Sfoglia il Catalogo feltrinelli030
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3861-3880 di 10000 Articoli:
-
Psicologia dell'emergenza. Manuale di intervento sulle crisi da eventi catastrofici
Questo libro vuole essere uno studio dei disastri dal punto di vista sociologico e psicologico. Gli obiettivi della disastrologia sono di natura pratica e di natura teorica. Si ritiene che attraverso lo studio nel luogo del disastro, si possano estrapolare delle risposte individuali e collettive, i conseguenti processi sociali e psichici che le persone vivono; tali studi sono finalizzati alla programmazione dei soccorsi, dei sistemi di allarme e di prevenzione. -
I fuochi del Basento
Un romanzo scritto con il cuore, con documentazione storica, con la voglia di raccontare tante storie, all’interno delle quali se ne trovano altre ancora, ma che come i racconti dei nonni contadini di una volta, quelli che a sera radunavano la famiglia intorno al focolare, incantano il lettore con la maestria di una scrittura che si trasforma in immagini, azioni, scene indimenticabili. -
S.P.Q.E. Romani d'Europa
Chi sono i ""Romani d'Europa""""? Sono i cittadini di una metropoli europea che hanno risposto al sondaggio che è il cuore di questo volume: un'ampia ricerca condotta sugli atteggiamenti, sulle opinioni e sulla sensibilità dei cittadini romani nei confronti dell'Europa, anche e soprattutto alla luce dei recenti cambiamenti che l'hanno investita, primo fra tutti l'allargamento ai paesi dell'est europeo. Gli autori, il giornalista Mino Fuccillo, e l'Assessore ai lavori pubblici del Comune di Roma, Giancarlo D'Alessandro, prendendo le mosse da questa importante ricerca, commissionata dall'Associazione """"Cantiere Europa"""", propongono un libro di riflessioni sull'""""Europa che sarà"""" o dovrebbe essere, intravedendo gli ipotetici scenari per il """"biennio europeo"""" che riparte a giugno e si conclude con le elezioni del 2009. D'Alessandro e Fuccillo ribadiscono la necessità che, nonostante i no francese e olandese, prosegua il processo di ratifica della Costituzione europea che rappresenterebbe una reale tutela delle conquiste di pace, libertà, diritti civili, democrazia e benessere economico. Perché, come afferma Giancarlo D'Alessandro, o ci saranno luoghi e istituzioni in cui i ventisette diventano uno """"o l'Europa rischierà seriamente di non farcela a mantenere il suo modello di civiltà""""."" -
Tropico d'asfalto e altri racconti
Il concorso letterario ""Racconti metropolitani"""" vuole essere una modalità per affrontare la propria giornata lavorativa, di studio, di incontri, di pensieri. Rappresenta delle fotografie istantanee vere o di fantasia, costruite a tavolino diligentemente oppure trascritte impulsivamente. La seconda edizione del concorso """"Racconti metropolitani"""" è stata organizzata dall'Unieda e ha raccolto quasi 400 lavori originali."" -
Incontrare la domanda di formazione. Il lavoro delle organizzazioni sul territorio
L'educazione degli adulti, nel contesto italiano, presenta una sostanziale tendenza alla convergenza tra i diversi tipi di formazione. Diventa così sempre più determinante il processo di lettura della domanda di formazione nel dare una risposta adeguata, attraverso un'offerta formativa articolata, alla complessità dei bisogni. In questo senso la nuova sfida per le organizzazioni erogatrici di formazione è il lavoro sul territorio inteso come modalità di intercettazione e di stimolazione del fabbisogno formativo delle comunità locali. La propensione delle organizzazioni di educazione degli adulti a radicare nel territorio la propria azione viene analizzata secondo tre aspetti: come questione che attiene a standard di qualità delle strutture, come lavoro di promozione e diffusione di pratiche di lifelong learning e, infine, come possibile sviluppo delle organizzazioni stesse. L'Unieda (Unione Italiana di Educazione degli Adulti) è una Federazione che raccoglie le più significative esperienze italiane del privato formativo. -
L'Africa che canta la vita. Vita da africani dalla giovinezza alla morte serena attraverso i proverbi
Se ""L'Africa che canta la vita"""" è in Italia una delle opere più lette e più richieste, quanto alle fonti di cognizione dell'universo negro-africano, è perché dall'anno 2000 il continente africano è tornato alla ribalta in quanto terra di missione, delle nuove missioni, delle ennesime missioni di civilizzazione. In questo volume terzo della seconda edizione, l'autore esamina, scopre e rivela cosa gli africani di diverse tribù ed etnie pensano delle vicende riguardanti le virtù ed i vizi che devono caratterizzare un uomo o una donna per essere apprezzati nelle loro comunità. Inoltre si scopre cosa gli africani pensano dell'intelligenza dell'uomo e del suo valore nella società, di valori come la bellezza, il rispetto e la protezione delle persone socialmente svantaggiate come i bambini, i malati, i vedovi, gli orfani, gli stranieri, gli anziani. L'autore informa i lettori sul pensiero degli africani riguardanti i temi caldi come la vecchiaia, la malattia, la morte e la vita dopo la morte. Si tratta di uno studio che apre la strada a ricerche più approfondite sull'africanologia etica, politica, estetica, metafisica e teologica."" -
Tegole dal cielo. La letteratura italiana nell'opera di Beckett
Nell'anno del centenario della nascita del Premio Nobel per la Letteratura Samuel Beckett, questo studio offre una sguardo d'insieme sul suo legame con la cultura italiana. Viene proposto infatti un insieme coerente di saggi che affrontano autori (da Leopardi a Pirandello da Vico a Montale, e su tutti Dante Alighieri) la cui presenza ha lasciato un segno importante nell'opera del grande scrittore irlandese. Corredato da una ricca bibliografia analitica, ""Tegole dal cielo"""" fa anche il punto sulla storia della ricezione dell'autore attraverso i canali principali: le traduzioni e le rappresentazioni della sua opera nella nostra lingua."" -
Storia dell'arte. Da Brancusi all'arte elettronica
Maurizio Chelli in questo nuovo volume sul Novecento affronta il periodo che va da Constantin Brancusi, scultore rumeno ispiratore di molti artisti, all'Arte elettronica, termine che comprende diversi modi espressivi legati all'immagine riprodotta attraverso il video o il computer, opportunamente manipolata. La scultura del Novecento, traendo linfa dall'arte primitiva e dalle ricerche della pittura contemporanea, cerca di riformulare un linguaggio che sembra sempre più allontanarsi dal naturalismo. Nella fase più recente la scultura si esprime con i ""Mobiles"""" di Calder, che dà vita ad opere cinetiche, come le """"Strutture primarie"""", o con le sculture di Oldemburg, o ancora con il recupero della tradizione. L'Architettura moderna vanta due grandi personalità come Le Corbusier e Lloyd Wright. L'architettura che chiude il secondo millennio e apre lo scenario del terzo è l'Architettura decostruttivista, che prende alcuni spunti dalla filosofia e dalla geometria frattale, riassunta nell'opera di Gehry, autore del Guggenheim Museum di Bilbao. Dopo la Transavanguardia, che recupera la pittura nel senso della tradizione tecnica, in America esplode il Graffitismo, che nasce come movimento di protesta del sottoproletariato urbano, per approdare poi alle gallerie d'arte, con artisti rappresentativi come Haring, Scharf e Basquiat. Infine si afferma l'Arte elettronica dove troviamo diverse personalità generatrici come Paik, Wostell, Viola, Rist, Nauman, Oursler."" -
Manuale dei simboli nell'arte. L'era paleocristiana e bizantina. Ediz. illustrata
I primi cristiani, perseguitati e costretti alla clandestinità, facevano spesso ricorso ad una comunicazione simbolica che, proprio in quanto tale, consentiva la comprensione solo agli iniziati. L'adozione di simboli si estese anche alle figurazioni presenti nelle loro sepolture, contemplando anche l'uso di temi iconografici tratti dal repertorio pagano. Questo libro riporta alla luce i significati delle figurazioni simboliche paleocristiane cercando di collegarli alle fonti dalle quali scaturirono e al contesto storico nel quale si svilupparono. Vengono richiamati anche quei simboli che rimasero nell'ambito della simbolica letteraria, e i temi ricorrenti nella fase tarda dell'arte paleocristiana, dove la figurazione diventa ""racconto""""."" -
Filosofia dell'apprendimento in età adulta. Viaggio nelle regioni degli apprendimenti non formali e informali
Cos'è l'apprendimento in età adulta? Cosa diventa quando lo restituiamo all'amore per il sapere? Partendo da una ridefinizione di educazione degli adulti, il libro propone una riflessione sul senso profondo e sulla natura dell'apprendimento non formale. Apprendere nei contesti di educazione degli adulti è come giocare, è attività di libera indagine personale svincolata da ogni finalità, è viaggio alla ricerca di sempre mutevoli significati. Seguendo le tracce di autorevoli pensatori il libro affronta, in una prospettiva non convenzionale, contesti, definizioni e classificazioni del lifelong learning. Sulle orme di Eco, Galimberti, Bateson, Calvino, Hillman, Naranjo, Lewis Caroll e il Cappellaio Matto, Socrate, Freud, Pennac, Milan Kundera, Friedrich Nietzsche, Pirsig, Jung e Jaspers, Yourcenar, Goethe è possibile costruire il proprio percorso conoscitivo e di apprendimento, nel tentativo di conoscere la realtà ma soprattutto di rintracciare significati al proprio vivere. Un invito alla riflessione sui processi dell'apprendimento in questa fase della vita, rivolto non solo ai formatori ma a tutti gli instancabili ""viaggiatori""""."" -
Il '68 quarant'anni dopo
Il '68 innova. Il terrorismo uccide. Ancora oggi i graffiti graffiano. Il potere che rifiuta di esercitarsi come potere viene attaccato come oppressione. Il '68 non è legato al terrorismo. Gli è contiguo. Ha dato luogo a una zona grigia, al ""brodo sociale"""" in cui il terrorismo è cresciuto. Ma il terrorismo è la tomba del '68. Un'analisi lucida e partecipata dal sociologo che ha conosciuto personalmente tutti i principali protagonisti. Ferrarotti """"barone"""" che ha appoggiato ma anche sfidato i sessantottini. Ne approvava le idee ma non i metodi di espressione. Un Ferrarotti protagonista di una stagione che ha cambiato le sorti dell'Italia. Il libro comprende una ricerca inedita sui graffiti comparsi sulle strade di Roma e all'Università """"La Sapienza"""" curata da Maria Immacolata Macioti, sociologa e autrice di numerosi studi sulla società contemporanea."" -
Il Decameroncino
Raccolta di novelle edite nel 1901 a Catania, dall'editore Niccolò Giannotta. Fin da subito riscosse ampi consensi di pubblico e di critica. Modello, dichiarato, è l'opera maggiore di Boccaccio, della quale il libro ripete l'articolazione interna (dieci giornate e una conclusione). Le undici brevi novelle sono però sviluppate in modo autonomo con personaggi, situazioni e tematiche originali. A raccontarle, nell'esclusivo salotto aristocratico della baronessa Lanari è l'ottuagenario dottor Maggioli, spaziando dai fenomeni spiritici al progresso tecnologico, con sottile vena moralistica e garbata ironia, sospendendo il giudizio scientifico ma non quello etico. -
Democrazia e concentrazione dei media. Con DVD
I mass-media nelle varie aree del pianeta sono concentrati in poche mani. Come è avvenuto il processo della concentrazione proprietaria dei mass-media sia dal punto di vista politico-sociale sia da quello legislativo? E come incide questo fenomeno sulla funzionalità, la qualità e lo sviluppo dei sistemi democratici? Si può ancora parlare di libera informazione e di reale democrazia? E, ancora, qual è il ruolo del giornalista nella odierna società dell'informazione e dei conflitti bellici globali? Giornalisti di fama internazionale (Kapuscihski tra gli altri), intellettuali e docenti universitari affrontano questi interrogativi ponendo attenzione anche alle esperienze reali di informazione alternativa. -
L' ambiente e le sue leggi. La normativa regionale del Lazio
Il volume raccoglie tutte le leggi regionali del Lazio, le delibere e relative modifiche per ciò che concerne la tutela, la protezione e la regolamentazione della pesca sportiva e professionale, della fauna minore, della circolazione fuoristrada dei veicoli a motore, della raccolta dei funghi epigei spontanei e degli altri prodotti del sottobosco, della flora erbacea ed arbustiva spontanea, della raccolta e commercializzazione dei tartufi. Trova spazio alla fine del volume una sezione illustrata a colori contenente le schede dei pesci più comuni delle acque dolci e salmastre del Lazio. -
Lettera al nonno sulla Costituzione
"È dawero bella e viva"""", commenta Oscar Luigi Scalfaro nell'introduzione al volume, questa lettera sulla Costituzione che Mattia Stella, presidente dell'associazione """"Giovani per la Costituzione"""" scrive con amore al nonno. """"Viene - prosegue Scalfaro - questa grande Carta, proprio dalla generazione del nonno che soffrì la dittatura, si ribellò e proclamò la libertà e la democrazia. I padri scrissero la Carta, sta alle generazioni di oggi viverla e aiutare altri a conoscerla e viverla"""". Mattia Stella, con una prosa scorrevole che si legge tutta d'un fiato, in un colloquio serrato con il nonno, ci fa conoscere la Costituzione italiana, con le sue affermazioni illuminanti e rassicuranti, e propone un confronto con la realtà attuale che disattende molti dei dettati costituzionali. Svolgendo un tema dopo l'altro con rapidità e con un linguaggio semplice e chiaro """"Lettera al nonno sulla Costituzione"""" è un invito ad acquisire la consapevolezza dei propri diritti e doveri di cittadino e a lavorare tutti perché la democrazia sia viva e vera." -
Favole di libertà
Traduzione italiana dal carcere di alcune delle favole dei fratelli Grimm, dal volume Karl Grimm-Jakob Grimm, ""Fünfzig Kinder-und Hausmärchen,"""" (1812-1822). Una raccolta di ventiquattro favole scelte da Gramsci per migliorare la propria conoscenza della lingua tedesca e un regalo per i nipotini, figli della sorella Teresina. A questi, però, non giunse perché non poté essere spedita dal carcere e vide la luce solo nel 1980 quando fu pubblicata da Vallecchi. Pubblicarli oggi, a quarant'anni dalla prima uscita, ha un significato specifico: nella favola il bene vince sempre sul male, la colpa viene sempre scontata e leggere oggi di questo potrebbe servire se non a far cambiare almeno a far pensare."" -
Condominio-mondo. Uomini e potere nello spazio e nel tempo
"La geopolitica si è sempre basata sull'assunto che l'ambiente è un gigantesco campo di battaglia in cui ciascuno combatte con l'altro per conquistare le risorse necessarie alla propria sopravvivenza. La politica della biosfera, al contrario, si fonda sull'idea che la Terra è un organismo vivente, composto di relazioni interdipendenti, e che la sopravvivenza e la prosperità del singolo sono possibili solo se questi si mette al servizio delle più ampie comunità di cui fa parte"""". Queste poche righe di Geremy Rifkin, riprese da """"II Sogno europeo"""", colgono la sintesi del volume che non si esaurisce nei temi classici di una disciplina. Il libro segue lo sviluppo storico dell'analisi geopolitica, affrontandone i principali temi (lo Stato, la demografia, le lingue, le religioni, l'economia nelle strette connessioni con la politica), riproponendoli su diversi piani di analisi. La fase attuale segnala un lento ma irreversibile trapasso dall'interesse nazionale, motore delle emozioni e delle vicende del Novecento, ai temi della sostenibilità ecologica per l'unica Terra a disposizione, ai temi di un'umanità eguale declinata nelle diversità. Arretrare lo Stato e portare l'uomo al centro del dibattito geopolitico significa introdurre i temi dell'ambiente, della salute, dell'alimentazione, del lavoro, dell'ineguaglianza, temi su cui una nuova geopolitica dovrà cimentarsi e che la sensibilità di un'opinione pubblica ormai mondiale sta portando al centro dell'attenzione internazionale." -
Manuale delle tecniche di restauro. Le dorature e le lacche
Una guida per cimentarsi nel restauro di oggetti di vario tipo, per conservarli nel tempo donando loro lo splendore originale: vecchie cornici, mobili, oggetti in porcellana, avorio, bronzo o vetro. In questa nuova edizione sono utilizzati anche la cartapesta, il marmo, i mosaici. Il manuale svela i segreti dei maestri di bottega e, come una sorta di ricettario, guida per mano chi affronta per la prima volta l'arte del restauro, descrivendo fase per fase ogni intervento e nel dettaglio i materiali utilizzati. Il libro è arricchito da un corredo di illustrazioni che accompagna la descrizione delle varie tecniche. -
Aforismi sulla saggezza nella vita
Ragionamenti e consigli sulla felicità rivolti a tutti, anche ai non iniziati alle problematiche filosofiche dell'Ottocento. -
L'anarchia. Il nostro programma. Il ruolo del movimento anarchico
Dopo il crollo delle ideologie e del capitalismo, l'acuirsi della crisi economica mondiale sembra dare slancio alle proteste studentesche e si profila un ""ritorno"""" del pensiero anarchico. Ma quanti tra coloro che oggi si definiscono anarchici conoscono il nucleo originario delle idee alla base del movimento? La Edup propone la lettura - più che mai attuale - del pensiero di uno dei più appassionati e forse il più eloquente leader italiano dell'anarchismo. La sua analisi della vita sociale, le ipotesi di predisporre un programma di riorganizzazione sociale in grado di garantire il maggior benessere e la maggiore libertà di tutti, i principi per i quali lottare e le modalità per attuare i comuni ideali vengono riproposte con lo scopo di rinnovare il dibattito sulla """"necessità storica"""" dell'anarchia, di realizzare le sue istanze di uguaglianza e libertà e sugli """"ostacoli"""" che ancora oggi ne impediscono l'attuazione. Il programma anarchico di Malatesta non è il caos ma l'emancipazione collettiva dai privilegi e dalle barbarie. Con un contributo di Guido Rampolli.""