Sfoglia il Catalogo ibs000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8441-8460 di 10000 Articoli:
-
La costruzione dell'idea, il pensiero della materia. Riflessioni sul progetto di architettura
Il testo raccoglie tre distinte, ma interrelate, riflessioni sull'attività del progettare che si ritiene possano rappresentare primi appigli, soprattutto per progettisti principianti, per accostarsi alla più importante, complessa e strutturalmente sfuggente competenza dell'architetto. La difficoltà di imparare e di insegnare oggi un'attività come quella del progettare architettura, condizionata da un numero enorme di fattori (socio-culturali, storici, formali, funzionali, tecnologico-costruttivi, impiantistici, produttivi, economici, ambientali, normativi, ecc.), spesso difficilmente riconducibili a sistema oltre che soggetti a cambiamenti rapidissimi, rischia di produrre, di rimando e come alternativa alla paralisi, solo semplificazioni riduttive, irrealistici spacchettamenti del problema, schizofreniche scissioni dettate da interessi disciplinari, separazioni improduttive tra intuito e ragione, libera creatività e rigoroso controllo, forma immateriale e sostanza costruttiva. Nel progetto d'architettura tutto questo - intuito e ragione, creatività e controllo, forma e sostanza, concezione di insieme e dettaglio - e tant'altro ancora convive, a seconda delle occasioni, in diversa misura, di massima simultaneamente o in un succedersi rapidissimo di continui passaggi con focalizzazioni sulle diverse variabili in gioco. Se, per la comprensione, gestione, nonché per l'apprendimento e insegnamento di questa connaturata complessità del progettare è forse impensabile tracciare strade maestre, non è detto che non possano essere individuati sentieri da esplorare e, soprattutto, da invitare a esplorare. È il tentativo fatto nei tre saggi di questo libro, dove, in base all'esperienza didattica degli autori, vengono affrontati alcuni fra i temi più critici per gli studenti alle prime armi con il progetto di architettura. Il punto di vista degli autori è chiaramente e coscientemente parziale e legato alla loro cultura e formazione da docenti di tecnologia, ma le riflessioni proposte sono centrate non tanto - come forse qualcuno si potrebbe aspettare - su questioni meramente gestionali o sulle fasi progettuali esecutive e di dettaglio o di interazione con quelle costruttive, piuttosto sul modo di porsi rispetto ad alcuni elementi che entrano in gioco soprattutto nelle prime fasi ideative: la prefigurazione, la percezione, l'organizzazione del pensiero del progetto rispetto a un contesto tecnologico e produttivo sempre più in rapida trasformazione. -
La grande differenza. Puoi essere più piccolo o più grande dei tuoi problemi. Ma per risolverli devi essere più grande
In una nuova edizione un classico della letteratura motivazionale italiana. Questo libro vi accompagna nell'individuazione degli obiettivi e nella gestione delle priorità. Vi stimola ad agire per spingervi oltre i soliti steccati. Valorizza le vostre energie e risveglia il vostro ottimismo. Ma soprattutto accende la vostra responsabilità. Con un solo scopo: fare della vostra vita il capolavoro che avete in mente. -
Educare allenando. Profili e competenze pedagogiche dell'operatore sportivo
I rilevanti cambiamenti sociali, culturali ed economici del nostro secolo e la crisi che ha investito il mercato del lavoro, la famiglia e il welfare influenzano in maniera determinante il sistema sociale generando vulnerabilità e complessità crescente con forme, nuove e diversificate, di disorientamento e fragilità nei giovani. Contrastare questo fenomeno è possibile attraverso l'attuazione di un sistema educativo integrato in cui tutti gli organismi sociali, nel rispetto del principio pedagogico dell'educabilità, si sentano responsabilmente coinvolti nel prendersi cura dell'altro, nell'accompagnarlo ed orientarlo verso nuovi orizzonti di senso cha facilitino l'attraversamento della complessità di una società che si fa, in tal modo, educante. L'autrice mostra l'importanza che può avere lo sport all'interno di questo sistema educativo e la funzione che può assolvere se agito da professionisti pedagogicamente competenti, e dunque in grado di educare allenando, ovvero, di integrare nel curricolo tecnico-sportivo principi pedagogici e strategie che facilitano lo stabilirsi di una relazione intenzionalmente e autenticamente educativa con gli atleti. Affronta, quindi, il tema della formazione degli insegnanti di educazione fisica e dei professionisti dello sport del settore giovanile con riferimento ai documenti europei e all'offerta formativa nel nostro Paese. Presenta, infine, un'indagine di tipo qualitativo attraverso cui sono state rilevate le competenze che, secondo la percezione di allenatori del settore giovanile, sono necessarie per agire pienamente la propria funzione educativa, anche nel prevenire, rilevare e ridurre il disagio giovanile. I risultati confermano l'urgenza di ripensare in chiave pedagogica la formazione degli operatori sportivi al fine di promuovere lo sviluppo di competenze educative di tipo critico-riflessivo. -
Oltre i «paradigmi del sospetto»? Religiosità e scienze umane
Il volume raccoglie studi e riflessioni dei diversi studiosi che vi hanno collaborato intesi ad aprire nuove piste di ricerca e un rinnovato dibattito scientifico sul tema della religiosità. I contributi si muovono attorno a due assi problematici: da una parte, con un impianto pluridisciplinare, sono messi a fuoco i diversi ""paradigmi del sospetto"""" (vecchi e nuovi) presenti nelle scienze umane, sottoposti a vaglio critico allo scopo di promuovere più adeguate categorie di lettura sulla religiosità. Si tratta di un confronto multidisciplinare su questioni epistemologiche, come la stessa configurazione e connotazione dei religious studies o la messa in evidenza di nuovi e diversi paradigmi interpretativi della religiosità. Dall'altra vengono esplorati, sul piano pedagogico, sia problemi e temi epistemologici, come il ruolo e lo spazio della pedagogia tra le scienze delle religioni, sia aspetti più propriamente educativi della educazione/formazione dell'identità religiosa. La domanda religiosa dei giovani e il pluralismo religioso della società contemporanea, connotata come multiculturale, sottolineano la perenne attualità del temi qui affrontati. Contributi di: S. Abbruzzese, M. Aletti, V. Bulgarelli, M. Caputo, R. Cipriani, P. Dal Toso, G. Filoramo, S. Guetta, C. Nanni, A. Porcarelli, M. Tempesta, A. Toniolo."" -
Pedagogia per le famiglie. La consulenza educativa alla genitorialità in trasformazione
Esiste ancora la famiglia? È mai esistita nella sua declinazione al singolare? Cosa significa essere genitori oggi? A partire da questi e altri interrogativi, il testo muove dal riconoscimento di alcuni caratteri distintivi delle comunità familiari della contemporaneità che pongono nuove sfide alla riflessione pedagogica: il polimorfismo familiare, la natura sempre più problematica della pratica educativa genitoriale, l'esistenza di plurali approcci educativi parentali. Le questioni educative aperte da questi elementi richiedono un ripensamento del rapporto fra educazione, famiglie e genitorialità che, in questo volume, si esprime nei termini di una pedagogia per le famiglie. Si tratta di una prospettiva di studio, ricerca e azione educativa che adotta il paradigma transazionale di matrice deweyana, leggendo le famiglie come comunità educative a base relazionale e la genitorialità come forma di apprendimento in età adulta e, quindi, come processo in costante trasformazione. In linea con le coordinate teorico-pratiche di una epistemologia riflessiva e trasformativa delle pratiche educative, la proposta si offre a quanti sono impegnati in attività di educazione e formazione rivolte a famiglie e genitori: studenti di scienze dell'educazione e della formazione, educatori e pedagogisti, insegnanti e formatori a loro volta in formazione o in servizio, genitori e persone interessate o indirizzate a una riflessione pedagogicamente avvertita sul ruolo parentale e sulle dinamiche educative familiari. -
E-lettori. I risultati di una web survey alla vigilia delle politiche del 2018 in Italia
Di fronte alle nuove fratture sociali, a un'offerta politica e a un clima d'opinione radicalmente mutati, a un sistema mediale sempre più complesso e condizionato dalla Rete, il volume si pone l'obiettivo di testare e adattare strumenti di indagine al fine di un loro utilizzo ripetuto nel tempo e si domanda quali cambiamenti siano intervenuti nell'elettorato italiano nell'ultimo decennio. Rispetto ai numerosi target elettorali emersi, sempre più sfuggenti e magmatici, si ricostruisce un identikit dettagliato sul piano sociologico, isolando i fattori connessi con la scelta di voto/non voto, nonché con le diverse forme di partecipazione politica. Lo studio degli atteggiamenti, tra i quali spiccano un risentimento profondo e trasversale verso i ""politici"""" e una sfiducia dilagante verso le istituzioni, ha consentito di formulare risposte pertinenti a interrogativi complessi: cosa origina tali sentimenti sociali di segno negativo? Quali sono gli scenari futuri? Quali i rischi? Quali le possibili soluzioni?"" -
Disegnare un mondo migliore. Il campus universitario di Oscar Niemeyer a Constantine. Ediz. italiana e francese
Il progetto dell'Università di Niemeyer a Constantine (Algeri) può essere descritto come la trascrizione in architettura del concetto di relazione. Apparentemente formato da blocchi isolati, il complesso universitario è una trama densa di connessioni tra attività, spazi, geometria, forme, pieni, vuoti, luci e ombre. Il libro indaga il campus algerino secondo tre tagli di ricerca: il primo è dedicato alla poetica espressiva di Niemeyer. Il secondo è incentrato sulla geometria della forma. Il terzo campo di indagine mette a fuoco la dimensione esecutiva del progetto, con una particolare attenzione alle condizioni climatiche del contesto. -
Migrazioni nel Mediterraneo. Dinamiche, identità e movimenti
Quale ruolo hanno giocato le migrazioni e i movimenti sociali nella formazione delle identità transazionali dei Paesi del Mediterraneo nella storia moderna e contemporanea? Su questi temi gli autori si confrontano, offrendo uno spaccato di ""vite"""" e realtà differenti. Dalla Libia alla Turchia, passando per l'Egitto, i campi profughi della Giordania e le comunità di migranti in Italia, il libro evidenzia come i concetti di classe, nazionalismo, tribù e genere abbiano influenzato il modo in cui i cittadini del Mediterraneo hanno ripensato sé stessi e le loro relazioni reciproche nel corso della storia e negli anni più recenti, tra le speranze delle rivolte del 2011, la repressione e le guerre civili ancora in corso."" -
Rapporto sul sistema agro-alimentare in Abruzzo 2018
"Il Rapporto sul sistema agro-alimentare in Abruzzo 2018"""" ha la finalità di fornire una chiave di lettura dello sviluppo regionale del comparto agroalimentare abruzzese, ponendosi come strumento di analisi e riflessione a disposizione delle imprese, delle istituzioni e dei cittadini. I contenuti tematici del rapporto spaziano dagli aspetti prettamente economici a quelli tecnico-organizzativi, politici, di comunicazione, di tutela ed innovazione, mettendo in luce un quadro completo del sistema agroalimentare regionale. Il rapporto costituisce la naturale prosecuzione del volume """"L'agroalimentare abruzzese tra crisi e crescita"""" edito nel 2014 ed ha previsto la collaborazione fra docenti, ricercatori e professionisti appartenenti al mondo dell'Università e ai Centri di Ricerca del territorio." -
Le pratiche di earnings management nei gruppi piramidali italiani. Aspetti teorici ed evidenze empiriche
L'attenzione verso la protezione degli azionisti di minoranza dai comportamenti opportunistici degli azionisti di maggioranza detentori del controllo sulla gestione aziendale, nel contesto dell'acquisizione di ""benefici privati del controllo"""", è cresciuta in maniera rilevante nel corso degli ultimi anni, con specifico riferimento ai contesti in cui possono innescarsi meccanismi di separazione tra la proprietà ed il controllo (CEMs). Diversi fallimenti di aziende significative sia italiane che straniere avvenuti negli ultimi anni sono stati, difatti, almeno in parte, imputati all'uso opportunistico della discrezione tecnica nell'elaborazione delle informazioni finanziarie. In tali contesti, in cui rientra la peculiare configurazione del gruppo piramidale come strumento di separazione tra la proprietà ed il controllo, il testo, dopo aver descritto i meccanismi di separazione (CEMs), analizza la relazione tra la fattispecie del gruppo piramidale e le pratiche di earnings management all'interno del mercato borsistico italiano. In particolare l'indagine empirica mira a verificare l'esistenza di una relazione tra la configurazione del gruppo piramidale e le pratiche di manipolazione contabile mediante l'applicazione di un modello di """"income smoothing"""" applicato ai gruppi piramidali quotati sulla borsa valori italiana."" -
La città metropolitana di Bari. Una ricerca sulla distanza sociale
In questo volume si esplorano, con una ricerca empirica, le modalità e le strategie attraverso le quali alcuni gruppi sociali - upper e lower - interpretano lo spazio fisico e sociale della città di Bari. Lo studio si è avvalso del concetto sociologico di distanza sociale e di come essa venga percepita, agita e subita, tenuto conto sia della dimensione oggettiva sia di quella soggettiva. La ricerca è stata condotta in due fasi. Una prima rilevazione campionaria si è svolta nel 2006; la seconda, svolta nel 2018, ha permesso di rilevare quali cambiamenti siano nel frattempo intervenuti, anche a seguito della crisi economica e dell'istituzione di Bari Città Metropolitana. Le analisi hanno confermato la valenza del concetto di distanza sociale come strumento euristico in grado di intercettare i fattori e le variabili incidenti le differenze sociali strutturali e soggettive, in un quadro di profondi cambiamenti che investono la società globalizzata, così come interpretata dalle istanze individualistiche. Il lavoro svolto restituisce l'immagine di una città (metropolitana) profondamente divisa, in cui vi è una sovrapposizione della configurazione dello spazio fisico di alcuni quartieri, con le differenze lower e upper nella percezione della distanza sociale e spaziale. Bari appare come una città che da una parte tende, con sforzo, verso un cambiamento per la fruizione smart e sostenibile dei servizi, ma dall'altra è chiamata a ricomporre confini spaziali e sociali di divisione, ancora solidi, tra classi e ceti. Nello spaccato temporale delle due rilevazioni, religione e politica divengono temi più divisivi tra lower e upper baresi che, invece, percepiscono comunemente più problematica la presenza degli immigrati. -
Sociologia dell'istruzione e della formazione. Un'introduzione
L'ipotesi alla base del volume è che la scuola e la formazione professionale (FP) possono esercitare un impatto positivo sulla società, anche se a determinate condizioni, che però sono proprio quelle che consentono un efficace servizio all'educazione dei giovani, in particolare di quelli più svantaggiati. Sembrano infatti del tutto insufficienti sia l'interpretazione trionfalista e ingenua che del ruolo del sistema di istruzione e di formazione ha dato il funzionalismo, sia il pessimismo radicale delle teorie neo-marxista e della riproduzione. Per una corretta interpretazione sociologica della scuola/FP può aiutare invece un approccio multidimensionale che sottolinei gli aspetti positivi evidenziati dalla riproduzione contraddittoria, dalla concezione neo-weberiana e dall'interazionismo fenomenologico. Una novità importante del volume è contenuta già nel titolo, dal quale emerge che non ci si occuperà soltanto di scuola ma anche di FP. Il testo non si limita a presentare le principali teorie sociologiche della scuola/FP, ma nella seconda sezione presenta le tematiche più importanti: istruzione e stratificazione sociale; istruzione e politica; istruzione ed economia; l'organizzazione dell'istruzione e della formazione. Destinatari del volume sono i dirigenti e i formatori della FP, gli studenti che si stanno preparando per operare nella scuola/FP, gli insegnanti e i dirigenti scolastici e gli amministratori e i politici impegnati in questi settori. -
Guadagnare con i nuovi turismi. Novità, idee, suggerimenti pratici per la crescita della tua struttura ricettiva extralberghiera
Giulia Carosella - coautrice di una serie di volumi dedicati all'apertura e gestione di strutture ricettive extralberghiere, sia occasionali che imprenditoriali, nonché all'avvio di Locazioni Brevi - con questo nuovo manuale, pone la lente d'ingrandimento sull'altro aspetto fondamentale di questo mercato, il turista, qui nella veste di cliente-ospite. Oggi le tipologie e le motivazioni del turismo sono ormai molteplici, quindi è necessario comprendere quale turista prendere in considerazione. L'operatore ricettivo extralberghiero e chi desidera diventarlo devono necessariamente rivolgere l'attenzione a quelle fasce, a quei target di turisti che possono favorire la crescita della loro attività. In un settore sempre più competitivo, agguerrito e omologato, in cui ogni giorno nascono nuove strutture e si è tentati continuamente di abbassare le tariffe per convincere i clienti a prenotare, oggi è possibile ritagliarsi una fetta di mercato su misura, crearsi una nicchia qualificata e riconoscibile, aprendo la porta della propria dimora ai nuovi turismi, vale a dire ai target di turisti innovativi. Sono un'opportunità per gli operatori che desiderano fare un salto di qualità, sostenere con più efficacia le spese di gestione oppure prolungare il periodo di lavoro durante l'anno, selezionando clienti di buon livello socioculturale e con una maggiore propensione a spendere. Il manuale vi mostrerà chi sono i vostri nuovi clienti, perché possono essere importanti per voi e come soddisfare le loro aspettative. La prima parte, incentrata su questo tema, è ricca di suggerimenti concreti e di esempi, grazie anche alla ""storia virtuale"""" di un B&B marchigiano e dei proprietari di casa. La seconda rappresenta, per chi è già attivo, un promemoria aggiornato sugli aspetti operativi della gestione di una struttura - disintermediazione compresa -, per chi non lo è ancora, un vademecum di informazioni utili. Il manuale si occupa infine delle organizzazioni pubbliche e private, dei nuovi professionisti che possono sostenere gli operatori e della formazione loro dedicata."" -
Pratiche alimentari e relazioni sociali
Il volume tratta in una prospettiva multidisciplinare il tema delle pratiche alimentari nello scenario della polarizzazione delle disuguaglianze incentrata sul binomio sovra/sottoalimentazione che contraddistingue l'età contemporanea. Sullo sfondo della perdurante attualità dei dibattiti tardosettecenteschi e ottocenteschi sulla connessione tra disponibilità di risorse e gestione dei poveri gli autori ricostruiscono gli usi contemporanei e tradizionali e ciò che il mutamento lascia intravvedere dei significati attraverso cui gli attori sociali connettono la funzione ""naturale"""" dell'alimentazione alla dimensione culturale e relazionale, marcandone il carattere identitario. Lo studio di caso dell'erogazione del servizio di ristorazione scolastica è condotto mediante l'individuazione degli esiti di alcune recenti decisioni giurisprudenziali sul diritto di autodeterminazione alle scelte alimentari alternative, la qualificazione delle tariffe poste a carico delle famiglie e la disamina delle tecniche valutative utilizzate in alcune esperienze locali. Il testo è strutturato in modo da sollecitare anche l'interesse di lettori non specialisti delle discipline accademiche che qui mettono a disposizione le loro prospettive su un tema multiforme, la cui analisi ha spesso risentito di impostazioni ideologiche."" -
Customer centric organization e comunicazione. Attivare il brand nell'era digitale
Nell'era della digital transformation, il volume propone un'aggiornata sistematizzazione degli elementi più innovativi che stanno determinando l'evoluzione del marketing. Dal precision marketing, al brand storytelling, alla brand activation, i nuovi approcci vengono non solo descritti grazie a casi studio concreti e arricchiti da testimonianze di marketer esperti, ma anche calati in differenti contesti potenzialmente critici: ad esempio in situazioni di cambiamento generazionale (di particolare interesse per imprese familiari e heritage brand) e di mercati culturalmente distanti. Il volume affronta così alcune tra le maggiori sfide ed opportunità per le organizzazioni che pongono il cliente e la sua esperienza con il brand al centro dei processi, integrando in particolare marketing ""tradizionale"""" e """"digitale"""". Per le sue caratteristiche, il testo si rivolge tanto ai professionisti del marketing quanto agli studenti dei corsi universitari in marketing, offrendo un'opportunità concreta di aggiornamento, approfondimento e riflessione."" -
Digital transformation. Metodi e strumenti per guidare l'evoluzione digitale delle imprese attraverso design, marketing e comunicazione
Questo testo affronta il sempre più attuale tema della digital transformation, un processo di evoluzione della cultura imprenditoriale e manageriale e di re-interpretazione digitale degli strumenti d'impresa. L'obiettivo è quello di delineare le opportunità reali e i limiti strutturali (in termini tecnici, metodologici e fisici) di questa trasformazione e di guidare il lettore in un percorso concreto, testato in differenti settori, che definisca i principi base per l'elaborazione di un approccio comprensibile, attuabile ed efficace. Nel proporre questo metodo, descritto attraverso schemi, tavole riassuntive e case history di differenti ambiti, il volume intende rispondere ad alcune delle domande che risuonano più frequentemente nelle organizzazioni: che cos'è la digital transformation? Si può fare? In che modo? E soprattutto, con quali risultati? Grazie a una visione di sintesi fondata sull'esperienza e la passione di chi dialoga quotidianamente con i diversi stakeholder, questo testo rappresenta una guida per tutti coloro che si occupano di processi di trasformazione digitale, a partire dalle funzioni del marketing e della comunicazione, e offre nuovi spunti per una più contemporanea interpretazione del ruolo del design nell'evoluzione della relazione tra domanda e offerta di mercato. -
La politica tra azione collettiva e particolarismo. Clientelismo, scambio e personalizzazione
I contributi raccolti in questo volume provano a rispondere alla domanda «chi vota chi» in una determinata e specifica tornata elettorale. In particolare, i saggi cercano di ricostruire i processi attraverso cui i cittadini entrano in relazione con la sfera politica, formano i propri orientamenti politici e definiscono le loro scelte di voto. La crisi delle appartenenze - territorio, lavoro, religione, classe - ha sollecitato una maggiore attenzione al ruolo di fenomeni - clientelismo e scambio - che per lungo tempo sono stati considerati come estremamente importanti soprattutto in alcune aree del nostro paese, nonché una più attenta valutazione delle conseguenze della trasformazione dei partiti politici nella competizione elettorale e dello spostamento di enfasi verso i candidati. Più specificamente, sono presenti contributi, di carattere sia teorico che empirico, che analizzano il clientelismo politico-elettorale per valutare se esso sia tuttora fenomeno vitale e diffuso e se le scelte di voto dei cittadini che vi sono implicati siano strutturate da questo genere di relazioni sociali. Altri contributi hanno a oggetto il voto personale e si propongono di valutare se le relazioni personali tra candidati ed elettori rappresentino una modalità di formazione del consenso basata sullo scambio - più o meno esplicito e diretto - del voto con favori e protezione. -
Valorizzazione, transizione, trasformazione. Scritti e progetti per «Sewing a small town». 2017
Questo volume raccoglie gli esiti progettuali e le riflessioni teoriche maturate nell'occasione della scuola estiva internazionale di architettura Sewing a small town. Hilltowns and culture of landscape, svoltasi a Gassino Torinese nel luglio 2017. I saggi raccolti in questo volume, redatti da organizzatori, insegnanti, conferenzieri e critici intervenuti nelle discussioni ai progetti, nascono con l'obiettivo di sistematizzare pensieri ed esporre ricerche rispetto a tematiche riconducibili ai concetti di valorizzazione del patrimonio costruito e ai processi di transizione che hanno portato a trasformazioni alla scala micro-urbana, nelle loro più diverse, dinamiche e ampie accezioni. Le analisi e i progetti elaborati per Bardassano e Bussolino, frazioni di Gassino Torinese, centri minori oggi inseriti nel complesso Unesco-MaB, CollinaPo Man and Biosphere Reserve, diventano infatti la pragmatica occasione per mettere alla prova complesse posizioni teoriche e approcci progettuali volti alla risignificazione di contesti urbani periferici in fase di spopolamento: attraverso una metodologia d'indagine multidisciplinare e multiscalare diventa così plausibile pianificare l'innesco di un efficace processo di riattivazione di questi borghi e del territorio in cui essi sorgono. Testi di: Alberto Bologna, Roberto Caterino, Elisa Cristiana Cattaneo, Cinzia Gavello, Raimondo Guidacci, Hubert Lempereur, Maria Paola Repellino, Ramon Rispoli, Veronica Salomone. -
Giovani. Identità, linguaggi e spazio pubblico digitale
Il volume presenta alcuni spaccati del mondo giovanile emersi da indagini empiriche e riflessioni teoriche nell'ambito di ricerche coordinate o con la partecipazione di studiosi dell'Osservatorio Giovani OCPG dell'Università degli Studi di Salerno. L'obiettivo del testo è mostrare alcuni tratti rilevanti dello scenario italiano sui temi che contraddistinguono la fascia giovanile tra i 18 e i 35 anni, ovvero i millennials e, per i più giovani di questo range, la generazione Zeta, avvalendosi di basi dati aggiornate. Nella prima parte il tema conduttore riguarda i profili identitari dei giovani. Le ricerche si concentrano su dimensioni analitiche e proprietà utili a comprendere e sintetizzare la naturale eterogeneità di questo segmento mutevole, plurale e in transizione. Si adottano, a tal fine, differenti prospettive di osservazione: l'analisi di clusters attuali, la lettura dei cambiamenti intergenerazionali e, infine, le rappresentazioni mediali. Nella seconda parte si approfondiscono varie sfere di espressione dei giovani: il linguaggio e le sue trasformazioni nella comunicazione web e social, la frequentazione degli spazi digitali e le forme di consumo online e, in ultimo, i tipi e le dinamiche dei flussi che attraversano i social network dell'informazione dedicata ai giovani. -
Contesti di comunicazione. Pluralità di linguaggi nel mondo 3.0
Che cosa accomuna il neuromarketing e il rapporto medico-paziente? Il Cenacolo di Leonardo e la psicoterapia? La musica e l'assertività? I social media e la politica? Sono tutte facce e sfaccettature di un processo umano pervasivo: la comunicazione. Il volume rappresenta un'analisi di particolare ampiezza e respiro intesa a coprire e scoprire i molteplici aspetti dei processi comunicativi. Rispetto ai tradizionali manuali di psicologia della comunicazione che si limitano esclusivamente alle componenti verbali e non verbali, questo testo affronta, con una visione del mondo contestualista e con una prospettiva multidisciplinare, la comunicazione nei vari modi e ambiti in cui essa si estrinseca: da quello della vita quotidiana al setting clinico, dalla pubblicità all'arte, dal disegno al suono. I diversi contesti comunicativi, e i relativi linguaggi, sono analizzati alla luce delle più recenti prospettive scientifiche. In quest'ottica, il volume si rivolge agli studenti universitari e a tutti i professionisti che operano nei diversi campi in cui la comunicazione gioca un ruolo fondamentale.