Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5061-5080 di 10000 Articoli:
-
Quaderni colore
Giallo, arancione, rosso, rosa, viola, blu, turchese, verde, marrone, grigio, bianco, nero. Dodici quaderni dedicati ad ogni singola cromia e un quaderno generale riuniti in un'unica opera. Il cofanetto ""Quaderni colore"""" di Marina Nelli è un approfondimento sull'esistenza e la valenza delle cromie, individuali e collettive. La storia, la simbologia, il valore, soggettivo e oggettivo, di ogni colore. La sua applicazione nel lavoro, nella moda, nelle arti e nei numeri. Nozioni in pillole che spaziano in tutte le applicazioni del colore e offrono nuovi percorsi di ricerca personalizzabili."" -
Il viaggio di una scatola anfibia
Tanti parlano del problema dell'inquinamento causato dalla plastica e tutti - o quasi - ne sono informati. Ma perché è così difficile trovare una soluzione? Perché è così grave? Cosa si sta facendo? E noi cosa possiamo fare? La scatola anfibia, invenzione fantastica di due bambini, navigando per mari e oceani ci aiuta a conoscere i problemi di questo inquinamento e le soluzioni che si stanno tentando per risolverlo. Ciò che vede la scatola anfibia è vero e documentato: è possibile trovare maggiori informazioni alla fine della storia, nelle schede di approfondimento. Tutti abbiamo una piccola responsabilità in ciò che sta succedendo, e perciò, tutti possiamo agire per migliorare le condizioni del nostro pianeta. Età di lettura: da 7 anni. -
La leggenda dello scrigno d'oro
Marck Il Templare con il cavallo Montagna. Armido, Giuliano Narciso e Onorino. Infine Dario. Sono numerosi i protagonisti ne ""La leggenda dello scrigno d'oro"""". Tre storie ambientate in momenti temporali diversi dove non manca l'avventura, il colpo di scena, l'amore. Tutti i personaggi si muovono su un unico sfondo: la custodia dello scrigno, il tesoro, il bene supremo. Un desiderio che attraversa i secoli. Una sorgente che non si esaurisce."" -
Patanjali rivelato. La vera voce dello yoga
Il libro riporta uno dei più profondi commenti agli immortali Yoga Sutra (Aforismi) di Patanjali, la più importante scrittura di questa scienza millenaria. Basandosi sui commenti inediti del grande Maestro indiano Paramhansa Yogananda, il suo discepolo Kriyananda - a sua volta considerato un'autorità a livello mondiale nel campo della spiritualità - ci offre una visione pratica e vissuta di questi altissimi insegnamenti, rendendoli accessibili a tutti e spazzando via alcune delle interpretazioni affermatesi nel corso del tempo, che li rendevano oscuri e difficili da applicare. Fra i tanti temi trattati: le basi dello Yoga; gli otto passi verso l'illuminazione; il ruolo cruciale del cuore; come trovare la pace nel tumulto della vita; esempi ed esperienze di vita pratica. Il volume offre la saggia guida di due grandi Maestri e di un grande Discepolo. -
Kriya yoga. Il manuale completo per la libertà interiore
Il Kriya Yoga è un'antica e potente tecnica di liberazione, trasformazione e illuminazione. È stato insegnato nel corso dei secoli dai più grandi yogi ed è stato introdotto in Occidente nella nostra epoca dal Maestro Paramhansa Yogananda, che l'ha descritto nella sua autobiografia di uno yogi come ""la rotta aerea"""" e """"la via più facile, più efficace e più scientifica per accostarsi all'Infinito"""". Questo libro presenta il Kriya Yoga in modo completo e accessibile, nelle sue molteplici sfaccettature: dalla sua storia alla sua filosofia, dal suo funzionamento sottile a come prepararsi all'iniziazione. Un testo per tutti coloro che desiderano conoscere o approfondire questa antica scienza, mantenuta a lungo segreta. E non solo: anche una miniera di pratici strumenti e tecniche per chiunque affronti la meravigliosa avventura del viaggio interiore."" -
Om. Conoscere e usare la vibrazione più potente dell'universo
L'OM è il Suono Cosmico da cui scaturisce la creazione. È' il ""Verbo"""", il """"Consolatore"""", menzionato nel Vecchio e nel Nuovo Testamento, nei Veda indiani, nei testi buddisti e nella letteratura sufi. Da millenni i santi, i mistici e i ricercatori spirituali di tutte le tradizioni lo utilizzano per raggiungere stati di profonda armonia, guarigione e realizzazione spirituale. Tutti gli aspetti dell'OM - da quelli mistici a quelli più pratici e quotidiani - vengono offerti in un unico libro, frutto della decennale esperienza dell'autore e degli insegnamenti del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda."" -
Affermazioni per l'autoguarigione. 52 frasi e preghiere per guarire la tua vita
"Affermazioni per l'autoguarigione"""" contiene 52 affermazioni e preghiere, una per ogni settimana dell'anno, per trasformare le abitudini negative cristallizzate nel subconscio e i blocchi psicologici più fastidiosi, per acquisire nuove qualità ed esprimere al meglio le proprie potenzialità. Le affermazioni hanno successo là dove altri metodi falliscono, perché raggiungono il subconscio con un linguaggio che esso può facilmente udire e comprendere." -
Esercizi di felicità. Pratiche quotidiane per il corpo e il cuore
Questo libro è la testimonianza di un percorso di ricerca interiore, la condivisione sincera, e spesso commovente, di un profondo viaggio dentro un laboratorio intimo, in cui si sperimentano gli universali dell'animo umano. Strutturato come un eserciziario pratico dalla A alla Z, è un mosaico di tessere del sentire: da un lato un'analisi ispirata e vissuta da Giulia Calligaro delle emozioni umane (dall'Accettazione alla Vulnerabilità, passando dall'Amicizia, Coraggio, Gioia, Dubbio, Libertà, Perdono, Paura...), dall'altro il rimedio yogico proposto dall'insegnante yoga Jayadev, con asana, affermazioni e ispirazioni del grande maestro indiano Paramhansa Yogananda, Voce, Presenza e Guida che illumina e fa risplendere ogni pagina. -
Storie di paese. Antologia del mondo rurale
Un paese unito nella volontà di erigere un monumento ma che poi si divide al momento di decidere a chi dedicarlo. Un altro che pur patendo la sete non riesce a trovare un accordo su dove posizionare la fonte pubblica. Sedicenti esperti cacciatori che dai lasciti rinvenuti nel bosco profetizzano senza ombra di incertezza l'origine dell'animale che li ha fatti. Moribondi che non si decidono ad andarsene perché si compiacciono nell'ascoltare la banda cittadina. Ma anche medici da metodi sbrigativi, debitori incalliti, signorotti dall'ospitalità esagerata, ciarlatani tuttofare, professori d'orchestra che non sanno suonare e altro ancora. C'è un po' di tutto nell'Italia rurale che ci descrive Renato Fucini, un'Italia e un mondo che non ci sono più ma che ci sono molto vicini e in fondo ci appartengono, perché luogo della memoria e specchio senza veli del nostro essere di oggi. -
La città del però. Vizi e virtù di Ferrara e dei ferraresi
A dispetto dei ferraresi, Ferrara è Patrimonio dell'Umanità per l'Unesco. Stretti fra un passato (anche calcistico) glorioso e un presente (anche calcistico) un po' così, i discendenti degli Estensi si crogiolano nella astrusa convinzione di vivere nell'ombelico del mondo, condizione che peraltro il suddetto mondo ignora allegramente. Così, nelle pagine del libro passa sotto le forche caudine della satira affettuosamente complice degli scritti di Andrea Poli e dei disegni di Andrea Pizzirani e Luca Ghetti la composita fauna della città e dintorni annessi e connessi: ciclisti bricconi, agricoltori esigenti, gelosi cultori delle eccellenze gastronomiche della tradizione, automobilisti prevaricatori. Il tutto condito dagli eventi che scandiscono il lento scorrere della vita in città. Un'umanità varia che rappresenta in fondo uno spettacolo nello spettacolo della piccola, superba, pretenziosa, unica, città di cotto rosso. -
Allegre novelle. Piccola antologia di novelle italiane dal Duecento al Cinquecento
Il meglio di una ricca e vasta tradizione, selezionata fior da fiore, per assaporare l'arte, oggi un po' persa, del racconto. Talmente abituati alla fruizione immediata, da telecomando, il racconto forse ai più può sembrare ormai in sé poca cosa. Ma leggere cose nuove, anzi novelle, ancorché portino più di qualche secolo sulle spalle, potrà far scoprire il piacere di una lettura leggera, magari serale, dopo una lunga e faticosa giornata di lavoro, che non contrasta con i ritmi del nostro vivere ma che anzi, nella sua brevità, può consentire con quotidiana puntualità l'assunzione di una pillola di benessere, un piccolo momento di relax fuori dagli schemi comuni in compagnia di grandi firme quali Boccaccio, Bandello, Straparola, Sacchetti e molti altri. -
Tre uomini in barca a fumetti (per tacer del cane)
Prendete tre amici scanzonati con caratteri molto diversi. Uno pacato, uno pasticcione, l'altro irascibile, e conditeli con un pizzico di ipocondria a piacere. Un bel giorno decidono di concedersi due settimane di ""ferie"""", in barca sul Tamigi, così, giusto per rilassarsi un po', evadere da pensieri ricorrenti e consolidare la loro vecchia amicizia. No, non su un battello turistico con tutti i servizi a bordo, troppo facile... su una barca a remi! Aggiungete poi le acque chete del Tamigi, il bucolico paesaggio della campagna inglese, una buona scorta di cibo per gratificare il palato, il piacere di cucinare qualcosa all'aperto in totale condivisione, qualche coperta, una tenda per coprire la barca in caso di pioggia, tante chiacchiere e la fresca compagnia del cane Montmorency, un simpatico terrier a cui manca solo la parola. Il risultato? Beh, se di mezzo ci si mettono i piccoli inciampi della vita quotidiana, quelle bagatelle che nascono per un nonnulla e si ingigantiscono fino a diventare questioni di vita o di morte, il risultato sono una serie di rocambolesche quanto disastrose avventure tutte da ridere. A fumetti la più famosa gita in barca della letteratura."" -
L' importanza di chiamarsi Ernesto. Ovvero l'importanza di essere franco
L'Inghilterra delle buone maniere e dell'alta società mirabilmente tratteggiata da Oscar Wilde riprende vita in un dedalo di equivoci e deliziose contraddizioni. Amori, bugie, situazioni ai limiti dell'assurdo e improbabili cappellini faranno capire all'accorto lettore che davvero non c'è nulla di più bello ed essenziale al mondo dell'importanza di essere franco. La commedia più celebre e brillante di Oscar Wilde qui si fa fumetto, adottando e facendo propria la tradizionale scansione in quattro tempi delle gag tipica delle grandi strisce umoristiche americane. Ogni quattro vignette, striscia dopo striscia, il lettore verrà accompagnato verso lo scioglimento della trama, senza tuttavia tradire la consueta battuta che la conclusione di ogni striscia esige, ritmando così le vicende della nota commedia in un crescendo di risate e colpi di scena. -
Piccoli grandi uomini. La scoperta del proprio futuro
Cosa farò da grande? Chi non si è mai posto almeno una volta nella propria vita questa domanda. Ecco, questo libro racconta 8 storie di 8 persone tra loro completamente diverse, le storie di 8 ragazzini poeticamente tratteggiate nel momento in cui ancora non sanno cosa ne sarà della loro vita ma che, per quelle strane combinazioni che talvolta definiamo fato, caso o provvidenza, messi di fronte alla realtà dei fatti, intuiscono quello che sarà il loro destino. C'è però un denominatore comune in queste storie: ognuno di loro saprà distinguersi e diventare ""qualcuno"""". Nonostante la giovane età, infatti, in loro c'è già il germe del loro talento, quel talento che, una volta avutane consapevolezza e coltivatolo, li farà emergere e diventare dei modelli di riferimento. Per questo, come recita il titolo, ognuno di loro è un piccolo grande uomo. Età di lettura: da 12 anni."" -
Il Bel Paese oggi
L'espressione ""Bel Paese"""" ha radici antiche, Dante nell'Inferno parla di """"bel paese là dove 'l sì sona"""", e Petrarca nel suo Canzoniere dipinge l'Italia come """"il bel paese / ch'Appennin parte e 'l mar circonda e l'Alpe"""" e così pure definì l'Italia l'abate Antonio Stoppani (quello ritratto sulle etichette di un noto formaggio, tanto per intenderci). In effetti l'Italia è ancora oggi il bel paese, ma forse non più e non tanto per le sue bellezze naturali e culturali, quanto, ironicamente, per il fatto che è un paese dove tutto e il contrario di tutto è possibile e dove ogni cosa, anche la più semplice, può avere risvolti inaspettatamente pirotecnici. Ce ne dà una chiara dimostrazione Passepartout che, senza rinunciare a suscitare un sorriso e al tempo stesso stimolare una riflessione su come siamo e su come viviamo, vignetta dopo vignetta ci rende un ritratto umoristico disincantato, tra grandezza e miseria, speranze e disillusioni, dell'Italia di oggi e dei suoi non pochi problemi."" -
I ragazzi della 5G. Come usare il digitale senza farsi troppo male
Questo è un libro pieno di vignette, strisce a fumetti e battute. Ma non è solo questo. È anche un libro che affronta il problema del rapporto dei ragazzi – ma anche degli adulti – con le nuove tecnologie (5G in primis). Cosa è la tecnologia 5G? A quali rischi ci esponiamo usando compulsivamente lo smartphone? È davvero possibile diventarne totalmente dipendenti? Avere sempre a portata di mano un gran numero di informazioni-distrazioni può limitare la capacità di concentrazione? E la privacy? L'autore, che oltre a essere un vignettista è anche uno psicologo, prova a rispondere a queste e ad altre domande usando il fumetto, per informare i più giovani – ma anche i loro genitori, nonni, zii e insegnanti vari – in modo semplice e divertente. Un libro a fumetti per sorridere e riflettere, con l'obiettivo non di demonizzare le nuove tecnologie ma per imparare a servirsene in maniera consapevole, senza tuttavia trascurare la ricchezza di esperienze cui la vita ci ""connette"""" ogni giorno."" -
Balletto discorso in merito. Metodo dell'allievo cosciente
"Ho scritto questo libro da allievo e non da maestro, ottenendo come risultato un'ortoprassi. Ho cercato di dare risposte alle domande che io stesso in passato mi sono posto e che credo tuttora gli studenti di danza classica, e a volte i professionisti si pongono durante gli studi. Il corpo del danzatore al pari di un'orchestra, è composto da tanti strumenti che il danzatore stesso deve costruire accordare ed armonizzare, sviluppando così la capacità di ascoltarne ogni singola parte, con un attento studio di estesiologia. Ciascuna di esse darà delle sensazioni e globalmente delle emozioni.""""Ballare è facile, stare in piedi è difficile"""": un'affermazione ad inizio del libro che da l'opportunità di affrontare lo studio del balletto sotto una diversa luce, inducendo motivi di riflessione sul proprio personale modo di studiare e di affrontare se stessi, vincendo le proprie resistenze e paure del cambiamento e della crescita. Questo testo ha inoltre lo scopo di aiutare a prevenire eventuali incidenti e logoramenti articolari che avvengono a causa di una errata impostazione."""" (Domenico Belfiore)" -
Il capitano l'è ferito. Appunti per una storia degli ospedali militari a Lecco
"Trovo che il tema al centro de 'Il capitano l'è ferito' sia interessante per più di un motivo. Prima di tutto perché ci permette di fare un realistico tuffo nel passato, riannodando saldamente i fili della nostra storia di Comunità durante i conflitti bellici del Novecento. Da questa approfondita e puntuale analisi, poi, emerge uno spaccato della vita nella nostra città, che sempre più spesso sfugge alla memoria, soprattutto dei più giovani. Paghiamo tutti il fatto che la tradizione orale del passato sta via via venendo meno con la perdita dei protagonisti e dei testimoni diretti della grande storia italiana e lecchese. Non ultimo, Giuseppe Faccinetto, reduce di guerra decorato al valor militare scomparso proprio quest'anno a 98 anni. È grazie a persone come lui se si è potuto far tesoro di quella che è stata la vita dei lecchesi dai primi del Novecento a oggi. Ed è grazie a chi quei racconti non solo li ha ascoltati e fatti propri, ma è voluto andare oltre, creando materiali che resteranno a disposizione della collettività, se i cittadini del domani potranno ancora avere una conoscenza più approfondita delle proprie radici."""" (dalla presentazione di Virginio Brivio)" -
Formulario pratico di termoidraulica. Ventilazione, condizionamento, vapore e calore
Scopo di questo libro è di rendere facile e sicura la progettazione di piccolo e medimpianti. Operare solo per similitudine per opere precedenti è sicuramente molto rischioso anche perché non esistono impianti uguali e inoltre si possono perpetuare gli eventuali errori. Per evitare di perdersi in calcoli difficili sono riportati grafici e tabelle già utilizzati con successo. Gli esempi descritti permettono di vedere come si può operare in modo semplice e sicuro. -
Guida al pulsogetto. Storia, tecnica ed elementi di teoria del motore a risonanza per modellismo
Nella letteratura internazionale che tratta dei pulsogetti per modellismo non esiste un libro aggiornato che tratti in modo generale la storia, l'evoluzione e le teorie di base di questo storico propulsore. Negli anni Cinquanta, in Unione Sovietica, ci provò Vyacheslav Borodin, con il suo famoso trattato sui pulsogetti che tuttavia non ebbe la diffusione che meritava perchè mai tradotto in Occidente (se non per iniziative private rimaste anonime). Mancava quindi un testo che raccogliesse tutte le informazioni sparse negli innumerevoli articoli e studi pubblicati nel corso degli anni e che illustrasse le novità ed i progressi realizzati dopo il 1958 (anno di edizione della pubblicazione Sovietica). In particolare, la nascita del volo radiocomandato e quindi il passaggio dal pulsogetto per il volo cirolare a quello, più ""aeronautico"""" studiato per il volo R/C, la sperimentazione dei mini o micro pulsogetti (non necessariamente intesi per applicazioni modellistiche) e dei pulsogetti valveless, l'introduzione di sistemi di alimentazione ad iniezione elettronica, fino ad arrivare ai recentissimi studi sui combustori a guadagno di pressione ed ai nuovi pulsogetti a detonazione. Questo libro, pur palesemente scritto per gli appassionati di aeromodellismo, rappresenta quindi quanto di più completo vi sia attualmente sull'argomento, e potrebbe costituire una valida base di partenza e stimolo per nuove ricerche, sperimentazioni e costruzioni.""