Sfoglia il Catalogo ibs003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5241-5260 di 10000 Articoli:
-
La Bibbia
Dalla creazione all'arca di Noè, da Adamo ed Eva a Mosè, dalle dieci piaghe d'Egitto ai dieci comandamenti, dal passaggio del Giordano alla sfida tra Davide e Golia, le più importanti e affascinanti storie dell'Antico Testamento in un libro. Età di lettura: da 6 anni. -
Il sogno di Romeo
Una storia che parla di... sogni, magia e dell'importanza di capire che cosa si desidera veramente!rnrnRomeo adora i pattini, i rollerblade, i monopattini e le biciclette. Le ruote le vorrebbe anche ai piedi! rnUna storia che parla di sogni e magia e dell’importanza di capire che cosa si desidera veramente! rnTesto in corsivo per piccoli lettori dai 6 anni. Le illustrazioni a tavola piena sono sempre separate dal testo: solo testo nella pagina a sinistra, solo illustrazione nella pagina a destra. Età di lettura: da 6 anni. -
Il Borrolone
Assomiglia a un maialino, ma ha grandi ali e antenne sempre attente. È tutto colorato e mangia in continuazione... tempeste e temporali! È il Borrolone, l'animale più simpatico che ci sia! Una storia che parla di paure, di animali immaginari e del potere della fantasia. Età di lettura: da 6 anni. -
Fare un regalo. Bing. Ediz. a colori
È il compleanno di Sula e Bing va a comprarle un regalo insieme a Flop. All'inizio è contento di fare un regalo alla sua migliore amica, ma poi quel regalo è così carino che vorrebbe tenerlo tutto per sé... Età di lettura: da 3 anni. -
Bagno di schiuma. Bing. Ediz. a colori
A Bing piace fare il bagnetto perché va matto per la schiuma! Gli piace così tanto che ne vorrebbe sempre di più! Ma attento, piccolo Bing, a non esagerare... Età di lettura: da 3 anni. -
Tutti a nanna! Ediz. a colori
Un libro vivace e colorato che aiuta a sviluppare l’autonomia e a rafforzare la routine serale. Quando finisce la giornata, arriva l’ora di andare a letto... tutti pronti? Tra finestrelle e pagine scorrevoli, un modo divertente per accompagnare i bambini al momento della nanna! Età di lettura: da 2 anni. -
Terra
Com'è fatto un vulcano? Perché le foreste sono in pericolo? Per i più piccoli, ecco un libro per iniziare a conoscere la Terra, il pianeta in cui viviamo... e per rispondere a tutti i come e a tutti i perché! Età di lettura: da 6 anni. -
365 fiabe, storie e filastrocche. Ediz. a colori
Questo è proprio un libro speciale, che va dal primo gennaio a Natale. In ogni giorno nasconde un tesoro di rime, racconti e pagine d'oro. Ogni giorno una sorpresina, chi la vuol la sera e chi la mattina! Età di lettura: da 4 anni. -
Poldino
Una storia che parla di diversità, inclusione, rifiuti gettati in mare e talenti nascostiIl piccolo polpo Poldino è davvero un disastro: non riesce in nessuna delle cose che rendono i polpi così importanti nel mondo marino. Una storia che parla di diversità, inclusione e talenti nascosti. Età di lettura: da 6 anni. -
La principessa Sabbiadoro
Una storia che parla di pace, amore, coraggio e di principesse che non sempre sono come quelle delle fiabe!Sabbiadoro è una principessa particolare, che ama la sabbia e non sopporta le guerre. Grazie al suo amore per gli specchi e per un giovane vetraio, offrirà a tutti una bella lezione di pace. Età di lettura: da 6 anni. -
La sciarpa più lunga del mondo
Una storia che parla di un progetto comune, di scambi generazionali e dell'unione che fa sempre la forza!C'è una scuola così bella e amata che tutti la chiamano Felice. Ma c'è una minaccia in agguato... Una storia che parla di un progetto comune, di scambi generazionali e dell'unione, che fa sempre la forza. Età di lettura: da 6 anni. -
Nel mondo degli animali
La magia dell'incredibile mondo degli animali, con la sua ricchezza e le sue curiosità.Quello degli animali è un mondo incredibilmente vasto e affascinante. Dal Polo Nord al Polo Sud, passando per sconfinati deserti e profondi oceani, verdi foreste e buie caverne, gli animali si sono adattati ai diversi ambienti del pianeta Terra, anche alle zone più inospitali. I due divulgatori scientifici Fulco e Isabella Pratesi ci accompagnano in un emozionante viaggio alla scoperta dei loro habitat, delle diverse specie, delle abitudini più curiose e delle loro strategie di sopravvivenza, per esplorare un mondo straordinario che non finirà mai di stupirci. Foto suggestive, curiosità e schede ricche di interessanti informazioni per scoprire l’universo degli animali. Età di lettura: da 7 anni. -
Il mio primo libro dei capricci. Ediz. a colori
Teddy è alle prese con i suoi primi capricci... Come spiegargli che non si mette in disordine, che non bisogna fare troppo rumore e che non si dicono le bugie? Con un libro leggero, morbido, colorato e con tante simpatiche filastrocche per imparare a comportarsi per bene! Età di lettura: da 2 anni. -
Cosa succede nella mia testa? Come iniziare a parlare di equilibrio emotivo e consapevolezza. Ediz. a colori
Questo albo illustrato è pensato per aiutare i bambini a entrare in contatto con i propri pensieri ed emozioni, capire cosa succede nelle loro teste, imparare ad ascoltarsi e ad avere cura del proprio corpo, così come della propria mente.rnrnTutti sanno che il benessere mentale è importante, ma come si fa a coltivarlo sin da piccoli? Un libro per bambini che ci suggerisce tanti modi pratici per mantenere in forma non solo il nostro corpo, ma anche la nostra mente. Parlando di intelligenza emotiva, relazioni e mindfulness, questo libro fornisce consigli e strategie per sviluppare abitudini sane e affrontare le ansie e le preoccupazioni quotidiane. In ogni capitolo viene affrontato un tema diverso attraverso un linguaggio semplice, accompagnato dalle illustrazioni di Sarah Jennings. Età di lettura: da 4 anni. -
Uffizi. Color
Un libro tutto da colorare dedicato alle Gallerie degli Uffizi a Firenze. Un percorso per i bambini per scoprire le opere più importanti del prestigioso museo fiorentino divertendosi e colorando. -
Firenze. Color
Un piccolo volume per scoprire Firenze colorando. I capolavori della città toscana - da Ponte Vecchio a Botticelli, dal David di Michelangelo a Leonardo da Vinci - riprodotti per i visitatori più piccoli che potranno divertirsi colorando con pennarelli e matite. -
Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli. La reggia di tre dinastie
Indice: La storia. La facciata di Palazzo Pitti. Il cortile di Bartolomeo Ammannati. Il tesoro dei Granduchi. La Galleria Palatina. Gli appartamenti reali e imperiali. La galleria d'arte moderna. Il museo della moda e del costume. Il Giardino di Boboli. Il museo delle porcellane. Nuovi musei a Palazzo Pitti: gli arazzi e le carrozze. -
The Pitti Palace and Boboli Gardens. A regal home for three dynasties
Indice: La storia. La facciata di Palazzo Pitti. Il cortile di Bartolomeo Ammannati. Il tesoro dei Granduchi. La Galleria Palatina. Gli appartamenti reali e imperiali. La galleria d'arte moderna. Il museo della moda e del costume. Il Giardino di Boboli. Il museo delle porcellane. Nuovi musei a Palazzo Pitti: gli arazzi e le carrozze. -
Uffizi. Capolavori
Le Gallerie degli Uffizi a Firenze, scrigno del Rinascimento e cuore della città, sono il più importante museo d'Italia, visitato da oltre due milioni di persone ogni anno, provenienti da tutto il mondo. Nelle sale della galleria toscana si trovano i capolavori di Botticelli, Leonardo da Vinci, Giotto, Duccio di Boninsegna, Cimabue, Michelangelo, Raffaello, Caravaggio e molti altri. Il volume, con i testi di Gloria Fossi, ha selezionato i capolavori principali della collezione, le ha illustrati e raccontati per il grande pubblico degli appassionati. Il libro, particolarmente curato dal punto di vista grafico, presenta così una selezione di tutto quel che va assolutamente visto agli Uffizi, con una descrizione chiara ed esauriente. -
100 capolavori. Uffizi. Ediz. a colori
Selezionare cento capolavori tra le opere degli Uffizi è un gioco da ragazzi: difficile trovarvi un quadro o una scultura che non siano un capolavoro. Le Gallerie degli Uffizi sono il museo più importante d'Italia, un museo fondato in quella che è stata la capitale delle arti quando l'arte italiana era il centro dell'arte del mondo conosciuto: parliamo di Firenze e del pieno Rinascimento. Visitare gli Uffizi significa incontrare le opere dei protagonisti di quel fondamentale periodo culturale - Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello - incastonate come gioielli in una corona che comprende gemme straordinarie che vanno dal Medioevo al Sei-Settecento. In queste pagine, come in quelle di un diario visivo, le immagini di un'esperienza che ciascuno di noi porterà con sé per il resto della vita.