Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2221-2240 di 10000 Articoli:
-
I racconti di papa Francesco. Una biografia in 80 parole
Ottanta piccole storie, tutte con protagonista papa Francesco, per raccontare dove nascono il coraggio, la simpatia, la coerenza, la forza, la fede dell'uomo chiamato nel 2013 a guidare la Chiesa. Ottanta aneddoti di vita, molti dei quali inediti, che ci aiutano a capire il pensiero e le scelte di papa Francesco: la povertà, la sobrietà, il rigore personale, la tenerezza, la vicinanza alla gente. Storia dopo storia, dalla A alla Z, un viaggio avvincente che getta una nuova luce su una delle personalità più folgoranti del secolo: Jorge Mario Bergoglio. -
Vivere la fede nella libertà dell'amore
La scelta di condivisione chiesta da Gesù come la prima delle vie alla beatitudine non è più eludibile. L'economia delle relazioni di dono e della giustizia verso i diritti umani e anche verso il creato intero deve trovare nell'azione dei cristiani una forza essenziale. Un simile impegno nel servizio alla giustizia, più grande di ogni criterio di interesse, di merito e di colpa, non può che essere una benedizione per tutta l'umanità. Solo in questo caso parole come fede, libertà e amore - e persino la parola resurrezione perdono ogni risonanza retorica, per assumere invece la forza di comunicare a chiunque un senso di luce e di respiro nel cammino della vita. -
A servizio della missione. Antologia di testi
In occasione del decimo anniversario della canonizzazione di san Daniele Comboni (5 ottobre 2003-5 ottobre 2013), viene qui riproposta un'antologia dei testi di san Daniele Comboni. Uomo dall'alto profilo morale, vescovo e fondatore dei Missionari Comboniani del Cuore di Gesù e delle Pie Madri della Nigrizia, la figura di san Daniele Comboni spicca ancora oggi per la sua grande caratura morale e la capacità di precorrere i tempi. Il suo motto, ""O Nigrizia o Morte"""", ben riassumeva l' idea che presentò al Vaticano nel 1864, il """"Piano per la rigenerazione dell' Africa mediante se stessa"""", ovvero """"salvare l'Africa con l'Africa""""."" -
Via Crucis. Sulle orme di san Paolo
Una Via Crucis in cui ogni quadro è composto da: annunciazione della stazione; brano biblico; breve meditazione; invocazioni; una strofa dello Stabat Mater. -
Il battesimo di Gesù
Questo libro ti racconterà la storia di come Gesù fu battezzato nelle acque del fiume Giordano. Una serie di albi illustrati dedicati ai più piccoli per scoprire insieme le storie della Bibbia. Età di lettura: da 3 anni. -
I miracoli di Gesù
Questo libro ti racconterà la storia di come Gesù ha sfamato cinquemila persone e ha calmato una tempesta. Una serie di albi illustrati dedicati ai più piccoli per scoprire insieme le storie della Bibbia. Età di lettura: da 3 anni. -
L' ultima cena
Questo libro ti racconterà la storia di quello che Gesù ha detto e ha fatto durante l'ultima cena. Una serie di albi illustrati dedicati ai più piccoli per scoprire insieme le storie della Bibbia. Età di lettura: da 3 anni. -
Invito al silenzio
Il volume propone una sorta di itinerario all'interno della Bibbia, dove il silenzio appare come una ""ricca metafora dell'essere e dell'agire di Dio"""" (Báez), ma anche l'ambito in cui l'amore umano prende coscienza della sua essenza miracolosa, della sua libertà e della sua potenza di intimità. Perciò """"l'umanità di chi non tace mai si dissolve"""" (Guardini) ed è impossibile riconoscere i bisogni del prossimo e confessare Dio come Padre senza l'ascolto. L'ascolto è ciò che permette la relazione autentica con l'Alto e l'altro. I personaggi biblici sono proposti in un'ottica originale e tracciano un percorso che dall'Antico giunge al Nuovo Testamento, dove in Gesù di Nazaret, il Verbo uscito dal Silenzio, """"il mistero nascosto da secoli e generazioni"""" si è pienamente rivelato. Chiude il volume una piccola guida su come apprendere l'arte del silenzio."" -
Il Padre nostro della famiglia. La preghiera della fiducia
Un Padre nostro ""per la famiglia"""" che prende spunto da casi concreti di vita delle giovani coppie. Cosa significa oggi, per due giovani che si amano e che progettano la loro vita insieme, avere un unico Padre? O attendere il Regno? O ancora chiedere la remissione dei peccati? Gli Autori, pedagogisti e appassionati lettori della Parola, aiutano in questo volume leggero e concreto a mettere in pratica, nella vita di ogni giorno, la preghiera """"della famiglia"""". I coniugi Gillini e Zattoni, si sono letteralmente immersi nel Padre Nostro per scoprire che questa preghiera è la magna charta su come fare famiglie sane e su come collegare tra di loro famiglie che rifiutano di essere sole e di lasciarsi manipolare da chi ha interesse a isolarle e indebolirle. Il libro fa parte della collana """"Quaderni per la coppia"""". Un libro per aiutare i genitori a svolgere al meglio il proprio ruolo ricorrendo all'ausilio della Parola di Dio."" -
Via Crucis. Cammino di verità, guarigione, consolazione
Una via Crucis per la guarigione interiore. Ogni quadro della ""Via Cruscis"""" è composto da un brano biblico che richiama il senso teologico-spirituale di ciò che si medita; una breve meditazione su vari aspetti della guarigione interiore; un'invocazione finale che contiene la richiesta di un dono di consolazione specifico. La Via Crucis ripercorre il cammino di Gesù in comunione con tutte le persone oppresse e stanche: l'unione contemplativa con la sua passione è lo strumento privilegiato per conoscere la verità su ciò che siamo e per consegnare a lui le nostre ferite, il nostro peccato, i nostri fallimenti. Il suo Spirito ci restituirà a noi stessi nella verità dello sguardo di Dio su di noi, risanati e rasserenati."" -
L'ultima parola. Gesti e parole di Benedetto XVI che hanno segnato la storia
L'11 febbraio 2013 Giovanna Chirri, giornalista italiana dell'Ansa, è la prima a comprendere il clamoroso annuncio in latino di Benedetto XVI, la sua rinuncia al soglio pontificio. La notizia viene lanciata su Twitter e in pochi minuti fa il giro del mondo e conferisce a Giovanna Chirri un'improvvisa notorietà. L'evento le dà anche il coraggio di realizzare un progetto da tempo nel cassetto: scrivere un libro per raccontare le sue esperienze di vaticanista accanto a Benedetto XVI, al quale è legata non solo per frequentazione professionale ma anche per ragioni personali. In questo volume, Giovanna Chirri prende le mosse dal presente, dalla notizia della rinuncia, per affrontare le tappe più importanti del pontificato di Ratzinger, le tante battaglie che ha intrapreso gettando le basi per un'autentica riforma morale e finanziaria del mondo cattolico; basi su cui il suo successore, papa Francesco, non ha atteso un attimo per iniziare a edificare. Un ritratto appassionante e documentato sui gesti che hanno segnato il pontificato di Benedetto XVI. Un libro coraggioso che affronta questioni spinose come il discorso di Ratisbona e il dramma della pedofilia. -
I giusti di Budapest. Il ruolo dei diplomatici vaticani nella Shoah
Durante la seconda guerra mondiale due diplomatici della Santa Sede, monsignor Angelo Rotta, nunzio apostolico a Budapest, e monsignor Angelo Verolino, uditore nella stessa Nunziatura, salvarono molti ebrei ungheresi destinati ai lager utilizzando le armi della diplomazia e gli inganni della giustizia. Se di Rotta si è già scritto, specialmente grazie ai documenti diplomatici vaticani, la messa a disposizione dell'intero archivio di Verolino da parte della famiglia apre oggi nuovi orizzonti e svela i retroscena di ciò che si fece a Budapest durante la Shoah. Sono documenti freschi e immediati che, raccordati con quelli vaticani e con altre carte, consentono di ipotizzare l'esistenza di una vera e propria rete diplomatica attiva per difendere gli ebrei dalla follia nazista e fascista, rete in cui i rappresentanti del Vaticano furono in prima linea. Verso questi uomini - Giusti tra le nazioni l'umanità ha un debito di riconoscenza impossibile da saldare. -
Gesù guarisce
Dopo Gesù incontra, tornano le letture bibliche di Paolo Curtaz in un volume che prende in esame le guarigioni di Gesù. Un ritratto spesso sorprendente del Salvatore e una lettura profondamente legata alla vita di ciascuno di noi. La guarigione, del corpo e dell'anima, avviene solo se e quando siamo coinvolti anche noi. Solo se davvero vogliamo guarire con tutte le nostre forze possiamo ottenere ciò che desideriamo. Spesso siamo noi stessi il maggiore ostacolo alla nostra guarigione profonda! Quante volte lo vedo, specialmente con la sofferenza interiore. Vorremmo guarire, ma senza sforzo. Vuoi guarire? Sì, Signore, ma non chiedermi nulla. Guariscimi e basta. Non possiamo farlo se non siamo disponibili a cambiare. Dio non agisce se non torniamo ad essere uomini. Se non facciamo la nostra parte. Se non accettiamo le conseguenze di un radicale cambiamento. Paolo Curtaz racconta le guarigioni di Gesù. Le nostre guarigioni. -
Il mio allenatore si chiama Gesù. Il Vangelo spiegato attraverso lo sport
Gesù ci chiede di seguirlo per tutta la vita, ci chiede di essere suoi discepoli, di ""giocare nella sua squadra"""". Ebbene, che cosa fa un giocatore quando è convocato a far parte di una squadra? Deve allenarsi, e allenarsi molto! Così è nella nostra vita di discepoli del Signore. San Paolo ci dice: """"Ogni atleta è disciplinato in tutto; essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce; noi invece una che dura per sempre"""" (1Cor 9,25). Gesù ci offre qualcosa di superiore alla Coppa del Mondo! Ci offre la possibilità di una vita feconda e felice e ci offre anche un futuro con Lui che non avrà fine, la vita eterna. Ma ci chiede di allenarci per """"essere in forma"""", per affrontare senza paura tutte le situazioni della vita, testimoniando la nostra fede. Prendendo spunto dall'invito di Papa Francesco, Cari giovani, siate veri """"atleti di Cristo""""! Carlo Nesti illustra: chi è l'allenatore Gesù, come si rivela in fase di allenamento, cosa chiede ai suoi atleti."" -
«Io accolgo te...». Riflessioni sul consenso matrimoniale
Nella serie ""Quaderni della coppia"""", un volumetto che commenta la formula del consenso matrimoniale, che sancisce l'inizio sacramentale della nuova vita insieme e rappresenta una sorta di """"libretto d'istruzioni"""" per un matrimonio felice e duraturo. Nella forma """"classica"""", quella che conoscono in tanti, le parole suonano così: """"Io, N., accolgo te, N., e con la grazia di Cristo prometto di esserti fedele sempre, nella gioia e nel dolore, nella salute e nella malattia e di amarti e onorarti tutti i giorni della mia vita"""". Ogni parola di questa formula ha un significato profondo e molto bello, che merita di essere conosciuto, semplicemente usando la testa, il cuore e l'esperienza di chi, come l'autrice, giovane donna credente, moglie e mamma, ha fatto questa scelta. Un libretto agile sul consenso matrimoniale, per avere consapevolezza del """"sì"""" che si sta pronunciando."" -
Il predicatore intelligente. Manuale di logica per la teologia
Il testo nasce dall'esperienza di insegnamento di logica a studenti di filosofia che proseguono il loro studio con la teologia. In ogni capitolo si mostra concretamente una possibile applicazione delle nozioni apprese di logica a questioni di ambito teologico. In particolare, un filo conduttore è dato dalle prove dell'esistenza di Dio. Il capitolo finale presenta il pensiero di Abelardo, in cui logica, linguaggio e teologia si presentano intelligentemente connessi. -
La signorina Euforbia
Vincitore Premio Andersen 2014. Miglior libro 9/12 annirnrnEuforbia è una meastra pasticcera che cura le persone con i suoi dolcetti: è una strega? No, è una persona molto speciale.rnrnMarta ha 12 anni, vive sola con il padre insegnante perché la mamma è morta. Di lei si occupa la nonna, ed è proprio in compagnia della nonna che l'ultimo giorno di scuola si imbatte, proprio nel suo quartiere, in una strana pasticceria. La proprietaria è la signorina Euforbia che fa solo pasticcini su misura, vale a dire pensati e realizzati ciascuno per una particolare occasione o persona. I suoi dolci hanno nomi come ""potrebbevenirmiuna-buona-idea"""" oppure """"devotrovare-presto-una-alternativa"""". La nonna è irritata da tanta eccentricità, ma Marta - che ha il dono speciale di saper capire se fidarsi di una persona - rimane conquistata da Euforbia e decide di iscriversi al corso intensivo di pasticceria che si terrà nel suo negozio, vincendo le resistenze dei suoi. Con sua grande sorpresa è l'unica a frequentare il corso, ma presto si aggiunge un certo Matteo in cui Marta non tarda a riconoscere il ragazzo ripetente e scavezzacollo, allievo preferito di suo padre. I due sotto la guida di Euforbia imparano l'arte della pasticceria ma soprattutto a osservare attentamente e domandarsi di che cosa le persone hanno realmente bisogno. La settimana di corso passa in fretta e Marta e Matteo diventano amici. Saranno loro ad aiutare Euforbia a risolvere il problema dello sfratto del negozio ricorrendo proprio al sistema dei pasticcini e con un colpo di scena finale. Età di lettura: da 10 anni."" -
Lettera a Edith Stein
Una benedettina di oggi scrive a una grande figura del monachesimo carmelitano del passato recente, alla ricerca di una radice comune e della comprensione del ""mistero del male e dell'iniquità nei nostri giorni"""". Come dice monsignor Corti nell'Introduzione, si tratta di pagine nate da una lunga frequentazione, quasi fraterna, da leggere con calma e nel silenzio orante: """"Chi prende in mano queste pagine indirizzate a Edith Stein non deve avere fretta nel leggerle. Non solo perché nascono dal silenzio e dalla veglia notturna, ma anche perché sono suggerite da una lunga amicizia e da una sintonia spirituale che rende veramente sorelle due monache, anche se non si sono fisicamente incontrate"""". E ancora: """"Questa lettera è un grande atto di amore per il popolo ebraico: """"Se anche tutte le parole fossero da cancellare, ecco, vorrei che ne rimanesse almeno una, ed è questa: che nel cuore di Gesù Cristo e della Chiesa sento di amare immensamente, a nome di tutti i cristiani e di tutti gli uomini, il popolo che Dio ha scelto come suo primogenito, così come tu, Edith, lo hai amato appassionatamente, fino all'olocausto"""". Un amore ispirato certamente dai dolori patiti dal popolo ebraico, ma anche dall'esperienza di conversione di Edith al Cristianesimo""""."" -
100 preghiere contro il diavolo e il male
"Tutti i santi hanno combattuto il peccato e combattendo il peccato si combatte il Demonio, come diceva Paolo VI interrogatosi nel suo famoso discorso sul Demonio del 15 novembre 1972 su come si facesse a contrastare il Maligno: 'Tutto ciò che ci difende dal peccato ci difende da Satana'"""" (Padre Gabriele Amorth). 100 preghiere per allontanare il Male e per lottare contro Satana. Una raccolta completa di preghiere di esorcismo e di liberazione dal male, comprese le preghiere bibliche, e di preghiere per la liberazione dalle malattie fisiche e interiori. Completa il volume un testo di padre Amorth sulla preghiera contro Satana." -
La famiglia nel dolore. Dal libro di Giobbe
Partendo da casi di studio reali, gli autori aiutano i destinatari (fidanzati, giovani coppie, formatori) a ""leggere dentro"""" le situazioni di dolore che una famiglia può attraversare per capirne le dinamiche in gioco e le reazioni più comuni. In una seconda parte si offrono possibili risposte attraverso l'approfondimento della parola di Dio, in particolare il libro di Giobbe. Nella terza parte si fa ritorno al caso di partenza per suggerire scelte concrete. Continua così la serie di strumenti pastorali """"Quaderni per la coppia"""", una collana che passa in rassegna le più importanti problematiche della vita delle giovani coppie e le rilegge in chiave psicologica e biblica""