Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6121-6140 di 10000 Articoli:
-
Dalla Serenissima al Regno d'Italia. Il plebiscito del 1866
I 150 anni trascorsi dal Plebiscito del 1866 rappresentano un'occasione per chiedersi: quanto ha contato effettivamente la volontà dei Veneti nelle vicende che portarono all'annessione al Regno d'Italia? Sono stati i Veneti arbitri del proprio destino? Era possibile un Veneto autonomo? -
La repubblica e l'imperatore. Ediz. a colori
Verso la fine del Settecento la Serenissima si stava avviando rapidamente verso la propria fine: i floridi commerci di un tempo non c'erano più e la decadenza politica e militare era sempre più accentuata. Fu la vittoriosa campagna napoleonica del 1797 a sancire quella fine: dopo una breve esperienza giacobina, il Veneto fu ceduto all'Impero d'Austria fino al 1805, quando Napoleone se lo riprese e lo incluse nel regno d'Italia governato dal Vicerè Eugenio di Beauharnais, modificandone profondamente le strutture. -
La zanzara, il gallo e l'oboe. Ediz. a colori
Tre delicatissime filastrocche che hanno per protagonisti due animali, la zanzara e il gallo, e uno strumento musicale, l'oboe. ""Parabolette"""" le chiama l'autore, Alberto Sinigaglia, alludendo alle similitudini che animali e cose hanno con i fatti della vita. Così, a ritmo lento e cadenzato, la zanzara si lamenta di essere perseguitata ed esclusa dalla società, il gallo si riconosce il merito di risvegliare dal sonno per rimettere ogni giorno in movimento la vita che rischierebbe di perdersi nell'assenza, l'oboe che stanco del gioco di squadra nell'orchestra aspira al ruolo di solista. Età di lettura: da 3 anni."" -
Non solo Putin. Da Gorbaciov a Putin, da Reagan a Trump. I retroscena dei complicati rapporti America-Russia dall'80 ad oggi: la nuova guerra fredda
Una ricostruzione storica sulla base dei documenti desecretati da CIA e KGB. Dal sogno del nuovo ordine mondiale a cavallo del '90 - quando il falco Reagan si scopre colomba e offre all'Urss l'opzione zero, l'azzeramento degli arsenali nucleari, e dopo il suo rifiuto lancia lo scudo spaziale - alla nuova Guerra fredda. Da dieci anni America e Russia sono in contrasto quasi ovunque, oggi combattono tra di loro la cyber war, si armano una contro l'altra, non collaborano alla lotta al terrorismo. Un'analisi che passa attraverso la caduta del muro di Berlino e la riunificazione tedesca, Gorbaciov e il golpe che tentò di deporlo, e Bush padre che tentò di salvarlo, e poi Clinton, al quale Putin imputa l'allargamento della Nato. E il ruolo dell'Europa e dell'Italia. E infine, tornando ad oggi, la questione ucraina e la questione islamica. E su tutto ciò irrompe la presidenza di Donald Trump, con tutte le sue incognite. -
Una festa al museo. Ediz. a colori
Consapevoli del fatto che il tema dello scorrere del tempo e delle misurazioni temporali sono concepite in maniera diversa nell'età dell'infanzia rispetto alla percezione adulta, i coautori si sono inventati l'escamotage dei ""passi"""" e delle """"azioni"""". Quindi """"starnuti, giravolte, morsi..."""" degli animali protagonisti dell'evoluzione delle specie, sono un modo alternativo di ripercorrere con i bambini le sale del museo e scoprire quali sono le specie più antiche e quelle più moderne. Attraverso queste azioni semplici i bambini possono immergersi in diverse ambientazioni (visibili nel libro) che mostrano come nel tempo il regno animale si sia evoluto fino all'uomo, ovvero il bambino, protagonista della storia. Il libro dunque si propone di interpretare la prima delle tre aree tematiche del museo: """"Sulle tracce della vita"""", in maniera libera, rielaborando le immagini e aggiungendo oggetti e suggestioni provenienti dalle altre sezioni del museo, """"Raccogliere per stupire, raccogliere per studiare"""" (oggetti provenienti dalle collezioni di esploratori e ricercatori), e """"Le strategie della vita"""" (le strategie di sopravvivenza degli esseri viventi). Età di lettura: da 4 anni."" -
Alla ricerca del capitano Grant. Miss Grant. Vol. 2
Età di lettura: da 12 anni. -
Mailing. An introduction to internet business writing. La posta elettronica sul lavoro
Come faccio a richiedere cataloghi e listino prezzi in inglese? Come posso lamentarmi relativamente ad un prodotto? Come posso cancellare una prenotazione? Queste e molte altre situazioni sono presentate in questo manualetto che introduce il lettore alla scrittura di messaggi di posta elettronica nella lingua inglese. -
Il famiglio della strega. Sangue e stregoneria nell'Inghiletrra moderna
Chi è il famiglio della strega? Gatto, rospo, cane, oppure creatura grottesca, spirito demoniaco che stabilisce, attraverso il sangue, una relazione fisica con l'individuo. Questo libro si propone di guardare ai materiali dei processi per stregoneria dell'Inghilterra moderna, concentrandosi proprio sul ruolo del sangue nell'unicità della tradizione riguardo il famiglio e nel riconfigurare il corpo paradigmatico della strega, guastatrice, antimadre, a sua volta vittima dei complotti diabolici come dei rancori e dei terrori diffusi all'interno della comunità. Confrontando le idee consolidate dal dibattito religioso con le teorie popolari, le nozioni mediche con quelle magiche intorno a salute e malattia, la sostanza del sangue spicca come nodo conflittuale tra mondo dello spirito e mondo della carne, confine ambiguo tra il socialmente accettabile e la spaventosa alterità, per cui anche un piccolo animale domestico può mutarsi in una minaccia ultraterrena: forma tangibile del sospetto e della radicale fragilità umana. -
Come funzionano le leggi elettorali. Piccolo manuale delle regole del voto in Italia e nel mondo
Mattarellum, Italicum, Porcellum, Consultellum, proporzionale, maggioritario: una selva inestricabile di sigle astruse ed ammiccamenti che commentatori e politici si lanciano dalle pagine dei giornali e dall’etere. Eppure le leggi elettorali sono lo strumento fondamentale con cui la democrazia misura la sua efficienza. E, come raccontavano i vecchi professori di diritto Costituzionale, un sistema elettorale funziona se ogni cittadino può, con i suoi mezzi, comprenderlo fino a risalire ai conteggi che determinano l’assegnazione dei seggi. Forse non sarà proprio così. Forse una certa complicatezza negli algoritmi è inevitabile. Una cosa, però, è certa: quanto più le regole per eleggere diventano argomento per “iniziati” e si allontanano dai cittadini, tanto più si allontana la pratica di una partecipazione consapevole. Questo libretto, svelto e sintetico, che spiega come funzionano, in Italia e nel mondo, i sistemi elettorali, con parole semplici ed essenziali, vuole essere un piccolo gesto anarchico. Un atto di ribellione contro l’analfabetismo politico di ritorno. Che spesso strangola anche la stessa politica. -
Notre Dame brucia. L'autodistruzione dell'Europa
"L'Europa sta andando in fumo come l'impalcatura di Notre Dame, quella """"impalcatura della civiltà"""" di cui parlava lo scrittore Paul Bowles. I francesi quella sera hanno pianto, mentre un grande incendio stava per distruggere la grande cattedrale di Parigi. Ma cosa piangevano? La fine di un capolavoro artistico? Di una opera architettonica? O forse di una parte di loro stessi, l'immagine di una civiltà post-cristiana in frantumi? La civiltà è sempre un paradosso. Anche se ha radici profonde, soltanto un sottile rivestimento la separa dal caos. E una civiltà senza identità e demografia come la nostra non ha futuro e si sbriciola come la guglia di Notre Dame. È il nostro mondo di domani. Un mondo senza bambini, di immigrazione e di crisi della civiltà. Possiamo ricostruire il World Trade Center. Non possiamo ricostruire Notre Dame""""." -
Zone d'ombra
Non sappiamo quanto possa essere sorprendente ciò che si trova al di là di una porta mentre ci apprestiamo a varcarla. Non conosciamo quali trappole e inganni l'uomo sia capace di tramare per se stesso. E riusciamo a intuire molto poco di cosa abbia in serbo per noi l'ora o il minuto a venire. ""Zone d'Ombra"""" dove tutto si vela di oscurità e niente è ciò che sembra, dove la fantasia s'impone e crea nuove realtà. Così qualcuno fugge da un assassino e qualcun altro è indagato perché sospettato di omicidio. C'è chi finisce nella morsa dell'inquisizione e chi resta prigioniero dei propri peccati. Chi non ricorda niente di sé e chi vorrebbe dimenticare ciò che è. Qualcuno è alle prese con un fantasma e qualcun altro lo è diventato ma non lo sa. C'è chi si trova a compiere un viaggio impossibile. Chi rifugge dalla luce in fondo al tunnel perché teme la morte ma va incontro ad altri pericoli... perché il mondo è un luogo ben più misterioso e incredibile di quanto si possa pensare."" -
Paolo Gentiloni. Un conte a Palazzo Chigi
Il senatore Saverio D'Amelio, già autore di saggi sulla politica, traccia un profilo del politico e dell'uomo Paolo Gentiloni nel momento in cui viene chiamato a presiedere il governo dell'Italia. Le difficoltà economiche e sociali del paese si intrecciano con la storia e le capacità personali del Presidente del Consiglio dei Ministri in carica. -
Aforismi
Un grande scrittore celebre per le sue piccole frasi: ""Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni""""; """"La donna: una sfinge senza segreti""""; """"Amo molto parlare di niente. È l'unico argomento di cui so tutto"""". Ecco una guida, divisa per """"argomenti"""", per citare Oscar Wilde."" -
Lettera a Cosetta. La fine di un amore
"Un amore. Amore. È la parola che scaturisce leggera dal libro che mescola varie direzioni, cercando di fare emergere nel gioco del pudore quei rapporti speciali, particolari, unici, speciali, sempre differenti tra fratelli, specie se uomo e donna, o donna e uomo. Rapporti in cui entrambi si svelano in modi affettuosi, diversi, limati dal tempo. Hanno cercato con pudore e smascherata passione attraverso i testi, i documenti, le immagini, una relazione che risulta alla fine della lettura semplicemente imbarazzata e commovente. Un libro utile, semplicemente, così"""". (dalla prefazione di Italo Moscati)" -
Fulvio Lucisano. Sotto il segno del cinema
Produttore, distributore, esercente, è il Re Mida dei 'generi' che hanno reso cult per generazioni di spettatori la sua in infinita library di horror e poliziotteschi, di commedie brillanti e parodie comiche in catalogo accanto a tanto cinema d'autore. Classe 1928, decisamente molto più giovane non solo di Carlo Ponti e Dino De Laurentiis ma anche della generazione di Franco Cristaldi, Fulvio Lucisano non è solo l'ultimo dei grandi produttori italiani di ieri ma un industriale, distributore ed esercente, di quelli che alla fuga degli spettatori ha risposto creando un piccolo grande impero: oltre ai film prodotti e distribuiti, gli schermi, e - dal cinema alla tv - la fiction di successo. In questo libro la storia di oltre sessant'anni di cinema sempre dalla parte del pubblico. -
Ugo Tognazzi. Storia, stile e segreti di un grande attore. Ediz. italiana e inglese
Ugo Tognazzi: un'omaggio con tavole pittoriche e i testi di Mario Sesti che raccontano - attraverso una selezione della sterminata filmografia - l'arte e l'impegno di un attore. ""I suoi personaggi raccontano l'affanno continuo del travestimento, dell'elasticità dell'io che cerca sempre l'accettazione e approvazione degli altri e della società, ma il suo sguardo ci comunica sempre la profonda sfiducia, la vanità malinconica, lo scetticismo disperato nei confronti di una esistenza che si fondi sulla nostra capacità di adeguare noi stessi al mondo grazie alla nostra apparenza""""."" -
Bianco e nero. Rivista quadrimestrale del centro sperimentale di cinematografia (2019). Vol. 593: Bernardo Bertolucci.
«Il numero 593 di Bianco e Nero è interamente dedicato a Bernardo Bertolucci. ""Il risultato di questo lavoro della rivista """"intorno"""" a Bertolucci - che dedichiamo alla sua compagna di una vita, la regista Clare Peploe - è un vero e proprio mosaico che il lettore è libero di """"guardare"""" passando da un tassello all'altro, e fermarsi su un intervento o su un altro e poi tornare indietro, un po' come un film in moviola o in un lettore di dvd. Ma quel che infine ne scaturisce, così a noi sembra, è un ritratto unitario e a tutto tondo di uno dei massimi talenti della storia della cinematografia mondiale e della sua fantastica arte di narratore per immagini. Un unicum che, secondo la Treccani, è """"un fenomeno che si verifica una sola volta, del tutto eccezionale e irripetibile"""". Bernardo Bertolucci, appunto.» (Dall'editoriale di Felice Laudadio). In questo numero contributi di: Edoardo Albinati, Niccolò Ammaniti, Francesco Barilli, Ilaria Bernardini, Andrea Carraro, Paolo Di Paolo, Jhumpa Lahiri, Dacia Maraini, Gabriella Palli Baroni, Romana Petri, Aurelio Picca, Ludovica Rampoldi, Lidia Ravera, Alberto Rollo, Antonio Scurati."" -
La primavera del 1963. Il circolo universitario
Nomi, fatti e testimonianze per riscoprire una pagina di storia che rischiava di essere dimenticata. Gaetano Carnevale, anche con ""La Primavera del 1963"""", continua nel suo lavoro di recupero della memoria. In quest'occasione lo fa rispolverando e ricostruendo una parte importante degli anni sessanta, portando all'attenzione di chi c'era, ma soprattutto di chi quell'epoca non l'ha vissuta le vicende del Circolo universitario della città di Fondi."" -
Fantasticando
Età di lettura: da 10 anni. -
Le indagini di Miki Magholmes
"Le indagini di Miki Magholmes"""" è un libro di filastrocche. Componimenti """"tinti di giallo"""" che coinvolgeranno i piccoli lettori in indagini divertenti, composte per stimolare la loro curiosità. Come scrive l'autrice: """"Miki è un detective vero, con l'indagine risolve ogni mistero"""". Un personaggio di fantasia dipinto da Eugenia Cannella, studentessa del Liceo artistico di Latina, che, con l'aiuto di alcuni compagni, ha realizzato le illustrazioni. Età di lettura: da 5 anni."