Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8841-8860 di 10000 Articoli:
-
Un cuore in organza
Una donna che scruta e che indaga senza illudersi mai, ma che sa assaporare ogni attimo vissuto, grata al sole, al vento, a un sorriso, alle radici che le appartengono. La sua attenzione non si limita, però, solo alla propria condizione, ma varca l'osservazione oltre, la Carresi, infatti, pone con linguaggio lirico l'interesse al sociale di cui scava le nefandezze e le ingiustizie, additando con veemenza ai fatti obbrobriosi che ogni giorno circondano la nostra società, vedi la pedofilia, la violenza, la guerra, l'infamia verso il debole. Spesso aprirsi alla poesia è difficile, a volte è impossibile. Erroneamente si definiscono i poeti persone romantiche, dedite a onirici viaggi, nostalgici e malinconici. Questo è forse l'errore più grande che si possa fare nei confronti di questo tipo di autori. I poeti sono osservatori del bene e del male, hanno occhi che vedono oltre il visibile e catturano quei riflessi che per altri sono inesistenti. ""Un cuore in organza"""" non poteva essere titolo più appropriato, l'immaginazione di un esprimere forte e pulsante chiuso nella delicatezza e nella trasparenza di una parola essenziale, quella della verità."" -
Le storie del caminetto
Ti chiederai perché abbiamo deciso di intitolare ""Le Storie del Caminetto"""" la nostra raccolta di racconti. In fondo, il caminetto è così fuori moda. Ma il caminetto è anche il punto preciso di un certo club al 249B della Trentacinquesima Strada Est a New York dove, secondo Stephen King, ci si riunisce a raccontare storie ogni giovedì sera. Il caminetto crea un'atmosfera fantastica, non trovi? Accogliente, un po' misteriosa, appena appena troppo calda: non puoi certo starci un giorno intero ad ascoltare una storia, no, ti addormenteresti. La notte è giovane, le fiamme del caminetto al 249B della Trentacinquesima Est ardono invitanti, e non è nemmeno necessario che tu prenda un aereo per raggiungerci. Mettiti comodo dove ti pare, sulla tua poltrona preferita o sul sedile accanto al finestrino. Prendi qualcosa da bere o da mangiare, se ti va, ma sarà un viaggio breve. Come dice J.K. Rowling, """"certo che sta accadendo nella tua testa. Ma perché diavolo dovrebbe voler dire che non è reale?"""""" -
Ma tu, hai mai sentito parlare del latte di gallina? Racconto per adulti che si sentono ancora un po' bambini
Un accurato racconto intrecciato e lavorato con criteri ben precisi, riguardo ai personaggi assai genuini, troppo simpatici. Essi, infatti, nel corso di un'attenta lettura, risultano così deliziosamente divertenti, presi a caso da un vasto mondo di piccoli animali e incastonati tutti, con una fervida fantasia, in un'impalcatura di regia davvero solida. Risulta spiccata la diversità dei caratteri aspri e duri, taluni noiosi o sognatori, tracciati abilmente, in dettagliate descrizioni, così da sembrare molto reali nelle loro sfumature. Interessante e molto fantasioso, l'espediente trovato dalla Stroppiana, per contrapporre la fragilità delle donne alla forza degli uomini. In questi due paesi, le donne nascono svantaggiate: sono tanto leggere da dover indossare un cappello munito di girandole che permette loro di muoversi solo nell'aria. Diletta, che veniva scansata da tutti nonostante la sua bellezza, trova alla fine, come nelle più belle fiabe, il suo principe azzurro: un contastorie divenuto cantastorie del racconto più bello di tutti: la parità tra uomo e donna, grazie al latte di gallina! -
Atmosfera
Una ricca e variegata raccolta di quadri poetici, un insieme rarefatto e adeguatamente profondo di vere e proprie 'pennellate' di parole, che dipingono, letteralmente, il ritratto degli scenari urbani e degli itinerari culturali più celebri e ne comunicano al lettore le impressioni originali e intense dell'autore. Questa breve raccolta poetica appare quasi un diario, una sorta di narrazione interiore, o, alla maniera petrarchesca, quasi un piccolo canzoniere, dove l'autore, con un linguaggio semplice e chiaro in apparenza, ma in realtà colmo di richiami alla classicità e alla tradizione aulica della letteratura tradizionale, ci svela, attraverso una cinquantina di brevissime liriche, la bellezza nascosta dei luoghi più celebrati dagli itinerari turistici, e insieme anche il fascino nascosto degli ambienti dedicati alla preghiera e alla meditazione. -
Progetto poesia oltre... @uxilia. La parola a favore dell'altro
Le parole possono fare male o bene, possono piegare o far rinascere, possono ricucire storie o demolire il mondo. Attraverso la poesia, da sempre arte linguistica eccelsa, vogliamo dare un segno concreto di presenza verso chi necessita di ascolto, ma soprattutto di ""mano tesa"""". Noi sogniamo per i nostri figli un futuro brillante, una carriera, una vita serena. Ai bambini siriani la guerra ha rubato tutto questo, a tantissimi ha rubato anche la famiglia lasciando un futuro incerto fatto di tanta sofferenza. La guerra ha fermato la vita nel Paese uccidendo anche la possibilità di costruire un futuro... Noi lavoriamo su questo, lavoriamo sui bambini per restituire quello che la guerra ha rubato iniziando proprio dalla scuola. Dare a un bambino la possibilità di studiare vuol dire credere fermamente che la guerra non può vincere ed è proprio lavorando sull'istruzione che si può aiutare questo Paese a rinascere... Le bombe possono distruggere i beni materiali, ma il sapere deve continuare a vivere..."" -
Attraverso i colori dell'anima
"Scrivere poesia è scrivere essenza. L'autrice attraverso i suoi lavori letterari eleva tutto ciò che il suo vissuto l'ha resa osservatrice. Sfoglia la vita nei suoi innumerevoli riflessi e con delicatezza ci rende l'immediatezza del suo pensiero diventato ragionamento, incanto, proiezione. Un viaggio nelle parole che la poetessa rende a piene mani in quel levigare del cuore che sa di onestà intellettuale, di semplicità, di amore per la vita stessa, quella vita fatta di alti e bassi, di giorni e di notti, ma vita vera e irrimediabilmente amata al di sopra di ogni cosa.""""" -
Divoratori
"Ci troviamo di fronte a un modo nuovo di fare poesia, un susseguirsi di parole che si concatenano di suono e di essenza mentre di fronte al lettore si apre un quadro astratto dove le forme, i suoni, i colori e i ritmi si rincorrono fino a formare costrutti di grande ragionamento e respiro poetico. Una poesia ricca di metafore, simbolismi e figure retoriche che rendono il verso caleidoscopio immaginario in quei riflessi che sanno di vita, di fede, di mistero e di incanto da ricercare nell'idioma, nell'osservare, nel rivedersi da un'altra angolazione dove lo stesso ego si incanta a ricevere messaggi provenienti dalla stessa introspezione dove tutto è raggiungibile, perfino ciò che nella realtà comune delle cose appare lontana.""""" -
La carezza delle parole
Marisa Cossu nelle sue poesie lentamente si apre alla confessione, al bisogno di evocare quella parte di sé che, chiusa nella conca dell'anima, ha bisogno di ascolto, di enunciare, di volare oltre la riga scritta. Le poesie della poetessa diventano allora parole suadenti, delicate, eleganti, una vera e propria carezza da ascoltare con la mente mentre una musica le accompagna. -
Così è se mi piace
Le immersioni letterarie che affondano le radici nel mondo classico danno vita al gioco delle parti tra i protagonisti dell'opera: i dialoghi tra I (Primo) e II (Secondo) rivelano una profonda contrapposizione sull'essenza della gratuità dell'arte e sul valore della letteratura. Sullo sfondo l'invadenza di III (con l'uso inopportuno del mi piace e in genere del mondo mediatico. La morte del libro e la decadenza dei rapporti umani affliggono I (Primo) saldamente ancorato alla sopravvivenza del cartaceo che rivela tutta la sua precarietà. L'opera, in vista della particolare impaginazione che racchiude i dialoghi come se fossero delle chat, è strutturata in ""epiloghi"""" e """"flash."""" L'incipit, costituito dall'Epilogouno presenta i due protagonisti Primo (I) e Secondo (II) cui fa da contraltare la presenza invasiva di III."" -
La gaia vita
Da sempre la poesia è un viaggio nel tempo, dove i ricordi, le sensazioni, e il vissuto, restano ancorati nella propria interiorità fino a quando il bisogno di una comunicazione verbale o scritta, porta il poeta a esprimere con versi, quell'essenza che inizialmente implode nell'anima fino alla necessità di farla deflagrare oltre la propria introspezione perché diventi sfogo, comunicazione e spesso ancora salvifica. L'essere umano è conca, involucro, recipiente, sarebbe vuoto senza emozioni, senza identità o sogni; Ulery è la dimostrazione di quanto sia possibile riempire quell'involucro di bellezza, sensibilità e ricerca di emozione. Mille parole, idiomi sparsi, intarsi di essenze e di compiutezza, fanno di questa silloge un libro da leggere, rileggere e riflettere. Non vi è limite all'insegnamento emotivo, non vi è catena nella parola del cuore, non vi è fine là dove di amore si parla e questo il nostro poeta lo sa dire a voce soffusa, con delicatezza verbale e con estrema semplicità. Questo rende il testo voce diretta fra il lettore e il poeta stesso. -
A occhi chiusi, a cuore aperto
C'è nella poesia di Teocleziano Degli Ugonotti un ""Io"""" narrante di tutto ciò che i sensi, a contatto con il mondo, riescono a percepire; una forte tensione a """"raccogliere"""" per """"conservare"""" quante più immagini possibili per riviverle in solitudine. Teocleziano si apre al mondo e il mondo lo ricompensa con l'amorevole presenza di coloro i quali riescono a """"penetrare"""" ciò che egli non regala a tutti. È sempre in relazione con gli altri, un artista che ama far parte di un """"coro"""" di voci, piuttosto che levarsi come voce solitaria. Conoscitore soprattutto di musicisti classici, legato spiritualmente al mondo greco dal quale proviene geneticamente, partecipa a cortei storici legati all'età medioevale, della quale sembra, anche fisicamente parlando, un rappresentante quanto mai perfetto."" -
Lo stupore del quotidiano
Liriche di attese, di preghiere, di ricordi uniti da una delicata trama di parole attraverso le quali la poetessa ricca di forza interiore si esprime in totale confessione dell'anima denotando grande sensibilità e attenzione all'essenza del nostro vivere quotidiano. Versi liberi, delicati, ma allo stesso tempo risoluti, una scelta elegiaca che ci avvicina a Dio, alla natura, alla speranza che in questo cammino letterario non manca mai di esistere e persistere nella rinascita anche là dove l'uomo pecca di malvagità. -
Quando i bambini sognano
Avanti bambini... entrate... accomodatevi... Ci sono poltrone, comode sedie e, per chi vuole stendersi a terra, tappeti e cuscini morbidissimi!!! Ah, per favore... toglietevi le scarpe. Vengano avanti anche le mamme, i papà, i nonni e i fratelli grandi! C'è posto per tutti... Su, prendete il libro, coraggio, non abbiate paura. Toccatelo, annusatelo. Anche se lo sporcate un pochino, non fa niente, basta non esagerare! Ora aprite la porta, oops, volevo dire ""la copertina""""... entrate in punta di piedi in questo mondo fatato e... iniziate il viaggio. Sentite profumi di fiori? Canti melodiosi di uccelli? Vedete maialini, farfalle, pesciolini, luna e stelle? Siete stanchi, avete sonno? Ci sono le ninne nanne! E poi amici, conchiglie, draghi e stelle marine! Trenini, prosciutti e salami! E quando siete tristi o avete paura, morbide braccia che vi accolgono! Volete volare sulle ali della fantasia? Troverete il modo di farlo... c'è solo l'imbarazzo della scelta! Queste filastrocche accarezzano, cullano, istruiscono, educano, fanno sentire bene. Fortunati quei bambini a cui verranno lette con amore dai grandi: è nutrimento pari al latte materno. Buona avventura!!! Età di lettura: da 4 anni."" -
Emergenza terremoto centro Italia. Progetto poesia oltre... La parola a favore dell'altro
Questa raccolta, fatta di parole, pensieri, dediche, ma soprattutto di risposta umana, andrà a favorire la Croce Rossa Italiana che supporterà anche attraverso il nostro impegno, i terremotati del Reatino e delle zone colpite severamente dal forte sisma del 24 agosto 2016. Identificarsi nel dolore, nella tragedia, nella desolazione di chi in un attimo ha perduto affetti, lavori, case, è impossibile; si può solo comprende il dolore, ma non arriveremo comunque mai ad avvertirne neppure una milionesima parte di chi lo ha sofferto sulla propria pelle. Nella realtà, noi spettatori non possiamo fare nulla se non tendere una mano perché si aggiunga ad altre mani, altre braccia, altre realtà in sostegno alle popolazioni colpite dal terremoto di Amatrice e zone limitrofe. Ognuno di noi trasformerà la parola in atto e se anche riuscissimo a donare qualcosa di poco conto, sarà sempre un ""qualcosa"""" che altrimenti non ci sarebbe stato. Grazie a tutti di essere qui, parte di un libro che è Progetto in favore di chi necessita aiuto. Ricordiamo sempre che NOI siamo gli ALTRI."" -
Ora Roma. 100 progetti per la città
Un piccolo manuale per governare la Capitale con proposte, idee e progetti rivolto a tutti coloro che con passione politica e spirito civico si impegnano per migliorarla, con la consapevolezza e l'orgoglio di vivere e lavorare nella città più bella del mondo, ricordando sempre la frase di Luigi Petroselli: ""Si può governare Roma solo se la si ama""""."" -
BG 1 Mason parco del Beigua. Carta dei sentieri 1:25.000
Entroterra Ligure -
Carta dei sentieri IM 17 1:25.000. Valli di Imperia «La costa». Santo Stefano al Mare, San Lorenzo al Mare, Diano Marina, Cervo.
Cipressa, Dolcedo, Pontedassio, Diano Castello, Monte Torre o Pizzo d'Evigno -
Il manunale del piccolo pianista. Vol. 1
Il manuale del piccolo pianista è un nuovo metodo per lo studio del pianoforte rivolto a tutti i bambini, compresi quelli in età prescolare. Considerando la natura giocosa, esplorativa, inventiva dei bambini, il libro si propone come naturale sussidio per svilupparne adeguatamente tutte le potenzialità creative ed espressive. Le varie attività e i brani proposti sono stati ideati per stimolare il bambino a giocare con i suoni, a toccare e a esplorare il pianoforte in diversi modi e a esprimere con i suoni la realtà, le sensazioni, le emozioni e tutto il suo immaginario. Prospettando da subito l'esplorazione di tutta la tastiera e proponendo effetti sonori ricavati da particolari combinazioni di tasti (sia bianchi, sia neri), abbinate a titoli e illustrazioni che le descrivono, si creano le migliori condizioni per un approccio creativo, fantasioso e divertente con la musica, naturalmente senza trascurare la corretta impostazione fisica e metodologica che lo studio delle strumento richiede. -
Fuga dall'apocalisse
Pisa, venerdì 13 aprile 2029. L'astrofisica italiana Anja Vasselli, assieme alla figlia Neva, al fisico tedesco del CERN di Ginevra Erich Pastor e al figlio di quest'ultimo (Jan) assistono - nel laboratorio dell'ing. Massimo Cerami (responsabile del Near Earth Objects Center) - al passaggio dell'asteroide Apophis che sta sfiorando la Terra sull'orbita geostazionaria. Ci sono molte possibilità che ne venga attratto e che dopo 7 anni possa cadere sul nostro pianeta. Tutto sembra andare bene: l'asteroide prosegue nella sua rotta regolarmente, ma le immagini che giungono dal satellite spaziale Chandra III rivelano la presenza di un altro asteroide di eccezionale magnitudine luminosa. Massimo Cerami confessa un segreto: la NASA sta tentando un esperimento, bombardando un piccolissimo asteroide di pochi metri di diametro con una vernice bianca, per provare a farlo deviare dalla Terra con la repulsione della luce del Sole. Ed era questa l'eccezionale fonte luminosa rivelata dal satellite Chandra III. Giorni dopo, Anja ed Erich, rimasti soli nel laboratorio, scoprono la spaventosa verità: un gruppo di scienziati, fra cui Massimo Cerami e quelli del JPL della NASA, addetti al controllo degli asteroidi pericolosi, assistono impotenti alla morte verso cui si sta avviando il pianeta Terra a causa dei disastri climatici e dell'indifferenza dei governi di tutto il mondo. Non solo, hanno anche tenuto nascosto l'avvicinarsi del gigantesco asteroide Deimos II, preparandosi alla catastrofe imminente, realizzando rifugi che permetteranno loro di sopravvivere anche dopo la caduta di Deimos II con l'intenzione, una volta spazzata via la specie umana, di provare a far rinascere una nuova civiltà. Ormai nulla e nessuno sembra essere in grado di fermare l'apocalittico piano ordito dai due scienziati terminali. L'ultimo barlume di speranza viene affidato da Anja ed Erich - i due eroi del romanzo - al vecchio acceleratore LHC. I due lottano per salvare se stessi, i propri figli e l'umanità intera. -
Gli istanti. Emozioni in dono
Alcuni gesti sono speciali. E grazie ad essi puoi creare qualcosa di eterno. Così come grazie a questo libro potrai conoscere gli Istanti, momenti in cui impari a riconoscere un sentimento che ognuno di noi ha dentro di sé. L'Istante dell'abbraccio, della carezza, della lacrima, del bacio: creature che potrai cercare anche nella natura, in luoghi e momenti particolari. Ma attenzione! Ogni Istante ha bisogno di essere coltivato e rispettato. Solo così potrà esserti sempre accanto. Un libro gioiello, che ti permetterà di regalare te stesso a qualcuno di speciale.