Sfoglia il Catalogo feltrinelli007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4741-4760 di 10000 Articoli:
-
Bernard J. F. Lonergan. Progresso e tappe del suo pensiero
Il volume è una biografia che intende facilitare l'approccio alla personalità ricca e complessa di Lonergan ed essere una chiave di lettura per comprendere il contesto e l'evoluzione del suo pensiero. L'autore è stato discepolo di Bernard Lonergan. -
Conoscenza e interiorità. Il Verbum nel pensiero di S. Tommaso
Gli studi tomisti cui Lonergan si dedicò per gran parte degli anni '40 del secolo scorso sono assai più che un'interpretazione storica magistrale di alcuni punti cruciali del pensiero di san Tommaso, spesso ignorati o fraintesi. Quegli studi, in realtà, costituiscono il fondamento storico genuinamente tomista su cui sono costruite la filosofia di Insight e la metodologia di Method in Theology. Ma soprattutto, essi si manifestano sempre di più come la scoperta di una via che permetta di cominciare a saldare l'enorme frattura creatasi tra mondo antico e medievale da una parte, e mondo moderno e contemporaneo dall'altra. -
La trinità. Vol. 1: Parte dogmatica, lo sviluppo dottrinale.
Oggetto di studio del volume è la dottrina trinitaria nella sua parte strettamente dogmatica, ovvero quella parte che spiega i dogmi della Chiesa e li riconduce alle fonti della rivelazione. A questo scopo sono stati scelti cinque punti che vengono esposti in cinque tesi: (1) la consostanzialità del Figlio con il Padre; (2) la divinità dello Spirito Santo; (3) le tre persone consostanziali distinte attraverso le loro proprietà relative; (4) la processione dello Spirito Santo dal Padre e dal Figlio; e (5) la profondità stessa di questo mistero che supera la comprensione della mente umana. -
La trinità. Vol. 2: Parte sistematica: l'intelligenza della fede.
Il secondo tomo del De Deo Trino (1964) contiene la parte sistematica dello studio sulla Trinità ovvero 18 Asserzioni e 22 Questioni. Si tratta di uno studio uscito prima del Concilio Vaticano II che ha impresso una svolta radicale alla teologia mutandone i paradigmi e lasciando ampio spazio agli studi biblici e storici. Il volume costituisce comunque un tassello fondamentale per ricostruire la storia e l'evoluzione del pensiero di Lonergan, mettendo in luce alcune ricchezze che non devono andare perdute: la teologia come ""intelligenza della fede"""" (intellectus fidei) e le nozioni di """"relazione"""", """"persona"""", """"coscienza""""."" -
Saggi filosofico-teologici
Il lavoro di Lonergan può essere letto, oggi, come rimedio contro quella decadenza antropologica che è sempre in agguato. Il teologo canadese fu tra i primi ad avvertire la necessità per la Chiesa di un serio aggiornamento per essere all'altezza dei tempi, e indicò l'urgenza di una riorganizzazione generale del sapere in cui anche la teologia doveva entrare per essere più feconda. Lonergan era convinto della necessità di conoscere il nostro passato culturale per avanzare con creatività e successo verso il futuro. Gli articoli raccolti in questo volume sono stati scritti in un arco di tempo molto ampio (dal 1943 al 1967), e trattano di argomenti diversi: la forma dell'inferenza, il tema della grazia, la teologia del matrimonio, l'assunzione di Maria, il desiderio naturale di vedere Dio. Una parte di questa raccolta, successiva alla pubblicazione di ""Insight"""", raccoglie alcuni interventi che offrono una griglia ermeneutica per la comprensione dell'opera di Lonergan."" -
Saggi. Seconda collezione
In questa opera sono raccolti saggi che appartengono a un periodo particolarmente creativo di B. Lonergan, che avvertiva chiaramente la necessità di accogliere le sfide dei cambiamenti culturali all'interno della Chiesa, per formare persone sempre più consapevoli sia dei problemi culturali e religiosi, vecchi e nuovi, sia delle risposte da cercare e dare alle nuove esigenze. L'approccio interdisciplinare è presente in tutto il volume. Le argomentazioni filosofiche accolgono le domande su Dio, sulla religione, sull'esperienza religiosa; le argomentazioni teologiche si avvalgono degli apporti filosofici, per giungere ad esprimere e a spiegare che cosa i cristiani credono sulla base della Parola di Dio e della parola dell'uomo nella Scrittura, nel Magistero, nella vita della Chiesa. Le une e le altre argomentazioni si aprono ulteriormente all'apporto di altri saperi, nella convinzione della fecondità del dialogo tra i cultori di ogni sapere e tra gli appartenenti a religioni differenti. -
Il metodo in teologia. Ediz. ampliata
«Il fatto […] che Insight e Method in Theology hanno significato per Lonergan lo sviluppo di un unico pensiero, in un percorso unitario, impone che in una traduzione critica di Method in Theology si tenga conto di scelte interpretative già messe in atto nella traduzione di Insight, avendo presente un lessico comune per la traduzione di termini fondamentali: cosa che abbiamo fatto nel preparare la presente traduzione, dopo la pubblicazione della traduzione critica di Insight. [Inoltre,] non può essere ignorato o sottovalutato il fatto che nel 2017 è uscita l’edizione critica del testo originale di Method in Theology, edita da R.M. Doran e J.D. Dadosky, come volume n. 14 [di] ‘Collected Works of Bernard Lonergan’ (CWL), pubblicata dalla Toronto University Press sotto la direzione di F.E. Crowe e R.M. Doran. È questo, ora, il punto di riferimento per una traduzione di Method in Theology. […] L’edizione del 2017 contiene […] ulteriori correzioni editoriali al testo originario, numerosissime note editoriali esplicative e due Appendici [di Lonergan]. [… Noi abbiamo tradotto tutto quello che] fa parte dell’edizione critica di Method in Theology del 2017 [;…] abbiamo riportato anche le note editoriali e i commenti alle note di Lonergan fatti dal Prof. Sala […], 2001 [; abbiamo fatto un nuovo apparato critico italiano.]» (da “Prefazione dei Curatori” della nuova traduzione, Metodo in teologia). -
Scelgo di amare per un cammino di felicità
"In una società dell'avere e del subito, la capacità di fare delle scelte che realizzino il nostro essere e che continuino nel tempo, appare sempre più difficile. Si vede dalle grandi scelte - di studio, di vita... - che vengono rinviate il più possibile; si riscontra anche nelle piccole scelte quotidiane che spesso si evita perfino di evidenziare. Ma un vivere alla giornata, lo si sperimenta, lascia in un continuo stato di incertezza, di bisogno. Produce frustrazione e stress. Alle scelte, piccole o grandi, sono dedicate allora queste pagine che non vogliono e non possono essere un manuale, ma un invito alla vita, a cominciare a scegliere"""" (dall'Introduzione). Frutto di una lunga esperienza """"sul campo"""" come educatore e animatore di gruppi di giovani, l'Autore in un dialogo semplice e spontaneo, """"a tu per tu"""", con il lettore aiuta a vivere il delicato momento delle piccole e grandi scelte. Per realizzare quel meraviglioso disegno che Qualcuno ha posto su ognuno di noi e che si realizzerà passo dopo passo, in quell'attimo che contiene la vita." -
Sposarsi e poi? 40 consigli per un matrimonio perfetto
Esiste la formula per la riuscita di un matrimonio ""perfetto"""", in grado di superare indenne tanto le grandi tempeste quanto la routine di ogni giorno? Come rendere felice e duratura un'unione matrimoniale? Sono le domande che tutti, fidanzati o sposati, si pongono di fronte alle difficoltà che sembrano minare l'unità e l'armonia di una coppia. Dall'esperienza personale e professionale maturata in lunghi anni, l'Autore propone una sorta di """"vademecum"""" psico-spirituale sul matrimonio. Fatti, aneddoti e riflessioni spirituali concorrono a delineare, con una scrittura simpatica e accattivante, una sorta di """"identikit del buon matrimonio"""". Un testo in cui è facile """"riconoscersi"""" e dal quale è possibile trarre spunti di riflessione per la propria vita individuale e di coppia."" -
Catechesi sui Padri della Chiesa. Da Clemente Romano a Gregorio Magno
I Padri della Chiesa rappresentano, oggi più che mai, le coordinate indispensabili per chiunque voglia risalire alle fonti del pensiero cristiano. Al tempo stesso, sono protagonisti di una fecondissima stagione culturale nella quale si verifica l'innesto -
Missione e spirito dell'Ordine della Visitazione di santa Maria
Queste pagine offrono il ritratto ideale della visitandina alla luce degli insegnamenti dei due grandi maestri di vita spirituale Francesco di Sales e Giovanna di Chantal. L'insegnamento spirituale che se ne ricava è di costante attualità e freschezza, perché si ispira al Vangelo e alla vita quotidiana di chi vuole vivere con impegno e gioia la vita di totale consacrazione al Signore. La santità aperta a tutti gli stati e ambienti di vita è stata la grande intuizione di san Francesco di Sales, consapevole che la santità è per natura sua irradiante e coinvolgente, e deve essere realizzata secondo la vocazione personale di ciascuno. Anche chi non ha la vocazione alla vita monastica può trarre da queste pagine frutti di vita spirituale e sprone per andare avanti con coraggio e determinazione. -
L' uomo d'onore non paga il pizzo
Come si alimenta la mafia? Quali le principali attività? Di quali aiuti e collaborazioni si avvale? Attraverso una ricca documentazione, che riporta, tra l'altro, anche numerose interviste e ordinanze-sentenze, l'autore disegna una lucida radiografia del fenomeno mafia. -
Corpo e religione
Tema quanto mai affascinante, il rapporto tra corpo e religione si presenta denso di implicazioni antropologiche, filosofiche e teologiche in tutte le religioni, che vanno dalla considerazione del corpo sotto un'angolatura puramente morale e ascetica, fino alla sua mortificazione estrema, all'assunzione del corpo come simbolo di una realtà più alta. Il volume raccoglie sull'argomento contributi di varie provenienze accademiche (La Sapienza Università di Roma, Università di Tor Vergata, Università di Roma Tre, le Pontificie Università Urbaniana e Lateranense) e diverse metodologie ed aree di ricerca. -
La vita benedettina
Il Concilio Vaticano II ha segnato un momento fondamentale nella storia della Chiesa del XX secolo, coinvolgendo in vari modi anche la vita del monachesimo. Prima applicazione monastica del Vaticano II è il documento La vita benedettina che fu determinante per il rinnovamento dei monasteri benedettini e per proporre alle varie comunità e Congregazioni i principi essenziali di vita e spiritualità.Il volume esamina la genesi storica del documento, lo commenta e propone una sintetica analisi dello sviluppo della spiritualità monastica. Uno strumento per conoscere, approfondire e apprezzare la vita monastica. -
Sull'ampio confine. Storie di cristiani nel Caucaso
Il Caucaso: una lunga e larga zona di frontiera, dalla steppa russa al deserto iraniano. Un grande, immenso confine popolato da civiltà millenarie stabili e potenti, ma anche da etnie di poche centinaia di unità. Terra di straordinaria bellezza paesaggistica, questa regione dell'Europa centrorientale è zona ecumenica e interreligiosa per eccellenza. Qui i cristiani sono chiamati a rispondere a tre sfide assai complesse: la sfida dell'ecumenismo, in particolare del dialogo cattolico-ortodosso; quella del rapporto con i fedeli di altre religioni (per la forte presenza islamica); e del dialogo con l'ateismo e l'agnosticismo, eredità del periodo sovietico. Con lo stile agile, tipico del reportage di viaggio, l'Autore traccia una radiografia lucida e originale della vita della comunità cristiana. -
Sant'Agostino l'amore in parole semplici
Che cosa si ama quando si ama, se non si ama l'amore? (Enarr. in ps. 118, 8, 3) è solo una delle tante frasi attraverso le quali Agostino ha espresso l'universo misterioso e affascinante dell'amore, che ha scandagliato in tutte le sue molteplici sfaccettature: psicologico, morale, filosofico, teologico, mistico. La Curatrice ha raccolto molte di queste frasi e pensieri, senza nulla togliere o aggiungere, senza nessun commento, per lasciar parlare Agostino. Pensieri, ragionamenti, prescrizioni, consigli, scorci di vita vissuta. Anche estrapolate dal loro contesto, ognuna di esse è un piccolo universo compiuto, con l'amore per protagonista. Frasi di straordinaria densità che Patrizia Reale propone all'uomo di oggi come spunti di riflessione e meditazione. -
Il pianeta che scotta. Capire il dibattito sui cambiamenti climatici
L'uomo della strada è disorientato di fronte al problema dei cambiamenti climatici. I mass media, infatti, lo bersagliano con messaggi contrastanti da ""la fine del mondo è vicina"""" a """"in realtà non sta succedendo niente"""". Per fare chiarezza, proponiamo un testo divulgativo e rigoroso nello stesso tempo. Per introdurre anche il lettore non familiare con le scienze alla comprensione delle complesse relazioni che legano i vari elementi del """"Sistema Terra"""" e per permettere di farsi un'idea della scienza, dei suoi limiti e dei suoi successi."" -
Verso la città divina. L'incantesimo della libertà in Luigi Einaudi
Il tema della libertà è un argomento chiave per illuminare le questioni poste con vigore da Einaudi e nel volume di Tomatis evidenziate: l'individuazione di classi dirigenti moralmente elevate, la necessità di una federazione europea e del federalismo, rivolto all'unità nazionale, l'importanza del risparmio familiare e del lavoro indipendente, il rispetto della divisione dei poteri e della superiorità delle leggi condivise. L'autore propone una lettura del pensiero di Einaudi mettendo in luce il costante ed essenziale legame tra la riflessione sulla libertà e il riferimento alla tradizione religiosa cristiana. -
Gratitudine. Piccolo manuale per sorridere alla vita
Che cos'è la gratitudine? Filosofi, poeti, artisti, scrittori, uomini di fede hanno provato a definirla: la gratitudine dà pienezza alla nostra vita; porta pace e gioia; dà senso e scopo a tutte le nostre esperienze; trasforma un estraneo in un amico, ""un pranzo in un banchetto""""? L'autore ha raccolto alcune delle più belle definizioni in un piccolo vademecum sulla gratitudine per aiutarci a riscoprirne il senso profondo. Un sentimento capace di dare leggerezza alla nostra vita. Un testo da regalarsi e regalare a chi abbiamo di più caro."" -
Una stella accesa nella notte. Pensieri su Maria
"Maria è il sole in cui Dio pose la sua stanza, candida come la neve nel Libano"""", """"Maria è il silenzio: il silenzio per stare in ascolto della Trinità"""" e ancora """"Dire quel nome, in ogni circostanza e ambiente è penetrare di colpo in un'atmosfera di divino, è accendere una stella nella notte"""": sono """"sprazzi"""" di delicata poesia e di altissimo valore teologico che Igino Giordani ha sparso numerosissimi nei suoi scritti. Pensieri che invitano alla contemplazione, ma soprattutto all'imitazione di Maria, modello di santificazione, """"stella che segnala la via per raggiungere la vita, Gesù"""". Il curatore del presente volume ha selezionato e raccolto alcune di queste frasi offrendole al lettore come preziosi spunti per la meditazione."