Sfoglia il Catalogo feltrinelli044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5401-5420 di 10000 Articoli:
-
Due/cento. Omaggio a Daumier e Fattori
Due gli artisti, Honoré Daumier e Giovanni Fattori; due le tecniche e i linguaggi della grafica nella loro espressione più alta; due i mondi da Parigi alla Toscana, raffigurati, descritti, smontati e poeticamente ricomposti. E cento le litografie di Daumier, cento le acqueforti di Fattori in una mostra al Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi a Pisa; e cento e cento gli anni da festeggiare in un 2008 suggestivo di combinazioni numeriche. Non solo, ma proprio seguendo il filo rosso del raffinato collezionismo di Sebastiano Timpanaro, che all'amore incondizionato per Fattori acquafortista univa anche quello per Daumier litografo, capace di pari forza poetica nel disattendere il dato naturalistico, è stato possibile unire al Museo della Grafica le due ben più significative che casuali ricorrenze. Il nucleo di litografie di Daumier appartenuto a Timpanaro si è così arricchito di una rilevante selezione di opere prestate con generosa disponibilità da un collezionista privato. È nata così ""Due/Cento. Omaggio a Daumier e Fattori"""", la mostra con cui il Museo della Grafica ha voluto rendere omaggio a due delle figure più rappresentative dell'arte del XIX secolo."" -
Globalizzazione e diritti umani. Il commercio dei servizi nella WTO
Può il commercio dei servizi incidere sulla protezione dei diritti umani? Cosa accade se le scelte attinenti la promozione di diritti fondamentali dell'uomo vengono effettuate all'interno del sistema del commercio globale, il cui fine primario è la massimizzazione del libero scambio? Ed ancora, quali sono le conseguenze del trasferimento della funzione di regolazione degli scambi ad un'organizzazione economica internazionale (World Trade Organization) che agisce subendo i condizionamenti di gruppi di interessi economici e commerciali? Questi i temi principali affrontati in questo volume, che vuole fornire elementi utili a comprendere i meccanismi, le regole ed i principi con cui i governi nazionali accettano di negoziare impegni di libero scambio anche in settori, come quello dei servizi pubblici, la cui fornitura realizza le condizioni a garantire il pieno beneficio di diritti fondamentali dell'uomo. -
Lezioni sul procedimento amministrativo
In considerazione del mutamento del contesto normativo e giurisprudenziale che è intervenuto in questo ultimo triennio e che ha reso insufficienti e incomplete le elaborazioni svolte nel testo originario dell'opera, viene ripresentato in una nuova edizione aggiornata il volume Lezioni sul procedimento amministrativo. L'originario impianto del libro è stato integrato e ampliato, pur mantenendo le caratteristiche dell'opera di ampia fruizione e di agevole lettura, e si è arricchito di alcuni aspetti che nella versione originaria erano semplicemente accennati oppure trattati in modo interlocutorio. -
Recovering and improving Elbasan fortress
Il volume racconta l'esperienza straordinaria di tre anni di scoperte, suggestioni e ricerche scientifiche rigorose, condotte da un team internazionale di ricercatori in Albania: un paese ricco di monumenti e architetture straordinarie della storia dei popoli del mediterraneo. Attraverso metodi e strumentazioni innovative questo luogo al centro dei Balcani. Oggetto principale delle ricerche è stato il castello di Elbasan, antico castro romano fortificato eretto ai confini dell'impero per controllare e limitare le incursioni dei popoli slavi sulla via Egnatia. Danneggiato e riparato più volte è giunto intatto fino a noi in molte parti fra cui l'intera conformazione plani-altimetrica di base, costituendo uno dei pochi esempi di fortificazione romana originale esistente. Il libro descrive, attraverso le molte voci dei ricercatori coinvolti, tutte le fasi dei progetti di valorizzazione dei monumenti e delle architetture cittadine, e in particolare richiama l'attenzione su diversi progetti di recupero della cinta fortificata. -
Immaginazione visiva e conoscenza. Teoria della visione e pratica figurativa nei trattati di Leon Battisti Alberti, Lorenzo Ghiberti, Leonardo da Vinci
Questo lavoro nasce dall'esigenza di riflettere sul fatto che la dinamica della visione risulta costantemente indicata quale fondamento e modello della pratica figurativa (pittura e scultura). Per intendere il valore dell'assimilazione sono stati presi in esame i libri ""De pictura"""" (1435-1441 circa) di Leon Battista Alberti, i """"Commentarii"""" (1447-1455) di Lorenzo Ghiberti e il """"Libro di Pittura"""" (1480 circa-1518) di Leonardo da Vinci nelle parti che, di volta in volta, apparissero più significative. L'analisi, condotta indipendentemente da un testo all'altro, converge a mostrare che il vedere, ben lontano dall'esaurirsi nell'ambito della semplice percezione, sollecita la capacità cognitiva della mente e permette che l'uomo si renda ad un'esperienza effettiva di ciò che lo circonda. Su queste basi si conclude agilmente che pittura e scultura, poiché trovano fondamento nel vedere, possiedono valore conoscitivo: introducono alla profondità della consapevolezza attaraverso la quale, vedendo, è possibile entrare in contatto con la ricchezza dei fenomeni. Pur concentrando l'attenzione sui testi, lo studio ha inoltre assicurato spazio all'analisi delle opere figurative vere e proprie, in particolare nel caso di Ghiberti, nell'intento di mostrare la diretta congruenza che lega i concetti formulati a parole alla tessitura visiva delle immagini."" -
Il metodo ecostorico
"Ecostoria"""" è lo studio degli insediamenti umani, comunque configurati. Poiché abitare e organizzarsi sul territorio è una necessità per tutti, l'ecostoria è la storia di tutti e soprattutto delle civiltà, dei ceti, dei popoli e perfino degli individui che non potrebbero altrimenti avere una storia riconoscibile. Il metodo ecostorico consente di indagare con rigore oggetti altrimenti non confrontabili, dall'architettura vernacolare al paesaggio, dalle cattedrali all'edilizia delle periferie urbane. Nel volume sono raccolti saggi che riassumono mezzo secolo di esperienza in questo settore di studi, prima e dopo che il termine """"ecostoria"""" entrasse nell'ufficialità." -
La violenza e il dolore degli altri
Il volume contiene una serie di saggi che analizzano la violenza attraverso il suo esito naturale, il dolore. Ne sono indagati meccanismi e presupposti, presi in esame gli obiettivi della distruzione, quali i punti di debolezza della società civile, bambini, donne e persone che resistono, prendendo in esame il ruolo dei mezzi di informazione. Il lavoro è affrontato attraverso contributi di specialisti che conservano la responsabilità delle proprie affermazioni, e aiutano a comporre una visione del problema complessiva e approfondita, caratteristica del discorso interdisciplinare. Il volume è il terzo rapporto della Difesa Civile Non Armata e Nonviolenta (DCNAN), una forma di difesa fondata sulla società civile. Pensata per aggiungersi quella militare, e indicata come finalità del Servizio Civile offerto ai giovani dallo Stato, ad oggi la DCNAN non è completamente istituita, e richiede uno studio per la sua definizione operativa. -
Tempi di vita e welfare. Verso un sistema territoriale della conciliazione
Molti dei cambiamenti avvenuti nella nostra società sono da ascrivere ai nuovi modelli di vita che hanno agito sulle donne, schiudendo i loro orizzonti a più ampie scelte e liberandole da un destino sociale che imponeva loro un ruolo solo domestico. Corsi di vita eterogenei e un ampio divario nei percorsi, negli scopi da raggiungere e nella definizione stessa della propria qualità di vita testimoniano il perdurare di ambivalenze tra nuove progettualità e più tradizionali appartenenze. Sono le donne a comprimere il loro tempo libero e di lavoro per assolvere le funzioni espressive e domestiche oltre a pagare il prezzo della riproduzione sociale nei diversi ambiti istituzionali e contesti socio-economici. Il testo affronta le implicazioni delle politiche di conciliazione tempi di vita, nella sua dimensione economica e lavorativa, attraverso un percorso di ricerca-azione condotto in Provincia di Lucca, dove la Provincia si è assunta il ruolo di 'cabina di regia' di un percorso di riflessione comune e condiviso rivolto a mettere in rete i diversi soggetti co-protagonisti del sistema di welfare (soggetti privati, istituzioni pubbliche e soggetti di Terzo settore). -
La formazione dell'avvocato in Europa
Avvocati di 25 paesi dell'Unione Europea e del Mediterraneo riuniti a Roma per discutere e confrontarsi sulla formazione iniziale e continua dell'avvocato, la presenza di eminenti rappresentanti del Consiglio degli Ordini forensi di Europa, e l'approvazione di una dichiarazione conclusiva sulla formazione dell'avvocato costituiscono un evento di straordinaria importanza per l'avvocatura. Le venticinque delegazioni delle avvocature europee presenti hanno approvato una dichiarazione che disegna l'identità dell'avvocato nell'attuale società europea con indicazioni innovative in una prospettiva che va oltre la formazione. La Dichiarazione ha ribadito che l'avvocato, garante della giustizia, dei diritti e delle libertà fondamentali dei cittadini, deve esprimere elevati livelli di qualità e di etica professionale per raggiungere i quali sono necessarie forme obbligatorie di formazione iniziale e continua. Questa è anche la condizione per salvaguardare l'indipendenza del ruolo dell'avvocato, la sua funzione di interesse generale, e per contrastare il prevalere delle regole del mercato sulla specificità e la rilevanza pubblica della professione forense. -
Misurazione del rischio di mercato
Il presente manuale presenta i principali modelli di misurazione del rischio di mercato, che sostanzialmente si identifica nel rischio di prezzo del portafoglio considerato. Dopo aver introdotto l'approccio tradizionale alla misurazione del rischio finanziario riferito ad un orizzonte uniperiodale, il testo passa alla descrizione delle principali misure di rischio downside inquadrandole entro l'approccio assiomatico di Artzner. Vengono inoltre presentate le misure di rischio locale che si inseriscono nel più vasto panorama delle misure di rischio dinamico. Completano il manuale due capitoli dedicati rispettivamente alla esposizione delle principali tecniche di mapping di un portafoglio e alla presentazione di esercizi svolti sui temi trattati. Gli argomenti proposti sono esposti con un ridotto grado di formalismo che non pregiudica il rigore del contenuto ma tende a favorirne la comprensione da parte di studenti e professionisti interessati a comprendere le logiche ispiratrici dei diversi modelli presentati. I numerosi esempi ed esercizi favoriscono l'utilizzo del presente volume come testo di riferimento di un Corso accademico sulla misurazione del rischio finanziario. -
Ragazzi, che Costituzione! Elementi di educazione costituzionale. Con la Costituzione italiana glossata e illustrata
L'esigenza di realizzare una nuova opera, principalmente destinata ai ragazzi degli ultimi anni delle scuole superiori, nasce per provare a colmare quella che appare, non di rado, una conoscenza un po' lacunosa della nostra Costituzione. Il volume si propone di veicolare l'apprendimento della materia attraverso un'analisi attenta delle disposizioni costituzionali, realizzata mediante approfondimenti e chiarificazioni degli istituti, dei principi e dei fenomeni storico-politici che ne costituiscono il tessuto portante (Schede della Parte I e Appendice), e con una ""guida"""" alla lettura della Carta fondamentale, offerta dalle voci trasversali e dal glossario (Parte II e Parte III). Al fine di semplificare i passaggi più complessi del testo e di stimolare il lettore ad una riflessione consapevole, alcune delle problematiche sottese sono evidenziate con il supporto di una serie di illustrazioni in cui anonimi uomini preistorici 'verificano"""" l'universale validità della Costituzione e il suo porsi come tavola di valori condivisi da un popolo."" -
Credito e nazione in Francia e in Italia (XIX-XX secolo)
Tra la seconda metà dell'Ottocento e la fine del Novecento l'evoluzione dei due sistemi bancari e finanziari, italiano e francese, corre in parallelo ma più volte si incrocia attorno a problemi, periodi, idee e uomini. Il volume, frutto del lavoro congiunto di studiosi di entrambi i paesi, pone in risalto le due dinamiche storiche attorno al tema unificante dell'organizzazione del credito per la nazione e altresì della nazione per il credito. In questa prospettiva si sono sviluppate le ricerche sui due sistemi finanziari durante un periodo lungo che va dalla prima ""globalizzazione"""" (quella che precede la Grande guerra) alla seconda """"globalizzazione"""" (quella attuale). Emergono così le specificità e le differenze dei due sistemi, ma anche gli elementi di forza e di debolezza, le capacità di adattamento e quelle di innovazione finanziaria riguardo a tipo di imprese bancarie, tecniche creditizie e finanziarie, organizzazione delle transazioni e dei servizi, relazioni di mercato."" -
Edgar. Musset, Fontana, Puccini
Capo e disertore. L'eroe maledetto de La coupe et les lèvres a Edgar, Guido Padano - Gli Edgar di Giacomo Puccini. Nascite e rinascite, rifacimenti e disfacimenti, parodie e ricordi, Francesco Cesari - Nota al testo - Edgar, dramma lirico in quattro atti di Ferdinando Fontana - Le coupe et les lèvres di Alfred de Musset - Appendice - Le recensioni a Edgar. -
Breve storia dell'Università di Pisa
Nel volume si ripercorre nei suoi principali passaggi la storia dell'ateneo pisano a partire dalla sua fondazione, avvenuta nel 1343. Dall'età medicea a quella lorenese, dal Regno d'Italia alla Repubblica, le vicende universitarie hanno visto coinvolti numerosi personaggi che hanno segnato l'evoluzione del sapere scientifico in Italia e in Europa -
Guido Strazza. Opere 1958-2008. Catalogo della mostra
Il volume, realizzato in occasione della mostra al Museo della Grafica di Pisa, presenta l'opera di uno dei maggiori protagonisti dell'arte italiana del secondo '900. Dalla prima maturità alla colma stagione odierna: cinquant'anni di pittura, disegno, incisione di Guido Strazza, uno dei principali e più rigorosi interpreti della ricerca astratta in Italia, e certamente il maggiore nostro incisore del tempo, che ha saputo far progredire di conserva la teoresi e la pratica della tecnica incisoria. Ecco allora le Metamorfosi, poi gli Orizzonti olandesi, quindi il Giardino delle Esperidi: ciclo cui Strazza dà vita a Roma, dove si è trasferito all'inizio degli anni Sessanta e dove, porterà al culmine il suo proposito di trasporre nell'incisione l'assolutezza, l'incontaminata purezza della luce. Allo scadere dell'ottavo decennio, il nascondimento e il peso oscuro del tempo si posano infine su quelle luci caste e purissime: i Segni di Roma -
Sport e ordinamenti giuridici. Atti del Seminario congiunto tra il Dottorato di diritto privato e la Scuola di Dottorato di giustizia costituzionale e...
Il volume raccoglie gli atti del quarto seminario congiunto organizzato dal Dottorato di diritto privato e dalla Scuola di dottorato di giustizia costituzionale e diritti fondamentali, svoltosi a Pisa l'11 aprile 2008 con ad oggetto l'Ordinamento sportivo. Nonostante nella Costituzione - così come approvata dall'Assemblea costituente - non vi fosse alcun riferimento esplicito allo sport, né inteso come diritto da tutelare né come competenza da ripartire, non sorprende come gli studiosi abbiano comunque ritenuto che potesse individuarsi in via ermeneutica una copertura costituzionale alla pratica sportiva attraverso il rinvio, in particolar modo, agli artt. 2, 18 e 32 Cost., sottolineando in tal senso la possibilità di configurarla come un diritto inviolabile dell'uomo, da esercitarsi in forma singola od associata, potenzialmente strumentale alla tutela psicofisica della salute degli individui. -
Comunità translocali. Identità e apparenze alla prova della mondializzazione
Comunità etniche, diaspore, movimenti globali e famiglie transnazionali sono solamente le principali e più visibili fenomenologie di una più ampia gamma di relazioni sociali a distanza che nell'epoca della mondializzazione definiscono l'identità e l'appartenenza di un numero crescente di persone, indipendentemente dalle loro localizzazioni particolari e circoscritte. Si tratta di comunità traslocali, che non dipendono dalla prossimità dei membri i quali, anzi, in molti casi le scoprono e se ne impossessano proprio attraverso esperienze di separazione e di lontananza. Sono comunità che trascendono la distanza e superano la contemporaneità. Vivono della dimensione presente dell'incontro e che tuttavia si attivano nella fedeltà ad un passato (memoria) o nella preparazione ad un futuro (progetto), fondando in essi le ragioni del riconoscimento reciproco dei membri. A partire dalla ricostruzione delle trasformazioni strutturali e soggettive tipiche dell'epoca nella quale viviamo, il volume indaga i contenuti e le principali tipologie delle formazioni comunitarie prodotte dai processi di mondializzazione -
Le politiche per lo sviluppo sostenibile in Italia
A quasi quaranta anni di distanza dall'emergere della questione ambientale nell'alveo delle liberaldemocrazie occidentali, la politica verde si presenta oggi come una realtà. Tuttavia, come più volte sostenuto dalle organizzazioni internazionali e dalla comunità scientifica, il bilancio dei risultati ottenuto non è considerato soddisfacente. Soprattutto in termini di politiche pubbliche, alla ecologizzazione del dibattito politico, delle istituzioni, dell'economia e della società civile non sembra essere corrisposta una contropartita efficace a livello di strategie e di interventi rivolti al perseguimento dei suoi principali obiettivi. Il presente volume si propone di ricostruire i processi attraverso i quali uno dei più noti paradigmi del pensiero ecologico il paradigma dello sviluppo sostenibile è stato assorbito e rielaborato nel sistema politico-istituzionale italiano, dal 1992 ad oggi. Rispetto agli altri paesi, in Italia il cammino in direzione di un modello più sostenibile di sviluppo è stato fin qui contrassegnato da ritardi, fraintendimenti e incertezze, ma anche da iniziative di spessore e all'avanguardia, che non hanno però avuto continuità nel tempo. -
Tutela dei diritti dei migranti
Questo libro raccoglie il materiale di approfondimento della prima edizione del Corso di perfezionamento universitario sulla ""Tutela dei diritti dei migranti"""", tenutosi a Pisa tra la fine di giugno e l'inizio di luglio del 2009.. Il libro è aggiornato alle recenti norme del """"pacchetto sicurezza"""", che purtroppo sembrano considerare lo straniero come un problema o, peggio, come un pericolo da cui difendersi. Tuttavia le nuove regole non sono poi così distanti dalle vecchie; tutta l'Europa sembra intenzionata a costruirsi come una fortezza invalicabile. Ma le leggi attuali potranno fermare la circolazione delle persone e l'incontro fra i popoli? Sarà opportuno continuare ad affrontare il fenomeno secondo la logica della sicurezza o si potrà ragionare in termini interculturali? Di fronte alla politica dei respingimenti si formula la proposta di un diritto interculturale, che assicuri i diritti di tutti e sappia rispondere ai bisogni di protezione degli stranieri più poveri, di chi chiede asilo, dei minori, di chi nel XXI secolo è ancora ridotto in schiavitù."" -
Armi e coccarde, suocere e tiranni. Narrazione e identità di genere nel discorso politico del «triennio patriottico» italiano (1796-1799)
Le Repubbliche del triennio 1796-1799 ospitano il primo ""laboratorio teorico-pratico"""" della democrazia italiana. Nei Circoli Costituzionali, sulle gazzette, nelle piazze, nei teatri e nei banchetti, i nuovi """"cittadini"""" e le nuove """"cittadine"""" queste ultime per la prima volta sole nell'arena politica teorizzano, narrano e proclamano l'imminente venuta della nuova era democratica. Creano così un linguaggio ricco di formazioni retoriche visionarie e immaginose dai risvolti talvolta inaspettatamente sottili e persuasivi. Il volume analizza questo linguaggio nell'incontro-scontro tra le parole dei """"cittadini"""" e quelle delle """"cittadine"""", evidenziando le risorse e le contraddizioni di un discorso politico che, nell'apparente ingenuità delle sue immagini, denuncia l'irriducibile complessità di questioni ancora aperte.""