Sfoglia il Catalogo ibs003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3321-3340 di 10000 Articoli:
-
Per una psicoterapia fenomenologico-esistenziale
Il manuale illustra a psicologi e psicoterapeuti come lavorare in area clinica utilizzando un impianto teorico fenomenologico-esistenziale. L'autore, appoggiandosi su chiavi di lettura che vedono nel dialogo tra sé e sé e tra sé e l'altro il centro di qualsiasi processo di cambiamento, offre chiare indicazioni operative attraverso la trascrizione di sedute commentate e collegate, di volta in volta, al presupposto teorico di riferimento. L'autore è un noto psicoterapeuta a cui fanno capo numerose scuole di psicoterapia e di counseling dislocate su tutto il territorio nazionale e all'estero (Portogallo, Spagna, Messico, Polonia, Brasile, Thailandia...) ed è riconosciuto a livello internazionale come uno dei più autorevoli terapeuti di orientamento gestaltico con approccio fenomenologico-esistenziale. -
Il bambino impara a pensare. Introduzione alla ricerca sullo sviluppo cognitivo
Questo manuale può, innanzitutto, essere letto da coloro che sono interessati al tema dello sviluppo cognitivo nel periodo che va dai quattro ai dodici anni, un periodo durante il quale il bambino frequenta la scuola dell'infanzia e quella elementare. Esso costituirebbe allora un utile complemento a qualche trattato di psicologia dello sviluppo, nel senso che permetterebbe di conoscere più da vicino e in modo sufficientemente analitico alcune delle ricerche che sono state dedicate allo sviluppo del linguaggio, all'acquisizione delle nozioni spaziali, temporali, logiche, causali elementari, alla rappresentazione che un bambino giunge a darsi di certi aspetti del mondo fisico e di quello umano, al disegno figurativo spontaneo, alle forme più semplici di metaconoscenza, all'acquisizione della capacità di comprendere il contenuto della mente altrui. -
Museo Nazionale del Bargello. La guida ufficiale
Il Museo Nazionale del Bargello ospita - oltre ai bronzi di Donatello (David e Athys), Verrocchio e Giambologna e alle formelle di Ghiberti e Brunelleschi alcune grandi sculture marmoree di Michelangelo (David-Apollo, Bacco, Bruto e Tondo Pitti), Donatello (San Giorgio) e Verrocchio (Dama del mazzolino), e testimonianze di ""arti minori"""" del Rinascimento: maioliche, robbie, terrecotte, avori, cammei, medaglie, smalti, oreficerie sacre e civili. Ogni volume è corredato da un apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo ed è redatto dai migliori specialisti nel settore."" -
Museo Nazionale del Bargello. La guida ufficiale. Ediz. inglese
Il Museo Nazionale del Bargello ospita - oltre ai bronzi di Donatello (David e Athys), Verrocchio e Giambologna e alle formelle di Ghiberti e Brunelleschi alcune grandi sculture marmoree di Michelangelo (David-Apollo, Bacco, Bruto e Tondo Pitti), Donatello (San Giorgio) e Verrocchio (Dama del mazzolino), e testimonianze di ""arti minori"""" del Rinascimento: maioliche, robbie, terrecotte, avori, cammei, medaglie, smalti, oreficerie sacre e civili. Ogni volume è corredato da un apparato illustrativo a colori, da tutte le informazioni utili sulla visita del museo ed è redatto dai migliori specialisti nel settore."" -
A tavola non si invecchia. Ricette e consigli per una pelle giovane e sana
Due dermatologhe, unite da un profondo impegno nel campo della ricerca scientifica ma anche dalla medesima passione per la buona cucina, propongono 70 gustose ricette di loro invenzione, che aiutano a mantenere la pelle bella e in buona salute. Alle autrici si aggiunge Lorella Cuccarini che racconta i trucchi, i segreti e le abitudini alimentari (e non) che le hanno permesso di mantenere naturalmente quell'aspetto e quella freschezza che tutti gli italiani ammirano. Ogni ricetta, di facile realizzazione, contiene anche preziose indicazioni nutrizionali sugli ingredienti che la compongono; in particolare viene indicato - e questa è una novità anche scientifica - la capacità antiossidante della ricetta, con i suoi benefici effetti sulla pelle. Divise per portata, le ricette permettono anche di essere organizzate in menù tutti ""a favore della pelle"""". Una parte introduttiva spiega le regole fondamentali per una sana alimentazione."" -
Dizionario affettivo adulto-bambino bambino-adulto
Sappiamo che un rapporto affettivo sano è la base perché un bambino diventi un adulto equilibrato. Ci sono moltissimi libri sulla prima infanzia, ma quasi nessuno spiega come interpretare i comportamenti del nostro bambino, capire i suoi bisogni affettivi e come stabilire con lui un legame di fiducia e di amore. Quando il pianto non è un capriccio ma una richiesta di affetto? Come incidono le nostre ansie sulla crescita di nostro figlio? Quando è il momento di abbracciarlo e quando invece di fargli sentire il nostro disappunto? Come educarlo a rispettarci e ad avere fiducia in sé? Attaccamento, Distacco, Bugie, Coccole, Gelosia, Rabbia, Severità, Stanchezza: con circa 300 parole-chiave - dalla parte dell'adulto e dalla parte del bambino -, la psicoterapeuta Masal Pas Bagdadi ci aiuta a guardare le nostre azioni e quelle dei nostri figli con la lente dell'amore e del piacere, l'unica che sia in grado di renderci vitali e felici. -
Fishandchips. Il dinosauro che viene da un altro mondo
Ai bambini della scuola Papero Blu sembra una mattina come tante. Eppure ad aspettarli nella stanza dei giochi, c'è una fantastica sorpresa: un nuovo pupazzo, molto speciale... Qualcuno dice addirittura che sia arrivato nella notte, a bordo di una stella danzerina! Si chiama Fishandchips, è un piccolo dinosauro tutto arancione che viene da un pianeta tutto verde, va matto per le cartine delle caramelle (mai assaggiato nulla di più buono!) e ha un orecchio più piccolo e uno più grande. E sono proprio queste orecchie a renderlo così speciale, a far di lui... l'amico di tutti i bambini! Proprio così! Perché, se c'è un bambino che ha bisogno di aiuto, niente paura, basta dirlo a Fishandchips! E lui farà di tutto, come solo un dinosauro magico può fare, per risolvere il problema del bambino che gli sta accanto. Così ha fatto tempo fa per scacciare gli incubi della piccola Giò e così farà per Rocco il gracilino, per Pillo che vuole essere solo un bambino o per Amy dai riccioli neri che viene da un paese lontano... Con un intervento di Silvio Muccino. Età di lettura: da 6 anni. -
Arte a Siena. Da Duccio a Jacopo della Quercia. Ediz. illustrata
Nella presente pubblicazione i due secoli più splendenti dell'arte senese, il Trecento e il Quattrocento, vengono ripercorsi artista per artista. Artisti che lavorano tra scultura e oreficeria, tra pittura e miniatura; un ambiente artistico e culturale straordinario, nato dalla maniera bizantina e dal gotico francese e approdato ad un proprio linguaggio sempre a confronto con la grande arte fiorentina. -
Tiziano. Ediz. illustrata
Nella presente pubblicazione è ridisegnata la gigantesca figura di un pittore di oltre cinquecento anni fa: Tiziano. Il giovane ritrattista, il pittore delle pale d'altare e dei teleri storici, ma anche l'artista che rilegge in chiave pessimistica le antiche mitologie, che si chiude negli ultimi anni in un disperato isolamento, una sintesi lucidissima, capace anche di ribaltare luoghi comuni e interpretazioni consolidate. -
Rembrandt. Ediz. illustrata
La presente pubblicazione è dedicata a Rembrandt Harmenszoon van Rijn che nacque a Leida nel 1606. Iniziò a dipingere nelle botteghe di pittori famosi all'epoca. Trasse la sua prima ispirazione dalla pittura italiana, soprattutto caravaggesca; in seguito maturò uno stile proprio e una tendenza alle complesse scene d'insieme, oltre a una spiccata predilezione per il ritratto. A partire dagli anni Trenta il suo successo fu straordinario: declinò solo molto più tardi. -
Piero della Francesca. Ediz. illustrata
Nella presente pubblicazione si ripercorre per intero la vicenda artistica del toscano Piero della Francesca (1415/1420-1492), ricostruendo la sua ricerca su luce, forma e proporzione. Piero si forma a Firenze alle scuole di Domenico Veneziano, del Beato Angelico e dell'Alberti. Al suo primo periodo appartengono il Battesimo di Cristo e il Polittico della Misericordia. Successivamente giungono i capolavori del ciclo di Arezzo e le opere eseguite ad Urbino, alla corte dei Montefeltro. -
Tintoretto. Ediz. illustrata
La presente pubblicazione è dedicata a Jacopo Robusti, detto Jacopo Tintoretto (Venezia 1518-1594), protagonista di primo piano della pittura veneziana del Cinquecento. L'artista intrattenne un rapporto praticamente esclusivo con la sua città natale, riempiendone chiese e palazzi di centinaia di opere: dipinti carichi di tensione, di contrasti di luce, di personaggi dalla gestualità concitata; dipinti che la stessa committenza faticò ad accettare, prima di affidare all'artista incarichi di prestigio. -
Braque. Ediz. illustrata
La presente pubblicazione è dedicata a Georges Braque (Parigi 1882-1963), noto per essere stato, con Picasso, il principale esponente del cubismo. L'aspetto caratterizzante della sua vita artistica va colto nell'incessante, metodica, rigorosa ricerca che lo ha condotto attraverso momenti diversi dell'arte del nostro tempo: dalle prove giovanili nell'ambito impressionista all'esperienza fauve, fino alla stagione, vissuta da protagonista, dei ""cubismi"""" analitico e sintetico cui appartengono le nature morte che in quel contesto creativo costituiscono una sorta di marchio inconfondibile."" -
Velázquez. Ediz. illustrata
La presente pubblicazione è dedicata a Diego Rodríguez de Silva y Velázquez (Siviglia 1599 - Madrid 1660). L'ingresso a corte, a Madrid, gli apre le porte del successo e della fama in tutta Europa; viaggia a più riprese in Italia, dipinge ritratti di papi e imperatori, infanti di Spagna e nani di corte e con l'atteggiamento apparentemente distaccato di un hidalgo prestato alla pittura, capace di capolavori come la Venere allo specchio e Las meninas. -
Fattori. Ediz. illustrata
La presente pubblicazione è dedicata al principale esponente dei macchiaioli: Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908). I macchiaioli erano un gruppo fiorentino di artisti che, in reazione all'accademismo imperante nell'Ottocento italiano, si rivolgono al ""vero"""" come soggetto e a una sorta di destrutturazione delle forme sul piano stilistico, la """"macchia"""". In Fattori la """"macchia"""" di colore-luce si sostituisce al chiaroscuro tradizionale cercando suggestivi effetti tonali, mentre le tematiche affrontate si incrociano spesso con un sentito impegno sociale."" -
Füssli. Ediz. illustrata
La presente pubblicazione è dedicata a uno dei più significativi esponenti dell'estetica del Sublime: Heinrich Füssli (1741-1825). Il suo stile visionario e drammatico trova espressione soprattutto nella pittura di storia e nei soggetti tratti da Shakespeare. -
Leonardo. Ediz, giapponese. Ediz. illustrata
La presente edizione è in lingua giapponese ed è dedicata a Leonardo da Vinci. Il profilo di uno dei più grandi personaggi del Rinascimento, una personalità molto complessa, è tracciato da tre studiosi di fama internazionale che ricostruiscono la personalità di Leonardo architetto, Leonardo pittore, Leonardo inventore. Il suo interesse per ogni aspetto del reale, la natura, l'arte, la scienza pura e applicata, ne hanno fatto una sorta di demiurgo. -
Leonardo. Il Cenacolo. Ediz. illustrata
Nella presente pubblicazione viene ripercorsa la genesi e la storia del Cenacolo dipinto nel refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano da Leonardo da Vinci (Vinci 1452 - Amboise 1519), entrando a fondo in uno degli ambiti più affascinanti della produzione del genio di Vinci. L'analisi del dipinto di uno dei più grandi personaggi del Rinascimento è tracciata da studiosi di fama internazionale che lo descrivono nei più minimi dettagli. -
Gli animaletti del prato. Ediz. illustrata
Le pagine nascondono, proprio come se fossero tasche, tante sorprese! In ogni pagina c'è un indovinello in rima per scoprire l'animale misterioso e, se fai scorrere la pagina nascosta... scoprirai se hai indovinato! Tra una passeggiata sul prato e un giro in fattoria, buon divertimento con le taschine. Età di lettura: da 3 anni. -
Padri alla riscossa. Crescere un figlio oggi
Dalla psicologa più autorevole e più seguita dai media, una guida sicura per imparare a star bene insieme ai propri figli. A cosa serve un padre? Che importanza riveste in famiglia e nella crescita di un figlio? Un padre può essere intransigente, dominatore, impaurito o smarrito. A dispetto dell'opinione comune, oggi molti padri rivendicano il diritto di esercitare un ruolo attivo sia all'interno della famiglia tradizionale, sia in caso di separazione. Chiaro, esaustivo, ricco di suggerimenti utili, questo libro offre una guida solida per tutti i padri che vogliono essere parte attiva nella vita dei figli e vogliono farlo nel modo migliore, soprattutto nei periodi critici, come pubertà e adolescenza, in cui i cambiamenti, le richieste e le sfide possono far sentire ogni genitore del tutto inadeguato.