Sfoglia il Catalogo feltrinelli010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4401-4420 di 10000 Articoli:
-
Animali acquatici e altri racconti
Una raccolta di 19 racconti brevi consacrati al fantastico,alla fantascienza e al surreale. La loro ambizione è parlare di bioetica senza dimenticarsi delle astronavi, riflettere sulle nostre paure più intime senza dimenticarsi dei mostri tentacolari che ci guardano dall'alto, con indifferenza, e forse si aspettano qualcosa di più da noi. Ci sono apocalissi fantasiose e lontane, e altre fini del mondo più drammaticamente realistiche e vicine. C'è il desiderio di raccontare e descrivere, con un linguaggio asciutto e uno stile vagamente cinematografico, punti di vista unici su circostanze quotidiane, come quel personaggio che viene contagiato dal virus della poesia e non può fare a meno di esprimersi in sonetti, o quell'avvocato, esperto in diritto immobiliare, che si trova a discutere della cessione del pianeta Terra ad una razza di amebe da una galassia lontana. Ci sono cani-soldato e scimmie-cloni addestrate per uccidere,famiglie in fuga su camper corazzati, archivisti anonimi,vocine piangenti, spiriti irrequieti,crociati in cerca di gloria. C'è un desiderio eterogeneo di riflettere pensando innanzitutto ad intrattenere, dedicato a chi considera ""Independence Day"""" una grande favola di formazione."" -
L'eredità dell’effimero. Dai Ballets Russes alla contemporaneità
Il presente volume raccoglie gli atti della tavola rotonda tenutasi in data 23 aprile 2018 presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. L’iniziativa, nata da una idea della dott.ssa Valeria Paraninfi e supervisionata dalla prof.ssa Donatella Gavrilovich faceva parte di un progetto ambizioso che comprendeva, oltre alla tavola rotonda di cui al presente volume, anche la ricostruzione filologica della coreografia originaria di Vaslav Nijinsky del balletto Le Sacre du Printemps, operata dalla dott.ssa Paraninfi per la messa in scena dello stesso realizzata il 18 maggio 2018 presso l’Auditorium “Ennio Morricone” di Roma; e la mostra Terra e Sangue, realizzata dal team del corso di Arti dello Spettacolo e supervisionata sempre dalla prof.ssa Donatella Gavrilovich. La mostra e la tavola rotonda erano incentrate sul tema della sintesi delle arti in ambito musicale e teatrale, su Sergej Djaghilev e sui Ballets Russes. -
I matematici italiani di Albert Einstein. Ricci, Levi-Civita e la nascita della relatività generale
Nella prima decade del XX secolo,mentre Albert Einstein iniziava a formulare la sua rivoluzionaria teoria della gravità,il matematico italiano Gregorio Ricci entrava nella fase finale di quella che,in apparenza,era stata una carriera produttiva,ma non particolarmente degna di memoria,dedicata perlopiù allo sviluppo del ""calcolo differenziale assoluto"""".Nel 1912 le opere di questi due zelanti scienziati si sarebbero incontrate e la Fisica e la Matematica non sarebbero più state le stesse.Questa è la cronaca delle vite e dei contributi intellettuali di Ricci e del suo brillante allievo Tullio Levi-Civita.Sono riportate lettere,interviste,memorie e altri documenti personali e professionali al fine di raccontare come due accademici italiani poco noti, divergenti per percorso e temperamento,fornirono l'indispensabile strumento matematico oggi noto come""""calcolo tensoriale""""per la Relatività generale. Una storia che è tutta italiana,ma non soltanto matematica.Perché narrare le vite di Gregorio Ricci Curbastro e Tullio Levi-Civita significa anche tornare ai tempi della Roma papalina e della Padova asburgica,dapprima,e dell'Italia risorgimentale,poi. Prefazione di Piergiorgio Odifreddi."" -
Salvo Andò. Dall'inchiesta sulla P2 al crollo del PSI
È il 2 giugno 1981.La Repubblica italiana festeggia il suo trentacinquesimo compleanno. Ma è anche il giorno in cui alla Camera dei Deputati viene presentata la proposta di legge che porterà alla istituzione della Commissione bicamerale di inchiesta sulla Loggia P2. Nella notte tra il 19 e il 20 luglio 1992 raggiungono Palermo i ministri Martelli e Andò, i responsabili dei vertici dell'Arma,della Polizia di Stato,della Guardia di finanza,nonché dei Servizi.Si concordarono i provvedimenti necessari per trasferire i più pericolosi latitanti nelle carceri di Pianosa e dell'Asinara. Il 16 gennaio del 1993 Bettino Craxi accusa: ""Contro di me sono state organizzate e lanciate vere e proprie campagne di aggressione personale e politica la cui portata è tale che sarebbe difficile trovarne comparabili precedenti in tutta la storia della democrazia repubblicana ed anche oltre"""". La P2,i Vespri Siciliani, il crollo del PSI. La fine della Prima Repubblica attraverso il racconto di uno dei protagonisti, Salvo Andò, già ministro della Difesa del primo Governo Amato, capogruppo del PSI alla Camera, vicepresidente della Commissione d'inchiesta sulla P2, ideatore dell'Operazione Vespri Siciliani."" -
Fede e scienza nella Sicilia dell'Ottocento. Il benedettino Giacomo Maggiore (1812-1884)
La storiografia più recente ha sottolineato la diffusione e la qualità del dibattito scientifico che si sviluppa anche in Sicilia a partire dal XVII secolo attraverso la ""rete"""" culturale degli Atenei di Catania e Messina, le Accademie di Palermo, i Collegi gesuitici e gli """"Studia"""" degli Ordini religiosi (Benedettini, Teatini Domenicani su tutti). Una vera e propria """"intelligenza collettiva"""" di dotti laici ed ecclesiastici si espande lungo l'età moderna anche nei centri minori, alimentando la lettura e la pubblicazione di saggi, memorie e monografie che arricchiscono le collezioni librarie di biblioteche e circoli di conversazione. Contribuendo al riformismo della """"monarchia amministrativa"""" Duo siciliana, oltre ogni vulgata."" -
Hahnemann. Vita del padre dell'omeopatia. Sonata in cinque movimenti
La vita di Samuel Hahnemann è il viaggio vertiginoso di uno sperimentatore votato a rinnovare l'intero apparato della medicina dei suoi tempi e, forse, dei nostri. Composta alla maniera di Mozart, suo contemporaneo, ecco dunque una ""sonata in cinque movimenti"""", in cui lo spartito si divide in due partiture. Da un lato, nella scrittura di Riccardo de Torrebruna, gli squarci """"in diretta"""" dei momenti più significativi della biografia di Hahnemann, un'intrusione nel suo mondo privato, quasi il diario intimo di un ricercatore accerchiato dalla Storia. Dall'altra, la cronologia dei passaggi cruciali delle sue scoperte, descritti da Luigi Turinese: la nascita dell'omeopatia e il percorso del suo sviluppo con il supporto di documenti e di citazioni originali. Il libro si propone di aprire ai neofiti nuovi orizzonti sul significato della """"cura"""" e di fornire agli esperti una diversa opportunità per osservare un grande maestro all'opera, senza i consueti scivolamenti celebrativi, recuperando piuttosto le ombre e le crisi di un personaggio di enorme statura, ai più ancora sconosciuto, precursore di una visione olistica della medicina."" -
Le ombre dentro. Non c'è pozzo più profondo della nostra anima
Autunno 1952... In un paesino ai piedi dell'Appennino toscano, Carlo Novellino cerca un finanziatore per costruire una macchina in grado di sconfiggere le turbe psichiche, e il Conte cerca una cura per il male sconosciuto che affligge la giovane moglie. Ma la mente è un imperscrutabile pozzo nero... -
File Mercury. Il tempo è solo un dettaglio
Non esiste il confine territoriale ma esistono muri e barriere ideologiche insormontabili, l'ignoranza becera e servile di chi compie gli attentati si piega alla sottile filosofia stragista di studiosi fanatici ed anacronistici, gli stessi sponsorizzati da chi ha interesse a diffondere il caos. Ben venga dunque la volontà di sviluppare costantemente antidoti operativi ed organizzativi per annullare il veleno dell'odio e dell'intolleranza. Dobbiamo sperarlo e dobbiamo sostenerlo. Negli anni passati il ""Mercurio Rosso"""" è stato al centro di numerose polemiche, da una parte si negava l'esistenza della sostanza definendola pura fantasia, dall'altra c'era una vera e propria guerra per accaparrarsela. Esistono, oggi alcuni file relativi alla questione ma sono per la maggior parte secretati dalle varie agenzie di sicurezza, probabilmente nelle mani sbagliate farebbero danni irreversibili."" -
Cent'anni in fondo al lago. Storia di un misterioso relitto nel lago di Como e del suo inventore Francesco Kalin
Era il 28 Novembre 1920 quando nelle acque scure del lago, a poche centinaia di metri dalla costa di Gravedona, degli uomini a bordo del Piroscafo Falco armeggiavano con funi ed argano per immergere uno speciale dispositivo cilindrico, atto a sondare le profondità subacquee. Nel tentativo di ricercare e recuperare un M.A.S., affondato due anni prima, sperimentarono il peso di un terribile fallimento, assistendo impotenti al naufragio dell'apparecchio e alla conseguente morte del suo giovane pilota, Riccardo Schena. Cent'anni in fondo al lago racconta la storia di questo relitto e del suo ignoto inventore, Francesco Kalin. Nato a Trieste nel 1889, riuscì ad affermarsi in ambito industriale, fondando nel 1914 a Milano la ditta Costruzioni Meccaniche. Con i proventi della sua attività riuscì a realizzare il suo grande sogno, progettando e realizzando apparecchi per esplorare gli abissi. Erano gli anni in cui l'uomo esplorava il mondo subacqueo nelle sue profondità, ponendosi traguardi impensabili per l'epoca, sfidando la pressione dell'acqua, trovando soluzioni al recupero dei preziosi carichi dei relitti sommersi. -
La città dell'acqua. Alla scoperta dei sotterranei del rione Trevi
Una guida a fumetti sui sotterranei del rione Trevi di Roma. Per bambini e ragazzi. Età di lettura: da 7 anni. -
Fili d'erba si muovono nel vento
"Questi pochi giorni... Vissuti d'un fiato... Pochi... Malgrado sembrassero tanti... Affollati, uno dietro l'altro, distesi... nel piano della vita...finiti in un volo che porta lontano"""". Seguono le immagini delle isole ponziane: Ponza, Palmarola, Zannone. E con esse i sogni, che lentamente nascono e si insinuano. Essi, suggerisce il poeta, s'affacciano, sorridono, ammiccano, vibrano, scompaiono, riappaiono... Un mare infinito, in cui si rinfresca e rinnova """"il flusso dell'essere"""" e affiorano """"i sogni, la dolcezza, l'erotismo, la voglia di vita, la nuova organizzazione"""", tutto materiale che concorre all'""""insostenibile leggerezza dell'essere"""" cara a uno scrittore come Milan Kundera e a tutti i suoi lettori. Dal cuore di Schettini s'inseguono l'un l'altro, si trasformano in qualcosa che fa vibrare il cuore, quello del poeta, ma anche il nostro: ed ecco l'uomo """"caduto su una strada finita"""", la donna """"in difficoltà della sua vita"""". Dove sono le emozioni? Perché """"più arida, asciutta, a volte vuota"""" la nostra esistenza?"""" (Dalla Prefazione di Giuseppe Leonelli)" -
«People have the power». Potenza, limiti e contraddizioni di un concetto moderno
Nel volume: Stefano Visentin, Introduzione; Maurizio Ricciardi, Politicizzare il popolo. Semantiche del soggetto collettivo in Germania tra il 1848 e il nazionalsocialismo; Javier Balsa, Il popolo in Marx (dal giovane Marx al 18 Brumaio di Luigi Bonaparte); Domenico Palano, ""Sotto la vernice lucente delle civiltà moderne"""". """"Razza"""", """"popolo"""" e """"folla"""" nella psicologia collettiva di Gustave Le Bon: appunti di rilettura; Patricia Chiantera, Democrazia diretta e controllo del mercato? Un'antinomia del primo populismo americano; Stefano Visentin, """"Un popolo innumerevole"""". Frantz Fanon e l'invenzione di una nazione; Alberto Toscano, A Just People, or Just the People? Althusser, Foucault and Juridical Ideology; Rocco Picciotto Maniscalco, Popolo, domande sociali e istituzioni populiste. Populismo in e oltre Laclau; Giorgio Cesarale, Dal popolo ai suoi soggetti: cittadini, denizens, lavoratori nell'epoca neoliberista; Roberta Ferrari, Da Olympe de Gouges alla Rojava. La critica femminista del popolo tra differenza e uguaglianza; Adalgiso Amendola, I popoli mancati del momento populista e le sfide dell'eterogeneità."" -
Luigi Scirocchi. Scultore del Novecento. Ediz. illustrata
Luigi Scirocchi, importante scultore del '900, ha vissuto e lavorato a Roma, 1905-1980. Ha partecipato, a innumerevoli manifestazioni artistiche, Quadriennali e Mostre Nazionali, ha ottenuto numerosi premi ed ha eseguito opere pubbliche vincendo concorsi nazionali. È validamente presente con le sue sculture in varie città d'Italia: Torino, Savona, Albissola, Ravenna, Roma, Bari, Foggia, Trani, Potenza, Reggio Calabria ecc.; opere tutte monumentali, per lo più figurative, di vasta concezione emblematica, realizzate in travertino, in marmo, bronzo, ceramica, ferro e metallo. Ha opere d'arte sacra in Italia: Roma, Anagni, Foggia, Potenza, ecc. e all'estero nella Cattedrale di Manila, Filippine. Ha eseguito tombe monumentali, grandi figurazioni a tutto tondo, ad altorilievo e bassorilievo, Vie Crucis, elementi scultorei in chiese e cappelle, ecc. Ha numerose opere presso Enti, Società, Collezionisti. -
Fasi della realizzazione degli impianti chimici
Nelle lezioni, e quindi nel testo, vengono perciò esaminati nella loro sequenza logica, i presupposti tecnici, economici e finanziari che stanno alla base della realizzazione di un impianto, i problemi legati al possesso delle tecnologie, lo sviluppo delle attività di progettazione e di approvvigionamento dei materiali, e infine le fasi di costruzione e di avviamento degli impianti chimici. Particolare attenzione è stata dedicata, nell'esame delle fasi di progettazione e di costruzione, ai legami tra le attività pertinenti alle varie discipline dell'ingegneria, con l'obiettivo di mettere in evidenza anche le cognizioni interdisciplinari che un ingegnere che partecipi alla realizzazione di un impianto deve comunque avere. Nella seconda parte del libro sono invece illustrati i principi di Project Management dei quali la professione di ingegnere richiede di tener conto fin dall'inserimento nel mondo del lavoro. -
Ho dimenticato come si fa gol. Gli attaccanti che a Roma hanno perso il feeling con il campo e la porta avversaria
Da Caniggia a Bartelt, passando per Dahlin e Fabio Junior, fino ad arrivare a Defrel e Schick. Attaccanti sui quali in tanti avevano riposto le proprie speranze, ma che purtroppo a Roma non sono riusciti a lasciare il segno. Ho dimenticato come si fa gol è un viaggio nostalgico che comincia gli inizi degli anni '90 e ripercorre con un pizzico di ironia e malinconia un trentennio durante il quale abbiamo visto indossare la maglia capitolina a quattordici attaccanti che, una volta sbarcati a Trigoria, hanno perso poi il feeling con il gol e la porta avversaria. Un tour nel romanismo più profondo, quello fatto di sogni, speranze, di ottimismi estivi, di quell'indistruttibile voglia di pensare sempre positivo anche quando, probabilmente, non ci sono le condizioni. -
Nuovi piccoli racconti sotto l'albero
La speranza si espandeva, si ramificava, si arrampicava dappertutto, creando inimmaginabili, meravigliosi scenari in contrasto con l'oscurità e dando vita a tronchi alti come colonne di cattedrali, che sembravano in grado di reggere il peso del mondo. Quelli che si addentravano nella boscaglia, restavano colpiti dall'incredibile vitalità e dalla inspiegabile capacità di rigenerarsi di questa pianta. Spesso ne recidevano piccole parti per trasformarle in talee da trasportare altrove. -
La caverna di Nietzsche
Che cosa accade quando si prova ad entrare con la propria immaginazione in un'opera come La nascita della tragedia dallo spirito della musica? Può essere un gioco che al mondo digitale sostituisce l'illusione letteraria, nella sua purezza immediata, risarcendoci di una perdita inane, e quindi una magnifica avventura nel nostro inconscio di uomini e nell'inconscio della Storia. Stiamo cercando la tragedia greca. Possiamo farlo in nome della bellezza e della primavera, con questo diario di viaggio davanti, immersi nel bosco arcaico, nella Grecia dionisiaca e nei nostri sensi di antichi esseri dal fiuto bestiale e dalla vista acuta e pronta. Entrando e procedendo di porta in porta, capiteremo in livelli illusori diversi, sempre più profondi e forse ci perderemo, per poi ritrovarci. Apollo, Dioniso, Omero, Archiloco. Ecco i nostri incontri. E per entrare nel vivo di questa avventura filosofica, dovremo abbandonare qualsiasi schema conosciuto, e diventare illogici! Messo in scena da diversi anni come percorso teatrale in teatri e scuole, ""La caverna di Nietzsche"""" è il racconto di questo viaggio al centro della prima opera di Friedrich Nietzsche, alla ricerca del pensiero tragico."" -
La strategia comunicativa di Matteo Salvini. I social network, la conquista dello spazio mediatico e lo storytelling
Matteo Salvini ha asservito l'organizzazione e la potenza economica di un partito storico alla sua causa. Si è presentato con una proposta politica condivisa, ben raccontata e già confezionata per il mercato mediatico. Ha proseguito il racconto dell'invasione che nacque con i primi ventisettemila albanesi sbarcati sulle coste pugliesi trent'anni or sono, l'ha smussato e rimodellato affinché non risultasse un rigurgito di razzismo, l'ha semplificato e legato ad un oscuro disegno cosicché fosse possibile individuare i colpevoli contro cui muovere guerra; in altre parole, ha scritto una storia credibile e coerente che fosse in grado di dare fondamento alla propria volontà politica. Una favola in cui si presenta come Eroe senza macchia in grado di sconfiggere i nemici: l'Unione Europea, gli immigrati, i buonisti, che nuocciono all'interesse nazionale, grazie all'aiuto del popolo leghista, esteso all'intera cittadinanza italiana. All'elettore non restava che scegliere uno schieramento: il Noi o il Loro. -
Noi figli della decostruzione. Saggio di etica generativa
I figli della decostruzione non vanno considerati come decostruttori a loro volta. Non vanno neanche visti come degli eretici della decostruzione, segnando così un rifiuto rispetto a un'eredità impegnativa. I figli della decostruzione sono tutti coloro che ereditano un modo di promesse differite e mai mantenute. Figli dei figli del sessantotto, i figli della decostruzione si chiedono se e come sia possibile essere generativi in un mondo che presenta forti asimmetrie. La via indicata dalla generatività passa per i legami. Non si tratta di ripristinare un passato non più sostenibile, né di tornare a trincerarsi dentro allo sterile culto delle identità. Si tratta invece di capire il modo con cui è possibile darsi un avvenire che sia almeno un po' migliore del presente che ci è dato vivere. Per questo è necessario porsi il problema della trasmissione di sé e delle istituzioni che fanno da garante alla stabilità delle nostre società. -
Appunti di geotecnica con 100 esercizi risolti
Questo volume raccoglie gli appunti del corso di Fondamenti di Geotecnica che l'Autore ha tenuto dal 1994 al 2019 presso l'Università della Campania ""Luigi Vanvitelli"""". L'obiettivo del corso, rivolto a studenti del I livello, è metterli in condizione di comprendere gli intimi meccanismi che governano il comportamento dei terreni, a loro volta controllati da una complessa interazione fra le fasi che li costituiscono: la fase solida particellare e due fasi, rispettivamente liquida e gassosa, che ne riempiono i pori. Tutto ciò va tenuto ben presente quando si passa alla caratterizzazione del modello meccanico necessario per le applicazioni, un """"continuo equivalente"""" le cui proprietà, frutto proprio di quella interazione, vanno adeguatamente misurate ed interpretate tramite opportune prove di laboratorio. Si ritiene che gli appunti possano essere utili anche a studenti dei corsi di laurea in Geologia interessati ad acquisire rudimenti di Geotecnica.""