Sfoglia il Catalogo ibs000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7081-7100 di 10000 Articoli:
-
L' equità nella salute in Italia. Secondo rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità
Negli ultimi decenni si è assistito al netto e costante miglioramento della salute della popolazione italiana: l'aspettativa di vita è aumentata, la mortalità si è ridotta, così come la morbosità. Tuttavia, continuano a persistere importanti differenze negli esiti di salute di gruppi sociali diversi. Tali disuguaglianze sono di per sé ingiuste, ma rimangono due ulteriori ragioni per promuoverne il contrasto: innanzitutto sono una priorità costituzionale, in secondo luogo rappresentano un grave freno all'economia nazionale. In Italia è stato stimato che l'eliminazione delle disuguaglianze di salute associate al livello di istruzione porterebbe a una riduzione di circa il 30% della mortalità generale maschile e quasi del 20% di quella femminile. Ma su quali determinanti intervenire per avere guadagni più significativi per la popolazione o per suoi specifici sottogruppi? Che tipologia di politiche e interventi privilegiare? Che approccio preferire? Quali settori istituzionali sono principalmente responsabili? Chi deve fare che cosa? Cosa ci insegnano le grandi rassegne portate a termine negli ultimi anni nei Paesi che per primi si sono interessati del contrasto alle disuguaglianze di salute? A queste domande tenta di rispondere il volume, strumento importante per gli operatori della salute ma anche per i decisori responsabili della pianificazione delle politiche pubbliche. -
Il pilota del labirinto. Scritti storici, critici, polemici 1969-2012
Il libro raccoglie i più importanti testi a carattere storico, critico e pedagogico di Scolari. Distribuiti nell'arco di più di quarant'anni, questi testi hanno visto la luce su riviste influenti come Controspazio di Portoghesi, Casabella di Gregotti, Lotus International di Nicolin, o su libri-cataloghi di mostre fondamentali come Architettura razionale, curata nel 1973 da Aldo Rossi per la XIV Triennale di Milano. O ancora, sono stati pensati - e pronunciati in occasione di conferenze - per istituzioni prestigiose quali lo IUAV di Venezia, la Graduate School of Design della Harvard University di Cambridge, la Yale School of Architecture di New Haven. Loro denominatore comune è uno sguardo che risulta sempre originale, tanto nella scelta dei temi quanto nell'angolazione dalla quale questi sono osservati. A ciò si unisce il talento ch'essi mostrano nel combinare la profondità e la precisione dell'analisi con la forza e la lucidità dell'interpretazione. Ciò rende gli scritti di Scolari straordinariamente preziosi, oggi non meno di quanto lo fossero al momento della loro prima apparizione. Ma è proprio nel panorama attuale, caratterizzato in modo sempre più pervasivo da una superficialità ch'è l'altra faccia della mancanza di coraggio, che essi appaiono ancora più sorprendenti e preziosi. -
Scena del crimine e indagini difensive. Metodologia degli accertamenti tecnici
Questo volume si pone l'obiettivo di fornire, alla luce dei più autorevoli approdi giurisprudenziali e dottrinali, un aggiornato contributo alla conoscenza dei profondi mutamenti normativi che hanno interessato, negli anni, la procedura penale, in funzione della sua applicazione sul campo delle indagini difensive e di quelle tecnico scientifiche. Lungi da voler essere un manuale dottrinario o un libro di alti principi universitari, appare più finalizzato a decodificare in termini chiari e semplici una normativa che ad oggi si presenta come un groviglio intricato, reso ancora più complesso dalle continue riforme varate in materia. Del resto, il dibattito scientifico sul tema delle investigazioni difensive e della possibilità per il difensore di ricorrere alle indagini tecniche, partecipandovi personalmente o per il tramite di suoi delegati, il sempre maggiore ricorso alle nuove scienze in sede di indagine, ha reso assai difficile, in particolare, la gestione della cosiddetta Scena del Crimine anche a coloro che ne erano, una volta, i principali responsabili ed attori, come le forze di polizia o la magistratura stessa; tutto questo ha reso necessario affrontare il particolare tema cercando di fare chiarezza. -
Identità sospese tra due culture. Formazione identitaria e dinamiche familiari delle seconde generazioni nelle Marche
Nel 2011, per la prima volta in vent'anni si è arrestato il flusso di immigrati in entrata in Italia, ma vi è stato un parallelo aumento delle seconde generazioni, fenomeno destinato a crescere, per cui l'Italia, come gli altri paesi di immigrazione, deve riesaminare il significato di appartenenza alla società, alla luce dell'importante mutamento che apportano questi giovani in ambito di appartenenza e di senso di cittadinanza, in chiave transnazionale. Il riconoscimento della cittadinanza politica agli immigrati, di prima e di seconda generazione, va dunque considerato in un'ottica di mantenimento della coesione sociale. Dato questo risultato risulta oziosa la domanda: dove si collocano le seconde generazioni, fuori o dentro il mainstream? Nella fase di transizione che stiamo vivendo nella quale vengono messi in discussione le protezioni sociali, le relazioni e i valori solidali, qual è il mainstream? Probabilmente il mainstream futuro sarà quello delle identità ibride e dell'appartenenza non più ad una nazione, ma ad un principio di merito. Nonostante ciò continua a giocare un ruolo importante il contesto di ricezione. Il percorso verso l'assimilazione che stanno compiendo questi giovani ha qualcosa di innovativo, rispetto alle seconde generazioni di altre epoche e di altre nazioni, perché si stanno tendendo a sviluppare identificazioni multiple, sovrapposte e simultanee. -
Individualizzazione del messaggio di apprendimento in ambiente adattivo. Atti del Convegno am-learning-Individualisation of the learning message in adaptive.... Ediz. bilingue
Finanziato dal MIUR nell'ambito del programma di ricerca FIRB-Fondi per l'Innovazione e la Ricerca di Base, area della Pedagogia sperimentale e speciale, il progetto am-learning ha avuto come obiettivo principale la predisposizione di un ambiente adattivo per l'istruzione in rete, in grado di individualizzare il messaggio di apprendimento sulla base delle competenze linguistiche dei destinatari. L'attività di sperimentazione ha coinvolto studenti di Medicina e Chirurgia, Infermieristica, Fisioterapia e Scienze della Formazione, evidenziando caratteristiche e peculiarità dell'apprendimento individualizzato dei lessici specialistici. Il progetto, coordinato da Benedetto Vertecchi (Università Roma Tre), ha coinvolto gruppi di ricerca del Laboratorio di Pedagogia Sperimentale-Università Roma Tre, dell'Università La Sapienza (responsabile Andrea Lenzi) e dell'Università di Modena e Reggio Emilia (responsabile Luciano Cecconi). Il volume riporta gli interventi presentati in occasione della conferenza internazionale organizzata a conclusione del progetto per discutere i risultati e le prospettive aperte in seguito al progetto stesso. -
L' altro prossimo venturo. La relazione terapeutica con il migrante
Dopo un'esperienza più che decennale in Tunisia con pazienti di religione islamica e poi in Italia con immigrati e stranieri, l'autrice ha sentito il bisogno di rivedere quelle che per anni erano state le certezze teoricocliniche del suo lavoro di psicoterapeuta, che, con pazienti di cultura e religione differenti da quelle dei pazienti italiani, non potevano più essere utilizzabili. Ciò che diventa in questa revisione elemento centrale, più degli strumenti tecnici e dei paradigmi consolidati, sarà la percezione e la relazione con l'altro. Imprescindibile, quindi, è la ricerca di altre modalità, più fluide e articolate e per le quali la narrazione e l'ascolto diventano essenziali e gravidi di significati complessi. Di questa ricerca e sperimentazione di strumenti, in parte inediti, in parte modificati, parla il libro, anche attraverso l'esposizione di alcune storie cliniche in cui l'utilizzo di uno strumento come il Gioco della Sabbia si è rivelato fondamentale per stabilire una comunicazione non unicamente verbale con pazienti stranieri e immigrati, permettendo loro di toccare livelli di consapevolezza non raggiungibili con la parola e il ricordo cosciente. Questo libro vuole essere anche un contributo per gli operatori dei Centri di Accoglienza, delle ASL, degli ospedali, delle Case Famiglia che per instaurare la relazione con l'altro sono spesso alla sofferta ricerca di strumenti di comunicazione e comprensione di una umanità disperata. -
Il tunnel e il kayak. Teoria e metodo della Peer & Media Education
La Peer&Media Education (PME) è un modello di prevenzione e intervento socio-educativo basato su una metodologia attiva che integra metodi e tecniche della Peer Education con gli approcci della Media Education e si fonda sul comune obiettivo dell'empowerment dei soggetti e dei gruppi coinvolti nei processi in funzione dello sviluppo di consapevolezza critica e responsabilità. Il risultato è una forma innovativa di presenza educativa e di prevenzione che riconosce nei media, in particolare nei social network, uno spazio e uno strumento di intervento grazie all'attivazione di competenze sociali diffuse, nella prospettiva di un superamento della dicotomia tra presenziale e digitale. Il volume si propone di fornire una descrizione teorica e metodologica dell'approccio della Peer&Media Education; una sorta di ""magna charta"""" di un sistema formativo più articolato rivolto agli operatori della prevenzione. Il volume è rivolto in particolare agli operatori delle ASL, degli Enti locali, della Scuola e del Terzo Settore che intendono ampliare le proprie competenze nell'ambito della prevenzione primaria dei comportamenti a rischio nelle età giovanili entro una prospettiva caratterizzata dai nuovi scenari specifici della cultura digitale."" -
Il benessere in palmo di mano. PNEI: 5 buone pratiche per una vita sana ed equilibrata
Siete spesso afflitti da numerosi malesseri apparentemente senza motivo: vanno, vengono, ne curate uno e ne arriva un altro? Siete stanchi, insoddisfatti e non riuscite a godere appieno la vostra quotidianità tanto che svegliarsi la mattina è davvero faticoso? O forse vi sentite frastornati dal ritmo che la vita vi impone e che vi sembra tanto lontano da quello che vorreste? Moltissime persone, attualmente, si riconoscono in questo profilo e la conseguenza è una qualità di vita insoddisfacente, una quotidianità senza piacere. C'è una nuova ottica scientifica integrata che si chiama PNEI (PsicoNeuroEndocrinoImmunologia), una concezione della medicina che unisce sapienze antiche e nuovissime ricerche per mettervi nelle condizioni di ritrovare equilibrio e benessere per una vita più lunga e più sorridente. Stress, vita sedentaria e cattiva alimentazione, alla lunga, compromettono anche la salute poiché tutti i sistemi dell'organismo sono continuamente in comunicazione fra loro e si influenzano reciprocamente. Ma qual è il punto di partenza per avere il benessere a portata di mano? Questo libro nasce per rispondere a questa domanda. Un manuale completo e adatto a tutti scritto in maniera leggera, interattiva, ma scientificamente documentata con un occhio di riguardo alla genitorialità, alla primissima infanzia ed alla salute al femminile. -
Marketing e creazione di valore per il territorio. Evidenze e spunti di riflessione dal caso Ferrara
Il tema della valorizzazione territoriale sta attirando sempre più l'attenzione di studiosi di diverse discipline. L'accresciuto interesse scientifico nasce dal fermento registrato negli ultimi anni nel management dei luoghi. Non si tratta solo di uno sforzo di comunicazione o vendita, bensì di progettazione, creazione, diffusione e misurazione del valore del territorio. Il presente contributo nasce da un progetto di ricerca di durata annuale finalizzato alla valorizzazione turistica del territorio ferrarese. La ricerca realizzata ha voluto supportare concretamente policy maker e stakeholder del sistema locale, che avvertivano la necessità di disporre di un quadro organico e il più possibile completo dei principali fattori capaci di creare valore per gli ""ospiti del territorio"""", enfatizzando l'importanza dei giudizi e delle aspettative di questi ultimi. Da questo punto di vista, le informazioni di mercato possono fungere sia da elemento cardine dei processi di progettazione e creazione del valore, sia da """"collante territoriale"""", definendo una comune base di partenza per i soggetti a vario titolo coinvolti circa le priorità a cui prestare attenzione e le principali sfide da affrontare. Per raggiungere questi obiettivi, è stato predisposto un articolato disegno di ricerca, caratterizzato dall'utilizzo di un mix di metodi, fonti informative e approcci disciplinari. L'indagine ha riguardato in modo specifico la città di Ferrara."" -
Essere e divenire. La sofferenza dell'individualismo
Il libro vuole condividere le riflessioni, le intuizioni, le scoperte sull'essere e sul divenire dell'Io-soggetto, un processo possibile per tutti specialmente per chi è rassegnato al destino, al ripiegamento e alla delega. L'espressione ""Io sono e amo te"""" rende l'idea che permea tutto il libro: dove però la centratura è messa sull'Io-sono, perché solo dopo diventa possibile amare attivamente l'altro. Prima c'è l'Io-sono, poi l'amo te. Il cuore del libro vuole quindi indicare una strada per prendere in mano la propria vita e camminare per il mondo a testa alta. Per questo è un libro utile a tutti: agli psicologi e agli psicoanalisti propone nuovi fondamenti per una psicoanalisi al passo con i cambiamenti epistemologici e scientifici attuali e propone chiavi di lettura per capire la sofferenza dell'uomo post-moderno, in particolare quelle dell'individualismo. Chiunque poi sia incuriosito dalle motivazioni che sottostanno alle relazioni con gli altri - che siano i partner, i figli, i genitori o gli amici o tutti quelli che assumono una qualche significatività nella vita - potrà trovare spunti e approfondimenti pertinenti e tutt'altro che scontati."" -
Il governo delle aziende sanitarie e ospedaliere. Problematiche di programmazione, rendicontazione e controllo
Questo volume persegue il fine di fornire una visione completa delle peculiarità che contraddistinguono il settore sanitario, analizzando le diverse prospettive che ne caratterizzano il funzionamento. Il testo si divide in due parti: la prima parte analizza le connotazioni che contraddistinguono il Sistema Sanitario italiano, richiamando l'attenzione sulla rilevanza costituzionale del diritto alla salute ed analizzando le principali norme che hanno portato alla riforma del settore sanitario, dando vita al relativo processo di ""aziendalizzazione"""" che ha portato, di recente ad importanti novità in materia di armonizzazione contabile introdotte dal D.Lgs. n.118/2011. La seconda parte del lavoro è dedicata all'analisi del Sistema Sanitario della Regione Campania e ad un Ente appartenente a tale sistema. Nello specifico ci si sofferma sugli aspetti che caratterizzano la governance, programmazione, gestione e controllo delle aziende sanitarie campane e, in particolare, dell'IRCCS Istituto Nazionale Tumori - Fondazione G. Pascale, Ente che, nel corso dell'ultimo triennio, ha organizzato insieme all'Università degli Studi del Sannio diversi master in ambito sanitario. Inoltre, il presente volume è frutto dell'esperienza maturata nell'ultimo quadriennio nel Progetto FIxO - Formazione e Innovazione per l'Occupazione."" -
Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. Rapporto 2014
L'uscita del Rapporto 2014 sul mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia documenta le principali dinamiche economiche e occupazionali degli ultimi anni che, stando ai risultati degli ultimi studi, nel 2013 rimangono ancora caratterizzate da andamenti generalmente negativi. Nella prima parte del Rapporto il lettore troverà una dettagliata panoramica degli stock, dei flussi e degli indicatori, declinata sia a livello regionale sia nelle altre dimensioni territoriali con un particolare riguardo alla prospettiva di genere. La seconda parte del volume è dedicata a specifiche tematiche del mondo del lavoro regionale, tra cui un approfondimento sulla montagna friulana e uno sui profili di mobilità dei ricercatori e del personale altamente qualificato residente all'estero. Il rapporto si conclude con un contributo che dà conto degli interventi formativi in tema di salute e sicurezza realizzati o coordinati dalla Regione e che rappresenta la continuazione delle rilevazioni svolte negli anni passati sulle politiche in tema di salute e sicurezza. -
Generatività del bisogno. Casi di finanza e servizi in Lombardia (XVII-XX secc.)
Mater artium necessitas recita un noto proverbio latino, riprodotto poi in tutte le lingue europee dal Necessity is the mother of invention del mondo anglosassone fino al nostro popolare La necessità aguzza l'ingegno. Risulta oltremodo curioso come questo famoso proverbio metta in luce solo l'aspetto immediato del bisogno: quello, ovvero, del tentativo di sanare una situazione di mancanza attraverso l'ingegno o comunque lo sforzo. In realtà, il bisogno può essere generativo in molti sensi. I saggi che compongono questo volume vogliono fornire qualche esempio a sostegno di un concetto tutt'altro che trascurabile in ambito storico traendolo da una serie di comportamenti collettivi analoghi tra loro e collocabili in quella fascia di terra lombarda che, a sud di Milano, si spinge da Lodi fino alla Bassa bresciana. -
Egemonismo del capitale e autodeterminazione dei popoli. Una proposta per il Centro America e i Caraibi
In questo libro, assunto come un esempio significativo il Centro America e i Caraibi, si propone una nuova via all'emancipazione dei lavoratori e dei popoli del XXI secolo, alla luce delle contraddizioni da cui è caratterizzato il processo di accumulazione mondiale. Tramontato il fordismo, un modo di sviluppo fondato su una costante crescita quantitativa della produzione, è emersa la necessità di un nuovo modo di sviluppo, fondato sull'innovazione, sulla personalizzazione e sull'ecosostenibilità. Lo studio sostiene che tanto il capitalismo quanto il socialismo hanno reagito in modo improprio alla crisi del fordismo, privilegiando attraverso la globalizzazione una forma organizzativa improntata dalla gerarchia temperata dal mercato, con un crescente dominio del capitale sul lavoro, del centro sulla periferia. Rete stretta, un'organizzazione produttiva caratterizzata da un coordinamento strategico e paritario, sarebbe invece la risposta più adeguata alle nuove istanze strutturali. Le piccole e medie imprese, espressione della cultura sociale dei loro contesti territoriali, avrebbero la possibilità di essere protagoniste di una nuova offerta produttiva, sempre attenta a soddisfare criticamente le specifiche esigenze della domanda. -
Il sistema camerale in Italia. Ruolo, valore e identità
Si dice che l'esperienza sul campo è quella che conta, così come si riconosce un certo merito a chi vince il proprio orgoglio se capace di mettere in discussione convinzioni difese a lungo. È quanto successo a noi in merito alle Camere di Commercio e alle posizioni tenute nei confronti dell'intero Sistema camerale e poi riviste sulla base di ricerche empiriche: proprio quel sistema che ora rischia di finire vittima della politica dei tagli operata da chi ignora l'utilità dello stesso oppure lo osteggia da posizioni di potere ostinatamente ideologiche. L'esigenza di portare avanti una battaglia in difesa delle Camere di Commercio nasce da due assunti confermati dalle nostre ricerche: esse non costituiscono una così importante voce di spesa dal taglio della quale ricavare chissà quali risparmi mentre è evidente che giocano un ruolo fondamentale nel coadiuvare l'attività delle imprese, in particolare quelle di piccole dimensioni. La cancellazione o il forte depotenziamento del Sistema camerale avrebbe ripercussioni negative sul mondo imprenditoriale e con esso verrebbe meno un punto di riferimento importante che ad oggi permette di supportare economicamente le aziende. Dati alla mano, quindi, non si ha la pretesa di sostenere che tutto va bene e nulla va toccato: piuttosto, si è ottenuta conferma che si tratta di un sistema per nulla inefficiente e addirittura fondamentale, un sistema che tuttavia non è perfetto e che può senz'altro essere migliorato. -
Social media marketing. Una guida per i nuovi comunicatori digitali
Fare business sui social network è oggi una necessità per qualsiasi azienda (grande o piccola). Questo libro illustra come utilizzare la Rete per sviluppare una relazione forte con i clienti e per offrire un servizio di assistenza post-vendita efficace, continuo e immediato. Troverete anzitutto un quadro chiaro, rapido e aggiornato: cosa è il marketing on line; cosa è il Social Media Marketing; come sfruttarlo per sviluppare il business aziendale; come organizzare una campagna di Social Media; quanto costa una campagna di Social Media. Ma soprattutto troverete una guida (ricchissima di suggerimenti concreti e pratici) per impadronirvi degli strumenti dei nuovi Comunicatori Digitali: come cambia il mestiere dell'Ufficio Stampa; come si comunica sui Social Network; storytelling e content curation; l'importanza dei device; consigli utili per il posizionamento in Rete; le best practices in corso; i costi della social communication; le agenzie di comunicazione; istituzioni e Social Media; la crossmedialità. Le nuove tecnologie hanno cambiato le regole del marketing e della comunicazione. Hanno cambiato anche la società in cui viviamo e noi stessi. Questo libro vi accompagnerà in un viaggio tra questi nuovi orizzonti. -
Sud innovation. Patrimonio culturale, innovazione sociale e nuova cittadinanza
Nella sconfortante situazione generale in cui versa il patrimonio culturale e ambientale italiano, a rischio per scarsità di risorse e crisi economica, emergono esperienze inedite: iniziative promosse da cittadini appassionati e competenti che hanno ri-funzionalizzato siti, luoghi, saperi e tradizioni, riorganizzando le relazioni comunitarie e il lavoro. Il presente volume avvia una riflessione sull'innovazione sociale applicata alla gestione del patrimonio culturale, con un campo di osservazione volutamente ristretto sulla realtà meridionale e mediterranea. Il desiderio di appartenere ai luoghi culturali e naturali della propria terra ha infuso nelle comunità locali amor proprio e coraggio. Via via che si accresce la coscienza ecologica e si afferma la necessità di essere autori di cultura, la terra è riconquistata non solo in termini agricoli e produttivi, ma mentali e creativi. Restituendo diritto di cittadinanza ai propri luoghi, creando per essi nuove forme di condivisione, la società meridionale scopre che è possibile produrre non solo per il mercato, bensì per un'economia locale di equilibrio. -
L' economia aziendale nella teorica di base e nella pratica operativa
Il lavoro si propone di definire il contenuto dell'economia aziendale, partendo dalla concezione sistemica dell'azienda e dalla sua possibile scomposizione in parti correlate (subsistemi), individuabili nel subsistema operativo (organizzativo-gestionale) e nel subsistema informativo (del controllo), il primo oggetto di studio della stessa economia aziendale, il secondo della ragioneria. Esso affronta preliminarmente la tematica del problema economico in generale, dei collegamenti instaurabili tra l'economia politica e l'economia aziendale, nonché tra quest'ultima e le altre discipline ad essa direttamente collegate, definendo di seguito l'azienda, ed i soggetti in essa operanti, sotto il profilo giuridico e sotto quello economico. La parte centrale del lavoro è basata sull'esame del subsistema organizzativo, negli elementi che concorrono alla sua definizione, e del subsistema gestionale, nei suoi collegati aspetti e nei relativi modelli applicativi. Il lavoro si conclude con l'enunciazione dei principi dell'economia aziendale teoretica, riuniti a sistema, esaminati nella evoluzione degli eventi che ne hanno consentito l'individuazione. I principi di entrambe le discipline devono essere tra di loro correlati, con un contenuto coordinabile, consistente nell'individuare le logiche interconnessioni che vengono ad instaurarsi tra i principi parametrici dell'economia aziendale e quelli applicativi della ragioneria. -
Sopravvivere ai conflitti nel lavoro e nella vita
Questo libro mette insieme due autori dal percorso decisamente diverso. Uno ha costruito il proprio percorso professionale quasi esclusivamente nel mondo del profit, che l'ha portato a lavorare per alcune tra le più importanti aziende multinazionali. L'altro in quello del nonprofit, arrivando anche a presiedere la sezione italiana di Amnesty International. Nel corso della loro carriera, hanno dedicato moltissimo tempo al conflitto, sia studiandolo, sia provando a gestirlo come consulenti, sia trovandocisi al centro. In questo volume uniscono le loro differenti esperienze per trovare risposte comuni alle seguenti domande: È davvero inevitabile il conflitto? Quali sono le differenze tra un conflitto di coppia, uno organizzativo e uno tra nazioni? Che cosa si può fare quando siamo chiamati ad intervenire? E se siamo direttamente coinvolti? Che cosa si può tentare se l'altro contendente non manifesta la volontà di terminare il conflitto? Ma, soprattutto, chi vince davvero, in un conflitto? È un testo che aggiunge al rigore scientifico una fruibilità operativa. Con taglio estremamente discorsivo e in alcuni passaggi addirittura divertente, il libro è condensato di tecniche, strumenti, esempi che il lettore potrà subito mettere in pratica per raggiungere i suoi obiettivi personali e professionali. -
Root cause analysis. Investigare oltre l'ovvio Human Error
Un problema, comunemente inteso, è un ostacolo che rende difficile raggiungere un determinato obiettivo o soddisfare una certa esigenza. I problemi vengono affrontati, alla ricerca delle cause, comunemente con le tecniche di Problem Solving. Neurologi, fisici, matematici, si sono cimentati nella definizione dei processi risolutivi e nell'elaborazione di possibili strategie. Essi hanno individuato che gli ostacoli maggiori al processo di risoluzione di un problema sono legati alla rigidità degli schemi mentali dell'investigatore e alla sua incapacità di cogliere il problema nella dimensione globale. Questo libro vuole approfondire il tema della Root Cause Analysis (RCA) ed offrire, passo dopo passo, un metodo di indagine (Metodo 8R) che porti alle vere cause dei problemi (ben oltre il classico errore umano) e sappia offrire soluzioni definitive (ben oltre il classico addestramento del personale). Questo metodo può essere applicato a tutte le organizzazioni complesse e aiuta a raggiungere obiettivi di sicurezza e di miglioramento della qualità.