Sfoglia il Catalogo feltrinelli024
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4561-4580 di 10000 Articoli:
-
Inquinamento elettromagnetico e ambiente. Il metodo della mappatura dal 1997 ad oggi
Per la prima volta in questo libro sono raccolti, assemblati e ordinati dati, grafici, relazioni e risultati delle campagne di misura sull'inquinamento elettromagnetico realizzate in tanti anni dal gruppo di ricercatori del prof. Massimo Scalia. Emerge così da queste pagine un quadro interessante e un ""archivio storico"""" di dati, i più """"antichi"""" raccolti quando la normativa italiana in materia di bioelettromagnetismo muoveva i primi passi. Questo archivio mostra come nel tempo il valore dell'ambiente elettromagnetico artificiale si è andato progressivamente modificando, sia nei luoghi """"puliti"""", che nei cosiddetti """"punti caldi"""", ovvero nelle aree in cui sono presenti molte antenne trasmittenti."" -
In rima al monte
Chi ancora riesce a provare ""maraviglia"""" di fronte alla bellezza del mondo, sia esso un fiore, una nebbia, un uccello o un frutto dell'ingegno umano mantiene vivo il bambino che è in lui. Chi riesce a riaccendere, risvegliare e suscitare quello stupore primordiale con le immagini o con le note della musica è un artista. Chi riesce in quest'opera con le parole è un poeta."" -
Una poesia per te
Perché scrivere una poesia? Perché ho sempre pensato che una poesia è per sempre, così come può esserlo una foto o un album di famiglia; perché una poesia ha il potere di imprimere sentimenti ed emozioni su un foglio bianco; perché una poesia, dopo averla letta, ti lascia qualcosa dentro; perché una poesia arriva dove con le parole non puoi esprimere ciò che hai nell'anima; perché una poesia ti permette di sognare. E così ho pensato che una parte di esse, dedicate a persone e luoghi e a momenti particolari della mia vita, si sarebbe meritata una raccolta così, semplice e unica, che possa lasciare nel lettore qualcosa di vero! -
Un viaggio goloso. Il menù perfetto per ogni folletto. Ediz. a spirale
Questo libro nasce dalla voglia di aiutare tutti a preparare piatti che possano invogliare i bambini a mangiare un po' di tutto. Età di lettura: a partire dai 6 anni. -
L'acqua viva di Granaglione. A futura memoria: la battaglia per mantenere l'acqua pubblica a Granaglione attraverso i comunicati del «Comitato salva acqua» di Granaglione
"Ci sono due modi di osservare la natura. C'è un modo dolce, basato sulla pazienza, sulla concentrazione, sull'adeguare i propri tempi a quelli esistenti in natura.Da questo tipo di osservazione nasce la capacità di riprodurre, per quanto possibile, i suoi meccanismi al fine di alleggerire alcune fatiche e di soddisfare i bisogni dell'uomo senza rompere l'armonia del suo rapporto con essa.C'è un modo violento, frettoloso, ostile, che, senza averne compreso i meccanismi crede di poter adeguare con la forza la natura a ciò che per lui, nella sua infinita presunzione, è più comodo pensare. Ed è quest'ultimo che informa tutta la scienza di questo nostro infelice secolo, che guida, per dir meglio, la politica della scienza onnisciente che fa acqua da tutte le parti, che devia il corso dei fiumi, che abbatte le foreste, che cementifica il territorio, che spezza l'atomo, che pretende di curare la malattia con la morte. Il modo che sta distruggendo un pianeta""""." -
La foresta dei faggi contorti. La grande favola dell'Appennino. Vol. 3
"La vedi quella macchia nera tra il verde della montagna? È lì che sta, nel folto della foresta, dove il sole non arriva mai. E sente e sa tutto. Sono i suoi faggi a dirglielo e quando non fai il bravo, quando non ascolti o non mangi tutto allora lui si arrabbia molto e decide di uscire dal suo tetro rifugio e scendere a valle. Se hai fatto solo i capricci viene a spaventarti nel letto, ma se hai fatto il cattivo allora viene a prenderti e poi dove ti porta non lo sa nessuno. Nessuno...""""" -
Il piacere di scrivere
"Il piacere di scrivere"""" è una raccolta di 51 poesie, ognuna corredata da una foto evocativa, dove tramite la poetica, l'autrice Luciana Calistri ripercorre la sua giovinezza, narra i luoghi di origine, e i sentimenti forti, verso gli affetti più cari!" -
Scritti di critica alla teoria della relatività (1984-1987)
In questo primo volume sono raccolti in ordine cronologico gli articoli che Roberto A. Monti ha pubblicato su Seagreen negli anni 1984-1986. In questi lavori il lettore può trovare ampiamente documentate le argomentazionis cientifiche con cui Monti ha contestato la validità della teoria della relatività di Albert Einstein. Ma non solo!. Nella documentazione presentata è possibile rendersi conto dell'ostracismo e della ""guerra"""" che i guardiani dell'ortodossia scientifica hanno scatenato contro di lui. Ciascuna delle affermazioni che costituiscono i due postulati della relatività ristretta einsteiniana comporta precise conseguenze quantitative sperimentalmente verificabili. Diversamente, la relatività costituisce il primo esempio di teoria fisica che non sia mai stata tenuta a rispondere della validità sperimentale dei propri postulati. Un dato di fatto sconcertante, ma un dato di fatto reale. Monti dimostra che tutti i risultati sperimentalmente provati attribuiti alla teoria della relatività ristretta (contrazione dei corpi in movimento, dilatazione temporale, variazione della massa inerziale con la velocità, effetto doppler trasversale) possono essere..."" -
Il teatro
Raccolta dei seguenti testi scritti per il teatro: ""Kazak"""", """"Hölderin Konzert"""", """"Claudine"""", """"Erzsebet Bathory"""", """"E dire che sono stato bambino anch'io"""", """"È autunno, signora"""", """"Singapore love"""", """"Quando passano le comete"""", """"Senza cuore""""."" -
La rivoluzione
Disorientamento: è l'atteggiamento più diffuso nella Sinistra, o meglio, tra quelli che almeno fino a 10 anni fa hanno sperato in una versione ""larga"""" dell'Ulivo che comprendesse un po' tutti. E che così continuerò a indicare. Sono proliferate per molti mesi ipotesi, interpretazioni politiche del giorno per giorno, appelli, documentini e manifesti online nei quali prevale un'analisi che, dopo rilievi critici e autocritici, sembra ispirarsi o a una delusione rancorosa o a progetti di rivincita contro i nuovi """"barbari"""", che in gran parte negano tutti i valori per i quali ci si è battuti e ai quali non si vuole rinunciare... Anche in settori del centrodestra serpeggiano disorientamento e delusioni analoghe. Che cos'è successo? E, tanto per cambiare, """"che fare""""?"" -
Le ricerche di Renzo Boscoli alchimista e scienziato
«Renzo Boscoli è uno scienziato della chimica e della fisica un inventore incompreso e truffato del nostro secolo, un genio che potremmo definire un moderno alchimista. L'uomo che inventò la ""scatola nera"""" i """"siliconi"""" e tanto altro. In questo volume sono raccolti una parte degli articoli che Renzo Boscoli ha pubblicato sulla rivista Seagreen negli anni 1987-1991. In questi lavori il lettore può trovare ampiamente documentate la descrizione di due invenzioni e dei relativi brevetti riguardanti i siliconi e la possibilità di rendere i motori a scoppio non inquinanti mediante un """"attivatore catalitico"""" della combustione. Una storia più che curiosa, illuminante, quella in cui si parla della scatola nera, che dal 1963 si cominciò ad installare sugli aerei. Era un progetto di Boscoli, presentato fin dal 1948 all'ambasciata americana. Infine, sono presentati sette progetti semplici e naturalmente ignorati, elaborati da Boscoli nel quadro generale della sua sperimentazione fisica e chimica.»"" -
Il dibattito sulla struttura interna del sole. Il sole è freddo?
Renzo Boscoli e Roberto A. Monti due scienziati ""eretici"""" della chimica e della fisica affrontano insieme la teoria del sole """"freddo"""". Boscoli e Monti, ritengono che il sole, la bomba H e la fusione nucleare controllata, rappresentano tre aspetti diversi di uno stesso fenomeno: la fusione nucleare fredda. In questo volume viene argomentato perché il sole che noi vediamo è soltanto un esile alone sferico di gas rarefatti, tenuto distanziato dal nocciolo centrale e tenuto """"acceso"""", come il fosforo di una lampadina fluorescente, dall'enorme flusso di radiazioni emanate dal nocciolo."" -
Storie di storie di rottami, regine e motori
"Quest'opera dedicata alle auto di interesse storico non intende avere il rigore di un saggio storico ed è costituita solamente da miei ricordi suffragati da informazioni che mi provengono da fonti attendibili ma non infallibili. Nei capitoli secondo, terzo e quarto, che sono autobiografici, a volte si fa riferimento ad aneddoti popolari e """"leggende metropolitane"""" che danno l'idea di un'epoca ma potrebbero anche non corrispondere alla realtà dei fatti, pur contribuendo a ottenere un migliore effetto narrativo e a suscitare un maggiore interesse nel lettore. Comunque ho cercato di fissare nella memoria collettiva personaggi, luoghi, enti, oggetti e situazioni sui quali la storiografia """"professionale"""" potrà esercitarsi con veri e propri approfondimenti in seguito. Ovviamente questo mio lavoro non ha nemmeno la pretesa di essere un censimento di tutti coloro che hanno avuto a che fare con il mondo dei veicoli di interesse storico, e perciò mi scuso fin da ora se qualcuno non si troverà qui citato""""." -
L' energia vitale degli alimenti. Strumenti e criteri per sentirla e misurarla
L'Autore, dopo una carrellata su possibili approcci all'alimentazione, scelti tra i più diffusi e possibilmente efficaci, sposta l'attenzione su un criterio che le varie diete non considerano o lo fanno solo in parte: l'energia vitale che possiedono gli alimenti. L'energia vitale: cos'è? A cosa serve? Come si può sentire con le proprie mani? Come si può comparare tra vari alimenti? Come si può misurare e produrre una tabella personalizzata con gli alimenti migliori? Come utilizzare le proprietà di memorizzazione dell'acqua? Come pulire gli alimenti da energie psichiche che li potrebbero contaminare? A queste e altre domande risponde questo manuale, che introduce un approccio nuovo e integrale all'alimentazione, guidando passo a passo il lettore, coinvolgendolo in esercizi, meditazioni e sperimentazione. Perché alla fine ciò che si acquisisce non sono solo nozioni né indicazioni standard su cosa mangiare o no, ma piuttosto strumenti e criteri per scegliere autonomamente il meglio, per una alimentazione cosciente e vitale. -
Il vero Einstein (2007)
"Esiste una evidente coerenza e continuità dei risultati non nulli degli esperimenti interferometrici che dimostra l'inconsistenza sperimentale della teoria della relatività. I giroscopi ottici confutano ogni giorno la teoria della relatività speciale. L'intera teoria della relatività, sia speciale che generale e le sue implicazioni cosmologiche: il Big Bang e l'espansione dell'universo, sono pura fantasia. La relatività ha dimostrato d'essere la più colossale truffa scientifica della scienza moderna."""" Prefazione di Paolo Brunetti." -
Racconti (stra)ordinari
"In questo volume sono raccolti i racconti di Renzo Boscoli. Fantasia?... Autobiografia?... Provate a guardare il volto sornione di Renzo che sbircia dalla copertina... e decidete voi!""""" -
Recupero delle varietà di castagno autoctone della Garfagnana
Il castagno da frutto in particolare rappresenta la coltura arborea principale da cui è dipesa nei secoli e dipende tuttora l'economia produttiva della Garfagnana, soprattutto per quanto riguarda la produzione della cosiddetta Farina di Neccio DOP e di tutti i prodotti sia freschi che trasformati da essa derivati. Grazie al lavoro scientifico dell'Università di Firenze nel periodo 2005/2006, in collaborazione con l'Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l'Innovazione nel Settore Agricole e Forestale (ARSIA) della Regione Toscana, l'Associazione Castanicoltori della Garfagnana e l'allora Comunità Montana, è stato possibile riuscire arrivare all'identificazione morfologica e genetica di circa 20 varietà di castagno considerate autoctone della Garfagnana permettendo di valutare quelle considerate migliori allo scopo di definire e costituire una filiera produttiva per la produzione della Farina di Neccio DOP, considerato il prodotto tipico per eccellenza della vallata. -
Ciò che i dottori non vi dicono
La raccolta di articoli di Lynne McTaggart e altri autori che non leggerete da nessun altra parte. Questa pubblicazione vuole farvi diventare dei consumatori bene informati anche nell'ambito della sanità e soprattutto della vostra salute. Questo libro evidenzia terapie inutili e a volte dannose e mette in guardia dalla cosiddetta medicina ""preventiva"""" la quale ci può danneggiare ancora prima di essere malati. Il libro vi permetterà di scoprire i pericoli insiti in molte prassi mediche normalmente accettate e trovare invece, alternative sicure, provate scientificamente. """"Troppo spesso la medicina non è una scienza, ma un sistema di credenze così radicato, che qualsiasi verità che affermi il contrario viene rifiutata come blasfema!"""""" -
Scritti sulla Fusione Nucleare Fredda (1983-1992)
Renzo Boscoli, uno scienziato della chimica e della fisica che possiamo definire un moderno alchimista. Boscoli, con spirito dissacratore, rivoluzionario ed eretico in questo volume espone in modo dettagliato e documentato la sua ipotesi della fusione nucleare fredda. L'autore ritiene che il Sole, la bomba H e la fusione nucleare controllata, sono tre diversi aspetti della fusione nucleare fredda. -
Storie e indovinelli di Casa Moschini
Loredana Evangelisti e Bianca Calistri ci regalano un libro tutto da leggere pieno di filastrocche, detti proverbiali e indovinelli racchiusa in una raccolta, che finora si era tramandata solo nella versione orale. Stornelli e indovinelli di Casa Moschini: ""Quando non esistevano ancora né la radio né la televisione, e tantomeno internet, i social network o gli smart phone, le tante persone che abitavano queste contrade scandivano il tempo che restava libero dai duri lavori di allora con una socialità ricca di canzoni, di musica delle fisarmoniche e dei mandolini, o dei racconti che si tramandavano di generazione in generazione"""" dalla Prefazione di Paolo Brunetti.""