Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5961-5980 di 10000 Articoli:
-
Sette settimane
Questa è la storia di una mamma ordinaria e del suo bambino straordinario. Un percorso difficile, pieno di paure, dolore ma anche coraggio, gioia e soprattutto amore. Una gravidanza difficile, la vita in Terapia Intensiva Neonatale ed il grande onore di aver lottato accanto ad un essere così speciale. -
Come il sole a mezzanotte
Sullo sfondo di una Lione degli anni sessanta, le vite di Jean ed Eloise vengono intrecciate da un filo invisibile e allo stesso tempo separate da un muro sottile, che divide i loro appartamenti un tempo uniti. Non si conoscono, eppure la vita dell'uno entra in quella dell'altra attraverso i suoni, i rumori e le parole che il muro lascia filtrare. Sono anime logorate dalla solitudine, dall'attesa dei rispettivi amori e oscurate dalle loro esistenze, come il sole a mezzanotte. -
La guerra di Umberto e Ida
In ""la guerra di Umberto e Ida"""" viene proposta la fitta e puntuale corrispondenza tra un giovane Umberto Perotti, partito volontario per la guerra, e la moglie Ida Meraviglia. Storie di quotidianità, paure, speranze, gioie e dolori. La notizia della morte del marito la trasforma in una delle tante vedove di guerra, che non conoscendo gli ultimi giorni dell'amato marito, non si dà pace e ricerca in tutti i modi di avere informazioni. Era intenzione di Ida lasciare ai figli e agli eredi questa storia, vissuta nel periodo della grande guerra e successivo e voleva che i """"Ricordi miei che non devono andare distrutti"""" diventassero patrimonio di conoscenza, sia dei suoi cari che di tutti coloro che apprezzano la vita e i ricordi. Le lettere qui riprodotte traspirano lo scrivere del tempo, i valori iniziali a cui si ispiravano i soldati e l'insieme dei sentimenti che oggi noi possiamo cogliere solo se apriamo il nostro cuore ai problemi e alla vita degli altri. Persone che hanno fatto e che fanno con noi lo stesso viaggio della vita."" -
Amiche da vestire. Autoadesivi removibili. Ediz. illustrata
Cinque amiche e tanti adesivi da attaccare e staccare con cui i bambini potranno vestirle in tante occasioni diverse: una gita alla fattoria, alla fermata del tram, una passeggiata in riva al lago e molte altre ancora. Con pagine plastificate ed inserto di autoadesivi removibili. -
Cornicette. Ediz. illustrata
Un album con tante cornicette da completare e colorare per allenare la manualità del bambino preparandolo alla scrittura. -
Gli animali della fattoria. Guardo leggo scopro
Un libro per scoprire la vita degli animali della fattoria nel loro ambiente naturale attraverso illustrazioni semplici e chiare. Nel testo, in stampatello maiuscolo, alcune parole sono sostituite da immagini con lo scopo di semplificare la lettura e renderlo adatto anche a bambini che vi si approcciano per la prima volta o con difficoltà di apprendimento. Età di lettura: da 3 anni. -
Gli animali della montagna. Guardo leggo scopro
Un libro per scoprire la vita degli animali della montagna nel loro ambiente naturale attraverso illustrazioni semplici e chiare. Nel testo, in stampatello maiuscolo, alcune parole sono sostituite da immagini con lo scopo di semplificare la lettura e renderlo adatto anche a bambini che vi si approcciano per la prima volta o con difficoltà di apprendimento. Età di lettura: da 3 anni. -
Gli animali domestici. Guardo leggo scopro. Ediz. illustrata
Un libro per scoprire la vita degli animali domestici attraverso illustrazioni semplici e chiare. Nel testo, in stampatello maiuscolo, alcune parole sono sostituite da immagini con lo scopo di semplificare la lettura e renderlo adatto anche a bambini che vi si approcciano per la prima volta o con difficoltà di apprendimento. -
Gli animali del mare. Guardo leggo scopro
Un libro per scoprire la vita degli animali del mare nel loro ambiente naturale attraverso illustrazioni semplici e chiare. Nel testo, in stampatello maiuscolo, alcune parole sono sostituite da immagini con lo scopo di semplificare la lettura e renderlo adatto anche a bambini che vi si approcciano per la prima volta o con difficoltà di apprendimento. Età di lettura: da 3 anni. -
Gli animali della giungla. Guardo leggo scopro
Un libro per scoprire la vita degli animali della giungla nel loro ambiente naturale attraverso illustrazioni semplici e chiare. Nel testo, in stampatello maiuscolo, alcune parole sono sostituite da immagini con lo scopo di semplificare la lettura e renderlo adatto anche a bambini che vi si approcciano per la prima volta o con difficoltà di apprendimento. Età di lettura: da 3 anni. -
Io coloro il mio mondo. Ediz. illustrata
Il mondo attorno a te in tante immagini da colorare seguendo l'esempio o a tua fantasia in un libro con disegni semplici dai contorni ben definiti. Età di lettura: da 3 anni. -
Mezzi di trasporto. Coloradesivi. Ediz. illustrata
Album da colorare con adesivi removibili sui mezzi di trasporto. Tanti adesivi da attaccare e tanti disegni da colorare seguendo l'esempio o la tua fantasia. Età di lettura: da 3 anni. -
Color fiabe
Album da colorare con i protagonisti delle fiabe. Tanti disegni da colorare seguendo l'esempio o la tua fantasia. Età di lettura: da 3 anni. -
Un mondo di animali
In questo libro troverai tante immagini di animali da colorare seguendo l'esempio o la tua fantasia. Adatto anche ai non più bambini che vogliono riscoprire il piacere di colorare. -
L' enigmistica
I giochi di enigmistica sono un utile strumento per migliorare l'attenzione, il ragionamento e la memoria. In questo libro troverai cruciverba, puzzle, rebus, sudoku, labirinti e tanti altri giochi in una sequenza a difficoltà progressiva. -
Trattato sulla tirannide. Testo latino a fronte
Perché acquistare e leggere questo libro, un trattato politico-giuridico vecchio di settecento anni? Una prima risposta è che il tempo trascorso dalla metà del Trecento, se confrontato con la durata della vita su questo pianeta, è meno di un attimo. Una seconda risposta riguarda il testo latino, che è il frutto del confronto critico di una quindicina di manoscritti e di edizioni a stampa conservati nelle biblioteche di tutta Europa. Una terza risposta è che il De Tyranno è qui tradotto, per la prima volta, in lingua italiana, superando le difficoltà tecniche inerenti al testo di Bartolo che ne avevano sinora sconsigliato l'impresa. Una quarta risposta riguarda il corpo delle numerose note che sono la sintesi di due prospettive: quella di uno studioso, Diego Quaglioni, professore dell'Università degli Studi di Trento e quella di un operatore sul campo, Dario Razzi, magistrato del Tribunale di Perugia. Una quinta risposta è quella che il tema trattato, quello dell'esercizio del potere e della legittimità della sua conquista, resta ovviamente attuale anche per il nostro tempo (come anche nel caso del tiranno occulto) e il trattato qui studiato può dare un contributo... -
Raffaello
Roma, 6 aprile 1520, Palazzo Caprini. Raffaello muore improvvisamente, a causa di un'influenza contratta pochi giorni prima; la Trasfigurazione, ormai completata, è posta in fondo alla stanza. Agostino Chigi, suo committente romano e amico, fa avvisare direttamente Margherita Luti, l'amante/fidanzata di Raffaello, dall'incisore Marcantonio Raimondi, caro ad entrambi. Scrive personalmente la notizia a Michelangelo e Sebastiano del Piombo, mentre ordina di inviare delle lettere alla famiglia e ad altre persone indicate dal pittore prima di morire. Poi va di persona ad avvisare il papa. Il fumetto è basato sul percorso artistico di Raffaello, oltre che sulla sua vita privata, ed è narrato da tre persone a lui care, quando ricevono, o stanno per ricevere, la notizia della sua improvvisa morte. -
... Semplicemente ebree
Otto donne ebree, diverse per età, cultura e religiosità, raccontano di spiritualità e della donna nel mondo ebraico. ""Donne per le quali la componente ebraica, benché molto diversamente vissuta, è componente essenziale e forte della loro identità e fonte di energia nel loro impegno... sono diversità che spiegano quanto sia complessa l'identità ebraica, specialmente al femminile"""" come scrive nella Prefazione Riccardo Di Segni, il Rabbino Capo di Roma. Gli autori ci accompagnano in questo cammino con la levità dell'intervista, in una sorta di conversazione, intima, solo apparentemente semplice. Intervento di Rav. Dott. Roberto Della Rocc Direttore del Dipartimento Educazione e Cultura dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Correda il volume un Glossario di termini ebraici."" -
Ötzi. Per un pugno di ambra
In Europa la fine del IV millennio a.C. è un'epoca di grandi mutamenti sociali, linguistici e religiosi. Da una parte la doma dei cavalli, che pare essere iniziata allora nelle steppe dell'Est, dall'altra l'uso di nuovi metalli generano un cambiamento senza precedenti. Le tribù a cavallo diventano più mobili, aggressive, saccheggiatrici, guerriere. E cacciano anche altri uomini. Specie se si trovano sulla strada tra loro e chi, nell'Ovest, fa commercio della sacra ambra. Questo è il tempo di Ötzi, il miglior arciere della sua tribù, il veterano di mille cacce, il più esperto tra tutti i villaggi sparsi tra montagne e laghi di quelle che oggi chiamiamo Alpi. È al suo coraggio tranquillo e all'impetuoso valore del giovane Sölden che l'oracolo affida la missione che potrebbe salvare i popoli della valle: cacciare un enorme cervo e sacrificarlo ai guardiani del cielo, e proteggere i passi di montagna dalla ferocia di rapina dei cavalieri. Basteranno gli archi di Ötzi e Sölden a decidere le sorti dello scontro finale? E chi dei due si rivelerà il migliore? -
La tigre a scacchi
Zio Bussola è tornato da poco da uno dei suoi favolosi viaggi intorno al mondo. Mio zio è una persona straordinaria. Non c'è angolo di mondo in cui non sia conosciuto. È esploratore, cacciatore, archeologo (sì, proprio uno di quelli che fanno un buco per terra e ne tirano fuori una mummia). È stato in Africa, in Alaska, nel Tibet e in tutti i luoghi che si vedono sull'atlante di geografia. Io, che mi chiamo Ciuffo e sono il suo nipote preferito, vivo nell'attesa che zio Bussola mi consideri abbastanza grande per poter andare con lui in uno dei suoi fantastici viaggi. Intanto, dopo cena vengo subito spedito a letto «perché i bambini devono andare a letto presto»! Ma io fingo di dormire e poi, non appena sento che la mamma dorme, scivolo silenzioso sul pianerottolo. Zio Bussola sta dicendo al papà che ha avuto notizia di uno straordinario animale. «Si tratta di un esemplare rarissimo», dice, «forse unico al mondo, di tigre a scacchi. Vive in India e io l'India la conosco come le mie tasche. Parto domattina. Parto domattina presto, in pallone». Ho sentito abbastanza e torno a letto prima che mi scoprano. E domattina presto, anzi, prima di presto...