Sfoglia il Catalogo feltrinelli032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4061-4080 di 10000 Articoli:
-
Rometta e la chiesa bizantina di s. Maria dei Cerei
Gli Atti del Convegno sulla Chiesa Bizantina di Rometta (ME), monumento pregevole di archietettura bizantina ancora oggi perfettamente conservato e fruibile. -
La cresta dell'onda
"La cresta dell'onda"""" attraversa impetuosamente la vita d'un medico, nel decennio in teoria più stabile e maturo. Accade l'imprevedibile: la morte del padre, il ritiro da una carriera di successo ma contrastata, soprattutto quattro amori: sospesi tra sogno e realtà, romanticismo e passionalità erotica." -
La vita d'un altro
Le donne sono l'elemento conduttore, nel quale assumono valore di riferimento fondamentale insieme e dolcissimo e drammatico. Il protagonista, che non ha nome ma contava ventisei anni all'inizio del racconto, si dibatte tra l'affermazione di se stesso sofferta e quasi auto distruttiva e la catarsi della verità nell'amore e nella vita. L'approccio appassionato ma a volte traumatico con la presenza femminile è idealizzato lungo i due anni che precedono la folgorazione dell'incontro definitivo. -
Anima folk
Attraverso lo sguardo attento e curioso di un instancabile giovane viaggiatore, incontri, aneddoti e fortuite coincidenze mostrano il mondo folk europeo in tutta la sua bellezza e autenticità. Un mondo fatto di musica e musicisti, di danze e danzatori, di strumenti e liutai, di festival e allegria. -
Over tour
Racconto reale di un mondo irreale o surreale con protagonisti possibili o probabili dell'una o dell'altra dimensione peraltro confuse o compenetrate dalla vita. -
Racconti dell'albero secco
Racconti ambientati in una Procida ricca di profumi e colori, per bambini di tutte le età, che si snodano tra mondo animale, vegetale e umano. A narrare è un Albero secco, pacioso in un bel giardino di limoni, che la sera al tramonto si tinge di rosa. Mondi ricchi di magia e mistero, basati sulla curiosa scomparsa di una melanzana o su di uno sciopero dei granchietti. Età di lettura: da 5 anni. -
Bisonte rosa
Una storia possibile, che racconta di luoghi amati dall'autore e vissuti intensamente: Verona, Venezia, il Canavese, il Monferrato. Anche i personaggi sono veri e possibili, vivono a cavallo di due secoli, riportati in situazioni che ricordano comunque la loro storia. inguaribili idealisti, sperano ancora nella società più giusta che avevano sognato in gioventù. -
Racconti del disincanto
Fragili, disorientati, bugiardi, infedeli, violenti... Lo sono gli uomini protagonisti di queste storie, uomini che tutte potremmo incontrare, amare o soltanto sfiorare, passando oltre. L'autrice racconta dodici storie di sesso e d'amore, tra speranze, inganni, rivelazioni, incomprensioni e delusioni. -
France 4
Un libro dedicato ai collezionisti e studiosi di prove non adottate dei francobolli di Francia (1937-1940), frutto di anni di studi e ricerche nel settore. -
Dall'equinozio di primavera al transito di Venere
Immaginare 77 giorni come una stagione del sistema solare compresa tra la mezzanotte dell'equinozio e l'alba del transito. Scandire con altretanti 77 pensieri il percorso dell'attraversamento. Percepirne l'aurora... nell'attesa, tra cent'anni, del prossimo passaggio. -
Milano su una nuvola
Milano in versi osservata giorno per giorno dall'autore nelle situazioni, nelle persone, nei monumenti. Una serie di riflessioni, di immagini poetiche che colgono una città in cambiamento e fanno riaffiorare momenti di vita che altrimenti andrebbero perduti. -
Canti del vecchio millennio
"La raccolta contiene poesie scritte tra il 1970 e il 1982, composte, quindi, in età giovanissima. Si potrebbe definire una sorta di """"album fotografico"""" di una parte della mia vita, momenti di vita vissuta, sentimenti, pensieri e immagini ricorrenti. Ho deciso di pubblicare questa """"seconda scelta"""", per così dire, operata tra gli scritti riposti nel cassetto, per regalare a me stessa la memoria scritta, ed """"edita"""", della mia adolescenza e della mia giovinezza.""""" -
Abbà
"Versi cercati, con un intento difficile: catturare quel tempo che segue la morte in cui l'immagine, che pure sfuma, ancora permane. Istantanee e negativi appesi a raccontare l'anima incredula, dallo stupore della perdita a quello della rinascita. Una breve raccolta di poesie """"figurative"""" che fermano le tracce di un padre vivo nelle foglie e nella nebbia: mondo originario, tradizione, paesaggio.""""" -
C'era una volta il ponte sullo stretto...
Il libro ricostruisce in maniera ironica la storia del progetto del ponte sullo stretto di Messina, smitizzando la ""grande opera"""". L'autore ha raccolto negli anni un enorme mole di interviste, dichiarazioni, documenti, comunicati, atti di convegni, articoli di giornale, ed ha utilizzato il tutto per raccontare le tante assurdità dette intorno alla cosiddetta """"ottava meraviglia del mondo""""."" -
La colpa
"Per chi cerca una ragione al di fuori degli schemi imposti. Per chi crede che ci sia qualcos'altro che valga la pena considerare. Per chi, come me, pensa che l'universo tenda al bene....""""" -
Via magna grecia, 29
Alexandra Kehle, Floriana Ferrer, Virginia Imbriani e Giulio Uffreduzzi si sono voluti mettere in gioco rendendo pubblico il loro lavoro di narrazione di sé. Hanno voluto cogliere nel proprio itinerario umano echi e significati della loro scelta di avviarsi alla professione dell'aiuto. Questa autonarrazione non si limita ad essere tuttavia solo un racconto di formazione. È anche uno stimolo a considerare la costruzione del racconto stesso come un momento topico della formazione professionale. -
I custodi del marchio
Qui cominciano le avventure di Viola Kilmann. Dopo aver letto le misteriose pagine di un diario appartenuto ad una principessa dell'Est, deciderà di intraprendere un viaggio che la porterà a svelare segreti mantenuti sotto la coltre dell'oscurità per diverse ere nella terra fantastica di Baraka. Sarà l'imperatore a trionfare? Risvegliando la bramosia di anime di un antico demone. O sarà Viola a superare tutte le prove a lei assegnate? Perfino lottare contro il proprio amore. -
La forza della percezione
Solo l'osservazione e l'ascolto della nostra mente e di tutto il flusso dei nostri pensieri, possono creare le basi per la nostra stabilità e serenità, fuori dal conflitto e dalla paura, nel libero campo della consapevolezza. -
Pulciamalia
Questo scritto, romanzato a fiaba, ha lo scopo di sensibilizare i lettori all'affascinante tema della Comunicazione umana, trattandone gli aspetti più avanzati, dalla PNL al Facs. Il racconto utilizza il linguaggio analogico delle fiabe e delle metafore. La storia d'amore dei protagonisti finisce bene, come in tutte le favole. Al termine, essi ritrovano lo stagno dove imparano a rispecchiarsi, come i lettori impareranno il modo di comunicare con efficacia, rispecchiando sè stessi nell'altro. -
Misteri templari nei tarocchi
I 78 Arcani dei Tarocchi sono parte dell'iniziazione esoterica e rituale. Però il mistero risiede nel linguaggio dei simboli usati nel contattismo con Intelligenze sovrumane. I Templari studiavano l'ermetismo, usavano i Tarocchi e interagivano con entità celesti. ""Gli Arcani sono un lascito templare, capaci di trasportare nel luogo mistico delle arche stellari, da dove vennero gli Antichi, da sempre conosciuti con nomi diversi, oggi chiamati: Alieni.""""""