conosciuti in Italia e nel mondo. Nel 1996 egli ha portato a compimento la sua summa, la Simbolica ecclesiale in 8 volumi, una tra le poche opere sistematiche del dopo concilio. Nominato recentemente Arcivescovo di Chieti - Vasto, ha pubblicato numerosi volumi tra i quali ricordiamo: Il mendicante del cielo (2004), Seguendo te luce della vita (2004). Per le Edizioni San Paolo ha pubblicato il trattato Simbolica Ecclesiale in 8 volumi. -
L' eternità nel tempo. Saggio di antropologia ed etica sacramentale
La teologia cristiana vuol testimoniare il valore della concezione dell'uomo, che la tradizione biblica offre alla storia. Il volume considera anzitutto il soggetto storico nelle sue strutture cognitive e nei suoi dinamismi di chiusura ed apertura all'Eterno, per evocare infine il paradosso del tempo accolto nell'eternità. -
L' atlante delle esplorazioni per i ragazzi. Sulle orme dei grandi esploratori
Questo atlante è un affascinante viaggio al seguito dei grandi esploratori dei secoli passati. Un modo piacevole per conoscere la storia. Grande albo illustrato a colori, con testo rigoroso e chiaro. Un giusto equilibrio tra i testi e le immagini rendono quanto mai piacevole la lettura e stimolanti lo studio e la ricerca. Adatto a ragazzi dagli otto ai dodici anni. -
La Bibbia. Gli autori, i libri, il messaggio
Questo libro viene incontro al desiderio di quanti desiderano essere ""introdotti"""" alla sacra Scrittura, particolarmente sulle questioni generali. Dall'ambientazione storico-geografica, culturale-religiosa, letteraria e linguistica della Bibbia e del popolo (Israele e la Chiesa primitiva) che l'ha prodotta, ad una breve panoramica dei singoli libri biblici. Parte fondamentale dell'opera è l'introduzione teologica: la Bibbia parola di Dio (ispirazione e verità della Bibbia); parola normativa (canone e sua formazione); interpretazione e studio della Bibbia (esegesi, ermeneutica e attualizzazione)."" -
La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Vol. 1
Vengono innanzitutto esaminati i pontificati di tre pontefici del periodo: Giovanni XXIII (G. Alberigo), Paolo VI e Giovanni Paolo I (A. Acerbi). Viene poi l'analisi del concilio studiato e presentato da R. Aubert. Tra le numerose interpretazioni Aubert preferisce quella di una sostanziale continuità nell'opera di due papi del concilio. Mentre Giovanni ebbe il merito della convocazione e dello slancio profetico, Paolo VI ha dato un apporto decisivo con la sua volontà di rinnovamento, con la sua tenacia nelle riforme istituzionali. Ai due pontefici che seppero circondarsi di buoni collaboratori (presentati da J. Grootaers) si deve se il concilio seppe superare momenti di grave tensione nella preparazione, nello svolgimento, negli anni dell'applicazione. -
La Chiesa del Vaticano II (1958-1978). Vol. 2
Questo secondo tomo riguarda il modo in cui il Concilio Vaticano II ha modificato la vita della Chiesa. L'assise ebbe un'immediata ripercussione sulla vita della Chiesa con una serie di riforme istituzionali: conferenze episcopali (G. Feliciani); i consigli diocesani e parrocchiali (J.I. Arrieta), i seminatori, il clero e le congregazioni religiose (M. Guasco); le organizzazioni laicali (G. Vecchio). Naturalmente il concilio non nasceva dal nulla. Vi erano nella vita della Chiesa delle correnti riformatrici che sfociarono nell'assise conciliare e da questa ricevettero nuovo impulso. Nel volume vengono presentati: la riforma liturgica (L. Della Torre); il rinnovamento biblico (M. Pesce); il cammino della teologia (R. Gibellini); l'ecumenismo (E. Fouilloux). -
Il santo abbandono
L'autore analizza nel volume le applicazioni pratiche, per laici e religiosi, in molteplici situazioni della vita materiale e spirituale. Nel progetto divino vi è la stessa sofferenza terrena, che può essere per l'uomo una prova necessaria, in quanto condizione di merito o demerito per l'eternità. Numerosi esempi e scritti di grandi maestri di spiritualità, quali sant'Alfonso de' Liguori, santa Teresa di Gesù Bambino e san Francesco di Sales, costituiscono il fondamento delle riflessioni di Lehodey. Il santo abbandono richiede distacco e indifferenza per tutto ciò che non è Dio e la sua volontà, pur essendo ben lungi da un atteggiamento di mera passività da parte dell'uomo. -
Hugo e Karl Rahner
Nel volume Neufeld, collaboratore e successore dei fratelli Rahner presso l'università di Innsbruck, ricostruisce le biografie dei due teologi, documentando l'evolversi del loro pensiero e analizzandone l'incidenza sulla Chiesa e sulla società. Hugo (1900-1968) è stato studioso di patristica, di storia dei dogmi e di spiritualità ignaziana. Karl (1904-1984) si è invece dedicato alla teologia dogmatica, tentando di instaurare un dialogo tra la teologia e il pensiero filosofico contemporaneo. -
Pensieri. E altri scritti di e su Pascal
I ""Pensieri"""" di Pascal sono pagine di confessioni e non coacervo di sillogismi; illuminazioni rapide e non discorsi filati di filosofica saggezza; più spesso vangate nel sodo per smuovere il terreno irto di cardi e di sterpi d'una inveterata albagia razionalista; talvolta crisalidi cui basta un'aria di tepore primaverile per mutarsi in svolazzanti e iridate farfalle, e quasi sempre grido di un'anima ora triste della """"tristezza di non essere santi"""" (Bloy), ora gioiosa della letizia del cristiano in grazia."" -
Santa Teresa di Gesù Bambino
Santa Teresa di Gesù Bambino, carmelitana, morta a soli 24 anni, è stata definita la più grande santa dei tempi moderni. Nel primo centenario della morte molti fedeli si attendono di vederla proclamata dottore della Chiesa. -
Nuova Bibbia illustrata
Questa nuova Bibbia illustrata si rivolge principalmente ai ragazzi. Per loro intende ricreare un'armonia di parole e segni, di voci e immagini che permettano di cogliere il messaggio divino nella sua originaria compiutezza: non soltanto leggendolo o ascoltandolo, ma anche contemplandolo. Il testo biblico è stato riassunto in una prosa scorrevole, fedele all'originale, adatta anche agli adulti. Le tavole di Giuliano Ferri si propongono di suscitare, mediante insoliti scorci e colori, un senso di curiosità e stupore. Età di lettura: da 10 anni. -
Rapporto dal purgatorio
Il libro, scritto da un autore che ha voluto restare anonimo, interpreta la tradizione spirituale, mistica e teologica, di santi come Veronica Giuliani, Caterina da Genova, Tommaso d'Aquino e illustra la dottrina cristiana del Purgatorio attraverso una serie di ""visioni"""" affidate come ingenue meditazioni apocrife alla valutazione del lettore."" -
Lodi Vespri Compieta. Delle quattro settimane del salterio
Un sussidio per la recita delle Lodi mattutine, dei Vespri e della Compieta secondo le 4 settimane del Salterio, più il Comune della B. V. Maria e l'Ufficio dei Defunti. I motivi d'interesse per questa edizione delle Lodi e Vespri sono vari: rilegatura in plastica; carattere ben leggibile, più grande di qualsiasi altra edizione simile in commercio; veste tipografica chiara e ordinata, di facile lettura, a due colori; Lodi e Vespri delle 4 settimane sono complete, cosi come si trovano nei quattro volumi ufficiali della CEI; tutti gli Inni e le Antifone del Proprio del Tempo (Avvento, Natale, Quaresima e Pasqua); antifone delle Solennità e delle proprio nel Proprio dei Santi; testo completo del Comune della B. V. Maria, dell'Ufficio dei Defunti e della settimana di Compieta. -
I ritratti originali di Gesù il Cristo. Vol. 1: Gli inizi. Inizi e sviluppi della cristologia neotestamentaria.
Se si vuole conoscere il cristianesimo, bisogna anzitutto conoscere Gesù Cristo. Per tutti resta dunque valido l'interrogativo di fondo: ""Chi è Cristo per noi oggi?"""". La cristologia che qui viene presentata è mossa dalla convinzione che, se non si parte dal Gesù terreno, la cristologia della Chiesa sarebbe priva del suo fondamento storico e contenutistico. L'opera è strutturata in due volumi (di cui il secondo di prossima pubblicazione). Il titolo vuole esprimere la molteplicità dei modi di approccio alla figura del Cristo: esso evidenzia il dato di una personale e costante unità di fondo che, però, viene percepita e interpretata in modo diverso da coloro che ne hanno scritto."" -
La regola. Testo latino a fronte
La Regola di San Benedetto è uno dei testi fondanti dell'Occidente cristiano. Essa ha guidato l'ordinamento monastico, ha ispirato la vita religiosa, ha influenzato le istituzioni e la vita civile. La presente edizione della Regola, con traduzione italiana e originale latino a fronte riprende il testo critico stabilito da A. de Vogué. L'introduzione e le note seguono i criteri enunciati dal padre Picasso, la traduzione è fedele.