Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9001-9020 di 10000 Articoli:
-
Bugie, intrighi e misteri
"Bugie, intrighi e misteri"""" è un viaggio alla scoperta della retorica che ha permeato la narrazione di alcuni fatti della storia italiana con l'obiettivo di scoprire le false verità e i retroscena, spesso misteriosi, di alcuni eventi importanti che la narrazione didattica non riporta. Il lettore indaga su alcuni """"gialli"""" quali la morte di Cavour, di Ippolito Nievo e del generale Pollio, e scopre episodi nascosti dalla polvere del passato, come l'affare Livraghi. Il libro vuole trasportare il lettore - come in una macchina del tempo - al centro della scena, rendendolo partecipe dei fatti per conoscere il passato, capire il presente e immaginare il futuro. Il libro, in appendice, è ricco di curiosità storiche e di costume, come l'origine di alcune superstizioni e la riscoperta di una donna """"pioniera"""" del cinema da tempo dimenticata, nonché aneddoti e documenti che di alcuni grandi personaggi mettono in luce aspetti lontani da ogni retorica." -
La città murata
Quando Francesco issò Sara a cavallo ebbe l'impressione di toccare una farfalla, i suoi capelli profumavano di fiori, mai avrebbe pensato che il cuore di un uomo potesse essere rapito in questo modo e i suoi occhi poi lo avevano stregato. Sara sapeva che amare Francesco avrebbe voluto dire guerra, ma come combattere il destino? Ma talvolta il destino avverso ti volta le spalle, l'arrivo della peste, l'odio tra le due famiglie faranno precipitare tutto il loro amore in un rocambolesco susseguirsi di eventi... -
Grecia 2013-2020
Sette racconti di viaggio ambientati nella Grecia del secondo millennio, dai luoghi del turismo di massa ai monasteri inaccessibili del monte Athos, dalle tradizionali taverne sulla spiaggia ai locali più trasgressivi di Mykonos, attraverso i tramonti, il vento, la luce ed i colori magici delle Cicladi e delle tante isole del mar Egeo. Un vagabondare senza meta tra angoli di paradiso e crisi economica, modernità e tradizione, beach bar e antichissime Acropoli, città, chiese e palazzi costruiti nel corso dei secoli ad opera di conquistatori greci, romani, veneziani, genovesi, turchi e italiani. Un lungo viaggio verso Itaca, nel momento in cui il mondo e la cultura dell'Occidente sembrano volgere al termine, un ritorno alle origini, nei luoghi dove è cominciato tutto quello che siamo e quello che abbiamo imparato: l'arte, la filosofia, la musica, la fisica e la metafisica. -
Un libello
Un libello è una raccolta di poesie in un percorso di vita durante un lutto. Il percorso affrontato ha a che fare con le fasi della comprensione e crescita personale dopo la notizia che una persona cara se ne sia andata. La prima poesia funge da proemio con allusione alla musa greca Euterpe. Dalla prima poesia un tono triste ma critico caratterizzerà ogni lirica. Con un occhio di un adolescente ove tutto è o bianco o nero, vengono analizzate tematiche come la morte, l'amore, la società e l'uomo. Si percepiscono varie sensazioni: il disagio, la paura, la sensazione di essere da un'altra parte del mondo. Si tratta della perdita di contatto con l'ambiente circostante, in cui un ragazzo si trova posta la domanda più importante, ""perché la vita?"""". Data la portata della quaestio il giovane autore è impossibilitato dal darne una risposta vera, non riesce a risolvere un dilemma millenario che attanaglia ogni persona in quel dato momento, la scoperta della morte. Filosofia e letteratura in aiuto per poter cogitare una risposta, ma questo nulla di concreto porta a domandarsi cosa abbiamo di evidente intorno. Cosa sono le relazioni, i confini, la famiglia e la società."" -
Judo
"Per fare un buon judoka, si deve necessariamente ricevere un insegnamento appropriato, studiato, e certamente progressivo, dato da un insegnante che possiede in prima persona una perfetta formazione di Judo, sia dal punto di vista tecnico, che dal punto di vista didattico. Egli deve prima di tutto possedere una certa cultura generale. Un eccellente Campione di Judo non è necessariamente sempre un buon Maestro di Judo, e l'insegnante che intende meritarsi questo titolo deve possedere un metodo d'insegnamento semplice, efficace, che annulli progressivamente le difficoltà che potrebbero presentarsi. Egli fa capire ed amare il Judo ai suoi praticanti, rendendolo così accessibile a tutti.""""" -
Arunaria e racconti
"Arunaria e racconti"""" raccoglie tre racconti, il primo che dà il titolo al libro, è un viaggio iniziatico, suggestioni oniriche e meditative; Firminio narra di un uomo alle prese col suo passato e gli incontri con anime trapassate in un piccolo cimitero; Gilda è la storia di una giovane donna e il suo dramma infantile." -
Cominciare a vivere dentro voi
È un manoscritto nato nei mesi del primo lockdown, legato alla pandemia del Covid 19 che ha interessato l'intera umanità. In poche pagine, l'autrice ha fotografato e descritto pienamente lo stato d'animo degli adolescenti, costretti a vivere il cambio improvviso e repentino del loro stile di vita che, invero, ""stona"""" con la spensieratezza e la sana incoscienza tipiche della giovinezza. La curiosità del """"nuovo"""", la paura del contagio, la mancanza del contatto fisico con i primi amori e la voglia di ricominciare... La speranza del futuro... Tutte sensazioni provate nei mesi in cui il distanziamento sociale li ha portati a dare più valore alla normale quotidianità. La conclusione poi, è uno speciale augurio a tutti i ragazzi, affinché non perdano mai il sorriso e la forza che hanno manifestato in questo assurdo periodo, che li porterà, senza dubbio, a costruire il loro futuro in modo diverso ma, al tempo stesso, più vivo."" -
Poesia di primavera
Tutti i ricordi rinascono dalla Primavera. È la stagione che accompagna la riscoperta della vita nella rinascita dell'ambiente. Il bel tempo che tutti aspettano che arrivi, quel momento, nel riapparire del sole è senza il timore di andare incontro al maltempo o la neve o la pioggia. L'angoscia è matura, nell'esasperazione, si è accumulata la pausa del freddo, ma di certo non è solo il clima a creare queste aspettative. Il tempo si è fermato nei ricordi, mentre si intrecciano i momenti particolari nei pensieri e le emozioni vagano sempre tra dubbi e la certezza della speranza. Le ombre svelano i segreti dei vicoli della città. Le scoperte magnifiche, inattese, sono nelle magiche visioni delle immagini dell'ambiente e nei ricordi del passato. Le onde lente del mare blu turchese, negli sguardi agitati e sospesi dei passanti, affascinano tutti, senza parlare dei colori degli spazi ordinati che si incontrano come campi dei fiori in primavera. Tutto sembra unico, fermo e spettacolare a Venezia, come Piazzale Roma, dove si è appena avvistata la Veneziana... -
D'amore e d'avventura
"Al mondo esistono luoghi che affascinano per la loro bellezza e altri, ugualmente preziosi, che evocano alla memoria storie affascinanti."""" Attraverso un sogno, fatto durante il sonnellino pomeridiano da una giovane donna dei giorni nostri, l'ancella Leontina racconta la storia della sua Signora, Donna Macalda da Scaletta, nobildonna siciliana del XIII secolo. Protagonista straordinaria d'amore e d'avventura, fece epoca in quel tempo, intrecciando la storia della sua vita con il particolare periodo storico in cui visse e lasciando al suo passaggio, nel mondo, una traccia indelebile." -
De natura Dei
La domanda che l'Uomo si pone dalla sua comparsa è se esiste una Mente Suprema, un Dio che tutto ordina e coordina. L'autore cerca di rispondere con l'aiuto dei maggiori pensatori della storia dell'umanità, partendo da quelli vissuti prima di Cristo arrivando fino ai nostri giorni. Dio esiste o è una pura invenzione dell'Uomo? -
Gli incantesimi del mio caleidoscopio
Non ci si può non affezionare alla protagonista, la simpatica e coraggiosa giovane Fabiana che ci racconta di città e genti straniere ma, procedendo nella lettura, ci si rende conto che il vero grande viaggio è quello da lei vissuto attraverso il mondo degli affetti, delle amicizie e degli amori. Fabiana si affida al caleidoscopio oggetto magico che scombina le coordinate spazio-temporali e permette alla protagonista, solo in età matura, di conoscere, o meglio di riconoscere, l'uomo della sua vita. Rifacendosi ai modelli della mitologia classica, l'autrice introduce il personaggio di Eros, il dio dell'amore, che guida i sogni di un uomo segnato dal tempo e dalle vicissitudini. Costui scrive a Fabiana e sostiene di essere il suo amico di giochi della prima infanzia, quell'Eros che Fabiana amò da bambina, ma che poi abbandonò lasciandolo nella più nera disperazione. Come se stesse vivendo un incantesimo, Fabiana si trova di fronte la proiezione dell'uomo che ha sempre sognato, in quanto simbolo dei suoi desideri mai realizzati. ""La mia speranza è che il libro risulti di aiuto soprattutto a quelle persone che non sanno più sognare e amare""""."" -
Il mare della speranza. Storie di uomini in cammino
Narrare la tragedia che tanti migranti vivono può essere considerato, da chi non vuole affrontare un evento inarrestabile di una migrazione continua di esseri umani, una scelta insensata che non ha nulla di umanitario ma che mette in crisi i Paesi costretti ad accoglierli. Così si è creato un cordone egoistico di rifiuto da parte di vari Stati, con chiusure dei confini o con respingimenti forzati ed assurdi di tutti coloro che vivono, nei Paesi di origine, le persecuzioni, le ingiustizie, la fame, la povertà e le violenze sulla propria carne. Il libro non propone soluzioni all'esodo biblico dei popoli che si spingono verso nazioni che dovrebbero essere accoglienti e solidali, ma sottopone ai lettori una serie di drammi individuali di giovani e non che hanno vissuto e subito violenze e costrizioni di ogni tipo per affidarsi al ""mare della speranza"""", il Mar Mediterraneo, per vivere da uomini liberi la loro vita. Il libro è da leggere senza avere pregiudizi o altro nei confronti di chi ha un colore diverso dalla nostra pelle, ma con ferma volontà di capire un mondo non lontano, ma diverso dal nostro."" -
I gironi della poesia
Questa raccolta comprende le poesie della mia vita nelle sue varie fasi esistenziali. Spero che i messaggi racchiusi in questi miei testi vi siano di aiuto ed ispirazione nei vari periodi della vostra esistenza. Il mio fine non è mai stato ""il successo, la fama"""", piuttosto tramandare ciò che ho ricevuto a questa ed alle generazioni a venire. Come disse il Sommo Poeta: """"Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e conoscenza""""."" -
Asherah. La regina del cielo
L'antica figura mitologica di Asherah, la parte femminile del divino, la sposa perduta di Dio, viene a manifestarsi quale trasformatrice della vita. Attraverso la narrazione si giunge alla percezione ultima della sua attività. Come una metamorfosi, ella porta la nostra esistenza di vita in una nuova dimensione svincolata dalla materia, la dimensione nella quale la materia prende forma dalla luce e diviene massa. Così, a partire dalla narrazione di un quotidiano qualsiasi, viene portata inversamente in una dimensione onirica dove cercare la sua immagine e un qualche compimento alla nostra fugace esperienza di vita. -
I racconti dell'amore calpestato e riscattato
Il mio libro ""Racconti dell'amore calpestato e riscattato"""" è un insieme di cinque racconti in cui narro storie, inizialmente tristi ma con lieto epilogo, i cui protagonisti si trovano ad essere vittime di un amore """"calpestato"""" ma che alla fine risorge prorompente con tutta la sua forza, rinascendo a nuova vita, una vita splendida, come neppure essi avrebbero immaginato. I racconti sono stati ispirati dalle innumerevoli vicende che ogni giorno popolano i giornali e i telegiornali, rendendoci tristi e costernati, al pensiero che la vita, dono prezioso, spesso viene """"oltraggiata"""" vergognosamente da persone prive di scrupoli."" -
Parole tra le pieghe della vita
Non è il seguito del precedente libro, ma l'evoluzione di ciò che cambia; ecco perché ""Parole tra le pieghe della vita"""" parla di quello che osserviamo e viviamo e nei momenti di meditazione diventando poi pensieri scritti e parole che sono e rimangono nelle pieghe di ciò che viviamo; in questo libro si potrà trovare il risorgere di una vita che come l'altalena ha i suoi alti e i suoi bassi, ma, dove noi possiamo, essere un elemento determinante per cambiarla: è così che in questo libro si parla della diversità dei padri e figli, di come i genitori possano dare elementi e strumenti nella crescita di un figlio. C'è parte del passato che ci insegna a vivere e come una cicatrice ci ritorna in mente, c'è il coraggio di perdere e di ricominciare, ci sono nuove amicizie con nuove emozioni che ci fanno sentire vivi. C'è la vita che esce dalle sue pieghe anche quando siamo bloccati perché le emozioni e i pensieri sono sempre liberi."" -
Amori complicati - Nuova Edizione
Nel presente romanzo si narrano gli amori difficili e le peripezie di un uomo dal carattere delicato e insicuro, vittima da ragazzo di episodi di bullismo scolastico, nonché gli amori delle sue due mogli e di altri personaggi di contorno. Spicca tra gli amori del protagonista, quello con una ragazza carpigiana, che sembra affrancarlo dalle difficoltà psicologiche e nella città di Carpi è ambientata buona parte della narrazione; altro leitmotiv del romanzo è il come le filiazioni naturali possano avere un peso analogo alle filiazioni legittime. Una storia piccante, ma non volgare, realistica, di lettura facile e scorrevole, nel sottofondo di un’Italia minore, tratteggiata con efficacia in regioni diverse, quali l’Abruzzo, l’Emilia e la Sicilia, che ognuna conserva nel racconto dell’autore le sue peculiarità. -
E poi la notte
Protagonista apparente di questa silloge è il disagio dell'uomo consapevole del proprio destino, incapace di ottenere una risposta razionale al perché della propria esistenza e di trovare un senso all'ineluttabilità della propria sorte. L'autore scrive i propri versi al presente, ben sapendo che l'uomo si interroga nell'istante della netta percezione del proprio stato transitorio. E sempre nel presente avviene ciò che il suo spirito vive, nell'angoscioso tentativo di superare il limite imposto dalla consapevolezza cosciente della propria fine. Non esiste un finale: l'esistenza di ognuno dovrà inesorabilmente compiersi, e soltanto allora avverrà il rilascio da quell'incompiuto che sta dentro la nostra vita. L'uomo, creatura cosciente, è così condannato a non sapere nulla da sé stesso e da nessun altro, né tantomeno dai fenomeni generati dalle proprie paure: deve fermarsi all'apparenza e accontentarsi. L'incontro lo fa con ciò che appare, non con l'essenza definibile anche come ""idea"""" o """"concetto immortale"""", immune al suo tragico divenire."" -
Ragazzi nostri
Il giovane Giuseppe, studente modello alle porte dell'esame di maturità, in occasione della campagna elettorale per l'elezione del sindaco del suo paese, il comune di Villanova in Calabria, scopre di appartenere a una delle famiglie mafiose che, infiltrate nell'amministrazione pubblica, si spartiscono i proventi dei traffici criminali locali. Il padre lo aveva sempre tenuto all'oscuro di tutto per proteggerlo, e lasciarlo libero di costruirsi un avvenire diverso. Giuseppe, sconvolto dalla rivelazione e conoscendo della mafia solo i leggendari racconti popolari sui briganti che coraggiosamente si battevano contro le ingiustizie, vedendo una realtà piena di corruzione, imbraccia una vecchia lupara di famiglia e, come accettando un'antica eredità morale, decide di intromettersi per evitare la guerra tra i due clan rivali che si contendono la vittoria delle elezioni, ma c'è un prezzo da pagare... -
Il sole dopo la tempesta
La vita può giocare brutti scherzi: lo sa bene Luna. Ha solo sei anni quando finisce gravemente in ospedale. Da lì in poi la sua vita acquisisce una sfumatura diversa. Incontra nuovi amici, ne perde altri, ma è durante gli anni delle scuole medie che scopre realmente chi è. Nella sua classe dei bulletti la deridono per l'aspetto fisico, portandola a toccare il fondo, così tanto da farle tentare la morte. Nel frattempo, anche coloro che credeva suoi amici la scherniscono e la criticano ingiustamente. Ma è da qui che riemerge, più forte che mai: raccoglie tutte le sue forze e intraprende un cammino che la porterà a cambiare e a diventare ciò che voleva essere. Quando a quattordici anni incontra, poi, Nicolò, quel ragazzo le cambierà per sempre la vita: la sua prima vera storia. Troverà in lui una figura su cui contare, uno sbocco per la sua felicità. Percorreranno la via dell'amore, che li porterà a superare insieme ogni ostacolo, anche il più duro. Ma non tutte le favole hanno un lieto fine...