Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 441-460 di 10000 Articoli:
-
Viaggio nella vita religiosa. Interviste e incontri
A conclusione dell'Anno della Vita Consacrata indetto da Papa Francesco, la Libreria Editrice Vaticana pubblica un volume che raccoglie 14 conversazioni con i superiori di diversi Istituti religiosi. Viaggio nella vita religiosa, del giornalista Riccardo Benotti, è un cammino tra i carismi della Chiesa alla scoperta di un mondo assai variegato. I superiori intervistati entrano nella loro vita privata e raccontano cosa significhi compiere una scelta definitiva come quella della consacrazione, confrontandosi con le difficoltà e le sfide del tempo presente. Nel dialogo franco con l'autore, non mancano i riferimenti a temi delicati - abusi, clericalismo, gestione del denaro, omosessualità tra i religiosi, crisi delle vocazioni, rapporto con l'islam, ruolo dei laici - o la riflessione su momenti storici importanti che gli Istituti stanno attraversando come nel caso dei Francescani. La prefazione del volume è scritta da fra Timothy Radcliffe, teologo inglese già maestro dell'Ordine dei Domenicani, apprezzato scrittore e conferenziere in tutto il mondo. -
Ho ottenuto misericordia. L'apostolo Paolo: testimone e predicatore della divina generosità
Il presente volume raccoglie le riflessioni sul tema della misericordia divina sviluppata in vari modi dall'Apostolo Paolo nelle sue Lettere. ""Le Lettere paoline dimostrano tutta la ricchezza e la complessità del loro autore che nelle varie vicende della sua vita, non sempre prive di difficoltà, è stato guidato dalla misericordia divina perché sperimentasse una fede sempre più matura. Un confronto con le vicissitudini dell'Apostolo durante il Giubileo straordinario della Misericordia può essere utile per la nostra relazione con Dio che manifesta verso ogni uomo una straordinaria generosità""""."" -
Ero in carcere e siete venuti a trovarmi. La visita ai detenuti come opera di Misericordia
Il presente volume affronta il tema del perdono dei detenuti. Papa Francesco ""ha incontrato otto volte i detenuti in carceri italiane e straniere. In questo modo egli si fa continuatore della tradizione, ripresa dopo circa novant'anni di interruzione, da Giovanni XXIII con la sua storica visita ai reclusi di Regina Coeli il 26 settembre 1958. Ciò che accomuna le parole e i pensieri dei pontefici raccolti in questa antologia è che nessuna pena può mai estinguere un peccato, solo il perdono che viene da Cristo può portare la pace alle coscienze. È su questo mistero di misericordia che si diffonde il messaggio del Vangelo e giunge oltre le mura spesse delle carceri"""". Il volume contiene una antologia di testi sul tema delle carcerati di Giovanni XXIII, Paolo VI, Giovanni Paolo II e Benedetto XVI."" -
Chiesa, sinodo, famiglia
Il volume nasce dalla preziosa e straordinaria esperienza che l'autore ha avuto modo di fare durante le due Assemblee sinodali sulla famiglia, in qualità di esperto e consultore, in ogni fase dall'inizio alla conclusione. A tal proposito, all'interno del volume, vengono esposti i temi e i problemi che le due Assemblee sinodali hanno affrontato durante l'itinerario complesso e coraggioso che la Chiesa ha intrapreso nello spirito della collegialità e della sinodalità, auspicato dal Concilio Vaticano II, a cinquant'anni dalla sua celebrazione. Dai lavori sinodali è emersa con chiarezza la volontà condivisa di sostenere, alla luce della parola di Dio, la realtà delle famiglie di oggi e le sfide che debbono affrontare. Questo cammino comporta gradualità, pazienza, amore, in particolar modo quando si tratta di accompagnare verso l'integrazione coloro che sono segnati dalla fragilità. -
Pensieri per l'anno santo
Il volume raccoglie i commenti che l'autore scrive per la rubrica del settimanale ""Il Mio Papa"""" alle Omelie che Papa Francesco pronuncia la mattina a Santa Marta. Spunti di riflessione riferiti spesso anche all'attualità così come scaturiscono alla mente e al cuore di un semplice fedele che medita le parole del Papa e cerca di trarne qualche conseguenza su quel piano del discernimento e dell'esame di coscienza che proprio Francesco invoca tanto frequentemente. Pensieri in alcun modo dettati dalla presunzione di insegnare qualcosa a qualcuno o di fornire interpretazioni forzate delle parole del Papa, ma sviluppi utili ad avviare un dialogo che i lettori possono proseguire ciascuno secondo il proprio orientamento, la propria sensibilità, la propria spiritualità. Avere raccolti questi pensieri in un libro che copre quasi due anni di Omelie offre l'ulteriore vantaggio di potere cogliere in questo arco di tempo i temi che stanno particolarmente a cuore a papa Francesco, in vista di una meditazione che può accompagnare in modo significativo lo svolgersi dell'Anno Santo, che stiamo vivendo insieme a Lui nella Chiesa e nel contesti di un'umanità scossa da profondi travagli ma anche molto viva e bisognosa di conforto e di speranza."" -
Betrachtet. An die Geweihten Manner und Frauen auf den Spuren der Schonheit
Dopo le due lettere Rallegratevi e Scrutate continua - con la terza Lettera il percorso di riflessione sulla Vita consacrata, che si snoda sul fil rouge del libro del Cantico dei Cantici: ""Portare lo sguardo nel profondo del nostro vivere, - si legge nell'introduzione - chiedere ragione del nostro pellegrinare alla ricerca di Dio, interrogare la dimensione contemplativa dei nostri giorni, per riconoscere il mistero di grazia che ci sostanzia, ci appassiona, ci trasfigura"""". All'inizio dell'Anno giubilare, il testo richiama ciascuno alla ricerca di Gesù, Volto della misericordia del Padre, e traccia un cammino da percorrere: """"Ogni consacrata e ogni consacrato è chiamato a contemplare e testimoniare il volto di Dio come Colui che capisce e comprende le nostre debolezze (cf. Sal 102), per versare il balsamo della prossimità sulle ferite umane, contrastando il cinismo dell'indifferenza"""" (Contemplate, 59)."" -
La carità politica. Un volto della misericordia
Il presente volume riunisce i discorsi di papa Francesco pronunciati al Parlamento Europeo (Strasburgo, Francia, 25 novembre 2014); al Consiglio d'Europa (Strasburgo, Francia, 25 novembre 2014); all'Assemblea Plenaria del Congresso degli Stati Uniti d'America (Washington, D.C., 24 settembre 2015); durante l'Incontro con i membri dell'Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (New York, 25 settembre 2015). La Presentazione del volume, curata Sa Ecc.za Mons. Lorenzo Leuzzi, riflette su alcuni passi dell'Esortazione apostolica Evangelii Gaudium di papa Francesco, nella quale egli, ""seguendo le indicazioni di Paolo VI, ha definito la politica, tanto denigrata, """"una vocazione altissima"""", una delle forme """"più preziose della carità, perché cerca il bene comune"""""""". Così, la carità politica, appare attraverso queste riflessioni """"un volto della misericordia""""."" -
I santi, messaggeri di misericordia
Il cardinale Amato sviluppa una profonda riflessione sui santi, sui martiri, sul loro significato nella Chiesa e nella società oggi. Nella prefazione egli stesso scrive che ""i Santi sono la vera élite della Chiesa. Sono i nostri maestri di vita, di preghiera, di apostolato. Non solo nobilitano la Chiesa, ma beneficano l'umanità con una molteplicità di doni, che rendono la società più fraterna, accogliente, pacifica, buona"""". Lo studio di queste ancore della carità e di misericordia è affiancato dalle omelie pronunciate dal cardinale durante il 2015, specialmente in occasione delle beatificazioni."" -
Bibbia e famiglia. Un percorso per conoscere il libro dei libri
Il volume propone un percorso per conoscere la Bibbia, il libro dei libri, al fine di renderlo un utile supporto alle nostre famiglie. La società occidentale senza il ""grande codice"""" non potrebbe essere compresa; esso stesso è il bagaglio per eccellenza da cui attingere parole, gesti, immagini e i simboli assunti per fondare le basi del nostro vivere civile. La Bibbia ha ispirato l'arte e gli artisti e contiene la memoria e la considerazione della riflessione su quei valori alla base della concretezza umana: l'amore e l'odio, l'amicizia e la fraternità, il pregiudizio e l'inimicizia verso Dio e verso il prossimo. Attraverso le sue pagine non viene rivelato solo Dio ma anche la grandezza e la miseria dell'uomo."" -
Viaggio letterario in Vaticano. Con la vespa rossa a Piazza San Pietro
L'autrice - giornalista culturale e specializzata in letteratura di viaggio con una scrittura rapida e fresca alternata a brevi interviste, racconta la vita di uno dei paesi più piccoli al mondo. Il lettore verrà così accompagnato in una piacevole passeggiata attraverso istituzioni, luoghi e persone che compongono la variegata compagine vaticana. Parlano coloro i quali, italiani e stranieri, ciascuno con le proprie peculiari competenze, sono impegnati ogni giorno nelle prestigiose istituzioni culturali come le biblioteche, gli archivi, i musei, la casa editrice e i suoi punti vendita, e ancora il monastero dove si svolgono i corsi di canto gregoriano, fino a entrare nelle botteghe di chi veste le guardie svizzere o di chi fa il pane per il papa. L'itinerario tocca poi la Grande Sinagoga e fa visita al rabbino capo che ci racconta di papi di origine ebraica. Il risultato è un grande e vivace mosaico che dimostra come il Vaticano sia il cuore pulsante di una istituzione globale. -
Il senso teologico della filosofia e la liberazione della ragione
Il presente volume contiene la lectio magistralis del professore Inos Biffi. Il testo contiene una riflessione chiara ed illustrata dalle citazioni di san Tommaso d'Aquino della vocazione metafisica della ragione. -
The american pope. Building bridges to build peace-Costruire ponti per costruire la pace
In un tempo di crisi papa Francesco ha rilanciato oltreoceano la parola speranza. E ha lanciato un appello: ""Sogna che il mondo con te può essere diverso"""". Con un monito: """"Custodire la propria identità per non cadere in una superficiale ricerca di unità"""". È il volto di una globalizzazione buona che """"fa crescere un popolo e dà dignità a tutti gli uomini"""". Questo libro, raccoglie i principali discorsi di papa Francesco del viaggio apostolico a Cuba, negli USA e all'ONU, accompagnati da alcune analisi di contesto. È la storicizzazione di una nuova grande stagione della speranza."" -
Nota dottrinale circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica (24 novembre 2002)
Il presente volume contiene la Nota dottrinale della Congregazione per la Dottrina della Fede circa alcune questioni riguardanti l'impegno e il comportamento dei cattolici nella vita politica del 24 novembre 2002. Il documento è rivolto, in particolar modo, ai politici cattolici e a tutti i fedeli laici chiamati alla partecipazione della vita pubblica e politica nelle società democratiche. Sebbene molte questioni sino cambiate nell'arco degli anni trascorsi dalla pubblicazione della Nota, nondimeno le esigenze che scaturiscono dalla fede cattolica e che riguardano l'ambito della vita civile, non sono diminuite e i principi morali, che devono guidare le scelte particolari dei cattolici nelle vita politica, rimangono di grande attualità. Il testo della Nota è preceduto da un'introduzione a firma dell'attuale Prefetto della Congregazione, il Cardinale Gerhard Müller, che mette in rilievo l'attualità e l'importanza del documento. Seguono alcuni commenti preparati da esperti: il cardinale Joachim Meisner si concentra su ""Significato ed attualità del documento""""; il cardinale Giacomo Biffi si sofferma sul tema """"Cultura cattolica per un vero umanesimo"""". Gli altri contributi mettono in rilievo i temi principali della Nota dottrinale: """"La responsabilità del politico cattolico"""" a cura di Rino Fisichella; """"La persona pilastro dell'impegno dei cattolici in politica"""" a cura di Réal Tremblay; """"Laicità e pluralismo"""" a cura di Angel Rodríguez Luño."" -
Deus caritas est. Porta di misericordia. Atti del simposio internazionale nel decimo anniversario dell'Enciclica
"Il presiedere nella fede e nell'obbedienza è legato inscindibilmente al presiedere nella carità"""". È la frase, riportata nella quarta di copertina, che fa da compendio al volume """"Deus caritas est. Porta di Misericordia"""", che riunisce gli Atti del Simposio internazionale svoltosi a Roma dal 19 al 21 novembre 2015, nel decimo anniversario della prima enciclica di Benedetto XVI. La raccolta si apre con il contributo del cardinale Kurt Koch sulla Deus caritas est nel contesto del Pontificato di Papa Benedetto. Il cardinale Paul Josef Cordes sottolinea i risvolti dell'enciclica nell'opera caritativa della Chiesa, mentre don Vincent Twomey presenta la Deus caritas est nel contesto del lavoro teologico di Joseph Ratzinger. Seguono interventi che approfondiscono certi insegnamenti dell'enciclica, soffermandosi in particolare sulla prospettiva e il concetto di verità in Deus caritas est (cardinale Gerhard L. Müller); sull'idea di unità dell'amore, sulla centralità di Cristo e sull'antropologia integrale dell'homo viator (cardinale Angelo Scola); sul martirio come suprema testimonianza d'amore (Ralph Weimann); sui risvolti dell'enciclica nella vita sociale e politica (Giorgio Napolitano); sul nesso tra l'enciclica e l'Anno Santo della Misericordia indetto da Papa Francesco (monsignor Rino Fisichella). Il volume si chiude con cinque contributi che fanno vedere la ricezione e le prospettive dell'enciclica nei diversi continenti." -
La via mistica nelle grandi religioni
Il presente volume nasce da un approfondimento della teologia delle grandi religioni e delle lezioni tenute in questi anni presso l'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum di Roma. L'autore, professore di Teologia Dogmatica e di Sacra Liturgia presso la citata Università, attraverso il suo contributo desidera fornire al lettore la possibilità di affacciarsi all'interno del frastagliato percorso mistico al fine di tracciare le visioni di Dio e di uomo sottese a ciascuna delle religioni trattate con lo scopo di comprendere l'itinerario mistico da esse proposto. La Presentazione del volume è a cura del cardinale Robert Sarah, Prefetto della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. -
Osate sognare! Viaggio apostolico in Messico
Il volume fa parte della collana ""Le parole di Papa Francesco"""" e riunisce i discorsi pronunciati dal Pontefice nel corso del viaggio apostolico in Messico (12-18 febbraio 2016). Il primo contributo è rappresentato dalla trascrizione del videomessaggio del Santo Padre pronunciato il 7 febbraio 2016 in cui egli stesso si definisce """"missionario della misericordia e della pace"""" ed enuncia i motivi che lo hanno portato a scegliere il Messico come meta da raggiungere per rendere omaggio e pregare la Vergine Maria. Seguono: il saluto ai giornalisti durante il volo Roma-L'Avana; le parole pronunciate durante l'incontro con S.S. Kirill, Patriarca di Mosca e di tutta la Russia, avvenuto a L'Avana (Cuba) presso l'aeroporto internazionale """"José Martí"""", in occasione della firma della Dichiarazione Congiunta; il discorso pronunciato durante il volo Cuba-Messico; i discorsi pronunciati in occasione degli incontri con le Autorità civili e con i Vescovi del Messico; le omelie delle messe; l'incontro con le famiglie; la conferenza stampa durante il volo di ritorno."" -
Laudato sì. Un aiuto alla lettura
Il presente volume offre un supporto alla lettura dell'Enciclica di Papa Francesco sull'ambiente e sulla cura della casa comune. Al suo interno sono raccolti vari contributi scientifici realizzati da - Enrico dal Covolo, Grazia Francescato, Fortunato Frezza, Paolo Portoghesi, Mario Toso - nella speranza che essa non rimanga solo all'interno delle biblioteche ma venga tradotta in progettualità e in un impegno di testimonianza che coinvolga tutti (singoli e comunità). Attraverso la sua enciclica, Papa Francesco, intende offrire - come riflette Mario Toso nella Premessa - ""un metodo di discernimento indispensabile, qualora si intenda veramente risolvere la crisi ecologica, divenendo protagonisti di una nuova evangelizzazione dell'ecologia e di un nuovo umanesimo integrale, sociale, anch'esso ecologico, capace di integrare storia, cultura, economia, architettura, vita quotidiana nella città e nelle aree rurali""""."" -
Luis Antonio Tagle. Guidare con l'ascolto
Il volume-intervista di Cindy Wooden offre un ritratto del cardinale Luis Antonio Tagle. Ore di interviste condotte nel mese di febbraio, maggio e ottobre 2014 a Roma, e nel gennaio 2015 a Manila svelano aneddoti legati alla sua infanzia, alla storia familiare, alla vocazione sacerdotale, alla sua capacità di affrontare e ascoltare le folle. Dalle parole del cardinal Tagle come dice la stessa autrice all'interno dell'Introduzione - traspare ""la sua convinzione che tutto ciò che ha compiuto ed imparato sulla vita cristiana, è il risultato dell'amore e dell'insegnamento da parte di persone speciali e dall'ascolto dei poveri""""."" -
Bulgaria e Santa Sede. Venticinque anni di relazioni diplomatiche (1990-2015)
Il presente volume ripercorre i venticinque anni di relazioni diplomatiche tra Santa Sede e Bulgaria che sono stati riavviati nel 1990, riprendendo - come ricorda il cardinale Pietro Parolin nella Prefazione - ""i contatti iniziati negli anni Venti del secolo scorso da Mons. Angelo Giuseppe Roncalli, e interrotti per oltre quaranta anni durante il regime comunista. Da allora, sei Ambasciatori della Bulgaria si sono succeduti presso la Santa Sede. E anche da parte della Santa Sede vi sono stati sei Nunzi Apostolici"""". L'introduzione curata dal dal Prof. Kiril Plamen Kartaloff offre utili chiarimenti sulla diplomazia pontificia. A ciò segue una raccolta di documenti organizzata in tre sezioni, che illustrano la ripresa e il rafforzamento delle relazioni tra le due Parti. La prima sezione è dedicata agli Ambasciatori bulgari e ai Nunzi Apostolici e contiene i discorsi pronunciati in occasione della presentazione delle rispettive Lettere credenziali. La seconda contiene i discorsi e i messaggi riguardanti la Bulgaria dei Sommi Pontefici da Giovanni XXIII a Papa Francesco; dei Presidenti della Repubblica in occasione delle loro visite a Roma; di Sua Santità il Patriarca Maxim e di alti rappresentanti della Chiesa ortodossa bulgara; di esponenti della Curia Romana e dei Vescovi cattolici bulgari. La terza sezione rappresenta un'ulteriore testimonianza al contributo di Mons. Roncalli... La prefazione in lingua inglese è a cura del Ministro degli Esteri della Repubblica di Bulgaria, Daniel Mitov."" -
La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo
La XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi ha avuto luogo in Vaticano dal 2 al 25 ottobre 2015 sul tema: La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo. Essa - come ricorda il cardinale Baldisseri nella Prefazione al volume - ""era in continuità con la III Assemblea Generale Straordinaria, tenutasi nell'ottobre del 2014, che ha avuto come tema: Le sfide pastorali sulla famiglia nel contesto dell'evangelizzazione"""". Lo scopo del presente volume è presentare i contenuti che sono stati proposti, discussi ed approvati dalla XIV Assemblea Generale Ordinaria al fine di consentire uno svolgimento dei lavori sinodali e ne sia facilitata la lettura dei documenti. I materiali contenuti sono stati organizzati in quattro parti: nella prima viene riportata la cronaca delle solenni Celebrazioni eucaristiche che hanno aperto e concluso l'Assemblea sinodale e lo svolgimento delle Congregazioni Generali. Nella seconda vi sono i testi delle presentazioni delle tematiche affrontate nelle singole parti arricchite dalla presenza delle testimonianze delle diverse coppie di coniugi. Nella terza sono presenti le Relazioni dei Circoli minori, presentate in Aula al termine degli incontri. Nella quarta vi è una raccolta di omelie, discorsi e dei testi sinodali ufficiali. Il volume è valorizzato dalla presenza di una appendice finale in cui vengono riportati il calendario dei lavori, l'elenco dei partecipanti alla XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo.""