Sfoglia il Catalogo feltrinelli042
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3481-3500 di 10000 Articoli:
-
E il cielo
"Al cortese lettore che vorrà accostarsi alla lettura di questa mia nuova opera poetica, desidero rivolgere alcune parole. La presente silloge è strutturata in tre distinte sezioni: la prima, di cui fanno parte liriche inerenti a pensieri sull'esistenza e i sentimenti, la seconda, riguardante la tematica religioso-cristiana, e la terza, in cui ho provato me stesso nel porre in versi avvenimenti riguardanti la mitologia classica greca e latina. Le liriche qui presenti sono state composte fra il 2010 e la fine del 2013.""""" -
Incontro
Eravamo a Golomolo, sperduto villaggio nel cuore dell'Uganda, nel cuore del mondo, quando Simona Caroti ha scattato la foto di copertina. Eravamo in viaggio con l'Associazione Bhalobasa, incontro al mondo... La foto racconta un incontro di mani, un incontro di persone... Golomolo ospita una comunità di bambini, orfani a causa dell'HIV. Bhalobasa sostiene il loro percorso di vita. Il villaggio di Golomolo fa da cornice al racconto ""Futuro remoto""""."" -
Attimo. Emozioni e sentimento
Età di lettura: da 10 anni. -
Dorino e la magica fonte della saggezza
"Le favole, ieri come oggi, sono delle storielle che intendono suggerire ai giovani (e non solo) momenti di riflessione, ossia costituiscono un tramite assai efficace per veicolare filosofie di vita dai toni solo in apparenza leggeri. In questo caso, Teresa Denise Spagnoli ha inteso parlare ai più piccoli anche per costringere i più grandi a meditare intorno a una società corrotta, egoista, possessiva e ad assaporare sempre il piacere di una sana alimentazione, senza dimenticare mai di contribuire per quanto possibile a risolvere realtà in negativo usando il dialogo e la ricerca del bene comune. Scritta in maniera elegante, la favola è incentrata sul piccolo Dorino e sul suo amichetto Carotino, su una minuscola comunità di ortaggi e di agrumi che si vede sottomessa a un despota dal lignaggio reale e successivamente costretta ad assecondare le richieste, sempre più esose, del Duca Fagiolone, eletto, sì, democraticamente dopo aver spodestato il Re Gran Melone, ma subito dimostratosi assai peggiore del monarca..."""" (Dalla prefazione) Età di lettura: da 7 anni." -
Tragedie e sorrisi
Argomentazioni non adatte a lettori seriosi, pudichi, di abbondante cultura, o miseri di tempo da perdere. Naturalmente senza voler offender alcuno. Sei racconti che ritraggono, con ironia e arguzia, la vita dei protagonisti. Le storie si snodano intervallate dai commenti dei lettori - Gino e Gina - che si compenetrano nel racconto e, in quarta di copertina commentano: ""sì, abbiamo letto libri peggiori. E quando il peggio è un peggio che rattrista o annoia ti scoccia d'averlo acquistato. Questo libro, pur trattando """"Tragedie"""", non ci ha provocato turbamenti mesti o barbosi, per cui volentieri esprimiamo affettuosa simpatia a tutti i personaggi dei racconti, e all'autore una cordiale e sorridente benevolenza""""."" -
Le avventure di Giangallo
Alla fossa dei Leoni c'è grande fermento! Mordicchio, il picchio relatore, e Bicchio, l'informatore, stanno a gran voce relazionando, a tutti gli ospiti della fattoria, le ultime novità sul viaggio di Giangallo. Torniamo all'inizio. La fossa dei Leoni è un piccolo ma capiente agriturismo in cui convivono allegramente tanti animali da cortile e non Pino, il contadino, proprietario di questo folcloristico zoo a cielo aperto, decide di mandare in pensione Giangallo e Brilia, rispettivamente capo pollaio e amministratrice per il settore. Dopo anni di onorata carriera lavorativa, Pino ritiene come adeguato premio regalare ai suoi due dipendenti una meravigliosa vacanza di due mesi al mare. Mordicchio, factotum di tutti i settori, suggerisce a Pino la meta, dato che la fossa dei Leoni è situata nella Pianura Padana e il clima umido, quanto nebbioso, non facilita gli acciacchi di salute... -
Mio nonno... faceva le mozzarelle
Partendo dai pochi ricordi di bambina che aveva di suo nonno, l'autrice ha scavato a fondo tanto da scoprire le profonde radici di una grande famiglia fino a delineare la storia di una intera città. Un uomo intraprendente che ha avuto il coraggio di realizzare i suoi sogni; la sua nipotina, ormai un po' cresciuta, che ha avuto la determinazione di raccontarli: la ricetta perfetta per un libro ricco di profumi, sapori e ricordi di altri tempi. -
Intensa mente. La vita, il caso e la capacità inventiva
"Nonostante le non poche traversie, specie durante la guerra, ho superato i novant'anni. Trovo perciò naturale volgere lo sguardo al passato per un consuntivo. Cosa non facile. Trovo invece doveroso dare una documentazione dei periodi più importanti della mia vita"""". Sono le parole di Nicola Strammiello, per tutti il preside. Fa parte, durante l'ultima guerra del Corpo volontari della libertà nell'insurrezione di Venezia contro i nazi-fascisti, e poi le prime esperienze didattiche, l'incontro con Adriano Olivetti e il movimento Comunità, la borsa di studio Fulbright negli Stati Uniti. La collaborazione con Carlo Levi iniziata a Matera nel 1967 durante le iniziative legate al risanamento e tutela dei rioni Sassi, continuata attraverso l'ingresso nel Consiglio di amministrazione della Fondazione Levi di Roma, fino ad arrivare alla costituzione a Matera di un Centro dedicato all'autore del Cristo si è fermato a Eboli. Nicola Strammiello ha vissuto intensamente, sempre accompagnato da una precisa convinzione: """"La conoscenza del passato è utile per capire il presente, ma è vana se non mira a inventare il futuro""""." -
La jott di mammaronn-Il gatto della bisnonna
Poesie in vernacolo materano. Satira del costume popolare, incursione nella storia, e poi meditazioni, spensieratezze, qualche presunta buona ragione e... diverse arrabbiature. -
Gita aziendale e altre storie
In questo libro le dinamiche interne alle aziende - pubbliche soprattutto come i protagonisti di esse, assumono dimensioni grottesche a partire dal riferimento ad improbabili ""Uffico Orario di Presenza"""", """"Ufficio Contenzioso Interno ed Esterno"""" ecc. sicuramente creati ad hoc per la sistemazione dei rispettivi Dirigenti in deferente ossequio a padrini politici o religiosi."" -
Matera. Atrocities are murders. 21 settembre 1943 ultimo atto 70 anni dopo
L'autore, punta a ridefinire, a chiarire determinati eventi e a ricostruire la memoria lì dove è potuta apparire divisa o addirittura diversa da quella che restituiscono inequivocabilmente i documenti ufficiali. -
Dentro Matera-Into Matera
In Italia c'è un futuro per il mondo. Vi sono tante ragioni per recarsi a Torino, a Milano o in altre belle città. Ma se si vuole vedere come cambia la vita, con il tempo dell'umanità, occorre entrare a Matera. Questo libro compone 71 flash sul territorio dell'abitare odierno, concepiti dall'autore come tanti inizi di possibili narrazioni. Questo senza tacere i nomi degli abitanti ispiratori, in segno di gratitudine per essere, in gran parte, una città ora capitale di culture. -
Monsignor Francesco S. Conese. L'uomo, il sacerdote, l'insegnante
"Chiudo il libro, apro la finestra e guardo fuori per raccogliere le suggestioni di una lezione di vita. Questa frase esprime perfettamente lo spirito che animava l'insegnamento di Don Franco, di come concepisse la sua lezione e come in realtà l'ha realizzata." -
Non solo Pascoli. Un professore al Regio Liceo
Con Matera e le vicende di suoi cittadini sullo sfondo, il libro racconta a larga trama la vita di un austero professore del Regio Liceo di fine '800 ricostruita attraverso singoli episodi le cui fila o i cui fili vengono (ri)annodati per divenire parte del tappeto del tempo su cui cammina la Storia. -
Scripta manent. Dalle parole perdute alla biblioteca ritrovata
L'amore dell'uomo per i libri diede origine alle prime biblioteche private e pubbliche. L'invenzione della stampa consentì la maggiore diffusione della cultura e la nascita della figura del tipografo-editore. Un bibliofilo e un editore hanno dato vita a questo particolare volume dedicato alla Biblioteca materana. Scripta manent è un breve testo arricchito con immagini selezionate tratte da antichi manuali tipografici. Secondo l'ordine dell'alfabeto per ogni lettera un'immagine e accanto ad essa il significato di una parola smarrita, oggi ritrovata, con l'obiettivo preciso di intensificare quella cura e attenzione che da sempre riceve il luogo in cui se il libro non si trova, la nostra Biblioteca ""Tommaso Stigliani"""" lo trova. Il libro... una delle più belle invenzioni dell'uomo."" -
Matera si racconta
Età di lettura: da 6 anni. -
Antologia amabili confini (2016). Vol. 1: racconti dei quartieri, I.
Amabili Confini è un progetto sociale di rigenerazione delle periferie di Matera attraverso la narrazione collettiva, il cui tema nella sua prima edizione 2016 è stato ""Racconta i tuoi confini"""". Abbiamo coinvolto famiglie e nuclei affettivi dei quartieri periferici di Matera, che con i loro racconti sono diventati protagonisti di una iniziativa di cultura partecipata. I racconti sono stati abbinati a sette prestigiosi scrittori italiani che incontrando gli abitanti dei quartieri hanno piantato un seme di bellezza nella comunità. Questa antologia raccoglie tutti i racconti che hanno partecipato alla 1ª edizione 2016."" -
Matera. Un racconto fotografico
Un libro di fotografie per raccontare Matera, per farla conoscere a tutti, per celebrarla, per darle il giusto riconoscimento ma soprattutto per emozionare chi sfoglia questo piccolo scrigno. -
Vivere e scrivere dalla Basilicata storie di andata e ritorno
La scrittura di Egidio Mileo, vincitore nel 1991 del Premio Pieve di Santo Stefano con ""Il Salumificio"""", non è una scrittura semplice. Mileo ha un rapporto di amicizia e di confidenza con la scrittura. Si sente parte del mondo degli autori, e vorrebbe che i suoi scritti fossero sottoposti alla verifica dei lettori, fossero pubblici, perché su di essi avviene un investimento forte di natura individuale ed etica. I testi di Mileo sono poco conosciuti nella sua regione, la Basilicata. Ecco: il senso di questo libro è quello di mettere a disposizione della comunità latronichese, e lucana in genere, testi che possano dare un senso unitario alla storia collettiva di un popolo. In questo volume abbiamo raccolto solo tre dei molti testi da lui prodotti nel tempo: Il signor Manzoni, Il derubato e Il telescriventista. Testi circoscritti e memoriali ma di una certa ampiezza narrativa."" -
Secret architecture-Architetture clandestine. Viaggi nelle 131 città-natura della Basilicata. Ediz. italiana e inglese
16 architetti, appassionati di fotografia, tornano dopo 20 anni dalla scoperta alla scuola delle 131 città-natura della Basilicata per percepirne sensibilmente i fenomeni in cui appare la clandestinità: Del tempo lento che si fonde nelle tonalità del color seppia; Della forma essenziale che si astrae dal resto nel contrasto bianco/nero; Della magia surreale che sogna il mondo in infinite variazioni del blue; Dello spazio sensibilmente impressionato dalla trasfigurazione dei colori quando la vita (non solo umana) attraversa la materia nella natura.